Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Esperimento dello Schiehallion/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Esperimento dello Schiehallion (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce è una traduzione combinata delle voci omonime in lingua inglese e spagnola che sono già riconosciute come VdQ nelle loro rispettive wiki. Sottopongo nuovamente al parere anche quella in lingua italiana che ritengo sicuramente più completa ed accurata di queste due da cui deriva. La voce era già stata proposta come voce di qualità qui con preziosi contibuti e correzioni. --Pulciazzo (msg) 11:58, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • ...
Era un astronomo che faceva perizie cartografe. Come lo definiremmo oggi?--Pulciazzo (msg) 14:07, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Diciamo topografo? --Pulciazzo (msg) 14:12, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Dove? Si può essere meno generici?
Ho segnalato cogli appositi NN. Ricordati di firmarti! --L'inesprimibilenulla 12:23, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ho risposto sulla tua pagina di discussione. Cmq ho aggiunto le fonti che chiedevi anche se non le ritenevo strettamente necessarie (il commento sulla richiesta di essere meno generici, a scanso di equivoci, non è mio ;-)...)--Pulciazzo (msg) 14:07, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Lo so bene! Scusa se ho risposto tardi, ma ho avuto da fare. Ora va bene, sia per dove hai aggiunto note sia per dove hai segnalato la non necessità di fonte, la cui assenza poteva suscitare qualche perplessità. --L'inesprimibilenulla 18:17, 9 set 2014 (CEST) Casomai, a scanso di equivoci non si potrebbero riportare le computazioni da te indicate sulla mia pagina di discussioni... ? --L'inesprimibilenulla 18:19, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io credo sempre che i link rossi servano da stimolo. Aspetto un altro parere. --Pulciazzo (msg) 14:07, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà non ne capisco la ragione... sapessi quanti telescopi hanno prodotto! --L'inesprimibilenulla 18:17, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
In effetti... modifico come da tuo consiglio. --Pulciazzo (msg) 11:40, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
No. Ora ricordo il motivo. Non è un telescopio della azienza Zenith ma un telescopio zenitale. In Inglese c'è la voce relativa... --Pulciazzo (msg) 11:43, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto. --L'inesprimibilenulla 19:30, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Dato che in incipit si parla di vari miglioramenti rispetto all'edizioni inglese e spagnola, si potrebbe redarre un loro sintetico elenco per permettere l'apprezzamento delle stesse anche da parte di chi, come me, non è estremamente esperto della questione, che è abbastanza tecnica? --L'inesprimibilenulla 19:33, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
I vari miglioramenti cui parlo mi farebbe piacere li rilevassero i revisori. In ogni caso non hanno una consistenza quantitativa che possa rendere necessario od utile un mero elenco. È più qualitativa. La voce spagnola è poco più che una pedissequa traduzione di quella inglese. L'ho utilizzata a volte per chiarire alcuni punti della terribile prosa inglese che mi apparivano un po' ostici, e per qualche utile annotazione. La prima traduzione della versione inglese suscitò nel primo "vaglio" da subito interminabili rilievi ed obiezioni che mi fecero per la prima volta dubitare della reale qualità delle voci che tanto facilmente ottengono un riconoscimento su quella wiki. Sono sicuramente meno accurati. Scarse ed insufficienti qui le fonti che infatti ho dovuto rivedere ed approfondire parecchio Alla fine sono 11 in più e tutte "di peso". Su 24 iniziali sono il 50% in più. Inesistente la bibliografia, che invece ho qui utilizzato dimostrando di avere letto. Nessuna citazione delle parole dei protagonisti. Solo un semplice accenno a Cavendish ed alla disputa sulla Linea Mason-Dixon, senza alcun approfondimento e facendo interrogare il lettore sul motivo per cui fossero stati nominati. Un esempio del