Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Giugno 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Quadriglia (scacchi) (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Voce tradotta nell'àmbito del Festival della Qualità di dicembre 2013 dall'edizione in lingua inglese (dove è considerata di qualità) e sottoposta ad un vaglio; chiedo alla comunità se anche la versione in italiano è meritevole di un riconoscimento o meno. --Gce 17:45, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: La voce non è male. Ho tolto il riferimento all'associazione di recente nascita che si proclama federazione internazionale, niente contro di loro ma credo che sia ancora presto per menzionarli. Anche se ci avevo già lavorato sopra, voglio dare una ulteriore ricontrollata alla voce con calma. Nel frattempo suggerirei di archiviare gli url dei collegamenti esterni, almeno i più importanti, e magari di formattare le note con i template di citazione. --Tino [...] 18:39, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Archiviare intendi usare un URL archive? Se sì, potresti indicarne uno?
    Dando un'occhiata veloce, le fonti che ho visto usano già i vari template di citazione: cosa andrebbe fatto, di preciso? --Gce 19:06, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Quando aveva commentato Tino i template di citazione non c'erano ancora, li ho aggiunti io il giorno dopo (non ho aggiunto però archivi).--Moroboshi scrivimi 19:51, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho sistemato i collegamenti esterni e ho archiviato gli url (solitamente uso WebCite o Wayback Machine). --Tino [...] 19:59, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Mi pare che manchi il collegamento alla pagina Scacchi eterodossi, però :-/ --menu82 (msg) 18:46, 27 mag 2014 (CEST) Ad una prima occhiata sembra che vada bene,poi magari qualcuno più esperto può darci un'occhiata. --menu82 (msg) 18:53, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: la voce è bella ed interessante, soprattutto se uno ha giocato a scacchi, però i link nelle note fatti in quel modo sono inguardabili (come ha fatto notare Tino). Dopo una sistemazioen stilistica la voce può avere un riconoscimento di qualità a mio giudizio. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:58, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità È una buona voce e mi sembra adeguatamente approfondita, si potrebbe sperare in più informazioni, ma è comprensibile vista la quantità molto limitata di materiale sull'argomento e sulla diffusione relativamente recente del gioco. Anche il materiale multimediale presente in voce purtroppo è pochino. --Tino [...] 18:58, 29 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Il wikilink "crazyhouse", nella sezione "Pezzi catturati" portava genericamente, a Scacchi eterodossi#Scacchi con un diverso numero di giocatori. In realtà il wikilink punta a un redirect che mandava a Scacchi eterodossi#Crazyhouse sezione che però non esiste, l'ho modificato in Scacchi eterodossi#Scacchi con un diverso numero di giocatori (che però è più generale. C'è un modo per risolvere?) --109.53.192.153 (msg) 10:09, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Come hai modificato.--R5b (msg) 13:57, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità La voce è carina e ritengo che anche una qualche eventuale imperfezione stilistica non pregiudichi la sua qualità generale. Un bravo a chi l'ha redatta. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:40, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ho solo qualche rudimento di scacchistica, quindi grossi giudizi sulla completezza della voce non posso darli; a leggerla pare comunque una buona voce, ben fontata e piacevole da leggere, il che mi fa propendere per la stella d'argento. --Franz van Lanzee (msg) 15:46, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità visto che di scacchi non so molto, ma i giudizi precedenti trovano a una veloce lettura abbastanza riscontro. Il fatto che la valutazione di qualità abbia resistito molti anni su en.wiki è una piccola rassicurazione in più che l'articolo sia "solido" e ben fatto. Soo alcune cose che aiuterebbero un non scacchista che forse vanno controllate:
"All'inizio della partita i giocatori con i pezzi neri fanno partire gli orologi"... vale anche per gli scacchi normali questo? Io sapevo che partiva il bianco negli scacchi normali, suppongo sia lo stesso anche qua, potreste chiarire meglio nel testo (o forse me lo sono perso io)?
Poi leggo rigurado alla durata dele mosse "Una di queste possibili regole [senza orologio] stabilisce che i giocatori non possono ritardare le loro mosse utilizzando un tempo superiore a quello occorso al compagno per compierne tre"... ma se gioco senza orologio come faccio a sapere questo? Si va a naso comunque? ognuno se lo calcola sul proprio orologio? non è deconcentrante?
Cosa sono gli "scacchi di contatto "? Questa espressione è standard ed indica nello specifico qualcosa (compare solo in questa pagina in tutto l'ns0)?--Alexmar983 (msg) 15:07, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Alle prime due penso di poter rispondere io: gli orologi li fanno partire i neri proprio perché sono i bianchi a muovere per primi, quando il bianco ha compiuto la mossa pigia il tasto dell'orologio e fa partire il tempo del nero, quando il nero ha fatto pigia il tasto e fa ripartire il tempo del bianco e così via (almeno, così ricordo); per il secondo dubbio, "tempo" va inteso in senso relativo e non cronometrico, cioé "nel tempo che ci mette il primo giocatore a fare tre mose il secondo giocatore ne deve fare almeno una". --Franz van Lanzee (msg) 15:16, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Confermo le prime due risposte, in particolare per la seconda, un giocatore deve al più guardare che il compagno abbia mosso tre volte. Se vuoi, deve contare il numero di mosse e non il tempo, ecco. Lo scacco di contatto avviene quando il re è messo sotto scacco da pezzi a lui contigui. Si differenzia dallo scacco di non contatto, dove i pezzi che attaccano il re lo fanno da distanza. Esistono delle vere e proprie terminologie per i tipi di scacco al re, come "scacco di scoperta" o "scacco doppio", tuttavia in quel caso ho tradotto letteralmente perché non so se esiste una frase fatta ad hoc. --AlessioMela (msg) 16:09, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Se puoi sistemare unredirect va Scacco_al_re#Tipi_di_scacco con calma forse è meglio. Nulla che non cambi la valutazione, ci mancherebbe. Comprendo che la voce sia per chi sappia un minimo di scacchi, quindi un leggero disorientamento in alcuni punti per chi ha scoperto cosa era un arrocco a 22 anni ci sta.--Alexmar983 (msg) 16:27, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
"Se puoi sistemare unredirect va Scacco_al_re#Tipi_di_scacco": non ho mica capito :S --AlessioMela (msg) 18:18, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Pardon: Se puoi sistemare un redirect A Scacco_al_re#Tipi_di_scacco, intendo che sarebbe bello se cliccando su ""scacco di contatto" si venisse indirizzato al paragrafo in questione dove si spiega cosa è.--Alexmar983 (msg) 18:39, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Capito però sono dubbioso a procedere col redirect. "Di contatto" l'ho scritto io per far capire che i pezzi sono in case contigue ma non trovo nessun riscontro e forse non c'è un modo standard per dirlo. Potrebbe essere un redirect POV :P --AlessioMela (msg) 21:58, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
allora mi accontento della promessa che se dovesse spuntare una fonte vi impegnerete se sarete ancora qua a verificare la traduzione ed ad inserire il caso nel paragrafo dei tipi di scacchi. Se non spunta comunque si usa, quindi reputo la traduzione accettabile--Alexmar983 (msg) 22:19, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Non si può evitare che l'esempio grafico di partita parta per i fatti suoi? Non è possibile per chi legge decidere se e quando farlo partire? E non si può regolarne la velocità? La bibliografia e i collegamenti esterni sono praticamente solo inglesi. Non è possibile reperire qualcosa di più in italiano o almeno in altre lingue? Ci sono versioni di questa pagina in lingue diverse dall'inglese? --2.34.107.132 (msg) 08:18, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Per l'animazione non c'è niente da fare, è una GIF. Al massimo si può aprire in un'altra scheda se si vuole vederla dall'inizio. Per la bibliografia è già molto se si trova qualche libro serio in inglese, in altre lingue non so ma ho forti dubbi. --Tino [...] 08:58, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
2.34.107.132, questa è la pagina che indica tutti le edizioni linguistiche della voce in questione. --Gce 11:55, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Niente da aggiungere ai commenti dei favorevoli se non rilevare, con una certa soddisfazione, che si riesce a portare a ottimi livelli anche voci su argomenti parecchio di nicchia.
