Windows 2000
Windows 2000 | |
---|---|
Il desktop di Windows 2000 | |
Sviluppatore | Microsoft Corporation |
Famiglia SO | Windows NT |
Release iniziale | 5.0.2195 Retail (17 febbraio 2000) |
Release corrente | 5.0.2195.7061 SP4 Rollup 1 v2 (13 settembre 2005) |
Tipo di kernel | Kernel ibrido, (32 bit) |
Piattaforme supportate | x86, IA-32, Itanium |
Metodo di aggiornamento | Windows Update |
Tipologia licenza | Software proprietario |
Licenza | Proprietario (MS-EULA) |
Stadio di sviluppo | Supporto terminato il 13 luglio 2010[1] |
Predecessore | Windows NT 4.0 |
Successore | Windows XP |
Sito web | www.microsoft.com/windows2000 (archiviato) |
Windows 2000 (nome preliminare Windows NT 5.0 o Memphis NT) è stato un sistema operativo con interfaccia grafica a 32 bit, distribuito il 17 febbraio 2000 da Microsoft[2] come successore di Windows NT 4.0.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tutto incominciò nel 1997 quando, dopo l'uscita di Windows NT 4.0, si pensò a creare un nuovo Windows NT. Nelle prime beta dello stesso anno si parlava di Windows NT 5.0 quello che sarebbe divenuto Windows 2000. Esso non regalò alla Microsoft molto successo soprattutto per la gioventù perché non era compatibile con i giochi, ma anche da altri punti di vista. Windows 2000 si presentava in 2 versioni:
Caratteristiche principali[modifica | modifica wikitesto]
Al pari del suo predecessore, Windows 2000 fu concepito per un utilizzo in ambito professionale e come server, grazie alle elevate prestazioni, stabilità e sicurezza. L'edizione Professional era destinata a CAD, grafica, calcolo matematico e come workstation personale in ambito aziendale. Furono commercializzate le edizioni Server, Advanced Server e Datacenter Server. Successivamente furono distribuite due versioni a 64 bit per i nuovi processori Intel Itanium e Itanium 2 nel 2001 (Advanced Server Limited Edition e Datacenter Server Limited Edition).
Windows 2000 ha rappresentato un'obiettiva evoluzione rispetto alla versione precedente. Era dotato di un'interfaccia utente rinnovata e di un grande numero di innovazioni tecnologiche, fra le quali:
- Kernel quasi completamente riscritto, in buona parte dei moduli, rispetto alla struttura precedente (NT 4.0) , soprattutto nella gestione dei protocolli di rete e nell'interfaccia grafica;
- Active Directory - evoluzione del sistema a domini di Windows NT, che permetteva la gestione e l'amministrazione di reti aziendali anche di grandi dimensioni in maniera centralizzata
- Gestione dei file system - furono introdotti una nuova versione di NTFS, il Distributed File System (che permetteva di costruire una visione complessiva e gerarchica di un insieme di file server su una rete) e l'EFS (Encrypting File System) che permetteva di cifrare i file a livello di file system (ma di cui la NSA poteva trovare le chiavi, secondo questo studio)
- Plug and play - Windows 2000 fu il primo sistema operativo su kernel NT che supportava lo standard Plug and play che permette la configurazione automatica dell'hardware
- Supporto energetico - grazie alle funzioni APM di gestione e risparmio energetico, permetteva l'uso agevole sui sistemi portatili
- USB - supportava le periferiche USB e l'Hot swap
- Multimedialità - supportava DirectX, i nuovi driver WDM (Windows Driver Model) e le periferiche multimediali
- Background Intelligent Transfer System (BITS) - permetteva di scaricare dalla rete in modo intelligente risorse per aggiornare il sistema operativo.
Windows 2000 riscontrò un notevole successo di vendite, molte imprese scelsero la versione Professional come standard aziendale e le edizioni Server ebbero significative quote di mercato sia sulle nuove installazioni che nelle conversioni di server esistenti, a spese soprattutto degli Unix commerciali, malgrado il crescente successo di Linux e degli altri sistemi operativi open source. Una significativa eccezione fu costituita dai server web, dove nonostante un discreto successo l'adozione di Linux è stata superiore.
È importante notare che Windows 2000 non fu destinato da Microsoft all'utenza domestica, benché fosse presente il supporto della multimedialità e del plug and play. All'utenza non professionale Microsoft invece destinò Windows Millennium Edition, basato sul kernel di Windows 95/98.