pressapochismo è il paragrafo sul Background. Tutto dice fuorché spiegare il contesto storico e concettuale in cui maturò l'esperimento e perché aveva tanta importanza. Proprio perché l'esperimento ha una natura estremamente tecnica ho cercato, ogni volta che era possibile, di spiegare al lettore con delle annotazioni cosa stesse succedenso e di richiamare anche qualche formula magari elementare ma che per la stragrande maggioranza di noi è solo una remota reminiscenza scolastica. --Pulciazzo (msg) 20:21, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi ero già posto la questione. Prova a cercare altri "esperimenti" qui su wiki e leggine l'incipit... ;-) In realtà la ripetizione c'è in molte delle voci che contengono nel titolo la loro stessa spiegazione (ad esempio le formule chimiche (sono delle formule...), le "funzioni di..." (sono delle funzioni...), etc.). Credo che alla fine sia nello stile di questa (e molte altre) enciclopedie: non solo è tollerato ma normalmente utilizzato questo modo di esordire anche se si presta a ripetizioni. Poi se troviamo un sinonimo di esperimento che abbia lo stesso significato scientifico a me va bene. Ma credo che per sua stessa definizione un "esperimento" sia sempre e solo un esperimento e così vada definito. --Pulciazzo (msg) 15:02, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Colgo l'occasione per risollevare un'altra questione venuta fuori al primo "vaglio": Esperimento Schiehallion o Esperimento DI Schiehallion? Io partii con la dizione all'anglosassone perché in pratica non trovai nulla in italiano e in tutti i testi era Schiehallion Experiment. Ora non sono più tanto sicuro della correttezza di questo titolo. Mi confortava solo l'Esperimento Filadelfia, ma ora reindirizza a Esperimento di Filadelfia. --Pulciazzo (msg) 15:08, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
OK per la ripetizione iniziale, ma c'è un modo per evitare le altre 5 volte che viene usato tale termine, nel solo incipit? --Viscontino scrivimi 22:59, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo di sì! Ne ho tolti un paio. Ma ancora una volta mi fermo un attimo a farti osservare che tali ripetizioni sono caratteristiche delle voci enciclopediche proprio perché, per il loro stesso fisiologico sviluppo del discorso, necessariamente girano in continuazione attorno allo stesso nome. Per fare un esempio li trovi all'inverosimile anche sulla Treccani che infatti utilizza l'escamotage di utilizzare il nome completo della voce nel testo solo la prima volta. Nel proseguio utilizza l'escamotage dell'abbreviazione, utilizzando addirittura solo la prima lettera. Le ripetizioni sembrano di meno ma... se non è zuppa è pan bagnato. --Pulciazzo (msg) 11:21, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Piuttosto che segnalare le modifiche che avrei messo in atto ho preferito effettuarle direttamente. La struttura della voce, come avevo già avuto modo di esprimere nella prima segnalazione, mi sembra molto buona, per cui mi sono limitato a rendere un po' più fluido il discorso cercando di evidenziare i diversi passaggi che hanno portato all'esperimento così come è stato svolto. Per questo ho riarrangiato l'incipit in modo tale che il primo paragrafo parli dell'esperimento in sé, il secondo degli apporti teorici e influenze, e il terzo dell'importanza e delle conseguenze. Sono sicuramente Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, mentre per la vetrina bisogna imo lavorare ancora un po' sulla forma, accorpare qualche periodo troppo corto o spezzare quelli più complessi, inserire magari dei wikilink dove il testo è più nebuloso e un lettore medio avrebbe difficoltà a seguire (es: collimazione), e bluificare qualche link rosso. Per quanto riguarda la questione del titolo, credo che se effettivamente le fonti italiane non esistono o non sono univoche allora sia meglio chiamarlo "Esperimento di Schiehallion" o lasciare il titolo in inglese. --WalrusMichele (msg) 16:41, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
Lo sai, sono un niubbo su wiki e non conosco bene la relativa neiquette ;-). Mi è successo [QUI] e mi adeguo. Ma non è sicuramente una regola scritta.
