Wu Ming 5
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Wu Ming 5, pseudonimo di Riccardo Pedrini (Ankara, 1964), è uno scrittore e musicista italiano, membro del collettivo Wu Ming dal 2000 al 2015.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Già chitarrista del gruppo punk bolognese Nabat, nel 1996 pubblicò il saggio Skinhead. Lo stile della strada, seguito nel 1998 da Ribellarsi è giusto. Arti marziali, filosofia e pensiero rivoluzionario dal compagno Mao a Bruce Lee. Lo stesso anno pubblicò anche Ordigni. Storia del punk a Bologna. Nel 2000 pubblicò il romanzo Libera Baku ora. Entrò nel collettivo Wu Ming con lo pseudonimo Wu Ming 5. Collaborò «dall'esterno» alla stesura del romanzo 54 (2002); in seguito partecipò attivamente alla scrittura di Manituana (2007)[1].
Col nome di Wu Ming 5 pubblicò singolarmente i romanzi Havana Glam (2001) e Free Karma Food (2005). Assieme a Wu Ming 3 fece un viaggio in Canada redigendo un diario, dal quale nacque poi il libro Grand River (2008)[2].
Nel giugno 2015 lasciò il collettivo Wu Ming[3] e nel 2016 pubblicò il libro Ms Kalashnikov, scritto a quattro mani con la fotoreporter Francesca Tosarelli. L'addio di Pedrini al collettivo Wu Ming non fu esente da polemiche e accuse reciproche[4][5][6].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Saggistica[modifica | modifica wikitesto]
- Skinhead. Lo stile della strada, Castelvecchi, 1996. 2ª edizione NDA Press, 2004
- Ribellarsi è giusto. Arti marziali, filosofia e pensiero rivoluzionario dal compagno Mao a Bruce Lee, Castelvecchi, 1998
- Ordigni. Storia del punk a Bologna, Castelvecchi, 1998
- Ms Kalashnikov, con Francesca Tosarelli, Chiarelettere, 2016 (come Wu Ming 5)
Narrativa[modifica | modifica wikitesto]
- Libera Baku ora, DeriveApprodi, 2000
- Havana Glam, Fanucci Editore, 2001 (come Wu Ming 5)
- Free Karma Food, Rizzoli, 2006 (come Wu Ming 5)
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- Con i Nabat
- 1996 – Nati per niente (Banda Bonnot)
- Con i Wu Ming Contingent
- 2014 – Bioscop (Woodworm Label)
- 2015 – Schegge di Shrapnel (Woodworm Label)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ The perfect storm, ovvero: l'intervista-monstre, in "Giap!" n. 10, 18 aprile 2007.
- ^ Grand River, i Wu Ming raccontano l'altra America, in "Panorama"., su archivio.panorama.it. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
- ^ Zeppo's Gone. Riccardo / Wu Ming 5 è uscito dal collettivo
- ^ Con Ms Kalashikov Wu Ming perde pezzi, "Il Fatto quotidiano.it", 14 maggio 2016.
- ^ Wu Ming 5 lascia il gruppo, "Repubblica.it" - Bologna, 12 maggio 2016.
- ^ E forse una ragione c'è. Su un libro firmato Wu Ming 5, "Giap!", 12 maggio 2016.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Wu Ming 5, su Liber Liber.
- Bibliografia italiana di Wu Ming 5, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Registrazioni di Wu Ming 5, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37098224 · ISNI (EN) 0000 0000 0332 9793 · SBN TO0V574685 · LCCN (EN) no97070823 · GND (DE) 1089655509 · BNF (FR) cb13757358n (data) · CONOR.SI (SL) 79877987 · WorldCat Identities (EN) lccn-no97070823 |
---|