Archiviatore: --Er Cicero 11:57, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Tour dei British and Irish Lions 1997 (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Motivazione: la voce è stata completamente riscritta. Analogamente alla sua omologa Tour dei British and Irish Lions 2013, insignita della vetrina qualche mese fa, la presente voce è completa, non soggetta a significativi aggiornamenti, ed è corredata da fonti giornalistiche dell'epoca. Alla comunità lo stabilire quale eventuale riconoscimento di qualità merita (se la vetrina o la segnalazione con la stella d'argento). La voce è stata sottoposta a un vaglio, tenuto aperto per quasi 2 mesi ma non partecipato.
Da notare che il lavoro non è stato fatto solo sulla voce oggetto di vetrina, ma su almeno una quarantina di voci ancillari (per la maggior parte quelle che riguardano i giocatori che presero parte al tour) -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:50, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Sarà anche stato fatto un lavoro sulle voci ancillari dei giocatori presenti al tour, fatto sta che la voce della squadra protagonista della voce è completamente priva di fonti.
Nell'incipit la frase che chiusero subito il discorso nei primi due incontri e lasciarono il terzo ai sudafricani sembra affermare che dopo i primi due successi la squadra dei British and Irish Lions abbia lasciato vincere i sudafricani, mentre poi nel corpo della voce si dice altro.
Inoltre chiedo: per quanto riguarda gli orari (alcuni riportati, altri no) e gli spettatori (a volte riportati, a volte no) delle partite, è stato già effettuato un lavoro di ricerca dei dati mancanti?
Infine non capisco perché nel paragrafo Reazioni viene ripetuta più volte la stessa nota (la 30) all'interno di una stessa frase invece di citarla una sola volta alla fine. --wolƒ 18:39, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, Wolf, ti chiederei di rispiegare:
  1. Completamente priva di fonti? Indica dove, per cortesia. Il giudizio riguarda questa, di voce.
  2. I dati ufficiali riguardano i test match; gli altri incontri, quelli infrasettimanali, sono di massima organizzati dalle union locali, non sono ufficiali per l'IRB e spesso di quelli si registra solo giorno, stadio e marcatori, il più delle volte senza minutaggio. I dati che si reperiscono sugli orari etc. etc. sono un qualcosa di più, e sono stati trovati scavando in rete tra vecchie locandine e programmi degli eventi (in genere sui siti di memorabilia), laddove riportino tali dettagli
  3. Perché una nota sola per tutta una sezione non chiarisce quali siano le parti da andare a controllare: darebbe l'impressione di riguardare solo l'ultimo paragrafo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:36, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. A margine sì, convengo che quell'espressione poteva indurre a ritenere che la vittoria sudafricana fosse giunta per gentile concessione dei Lions, cosa che per fortuna nel rugby non avviene mai.
  1. Mi riferivo alla voce British and Irish Lions; visto che hai accennato al lavoro sulle pagine ancillari, sicuramente un intervento sulla pagina della squadra, che è senza fonti, non sarebbe stato male. Ma ovviamente parliamo di qualcosa che va oltre la segnalazione, un di più, però visto che hai citato anche le pagine collegate alla voce, mi sono sentito di segnalarlo.
  2. Okay, volevo solamente sapere se quei dati erano reperibili o se era già stato fatta una ricerca senza esiti
  3. Non parlo di paragrafi diversi, ma di uno stesso periodo al cui interno è ripetuta più volte la stessa nota. Per esempio nella parte che inizia con La prima impressione a caldo..., se l'intero capoverso è coperto dalla nota 30, non vedo perché ripeterla quattro volte. --wolƒ 13:27, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Aggiungere sezione "Voci correlate" Utente:D5y 18:54, 4 giu 2014(CEST)
    Se ci fosse uno scopo sì, D5y. Ma non è obbligatoria, se non c'è niente da dire. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:22, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
    Commento: Ci potrebbe stare una nota su cosa rappresenti il Tour nella storia del rugby.
    Non ho trovato le fonti per la tabella dei risultati per giocatore. Ad esempio Scott Gibbs é stato squalificato per un pugno, possibile che non sia stato mai neanche ammonito? Demostene119 (msg)
    Sì, è possibile, Demostene. Nel rugby è possibile essere squalificati anche se l'arbitro non vede o non giudica scorretta un'azione di gioco. Quanto alle presenze, questo è l'archivio generale e questo è quello relativo al singolo giocatore (hai citato Scott Gibbs, mettiamo lui). Non ho capito il primo punto, invece. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:19, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sono espresso male, intendevo una contestualizzazione del tipo: il tour è stato l'ennesimo dal 1888 e l'emmesimo svoltosi in Sudafrica, etc. Venerdì faccio una proposta in voce. Demostene119 (msg)
Credo di avere capito, [@ Demostene119], leggi l'incipit mo'. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:06, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Voce esaustiva e dettagliata, perfettamente verificabile, fornita di immagini libere adeguate, prosa scorrevole e NPOV. Manca l'alt text ma, dato che le immagini sono solo ritratti e bandierine, penso che le didascalie presenti siano sufficientemente esplicative.--Demostene119 (msg) 16:59, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Un solo parere favorevole all'inserimento in Vetrina è insufficiente per stabilire un consenso netto, quindi la valutazione non può che portare ad un nulla di fatto.