- Concordo con la tua rielaborazione. Per quanto riguarda i periodi troppo corti sicuramente risentono della traduzione dall'inglese ma ci sarà un motivo se questa lingua è la più utilizzata al mondo in generale e per i testi scientifici in particolare: la prosa stringata e secca è anche quella più chiara per la comprensione anche di una voce scientifica meramente divulgativa come questa. Come dicono poi gli scultori: "bisogna capire quando fermarsi col cesello". Altrimenti si farà più danno che bene.
- Più che nebuloso il testo lo direi a volte "tecnico". Ma la voce è tecnica. Credo che risulterà comunque noiosa per chi non ha una minima infarinatura di fisica e matematica e chiara per chi ce l'ha. Se no si banalizza.
- Credo che i link rossi servano sempre da stimolo per chi voglia cimentarsi e nulla tolgano alla voce in sé. D'altro canto mi pare siano solo sei e tre di questi si riferiscono a sperdute montagne o colline britanniche per le quali fare una voce apposta è forse addirittura eccessivo. Forse li tolgo.
- Per il titolo... non lo so.--Pulciazzo (msg) 11:56, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ho ricontrollato i criteri per una voce da vertina e in effetti non sono menzionati link rossi; siccome le voci mancanti non sono di importanza tale da pregiudicare la qualità, comprensibilità e completezza della voce, ritiro la mia precedente osservazione e mi scuso con il proponente. In seguito alle modifiche degli ultimi giorni reputo che la prosa abbia raggiunto un livello difficilmente migliorabile, chiaro e a tratti coinvolgente, per cui Favorevole all'inserimento in vetrina e complimenti a Pulciazzo per l'impegno e la pazienza. --WalrusMichele (msg) 11:12, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho visto e ti ringrazio. Come vedi non sono molto pratico di queste "finezze". Sono "giovane" wikipediamente parlando. Ne sono rimaste ancora da fare?--Pulciazzo (msg) 12:26, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto A meno di qualche dimenticanza --Pulciazzo (msg) 14:52, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ottima domanda. Ho sempre sentito così quando si parla in TV o al cinema delle contee inglesi. Cercando con googl3 sono utilizzate entrambe le dizioni. Ho utilizzato quindi quella che mi suonava nell'orecchio --Pulciazzo (msg) 13:53, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Beh, ammesso che una ricerca su Google possa costituire un valido riferimento, nel Perthshire mi dà 3890 occorrenze, mentre nello Perthshire me ne da 137. C'è una bella differenza. --5.175.48.17 (msg) 14:00, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tieniti forte: "in Pertshire" circa 8.980.000 risultati! :-) Che facciamo? --Pulciazzo (msg) 14:07, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
A me ne dà molti meno, ma è un fatto che "in Perthshire" è una locuzione valida in tantissime lingue, quindi il risultato non è paragonabile con "nel Perthshire", che è sicuramente in italiano. Ma una bella grammatica? --5.175.48.17 (msg) 14:14, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io ne trovo sempre oltre 8 milioni: in Perthshire. Purtroppo non mi viene in mente alcuna grammatica che mi possa aiutare. Spesso la declinazione e l'uso delle proposizioni utilizzando vocaboli stranieri in una frase in italiano è opinabile. Mi viene in soccorso la Treccani che ti da ragione: L'8° duca, John George Stewart Murray morì nel Perthshire. Cambio? --Pulciazzo (msg) 14:22, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. Wikipedia è una enciclopedia libera e collaborativa: se hai una grammatica che ci conforti ben venga. Non siamo in contenzioso ;-)--Pulciazzo (msg) 14:23, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Devi scrivere "in Perthshire" con le virgolette, così ne risultano 997.000. Ma come vedi escono tutte pagine in inglese, apposta dicevo che non erano paragonabili le due ricerche. :-) --5.175.48.17 (msg) 14:27, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Visti gli argomenti a conforto cambio in "nel Perthshire". Grazie. --Pulciazzo (msg) 14:48, 19 set 2014 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

