William H. McRaven
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento militari statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
William Harry McRaven | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Pinehurst, 6 novembre 1955 |
Morte | vivente |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | marina |
Anni di servizio | 1977 - 2014 |
Grado | Ammiraglio |
Guerre | Guerra del Golfo Guerra in Afghanistan Guerra d'Iraq |
Campagne | Operazione Desert Shield Operazione Desert Storm Operazione Enduring Freedom Operazione Lancia di Nettuno |
Comandante di |
|
Decorazioni | Defense Distinguished Service Defense Superior Service Medal (2) Legion of Merit (2) Bronze Star Medal (2) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
William Harry McRaven (Pinehurst, 6 novembre 1955) è un ammiraglio statunitense, ex-comandante del Joint Special Operations Command noto per essere stato il protagonista dell'Operazione Lancia di Nettuno, avvenuta tra il 1º e il 2 maggio 2011 ad Abbottabad e culminata con l'uccisione del leader di Al-Qāʿida Osama bin Laden. Il 29 agosto 2014 si congeda dalla Marina dopo 37 anni di servizio.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1977 William McRaven è sposato, all'età di 22 anni, con Georgeann Brady, da cui ha avuto tre figli.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Defense Distinguished Service Medal
Defense Superior Service Medal (2)
Legion of Merit (2)
Bronze Star Medal (2)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William H. McRaven
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) William H. McRaven, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31234635 · ISNI (EN) 0000 0003 7441 0830 · LCCN (EN) n94115874 · GND (DE) 1189215985 · J9U (EN, HE) 987007604581205171 · CONOR.SI (SL) 132397667 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94115874 |
---|