Archiviatore: Gce 00:52, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Cavallo islandese (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione) Voce tradotta nell'àmbito del Festival della Qualità di dicembre 2013 dalla versione in inglese (lì in vetrina), sottoposta ad un vaglio e sistemate tutte le criticità che erano emerse; la segnalo per verificare se è meritevole di un riconoscimento o meno. --Gce 15:45, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
✔ Fatto, sostituita l'unica occorrenza con la voce da creare. Qual è la pagina su Wikidata relativa alla voce da creare Passo (equitazione)? --Gce 18:46, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Dovrebbe essere questa: Q3142222. In tedesco c'è questa sezione: Pferdegangart#Schritt e questa, se non sbaglio, dovrebbe essere la categoria corrispondente su commons Category:Walk. In italiano c'è già qualche riga qui Andatura (equitazione)#Passo e qui Equitazione#Le andature del cavallo--SunѲfErat 19:50, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho creato questa Sandbox prendendo quello che ho trovato nelle pagine sopra citate. Io non me ne intendo di equitazione, perciò invito chi è esperto a modificarla e ampliarla.--SunѲfErat 20:31, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Sulla voce che stai creando sul passo, ho dato un'occhiata veloce e grosso modo va bene. A occhio direi che non va bene la definizione di "simmetrico", io istintivamente tenderei a considerare il trotto un'andatura simmetrica. Comunque sull'equitazione ho in casa molti libri, se vuoi posso apportare qualche integrazione (non in questi giorni però, sto curando altre cose). Comunque secondo me la puoi già trasformare in ns0, è già considerevolmente meglio di tante altre voci su Wp. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:45, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me la voce dovrebbe andare in vetrina dato che è stata tradotta da quella in inglese, la quale è in vetrina.--Utente:D5y 19:24 22 mag 2014 (CEST)

Questa non è una motivazione valida, ogni wiki ha le sue regole, quindi è solo un'analogia interwiki. --Kirk39 Dimmi! 22:47, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ho completato la tabella sul monitoraggio.Io la proporrei come voce di qualità:lievi problemi relativi all'accuratezza e alcuni argomenti non sono abbastanza approfonditi. Utente:D5y 16:08, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]

metti allora l'apposito template se sei convinto e specifica quali sono glia rgomenti non approfonditi, nel caso qualcuno voglia provvedere.--Alexmar983 (msg) 19:42, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità a leggerla mi sembra una buona voce, non posso mettere la mano sul fuoco sulla massima stella visto che di equitazione non sono esperto, né di razze equine... ma una volta cliccati due link per le fonti e constatata l'aderenza mi sento tranquillo. Segnalo solo che alcuni termini stranieri oscillano fra le virgolette, il corsivo e la loro assenza--Alexmar983 (msg) 19:51, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Anche dopo il prolungamento della scadenza, c'è un unico parere esplicitamente favorevole e motivato, troppo poco per stabilire la sussitenza di consenso; voce da ripresentare
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 12:58, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]


visto alcune curiosità suggerisco di provare almeno a proporla a Wikipedia:LSC. Non dico sia curiossima, ma ci sono alcune cose curiose come l'essere intermedio fra pony e cavallo (e il non avere una parola per pony in islandese), il non poter rientrare in Islanda se esportato, eruzione vulcanica del 1780, le due andature in più, l'esportazione della carne in Giappone, la completezza degli alberi geneaologici... provateci se ne volete, al massimo dicono che non è abbastanza curiosa. Così almeno riceve l'attenzione che merita, e sarà più conosciuta alla prossima valutazione, no?--Alexmar983 (msg) 14:45, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Classe Derfflinger (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ampliamento della traduzione della corrispondente voce in vetrina su enW, soprattutto per quanto riguarda sistemi ed armamento (con nuove fonti), in seguito ad un vaglio partecipato è stata affinata ed integrata con ulteriori informazioni. Colgo l'occasione per ringraziare Franz e Pigr8 per la partecipazione fattiva. --Demostene119 (msg) 18:42, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Sebbene m'intenda poco di incrociatori da battaglia, la voce mi sembra dettagliata, tratta ogni aspetto tecnico rilevante con un buon apparato fotografico (magari aumentabile) e con fonti affidabili.--Elechim (msg) 21:54, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità ma solo perchè nonostante ci abbiamo lavorato abbastanza (Demostene e Franz decisamente più di me), non abbiamo trovato materiale per farla più corposa; visto però il buono stile della voce e che in passato altre voci simili come dimensioni ed accuratezza hanno avuto la Vetrina, nessuna obiezione al riconoscimento più alto (quindi diventa un sì a Voce da Vetrina se gli altri sono d'accordo su questa valutazione). In ogni caso complimenti al proponente che ha tenuto duro anche quando non trovavamo che poche cose da inserire (quindi la voce è esaustiva se paragonata alle fonti disponibili). --Pigr8 La Buca della Memoria 22:47, 30 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Io invece credo che meriti la stella d'oro: l'argomento è trattato nella sua interezza e con dovizia di particolari, i punti salienti sono tutti affrontati e questo vuol dire che la voce è completa; le fonti sono di buon livello, lo stile ottimo, le immagini adeguate (purtroppo Commons è avaro di file in questo caso). Per me i criteri ci sono tutti. --Franz van Lanzee (msg) 12:54, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le immagini non è colpa di Commons, la Marina tedesca proibiva rigidamente il possesso e l'uso di apparecchi fotografici a bordo, come testimonia von Hase, l'ufficiale di tiro del Derfflinger. Come conseguenza non si trovano foto degli interni delle navi a parte quelle dell' intelligence britannica. Inoltre fu mantenuto il più stretto segreto sugli apparecchi di controllo del tiro, anche dopo la prima guerra mondiale. Questo porta ad alcune incertezze nelle fonti che si notano anche nella voce .Demostene119 (msg) 14:34, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma questa cosa sarebbe interessante metterla in voce; immagino che tu abbia le fonti per questo e penso che darebbe una idea a chi legge anche se non strettamente collegata alla voce. Guardate, sulla valutazione ero prudente viste le discussioni ultime sulla Vetrina, che stanno creando uno strano clima, altrimenti non avrei dubbi. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:46, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Certo che ho le fonti,ma non penso che queste info vadano qui, casomai qui . Per quanto riguarda la vetrina anch'io penso che qui stiamo a perdere tempo: dove troviamo 10 pareri su di una classe navale tedesca della prima guerra mondiale? e se non li troviamo rimarrà di serie B. Demostene119 (msg)