[ Rientro] [@ 5.175.48.17] Per il resto che opinione hai della voce? --Pulciazzo (msg) 14:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

spero di trovare il tempo di leggerla, eventualmente riuscissi mi faccio vivo. Ciao. --5.175.48.17 (msg) 15:25, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Suppongo tu ti riferisca alla nota [1], le altre credo non ne abbiano bisogno. Le fonti sono tante. Ne aggiungo una o due. --Pulciazzo (msg) 12:42, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, credo... --Pulciazzo (msg) 13:04, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : Come da consenso in questa discussione, vanno rimossi tutti i link a Google books nel caso non sia disponibile un'anteprima del testo. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 10:29, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

E... ne hai visti in questa voce? --Pulciazzo (msg) 11:36, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se ne hai sott'occhio di inaccettabili per favore segnalameli. --Pulciazzo (msg) 11:42, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Basta che vai nella Biblio e apri i link: per il testo di Chalmers è presente l'anteprima, quindi va bene così, il testo di Crease punta alla scheda sintetica, ma essendo presente l'anteprima sarebbe meglio se il link venisse modificato in questo, per il testo di Danson invece il link va rimosso non essendo presente alcuna anteprima. E avanti così per tutti i testi della Bibliografia. --5.175.48.17 (msg) 15:12, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Capito. Poiché però la cosa non inficia la tua possibilità di giudizio sulla qualità o meno della voce, spero tu possa darle nuovamente una lettura quando ridiventi Er Cicero loggato. --Pulciazzo (msg) 17:33, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tutto ✔ Fatto. Almeno credo. --Pulciazzo (msg) 18:05, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Può essere. Non sono pratico di wikiburocrazia. Provo a chiuderlo. Semmai "mi coriggerete..." ;-) --Pulciazzo (msg) 10:50, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ovviamente spero tu abbia letto anche la voce e te ne sia fatto un parere. Languono... --Pulciazzo (msg) 11:24, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Secondo me l'unica questione è quella del titolo. Se non ci sono fonti in italiano, quella che mi "suona" meglio Esperimento dello Schiehallion. Se si deve spostare, va fatto prima della vetrinazione. Inoltre, si deve uniformare la versione nelle altre voci (es., in Nevil Maskelyne c'è "Esperimento dello S.", in Charles Hutton "Esperimento di S."). Per il resto, la voce è approfondita e documentata, perciò sono Favorevole all'inserimento in vetrina. --Omino di carta (msg) 19:03, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio. E francamente sono d'accordo nel cambiare il nome. Avevo già espresso delle perplessità ma attendevo maggior conforto. Ribadisco però la mia nubbiagine su wiki e non vorrei fare sciocchezze nello spostamento. Inoltre, "dello Schiehallion" sottintenderebbe un genere maschile. Schiehallion è una montagna (almeno per gli standard britannici) o un monte? E che differenza c'è in italiano? Io sono catanese e l'Etna per noi è "femmina", come la Vetta d'Italia. Se l'esperimento si fosse svolto in Sud Tirol l'avremmo detto "Esperimento della Vetta d'Italia". Schiehallion è maschio o femmina? Forse "di Schiehallion" ci comprometterebbe meno. --Pulciazzo (msg) 19:19, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ R5b]. Ti avevo già risposto nel vaglio: Kukitto è il mio vecchio nick. Sono passaggi matematici abbastanza elementari (anche se non li ho sviluppati io) e danno il risultato che si voleva ottenere: il valore del rapporto tra la densità della Terra e quella della montagna. La fonte (se dei passaggi matematici verificabili hanno bisogno di fonti), ma forse è meglio dire lo spunto, comunque è G. Ranalli secondo gli estensori inglesi, ma il