Woerden
Jump to navigation
Jump to search
Woerden comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Woerden | ||
Sindaco | Victor Molkenboer (PvdA) dal 28-2-2013 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 52°05′08.02″N 4°53′07″E / 52.08556°N 4.885278°E | ||
Altitudine | 0 m s.l.m. | ||
Superficie | 92,89 km² | ||
Abitanti | 51 622 (2017) | ||
Densità | 555,73 ab./km² | ||
Località | Woerden, Harmelen, Kamerik | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 3440–3449 | ||
Prefisso | 0348 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice CBS | 0632 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Woerden è una municipalità dei Paesi Bassi di 51.622 abitanti situata nella provincia di Utrecht.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fu forte militare durante l'impero romano con il nome di Laurum (o Laurium) nella Germania inferiore. Qui soggiornarono alcune unità ausiliarie dell'esercito romano tra il 50 ed il III secolo: la Coh.III Breucorum,[1] la Coh.XV Voluntariorum,[2] ed alcune vexillationes della legio XXX Ulpia Victrix[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ AE 1994, 1285.
- ^ AE 2001, 1423e.
- ^ AE 2001, 1423c.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Woerden
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su woerden.nl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145479235 · LCCN (EN) n85083715 · GND (DE) 4497881-9 · BNF (FR) cb13329222j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85083715 |
---|