  • Commento: C'è qualche motivo particolare per cui non sono state accorpate le note identiche? Altra cosa: nel paragrafo "Calibri minori" c'è scritto "al varo ne erano installati otto in postazioni singole scudate poste in aggetto"... aggetto = ?? Suggerisco poi di inserire il testo compreso tra il titolo del paragrafo "Armamento" e il paragrafo "Controllo del tiro" in un nuovo paragrafo, altrimenti così com'è rimane l'unica sezione dell'armamento senza titolo. --Il Dorico 21:44, 2 giu 2014 (CEST) P.S. grazie infinite di aver creato Rete anti-siluro[rispondi]
Ho fatto per il nuovo paragrafo, che ho chiamato "batteria principale". Per le tue altre due osservazioni, anch'io non so come procedere.--Elechim (msg) 13:43, 3 giu
Prego! Per le note accorpate penso che, quando sono sotto il centinaio, è più chiara la corrispondenza testo-nota. Per il significato di aggetto vedi [ www.treccani.it/vocabolario/aggetto/|qui] e per vedere cosa volevo intendere vedi qui (//flic.kr/p/cKxcUS) (aggiungi http: i link a flickr sono bloccati) . Saluti, Demostene119 (msg)
  • Favorevole all'inserimento in vetrina, senza dubbio dopo i chiarimenti dati. È un gran peccato non avere foto in più, specialmente per il cannone in aggetto, però è una cosa che non dipende da noi. Le informazioni ci sono tutte, e per le tre navi ci sono i link specifici. Una voce da prendere a modello per le successive classi navali che si vorrà mandare in vetrina. Riguardo l'accorpamento delle note è una cosa che approfondirò in separata sede, per non ora fa niente e, anzi, capisco le motivazioni per cui non sono state accorpate. --Il Dorico 10:06, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]

{{Vetrina risultato|risultato=?|commenti=Ringraziando gli intervenuti per il fattivo contributo, reputo il numero di pareri insufficiente per una valutazione, due utenti hanno addirittura partecipato al vaglio quindi possono essere stati condizionati (secondo l'opinione di alcuni) dalla bramosia per lo ''zuccherino'' e per questo il loro parere è considerato (da alcuni) non valido. Ovviamente [[:en:Wikipedia:Featured_article_candidates/Derfflinger_class_battlecruiser/archive1|questi]] altri 10 wikipediani non contano niente poiché [[Klingon|klingoniani]] di un progetto nemico nonostante si siano impegnati a valutare le stesse fonti, link ed immagini presenti in questa voce. Spero che mi sia permesso, a me che ne sono l'autore di questa e di molte delle voci ancillari <small>([[30,5 cm SK L/50]], [[8,8 cm SK L/45]] {{nave|SMS|Derfflinger||6}}, {{nave|SMS|Lützow||6}}, {{nave|SMS|Hindenburg||6}}, [[Bombardamento di Yarmouth e Lowestoft]], [[Ludwig von Reuter]], [[Classe Moltke]], [[Lancia (imbarcazione)]], [[Dumaresq]], [[Rete anti-siluro]], [[Georg von Derfflinger]], [[Battaglia di Helgoland (1917)]], [[Lista degli incrociatori da battaglia tedeschi]])</small>, di proporre umilmente la chiusura in virtù del risultato proposto.|archiviatore=--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 17:41, 16 giu 2014 (CEST)}}

Mancano ancora 4 gg alla chiusura della segnalazione--Riottoso!! 21:33, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Strikko la chiusura di Demostene: a parte che di solito a chiudere la segnalazione non è il proponente (e che, come fa notare Riot, un pugno di giorni ancora rimane), a mio parere il giudizio è troppo severo, il numero di pareri è sufficente come minimo per riconoscere una VdQ, se non una vetrina; che gli utenti partecipanti al vaglio non possano esprimere il loro parere in segnalazione o che il loro parere sia da non tenere di conto perché condizionato dalla bramosia dello zuccherino (???, dove mai è stato detto?) semplicemente non esiste (è consentito esprimere pareri agli anonimi e non ai revisori? assurdo), l'unica condizione che si chiede è che per fair play chi ha parteciapto al vaglio lo dica quando esprime un parere in segnalazione. --Franz van Lanzee (msg) 13:20, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina mi ero promesso di leggermi la voce giorni fa, e oggi dopo la "riapertura" di Franz colgo l'occasione per dichiararmi favorevole all'inserimento in vetrina; nonostante non sia molto esperto di questo genere di voci personalmente non ho trovato errori e ammetto che la voce è molto interessante da leggere e direi anche ben compilata e approfondita, considerando comunque l'argomento che non tratta le solite campagne terrestri a cui solitamente mi dedico e per cui abbondano fonti e bibliografia. Direi che non ci sono problemi a stellinare questa voce, mi complimento con tutti gli estensori!--Riottoso!! 19:01, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Voce certamente ardua nel recupero della bibliografia, che tuttavia riesce ad essere completa, oltre che ben scritta. Oltretutto non la ritengo eccessivamente spoglia di fotografie. Trovo sia un bene che a raggiungere un alto livello di qualità (con conseguente stellina di merito) siano queste "voci quadro", dunque la voce sulla classe di incrociatori, piuttosto che le voci sulle singole navi. In ogni caso, è stato fatto un buon lavoro anche sulle voci secondarie. --PrincipeRoby (davvero?) 16:35, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: A quanto pare ero troppo prudente nella valutazione, come si evince dai giudizi di chi mi ha seguito. Meglio così. A questo punto penso davvero si possa chiudere e dare il riconoscimento di qualità più alto alla voce. Se non ci sono obiezioni archivio entro domani. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:28, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso nettamente chiaro verso l'inserimento.
Archiviatore: Gce 00:48, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Cleomene III (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Come i colleghi del Progetto:Antica Grecia sanno, in questi ultimi tempi mi sono dedicato alla sistemazione dei Re di Sparta, creando le voci mancanti, aggiungendo i template e le fonti, ed ampliando qua e là. Il sovrano al quale ho prestato maggiore cura è stato Cleomene III, l'ultimo re prima del periodo repubblicano. Ho ampliato la pagina, che era poco più di un abbozzo, e sistemato le voci ancillari, soprattutto quella del suo predecessore Agide IV e dei suoi antagonisti Arato di Sicione ed Antigono III Dosone. Ho infine creato le voci delle prime tre battaglie della guerra cleomenea, che mancavano del tutto. Ringrazio per la partecipazione al vaglio Discanto ed Epìdosis, soprattutto quest'ultimo per l'aiuto nelle ancillari e nelle voci degli altri re spartani. Segnalo dunque Cleomene III come Voce di Qualità. Buona lettura! --Nungalpiriggal (msg) 22:38, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • A colpo d'occhio la bibliografia risulta più ricca delle note riportate in fondo alla pagina. Mi spiego. Ci sono numerose note che riguardano Plutarco, la fonte antica principale, ma troppo poche degli storici moderni con relative loro analisi dei fatti riportati dallo storico greco antico. Più che da vetrina, direi di proporla tra le voci di qualità. --87.8.165.170 (msg) 18:09, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Temo di non essermi spiegato bene nella autosegnalazione qui sopra, ma certamente sono io il primo a dire che la voce è candidata a VdQ, non alla vetrina, per la brevità (si tratta pur sempre di un personaggio non molto documentato dalle fonti), scarsezza di immagini e necessità, per essere da vetrina, di ulteriori approfondimenti storiografici, come giustamente evidenziato qui sopra. Allo stato attuale, non mi aspetto in ogni caso valutazioni da vetrina, ma personalmente penso che la voce rispetti tutti i requisiti per essere una Voce di Qualità. --Nungalpiriggal (msg) 18:57, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