libro non è interamente consultabile online (ci vogliono 10USD): evidentemente il redattore inglese li ha presi dalla fonte cartacea oppure semplicemente i calcoli sono stati fatti da un volenteroso appassionato di matematica che ha estrapolato i dati dal diagramma delle forze. In ogni caso non ritengo vadano fontati: col diagramma davanti può ripeterli chiunque abbia studiato un po' di fisica al liceo. ;-) --Pulciazzo (msg) 20:28, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Se è così scusami, mi ero "insospettito" quando ho viso nel link nessuna descrizione del procedimento matematico :-). R5b (msg) 14:29, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : sono d'accordo con Omino di Carta sulla necessità di cercare di definire il titolo della voce prima della chiusura. Domando (perché non so se è stato fatto): è stato chiesto un parere al Progetto:Fisica? A puro titolo di curiosità, perché poi non ho trovato altri riferimenti, segnalo che sulla Treccani la montagna è indicata come "Shehallien" (forse è il nome scozzese?). --Er Cicero 08:59, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

P.S.: chissà poi perché non è anche conosciuto come esperimento di Maskelyne? (così ci toglievamo dalle ambasce) :-)

Hai intuito bene. "Shehallien" o "Schiehallien" vengono da "Sìdh Chailleann" (Scoto-Gaelico). Viene utilizzato da Maskelyne nei suoi primi scritti ma, siccome è una dizione desueta anche in Inglese e non utilizzata più in nessun testo moderno, è casomai una curiosità da inserire nella voce Schiehallion e non appesantirei la voce dell'esperimento.

Sul nome, più che il progetto fisica, bisognerebbe chiedere all'Accademia della Crusca... ;-) Poichè diciamo Esperimento del Chimborazo, forse dovremmo dire "dello Schiehallion". La paternità dell'esperimento non si può attribuire tout court a Maskelyne e quindi è forse questo il motivo che nel mondo Anglosassone non lo chiamino così. Se non ci sono opposizioni cambio entro 24 ore. --Pulciazzo (msg) 10:58, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Il punto è che non dobbiamo essere noi a "dedurre", nel modo che ci sembra più logico, come andrebbe chiamato, ma ci dobbiamo appoggiare a una fonte (che al momento non si trova). Quindi il tuo ragionamento è sicuramente valido, ma purtroppo non è una fonte. Aggiungo anche che sulla wiki inglese ho trovato Maskelyne experiment anche se solo come redirect. --Er Cicero 11:10, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Allora siamo in stallo. --Pulciazzo (msg) 11:13, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Oppure no: La figura della terra, pag. 56 - M. Mazzuccato. Rara fonte in italiano. Dice: « (...) (l'esperimento) venne eseguito nel 1774 nei pressi DEL Schiehallion una montagna di Perth (...). ». Può aiutarci? --Pulciazzo (msg) 11:19, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ancora. Libro purtroppo non consultabile QUI. Dice "Esperimento di Schiehallion". --Pulciazzo (msg) 11:46, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Da quanto ho capito la voce si dovrebbe intitolare "Esperimento di Schiehallion"? R5b (msg) 14:29, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Semmai "Esperimento dello Schiehallion". Il problema, a quanto ho capito, è l'assenza di fonti italiane che abbiano una dicitura univoca (oltre che corretta) del suddetto esperimento.--Stackx (msg) 09:27, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Sono aperto a qualunque ipotesi adeguatamente motivata. Altrimenti la lasciamo con la dizione inglese. Dispiace però dover sospendere una valutazione per un problema formale che i (pochi) autori italiani non si sono assolutamente posti riferendosi all'esperimento ognuno alla propria maniera senza curarsi di grammatica, usi e consuetudini. Probabilmente erano matematici e fisici e queste diatribe le lasciano ai noiosi umanisti e letterati. --Pulciazzo (msg) 14:42, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