Requisiti minimi Windows 2000 Professional[modifica | modifica wikitesto]
Requisiti Minimi | |
---|---|
Processore | Sistema con processore compatibile: Pentium 133 MHz o superiore |
RAM | 32 MB di RAM minimi; 128 MB raccomandati |
Spazio su disco rigido |
Disco rigido da 2 GB con almeno 650 MB di spazio disponibile |
Processori supportati |
Windows 2000 Professional supportava sistemi con uno e due processori |
Il tramonto di Windows 2000[modifica | modifica wikitesto]
A fine 2001 è arrivato sul mercato Windows XP (precedentemente conosciuto con il nome in codice di Whistler) che a sua volta ha segnato una svolta della creazione di sistemi operativi da parte di Microsoft. Il suo kernel era basato interamente su quello di Windows 2000 ma sono state introdotte una serie di migliorie alle "negligenze" di Windows 2000, soprattutto in ambito multimediale, che hanno consentito a questo sistema operativo di diventare il successore comune non solo di Windows 2000 ma anche della linea Windows 9x., e quindi di Windows Millennium.
Dal 30 giugno 2005 il supporto per Windows 2000 passò dalla fase principale a quella estesa: ciò significava che Microsoft avrebbe distribuito per Windows 2000 solo gli aggiornamenti di sicurezza critici, mentre il supporto per tutti i nuovi prodotti Microsoft, tra cui le nuove versioni di programmi come Internet Explorer o Windows Media Player, sarebbe cessato per questo sistema operativo. Il 13 luglio 2010, Microsoft rimosse ogni supporto per questo sistema operativo, invitando tutti gli utenti di Windows 2000 a migrare ad una versione di Windows più recente, come Windows XP, Vista o 7[3].
Screenshots[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Windows 2000 Lifecycle Policy, Microsoft. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ Gates Ushers in Next Generation of PC Computing With Launch of Windows 2000, su microsoft.com. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
- ^ Microsoft termina il supporto per Windows 2000 e Windows XP SP2 • Dinox PC
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Architettura Windows NT
- Microsoft Windows
- Windows XP
- Windows Vista
- Windows 7
- Sviluppo di Windows 2000
Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Bolosky, William J.; Corbin, Scott; Goebel, David; & Douceur, John R. "Single Instance Storage in Windows 2000". Microsoft Research & Balder Technology Group, Inc. (white paper).
- Bozman, Jean; Gillen, Al; Kolodgy, Charles; Kusnetzky, Dan; Perry, Randy; & Shiang, David (October 2002). "Windows 2000 Versus Linux in Enterprise Computing: An assessment of business value for selected workloads". IDC, sponsored by Microsoft Corporation. White paper.
- Finnel, Lynn (2000). MCSE Exam 70-215, Microsoft Windows 2000 Server. Microsoft Press. ISBN 1-57231-903-8.
- Microsoft. Running Nonnative Applications in Windows 2000 Professional. Windows 2000 Resource Kit. Retrieved 4 May 2005.
- Microsoft. "Active Directory Data Storage". Retrieved 9 May 2005.
- Minasi, Mark (1993). Installing Windows 2000 of Mastering Windows 2000 Server. Sybex. Chapter 3 — Installing Windows 2000 On Workstations with Remote Installation Services.
- Russinovich, Mark (October 1997). "Inside NT's Object Manager". Windows IT Pro.
- Russinovich, Mark (2002). "Inside Win2K NTFS, Part 1". Windows IT Pro (formerly Windows 2000 Magazine).
- Saville, John (9 January 2000). "What is Native Structure Storage?". Windows IT Pro (formerly Windows 2000 Magazine).
- Siyan, Kanajit S. (2000). "Windows 2000 Professional Reference". New Riders. ISBN 0-7357-0952-1.
- Solomon, David; & Russinovich, Mark E. (2000). Inside Microsoft Windows 2000 Archiviato il 23 marzo 2005 in Internet Archive. (Third Edition). Microsoft Press. ISBN 0-7356-1021-5.
- Tanenbaum, Andrew S. (2001), Modern Operating Systems (2nd Edition), Prentice-Hall
- Trott, Bob (27 October 1998). "It's official: NT 5.0 becomes Windows 2000". InfoWorld.
- Wallace, Rick (2000). MCSE Exam 70-210, Microsoft Windows 2000 Professional. Microsoft Press. ISBN 1-57231-901-1.
- Microsoft (2000) Requisiti di sistema di Windows 2000 Professional
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Storia dei driver di Microsoft / Windows 2000
- (EN) La guerra dei sistemi operativi, su stardock.com.
- (EN) Come Migrare da NT a 2000, su winntmag.com (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2004).
- Microsoft Support Lifecycle - Fine del supporto a Windows 2000, su support.microsoft.com.
- Windows 2000 Professional feature list, su microsoft.com.
- Windows 2000 Server information at Technet, su microsoft.com.
- Windows 2000 Transitions to Extended Support., su microsoft.com.
- Windows 2000 Service Pack 4, su download.microsoft.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2007).
- Windows 2000 Update Rollup 1 Version 2, su download.microsoft.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2006).
Controllo di autorità | BNF (FR) cb145360626 (data) |
---|