In alto ho letto: "Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cleomene III" e ho quindi pensato si trattasse di proposta per la Vetrina. Mi spiace. Concordo possa essere considerata come VdQ. Bel lavoro! Ciao --87.15.167.156 (msg) 19:08, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, il "purtroppo" è decisamente di troppo... e l'ho eliminato. Grazie! --Nungalpiriggal (msg) 18:09, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: come evidenziato sopra da Nungalpiriggal, la voce è completa per quanto riguarda i dati riportati dalle fonti primarie ma è un po' carente di fonti secondarie, dato che su un personaggio particolare come Cleomene III (che peraltro non conosco molto) e sul significato delle sue riforme s'è scritto indubbiamente moltissimo, quindi per la vetrina c'è ancora lavoro da fare; sulla scarsezza di immagini, invece, non ravviso particolari problemi. Complimenti ancora per l'ottimo risultato raggiunto, --Epìdosis 21:06, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: mi sembra una voce nel complesso puntuale e completa, scritta per di più in modo abbastanza fluente e senza dubbio chiaro. Concordo con quanto detto da Epìdosis riguardo le fonti. --L'inesprimibile nulla 21:21, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: concordo con i due commenti precedenti: la mancanza dell'inserimento di fonti secondarie è un problema considerevole ed il suo superamento potrebbe avvicinare la voce alla vetrina. --Libens libenter 11:29, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: mi sembra ben scritta ed accurata; quanto alla mancanza di fonti secondarie, esse, dal mio punto di vista, non inficiano la valutazione ed eventualmente possono essere aggiunte qualora si dovesse pensare all'inserimento della voce tra quelle in vetrina. --Grigo92 (msg) 22:47, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Nessuna opposizione e chiaro consenso all'attribuzione del riconoscimento, complimenti a tutti coloro che hanno lavorato alla voce
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 14:52, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Grazie a tutti e... alla prossima! --Nungalpiriggal (msg) 21:58, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Alfa Romeo (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Ho cominciato a contribuire alla voce in modo consistente nel 2011. All'epoca però non avevo aggiunto le relative fonti. Nel periodo compreso tra il luglio e l'ottobre del 2013, durante la stesura della voce Storia dell'Alfa Romeo, ho aggiunto le fonti mancanti grazie all'utilizzo di tre libri e successivamente ho completato l'argomento anche con informazioni prese da Internet. Molti argomenti, infatti, non erano trattati nei tre libri citati. L'obiettivo iniziale era quello di proporla come voce di qualità, ma grazie lavoro che ho fatto in seguito ho completato molti aspetti dell'argomento. Penso che ora siano presenti tutte le caratteristiche per un eventuale inserimento tra le voci in vetrina. A voi la parola… :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:53, 20 mag 2014 (CEST).[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Come mio solito ho dato una rapida lettura alla voce per un primo giudizio. A onor del vero non sono riuscito a trovare i piccoli difetti che di solito noto in tutte le voci. Noto solo una certa presenza di link rossi dovuta alla completezza enciclopedica della voce, che comunque sarebbero link non certo fondamentali per l'enciclopedia. Mi riservo il solito margine di tempo per dare un giudizio approfondito. --Melancholia (msg?) 22:55, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La frase "Con l'avvento del fascismo in Italia il governo decise di ridurre gli investimenti destinati alle ferrovie[163]." mi lascia molto perplesso. Uno dei punti forti della politica dei trasporti del fascismo, com'è noto anche da altre voci, fu proprio lo sviluppo del subsistema ferroviario. Si può essere più precisi, eventualmente controllando altre fonti oltre quella citata? --Alessandro Crisafulli (msg) 16:31, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Altre fonti non ce le ho a portata di mano. Tu ce le hai ? Oppure, potresti segnalarmi qualche sito Internet che tratti dell'argomento ? Te lo chiedo perché so che su Wikipedia scrivi su questo argomento. --LukeWiller [Scrivimi] 16:38, 21 mag 2014 (CEST).[rispondi]
Ho riletto la fonte citata. Essa parla di una decisione presa nel primo anno dell'era fascista. Infatti la frase nella voce recita "Con l'avvento del fascismo in Italia". Quindi credo che sia corretto. --LukeWiller [Scrivimi] 16:54, 21 mag 2014 (CEST).[rispondi]
Ho modificato leggermente la frase: ora dovrebbe essere più chiara. --LukeWiller [Scrivimi] 18:43, 21 mag 2014 (CEST).[rispondi]
  • Commento: Due piccolezze al volo:
1) La nota n.197 ( Ugo Sivocci e il Quadrifoglio) dovrebbe essere eliminata perché palesemente copiata dalla voce Quadrifoglio Alfa Romeo di Wikipedia
2) Il dato contenuto nel periodo "Grazie al lancio della 1900 e della Giulietta, le vendite dell'Alfa Romeo dal 1951 al 1957 ebbero un incremento del 187%, e ciò garantì la salvezza del marchio." mi pare da sottoporre a verifica. Non ho sottomano i dati a stampa, ma ad occhio direi che la produzione AR crebbe dal 1950 al 1960 del 3000% e mi pare assai sottostimato un aumento del 187% dal '51 al '57. --Zele72 (msg) 00:51, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Riguardo al punto numero 1, cosa intendi per "palesemente copiata" ? È normale, su Wikipedia, che le voci collegate abbiano dei contenuti paragonabili. Per quanto concerne invece il punto numero 2, andrò a verificare. --LukeWiller [Scrivimi] 02:00, 22 mag 2014 (CEST).[rispondi]
Per "palesemente copiata" intendo questo, ad esempio:
A. Versione wikipedia - "...tale coincidenza suscitò una notevole impressione tra i piloti, i meccanici e i tecnici del biscione. Dalla stagione 1924, pur in assenza di disposizioni ufficiali, la carrozzeria delle Alfa Romeo da competizione venne decorata con il quadrifoglio verde e, in memoria di Sivocci, il quadrato bianco fu sostituito da un triangolo, a significarne l'assenza."
B. Versione f1passion - "... tale coincidenza suscitava notevole impressione tra i piloti, i meccanici e i tecnici della Casa del Biscione. Così, per la stagione agonistica del 1924, pur senza disposizioni ufficiali della Casa madre, sulle Alfa Romeo da competizione compariva il quadrifoglio verde. In memoria di Sivocci, il quadrato bianco era stato sostituito da un triangolo: quel lato in meno significava l’assenza del pilota scomparso."