  • Non vorrei essere assillante ma queste segnalazioni, specialmente su voci che si occupano di argomenti per pochi adepti, vanno sempre più o meno deserte e parecchi utenti, quando lo fanno, si limitano semplicemente a fare un singolo appunto per poi sparire. Almeno così mi è parso. Al di là delle questioni squisitamente formali, [@ Er Cicero] [che hai partecipato attivamente], [@ R5b], [@ Stackx], [@ Kirk39], vi siete fatti un parere sulla voce? --Pulciazzo (msg) 10:15, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se si risolve il problema del titolo, io sono Favorevole all'inserimento in vetrina. R5b (msg) 10:18, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Favorevole se si risolve il problema del titolo. R5b (msg) 10:18, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sono Favorevole all'inserimento in vetrina. R5b (msg) 10:18, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: ✔ Fatto. [@ R5b] Voce rinominata. Suppongo le tue riserve siano state quindi rimosse ma il [del] al tuo precedente parere favorevole lo ha messo [@ Er Cicero]. Non so quindi chi sia autorizzato a rimuoverlo. --Pulciazzo (msg) 16:40, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ R5b]Mi spiace del tuo ripensamento. In nome della wikicollaborazione potremmo invece essere propositivi in modo da addivenire ad una soluzione? Così si lascia solo il problema in sospeso. Se leggi sotto gli ulteriori interventi vedrai che rischiamo di non finirla più. Credo che la questione sia chiaramente della più aleatoria opinabilità ed è un peccato sprecare l'occasione di evidenziare un argomento misconosciuto in Italia eppure di fondamentale importanza per la scienza del XVIII secolo. --Pulciazzo (msg) 11:15, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: visto che il suo è un parere condizionato, sostituisco il template apposto da [@ R5b] con quello specifico. --Er Cicero 18:26, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: Pensavo fosse stato [@ R5b] a cancellare il precedente voto favorevole. Questo spiega la mia risposta sopra
[↓↑ fuori crono]: assolta la condizione si può rimuovere il "favorevole se" con il precedente "favorevole"? [@ Er Cicero] --Pulciazzo (msg) 21:15, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: E' tutto molto semplice: R5b ha espresso un parere condizionato, ma l'ha espresso in forma discorsiva anziché usare il template adatto, io ho semplicemente sistemato il suo parere. Ora il "dubbio" si scioglierà quando qualcuno tirerà le somme della segnalazione e proporrà una chiusura: se la questione del titolo sarà considerata superata quel "favorevole se" sarà considerato un "favorevole", altrimento no. Elementare Watson! --Er Cicero 22:09, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, semmai direi convenzionale, in base ad una delle innumerevoli regole, norme, deprecazioni, eccezioni e linee guida da cui è cartatterizzata wiki e per rendersi edotto della totalità delle quali dovrei rinunciare alla mia vita privata, sociale e a tante ore di sonno... ;-). --Pulciazzo (msg) 09:12, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, convenzionale sarebbe al posto di condizionato? Se è così, non ho capito cosa vuoi dire. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 13:53, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Convenzionale: che trae la propria validità da una specifica precedente intesa tra più persone, concordato precedentemente, prestabilito... Quindi non è elementare: lo devi sapere. --Pulciazzo (msg) 14:03, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se apri il cassetto dell istruzioni trovi scritto (grassetti inclusi): "Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}} seguito dalla condizione. L'uso di questo tag è fortemente consigliato nel caso la voce presenti pochi difetti sanabili facilmente, e predispone una critica costruttiva che generalmente stimola una collaborazione altrettanto costruttiva." A me pare chiaro e non convenzionale, ciao. