Wuchereria bancrofti
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Wuchereria bancrofti | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Nematoda |
Classe | Secernentea |
Ordine | Spirurida |
Sottordine | Spirurina |
Famiglia | Onchocercidae |
Genere | Wuchereria |
Specie | W. bancrofti |
Nomenclatura binomiale | |
Wuchereria bancrofti (Cobbold, 1877) |
Wuchereria bancrofti (Cobbold, 1877) è un nematode parassita del sistema linfatico umano.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La forma adulta può raggiungere i 10 cm e nei vasi linfatici provoca ristagni di linfa e rigonfiamento dei tessuti (Elefantiasi).
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
L'adulto vive nei vasi linfatici; le larve, dette microfilarie, vivono di giorno nei polmoni e di notte si spostano nel sistema sanguigno e si raccolgono nei vasi periferici dove possono essere risucchiate da una zanzara che le trasmette ad altri individui.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Wuchereria bancrofti, su Animal Diversity Web. URL consultato il 13 novembre 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wuchereria bancrofti
Wikispecies contiene informazioni su Wuchereria bancrofti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Wuchereria bancrofti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.