Mi pare chiaro che l'articolo è copiato dalla pagina di wikipedia. Niente di male, dato che wikipedia può essere copiata a piacere, ma citare l'articolo come fonte è come autocitarsi. Almeno se ho ben compreso il senso della pagina di aiuto Wikipedia:Fonti attendibili.--Zele72 (msg) 08:28, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto nota eliminata. Per quanto riguarda il punto 2, conto di ottenere le informazioni stasera (il libro citato lo possiede un mio amico). --LukeWiller [Scrivimi] 11:36, 22 mag 2014 (CEST).[rispondi]
Confermo che sul libro di Tabucchi è riportato che le vendite dell'Alfa Romeo dal 1951 al 1957 ebbero un incremento del 187%. --LukeWiller [Scrivimi] 22:59, 23 mag 2014 (CEST).[rispondi]
Mah. Nel 1951 l'Alfa Romeo produsse meno di 1.000 vetture, mentre nel 1960 la produzione arrivò a 57.870 vetture. Secondo me potrebbe trattarsi di un errore di calcolo dell'autore o di un refuso a stampa. Oppure quel dato è riferibile all'incremento medio annuo. Se mi capitano sotgto mano i dati di produzione annuali precedenti al 1960 te li passo. --Zele72 (msg) 00:44, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ce le avresti a portata di mano le fonti per i due dati che hai citato ? Al limite si possono inserire quelli. Tanto, quello che conta, è dare al lettore un'informazione numerica sulla crescita dell'azienda. --LukeWiller [Scrivimi] 00:54, 24 mag 2014 (CEST).[rispondi]
Sottomano ho solo i quinquennali dal 1960 al 2000. Sicuramente ho anche i precedenti, ma chissà dove sono. --Zele72 (msg) 01:31, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Poco male. Essendo la voce generica della casa automobilistica, deve comprendere informazioni generali e descrizioni per sommi capi (per le informazioni più dettagliate ci sono infatti le voci di approfondimento). Quindi si può benissimo togliere il riferimento numerico e lasciare la parte (quella sostanziale) riportante il fatto che la 1900 e la Giulietta avessero salvato l'azienda. Se i dati numerici ti dovessero capitare sotto mano, si fa in fretta ad aggiungerli. --LukeWiller [Scrivimi] 01:45, 24 mag 2014 (CEST).[rispondi]
✔ Fatto Riferimento numerico eliminato e frase modificata. --LukeWiller [Scrivimi] 01:48, 24 mag 2014 (CEST).[rispondi]
Sì, concordo. Nel dubbio, meglio stare sul sicuro. --Zele72 (msg) 10:23, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
A prima vista pare ben scritta e ben fontata, bibliografia non corposa ma rimpiazzata da numerose note. Al momento, solo un dubbio minimo: in "televisione" c'è una disambigua, di quale Rover 400 si parla? --Kirk39 Dimmi! 23:51, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto disambigua risolta. --LukeWiller [Scrivimi] 16:54, 2 giu 2014 (CEST).[rispondi]
Se prossimamente dovesse lasciare un commento in questa pagina un IP, sappiate che si tratta di un amico esperto in materia cui ho chiesto di passare a dare una letta alla voce. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 15:35, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:52, 17 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • uno: questo passo "La coupé in serie limitata SZ fu il primo modello interamente progettato e prodotto sotto la guida del gruppo Fiat[81]." non è completo, la Zagato infatti progettò e produsse, per conto di Alfa Romeo, non solo la coupé ma anche la roadster, la RZ. Non mi sembra corretto, comunque, definire i due modelli come interamente progettati sotto la guida di Fiat, visto che entrambi riprendevano la meccanica dell'Alfa 75 -che deriva nella quasi totalità da quella dell'Alfetta- Questa parte andrebbe proprio modificata, se non lo si vuol fare, allora la si potrebbe cambiar così "La coupé in serie limitata SZ e la roadster RZ furono i primi modelli interamente concepiti sotto la guida del gruppo Fiat, pur mantenendo architetture meccaniche derivanti dalla base Alfetta."
✔ Fatto frase modificata. --LukeWiller [Scrivimi] 18:07, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • due: questo passo "Oltre alle autovetture, l'Alfa Romeo ha anche prodotto veicoli commerciali, materiale rotabile, mezzi pubblici, motori marini e aeronautici. All'inizio degli anni settanta, al culmine della capacità manifatturiera, la forza lavoro toccava quasi i 29.000 dipendenti distribuiti nei tre stabilimenti produttivi (Portello, Arese e Pomigliano d'Arco)[13]." è parzialmente corretto; se da una parte è vero che negli anni '70 gli stabilimenti erano tre, è anche vero che dal 1983 entrò in funzione il quarto stabilimento, quello di Pratola Serra. Si potrebbe studiar un modo per inserir la cosa. Non ricordo a memoria quanti erano i dipendenti negli anni '70 e quanti negli anni '80 anche se, a rigor di logica, dovevano essere di più negli anni '70. Personalmente modificherei con "negli allora tre stabilimenti"
✔ Fatto frase modificata. --LukeWiller [Scrivimi] 18:07, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • tre: questa parte è veramente lacunosa "Il nuovo millennio iniziò per la casa del Biscione sotto ottimi auspici commerciali. Il nuovo modello che venne introdotto nel 2000, la compatta 147, ebbe infatti un grande successo tra il pubblico[89]. Nel 2005 debuttò la 159, ovvero il modello di gamma medio-alta che sostituì la 156[90]. Nel giugno 2008 è avvenuto invece il lancio commerciale della compatta MiTo, concepita per tentare di incrementare le vendite estendendo la gamma verso il basso[91].

Nel 2010, in occasione del centenario di fondazione della casa, l'Alfa Romeo ha presentato il modello che ha sostituito la 147, la Giulietta[92]. Nel 2013 è entrata invece in produzione la 4C[93]." Si deve sottolineare che la 147, come la 156, fu un auto che ebbe un grande successo europeo. Fu anche eletta auto dell'anno, nel 2001. Nel 2003 fu lanciata l'Alfa Romeo GT, auto prodotto su architettura della 147/156, non si può non inserirla come non si possono non citare le versioni GTA. Assieme alla 159 debuttarono la Brera e la Spider e ci fu una rivoluzione rispetto alla "generazione 156", visto che adottavano un pianale e una meccanica inedite. Non si può non citare, per questo frangente, l'adozione di propulsori di derivazione General Motors (per la joint venture con GM); si deve ricordare la famosa put options da 1,55mld euro. Della 8c, non ne parliamo? Sia la 8c che la 4c vengono prodotte negli stabilimenti Maserati di Modena, anche questo andrebbe citato perchè nel piano industriale del gruppo Fiat Alfa e Maserati sono due marchi che dovranno interagire, fra di loro, sempre più.

✔ Fatto paragrafo ampliato (fai conto che adesso siamo a 120 kb, quindi c'è ancora spazio per altre aggiunte). --LukeWiller [Scrivimi] 18:07, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • quattro questo è inesatto "L'ultimo sito produttivo costruito in ordine di tempo dall'Alfa Romeo fu invece quello di Arese, che venne inaugurato nel 1963[101][102]. La fabbrica di Arese toccò poi l'apice della capacità produttiva negli anni settanta e ottanta, dopo di cui venne progressivamente ridimensionata per poi essere chiusa nel 2005[103][104]."

l'ultimo sito produttivo costruito fu quello di Pratola Serra, come riportato poc'anzi.

✔ Fatto informazioni aggiunte. --LukeWiller [Scrivimi] 18:07, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • cinque per quanto riguarda il Sud Africa "L'Alfa Romeo esordì sul mercato sudafricano nel 1958[117]. Grazie al successo riscosso dalle proprie vetture, la casa del Biscione decise di costituire nel 1962 l'Alfa Romeo South Africa ltd (A.R.S.A.), ovvero una struttura finalizzata alla vendita e all'assistenza di autovetture Alfa Romeo in Sudafrica[117]. Dal 1973 al 1984 l'Alfa Romeo produsse la Giulia, l'Alfetta, l'Alfasud (berlina e Sprint), la Giulietta e l'Alfa 6 in uno stabilimento costruito a Brits[117], dove vennero assemblate poi anche la Fiat 132, la Fiat 128 Pick up e la Daihatsu Charade grazie a un accordo stipulato tra l'Alfa Romeo e le due case automobilistiche concorrenti[117][118]. Lo stabilimento di Britts fu chiuso nel 1984 a causa di una cospicua e duratura contrazione dei volumi di vendita delle vetture Alfa Romeo su questo mercato[117]."