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 14:40, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tranne chi deve decidere quando è assolta la condizione. Suppongo ci sia una regoletta anche per questo e non la trovo. Sono certo lo farai tu. Comunque io ero ironico (simpaticamente o antipaticamente dipende un po' dal mezzo imperfetto e dalla propria sensibilità). Tu la stai prendendo troppo sul personale. Keep calm. ;-) --Pulciazzo (msg) 14:51, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tu la stai prendendo troppo sul personale????? Davvero incomprensibile. Buon lavoro. --5.175.48.17 (msg) 14:57, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a te --Pulciazzo (msg) 14:58, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie. Ribadisco che in assenza di motivate alternative, conserverei la dizione all'inglese. Mi è capitato di scriverlo già in altre sedi: va bene le fonti e la verificabilità dei testi ma al redattore di wiki deveno essere lasciate un minimo di indipendenza e possibilità di apporto personale. Wiki è una enciclopedia indipendente. Non possiamo essere costantemente relegati al ruolo di traslitteratori di altri autori e topi di biblioteca alla ricerca di supporto autorevole (e chi ci dice che solo perché lo dicono su un libro mgari autofinanziato sia autorevole) anche per argomenti che conosciamo di nostro e dei quali ci siamo fatti una idea peesonale e rigorosa. È una battuta ma a volte mi è stato chiesto di fontare che veramente 2+2 facesse 4. Effettivamente dipende dal sistema di riferimento. Nessuna enciclopedia però mette una nota ad ogni frase. Il redattore si limita ad indicare la bibliografia. Anche se per noi wiki non è una fonte primaria, lo è per il resto del mondo. Se oggi lasciamo Esperimento Schiehallion vedrete che si dirà così. La scorsa settimana ho avuto una discussione in chat su Chris Roberts. Un amico contestava una mia affermazione sui lavori di Roberts: "C'è scritto anche su wiki" mi ha detto. La voce su Chris Roberts su wiki l'ho scritta io... --Pulciazzo (msg) 10:31, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
secondo me il titolo non è una questione secondaria, né tantomeno una questione libertaria. Oltretutto in questa traduzione letterale dall'inglese si potrebbe opinare una certa improprietà grammaticale. Per far capire meglio il mio punto di vista, mettiamo "per assurdo" che invece che (lo) Schiehallion, il monte in questione fosse il Gran Sasso o il Monte Bianco o addirittura lo Stromboli: diremmo ancora "Esperimento Gran Sasso/Monte Bianco/Stromboli"? O diremmo piuttosto "Esperimento del Gran Sasso/del Monte Bianco/dello Stromboli"?--Stackx (msg) 16:54, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non ti do torto. Ma nessuno mi conforta. C'è chi è d'accordo con me a mantenere la dizione anglosassone; ho proposto "dello Schiehallion" che per me è più corretto grammaticalmente; mi hanno chiesto le fonti; le fonti non ci sono e le tre trovate dicono una "di", un'altra "del" e una "di Maskelyne". Ho detto "allora faccio io" e non va bene neanche. Tu che proponi? --Pulciazzo (msg) 17:21, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho avuto tempo di leggerla (visto che mi hai citato), ma sul titolo concordo che così non va, piuttosto si prende come riferimento una lingua latina e non anglosassone, e infatti in spagnolo (peraltro buon articolo) è es:Experimento de Schiehallion. In italiano c'è da aggiungere l'articolo al "de", quindi "dello", visto che è una montagna, la fonte che hai citato tu mi pare sia la sola o quasi che usa "del". Parlo di fonti librarie, perchè quelle web derivano in gran parte da wikipedia e le discussioni su questa voce, quindi non son da prendere in considerazione. --Kirk39 Dimmi! 17:37, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Kirk39]In nome della wikicollaborazione potremmo addivenire ad una soluzione? Così si lascia solo il problema in sospeso. Se leggi sotto vedrai che rischiamo di non finirla più. Credo che la questione sia chiaramente della più aleatoria opinabilità.