in quello stabilimento fu prodotta anche la GTV (anche con un modello specifico per quel mercato, la GTV6 di cubatura 3000)

✔ Fatto informazione aggiunta. --LukeWiller [Scrivimi] 23:27, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • sei perchè avvenne? "Dal 2002 al 2004 le 156 destinate ai mercati asiatici furono assemblate in Thailandia nello stabilimento General Motors di Rayong[119]." per la joint venture di cui non si può non parlare.
✔ Fatto informazione aggiunta. --LukeWiller [Scrivimi] 23:37, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • sette qui "e un nuovo tipo di cambio a doppia frizione ideato dal gruppo Fiat[129]." va inserito il codice del cambio TCT Alfa Twin Clutch Transmission
✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 23:47, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • otto la lista degli stati che hanno dotato di Alfa Romeo i corpi di Polizia è molto più ampia
✔ Fatto Sì, immaginavo anche io che la lista fosse più ampia. Ho fatto più volte una ricerca su Internet ma non ho trovato molto. Ho comunque cambiato la frase con l'aggiunta di un "ad esempio". --LukeWiller [Scrivimi] 23:51, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • nove il museo storico di Arese è chiuso al pubblico da inizio 2011! Ci sono stare proteste, ricorsi -accolti- e a tutt'oggi non si hanno certezze sul futuro del museo. E' una questione complessa. Questa parte va ampiamente aggiornata o, quantomeno, integrata.
✔ Fatto informazione aggiunta. Non ho aggiunto altro perché Wikipedia è un'enciclopedia, e quindi non dovrebbe contenere informazioni assimilabili a quelle che si possono trovare in un sito di news. --LukeWiller [Scrivimi] 00:06, 20 giu 2014 (CEST).[rispondi]

Ci sono molte altre parti che vanno modificate, a mio avviso. Domani proseguirò la lettura. E' la prima volta che analizzo una pagina e propongo delle modifiche, spero vada bene così come ho scritto. --95.232.176.240 (msg) 02:15, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro: informazioni precise e circostanziate che i redattori della pagina Alfa Romeo saranno in grado di verificare e inserire. Grazie. --Zele72 (msg) 09:50, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, perfetto... :-) Complimenti per la tua conoscenza sull'argomento... :-) Ti ringrazio nuovamente per il tuo preziosissimo contributo. --LukeWiller [Scrivimi] 11:58, 20 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • uno , nel paragrafo "gli alfisti" non si può non inserire il RIAR (Registro Italiano Alfa Romeo), il club più importante d'italia, essendo l'associazione ufficiale dell'auto e il "certificatore" per molti modelli del biscione.
✔ Fatto informazione aggiunta. --LukeWiller [Scrivimi] 11:46, 20 giu 2014 (CEST).[rispondi]
Per ora non ancora aggiunto la notizia. Da questo sito, infatti, risulta che il ritorno negli Stati Uniti sia per ora solo annunciato. Wikipedia non dà infatti speculazioni su eventi futuri. Fai conto poi, che i programmi delle case automobilistiche cambiano di continuo... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 11:58, 20 giu 2014 (CEST).[rispondi]
  • Commento: Ti ringrazio molto per l'intervento. A breve analizzerò in dettaglio le tue osservazioni. Ti segnalo però una cosa molto importante: su Wikipedia c'è il limite massimo di lunghezza della voce, che è di 125 kb. Quindi il numero di informazioni che si può aggiungere è molto limitato, dato che la voce è molto vicina al limite. Nella stesura della voce, infatti, ho dovuto togliere parecchie parti per evitare lo sforamento del limite che ti ho accennato. Fai conto, infatti, che per le informazioni di dettaglio ci sono le voci di approfondimento. Ho scritto questo commento perché nella lettura della voce dovresti tenere conto di questo aspetto, che probabilmente non conoscevi. Infine una cosa molto importante: tutte le informazioni inserite e tutte le modifiche da apportare dovranno essere corroborate da fonti terze ed autorevoli. --LukeWiller [Scrivimi] 14:17, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
Chiarisco meglio quanto ho scritto sopra. Infatti non ho considerato il fatto che sei poco avvezzo a Wikipedia... :-) Riguardo le dimensioni della voce, fai pure tutte le proposte di aggiunte che ritieni più opportune. Come ho detto sopra, gli spazi di manovra sono limitati, ma non preoccuparti, mi arrangerò a "far tornare il tutto"... :-) Riguardo le fonti c'è la possibilità che ti chieda di menzionarmi le fonti in cui sono inserite le informazioni (intendo libri e riviste). Poi, per quanto riguarda il loro inserimento nella voce, mi arrangerò io... :-) Grazie ancora dell'aiuto... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 18:39, 19 giu 2014 (CEST).[rispondi]
Il mese di discussione è passato, qual è il risultato?--Mauro Tozzi (msg) 13:01, 22 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Mah, secondo me si potrebbe aspettare ancora qualche giorno e vedere se l'IP interviene ancora. --LukeWiller [Scrivimi] 17:08, 22 giu 2014 (CEST).[rispondi]
Stavolta non concordo con l'eventuale prolungamento, che di solito viene "concesso" quando non si è ancora formato un solido consenso sulla segnalazione e magari qualche giorno in più può rivelarsi utile in tal senso. Qui finora si leggono degli apprezzamenti senza però che sia stato espresso alcun parere esplicito, pertanto l'eventuale prolungamento non lo trovo giustificato. --Er Cicero 22:37, 22 giu 2014 (CEST)[rispondi]
A me pare che le osservazioni/precisazioni/aggiunte dell'IP siano state diligentemente vagliate e inserite, nelle parti che potevano essere inserite secondo le norme sulle fonti. LukeWiller ha fatto un buon lavoro. --Zele72 (msg) 23:40, 22 giu 2014 (CEST)[rispondi]

credo ci potrebbero essere delle altre correzioni, dovrei rileggere attentamente la pagina ma, purtroppo, questa settimana sono fuori casa sempre e impegnato, non credo sinceramente troverò il tempo. Mi spiace. Ho letto le tue note Luke, per quanto riguarda il ritorno negli Stati Uniti, la cosa è già in corso, seppur con un modello e mezzo (la 4c, a tutti gli effetti e la 8c -che però è stata commercializzata fuori dalla rete commerciale Alfa Romeo, a differenza della 4c-). Il ritorno è realtà, seppur ancora con un modello "non da numeri" cercando un link in rete veloce: http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-4c-buona-partenza-negli-usa-336065 --95.232.176.240 (msg) 08:56, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]

A questo punto sono d'accordo anche io sulla chiusura della procedura. @ErCicero: avevo proposto di aspettare qualche giorno perché le modifiche proposte dall'IP non erano sostanziali e le avevo eseguito abbastanza celermente. Ovviamente non ho problemi ad aprire un altro vaglio e riproporla più avanti. Anzi, a pensarci bene sarebbe la soluzione migliore. In effetti, rispetto ad esempio a Storia dell'Alfa Romeo, la voce in oggetto è più complessa e meno lineare. Aprendo un altro vaglio si potrebbe così sistemarla per bene e con calma. --LukeWiller [Scrivimi] 14:22, 23 giu 2014 (CEST).[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Assenza di pareri esplicitamente favorevoli all'inserimento, la voce non pare però demeritare e potrà essere ripresentata
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 14:48, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 14:49, 23 giu 2014 (CEST).[rispondi]