--Pulciazzo (msg) 11:15, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'intervento ma, se rileggi sopra, purtroppo non risolve, anzi aggiungiamo un altro parere discorde. Insomma: ma chi è qui che ha l'ultima parola? La voce aveva ottenuto un discreto numero di consensi per l'inserimento tra quelle in vetrina e ora qualcuno fa marcia indietro senza darmi alcun supporto su quello che devo fare. --Pulciazzo (msg) 11:10, 29 set 2014 (CEST) - P.S. Tempo fa mi confortava l'Esperimento Filadelfia. Ore reindirizza a Esperimento di Filadelfia. --Pulciazzo (msg) 11:22, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sa che invece il consiglio ti sia stato dato, il titolo è da cambiare non è questione di non wikicollaborazione, il problema non è aleatorio. La tua affermazione sopra Se oggi lasciamo Esperimento Schiehallion vedrete che si dirà così non sta in piedi, non è wikipedia che deve dettare il titolo corretto e le fonti in italiano dicono altro, punto.--Kirk39 Dimmi! 13:59, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo tu mi abbia frainteso o mi spiego male. A qualunque proposta ho presentato è stata fatta una obiezione. Quindi il consiglio non l'ho capito e non so a quale tu ti riferisca. Le fonti in Italiano dicono tre cose diverse. Senza girarci tanto attorno e senza "scontrarci" tra noi (deve essere stato travisato il mio o traviso il tuo tono), il "consiglio" è "Esperimento dello Schiehallion"?--Pulciazzo (msg) 14:15, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Lo riporto, credo fosse chiaro il mio parere: In italiano c'è da aggiungere l'articolo al "de", quindi "dello", visto che è una montagna, la fonte che hai citato tu mi pare sia la sola o quasi che usa "del". --Kirk39 Dimmi! 14:38, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio. Ti avevo letto ma io mi riferivo alla totalità dei pareri. Per nominarne uno, Er Cicero, quando ho detto «Poichè diciamo Esperimento del Chimborazo, forse dovremmo dire "dello Schiehallion"» mi ha risposto: «Il punto è che non dobbiamo essere noi a "dedurre", nel modo che ci sembra più logico, come andrebbe chiamato, ma ci dobbiamo appoggiare a una fonte (che al momento non si trova). Quindi il tuo ragionamento è sicuramente valido, ma purtroppo non è una fonte». In privato In talk mi ha detto ch eavrebbe posto la questione al progetto Fisica. Da cui però non è venuta mai alcuna partecipazione nei mesi scorsi. Poi da lì sono seguiti tutta una serie di pareri diversi e più o meno discordanti. Ora rinominerò la voce in "dello" e speriamo non esca qualcuno a cassarmi la modifica perché non c'è una fonte e non posso decidere io.--Pulciazzo (msg) 14:58, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho rinominato la voce. Chiedo aiuto per rinominare anche questa pagina di segnalazione: non vorrei fare pasticci. --Pulciazzo (msg) 16:40, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Spero senza errori. --Pulciazzo (msg) 17:46, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Non mi è chiara la nota 7: "L'accelerazione di gravità g locale decresce con l'altezza, quindi il periodo aumenterà con la medesima." Si tratta di un fenomeno osservato solo nello Schiehallion oppure di una legge valida dovunque? X-Dark (msg) 14:20, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Esatto, non è una costante ma varia a seconda del luogo, in particolare della latitudine e dell'altitudine (Vedi anche Accelerazione di gravità sulla superficie terrestre): in un medesimo luogo variando l’altitudine di 1000 m, g varia del 3 per mille. Al polo abbiamo g = 9.832 m/s2 , valore sperimentalmente confermato. All’equatore si ha invece g = 9.814 m/s2. Più innumerevoli anomalie gravitazionali. In rete si trovano tanti esempi che non sono riuscito a fontare qui. --Pulciazzo (msg) 16:12, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Abbondantemente decorso il mese prestabilito e risolte tutte le problematiche segnalate nel corso della procedura, che non vede nuovi commenti da qualche tempo, questa può essere conclusa, complice il comune sentire dei valutatori nell'esprimersi come favorevoli all'inserimento in vetrina.
Archiviatore: --L'inesprimibilenulla 17:18, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]