Mi spiace moltissimo, ma vari impegni nella vita di tutti i giorni non mi hanno consentito di dare la lettura approfondita della voce, al contrario di quanto promesso. Integrando alcuni commenti fatti qui, son certo che la voce presenterà tutti i canoni per poter entrare nella vetrina. --Melancholia (msg?) 01:35, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Violino barocco (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione) La voce affronta le diverse questioni legate a questo strumento: gli aspetti tecnologici, gli accessori, l'uso, le tecniche di esecuzione, ed infine una sintetica storia della riscoperta moderna dello strumento, tutto puntigliosamente corredato da fonti e immagini. Alcuni partecipanti al Progetto:Musica/Classica hanno partecipato alla stesura. La voce è stata sottoposta a un vaglio terminato nel novembre 2012 e da allora non ha avuto modifiche di rilievo. Si tratta di una voce presente in altre 8 lingue, nessuna delle quali si avvicina per completezza alla voce italiana, per cui potrebbe essere interessante farne un punto di riferimento per il miglioramento delle altre. --Anoixe(dimmi pure...) 13:43, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ho cercato di adeguarlo un poco di più agli standard. --Anoixe(dimmi pure...) 15:47, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Adesso è ok. --Guido (msg) 19:12, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto la procedura in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni, altrimenti non compariva tra quelle in corso. Segnalo anche una mia piccola aggiunta alla sezione "Montatura", spero sia ok. --Tino [...] 11:54, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho archiviato i collegamenti esterni archiviabili. --Tino [...] 12:52, 25 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Commento: (fc) In realtà, si deve tenere presente che la trattazione non riguarda solo il violino barocco come oggetto/strumento musicale, ma anche la specifica tecnica esecutiva che ad esso si applica. Senza tener conto di questa, infatti, potrebbe sembrare che la differenza si riduca al materiale delle corde, all'inclinazione del manico e alla forma dell'arco, elementi che di per sé - disgiunti dalla tecnica a cui sono associati - produrrebbero solo delle moderate differenze timbriche e di intensità rispetto al violino moderno. Per questa ragione, approfondimenti che possono apparire un po' off topic sono in realtà necessari per capire da dove derivino le differenze che si percepiscono chiaramente all'ascolto: queste dipendono in gran parte dalla tecnica complessiva di uso dello strumento, che a sua volta è collegata a un'estetica musicale profondamente diversa nelle due epoche. In mancanza di questi approfondimenti, si potrebbero erroneamente leggere quelle differenze come il risultato di un mero "progresso tecnologico". --Guido (msg) 23:16, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Nel complesso la voce mi pare più che buona. Volevo solo domandare perché nelle note si è preferito {{references|3}} a un generico {{references}}. Infatti, come scritto sulla pagina del template, non impostando alcun parametro, [...] è possibile demandare al browser internet la selezione automatica del numero di colonne a seconda della dimensione dello schermo. Con questo sistema si garantisce una visualizzazione ottimizzata delle note a prescindere del terminale utilizzato. Sappiatemi dire. Complimenti, ottima voce. --L'inesprimibile nulla 21:30, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non sono assolutamente competente in materia. Le note erano state sistemate in 2 colonne da Tino e in tre successivamente da RiccardoP1983, se non sbaglio. --Anoixe(dimmi pure...) 21:41, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
La stragrande maggioranza degli utenti visualizza Wikipedia tramite computer. Quelli che ci navigano da schermi piccoli (come il cellulare) sono un'esigua minoranza. Tre colonne, indipendentemente dal browser, secondo me sul computer offrono ordine, una buona impaginazione e un'ottima leggibilità. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:14, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Chiaro consenso all'attribuzione del riconoscimento, complimenti a tutti coloro che hanno lavorato alla voce
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 14:50, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Tarzanide (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Nata in origine da una voce di qualità nella Wikipedia in portoghese, questa voce è stata nel corso del tempo notevolmente rivista, ampliata e corredata di un ingente patrimonio di illustrazioni. Tratta di un filone della storia del fumetto che fu molto popolare per decenni ma che oggi è completamente dimenticato. --MarcoK (msg) 14:38, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
  • Commento: Voce interessantissima. Qualche appunto. 1) Siamo proprio sicuri di voler definire Zagor un Tarzanide tout court? L'ho sentito accostare anch'io varie volte al filone, soprattutto da Ferri che si era ispirato certamente a Wiessmuller, ma per com'è stato incluso in questa voce l'accostamento mi sembra un po' troppo perentorio. Tarzanide sui generis forse? Costui forse ci può illuminare... 2) E' un problema che mi capita spesso e non sempre lo so risolvere decentemente, ma credo che sia necessario distinguere quando il riferimento è a un personaggio e quando il riferimento è al titolo di una rivista (che va scritto in corsivo). Cioè, «Topolino è un personaggio di Walt Disney...» oppure «Topolino è un settimanale di fumetti...». Nella voce ci sono IMHO corsivi dove forse non ci vanno (ad esempio Ka-Zar nella sezione a lui dedicata. 3) Si parla soprattuto di fumetti, ma forse (dico forse perché non lo so) mancano un po' di emuli di Tarzan letterari, cinematografici e televisivi. Un accenno compiuto a Mowgli forse sarebbe necessario. E poi manca Orzowei :-) --Amarvudol (msg) 19:12, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per avere letto la voce (non sempre lo fanno tutti e con la dovuta attenzione) e per i commenti pertinenti; partendo dal fondo:
  • per tarzanidi nella letteratura critica si intendono precisamente e solo i personaggi dei fumetti e non "tutti" i personaggi ispirati a Tarzan, come chiarito fin dall'incipit. Ovviamente nella voce si fa riferimento anche ad altri media, ma sempre in relazione ai fumetti (ovvero come origine o derivazione di un fumetto). Dunque se qualcuno avesse tratto un fumetto da Orzowei, in quel caso se ne potrebbe parlare.
  • L'appartenenza di Zagor al filone è attestata da fonti (non si ci si può inventare nulla in una voce del genere, ci mancherebbe!); ad ogni modo è precisato che è certamente un tarzanide sui generis e infatti nella voce si fanno le dovute distinzioni parlando di un personaggio a confine con il western e non solo.
  • Per i corsivi certamente correggerò, ad ogni modo nella voce si parla per lo più di personaggi che hanno anche un albo omonimo, da cui a volte la "problematicità" dei corsivi.
--MarcoK (msg) 20:02, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Commento: : segnalo che in questa pagina del toolserver compaiono, con riferimento alla voce, alcuni ISBN formalmente errati. --Er Cicero 23:34, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Non trovo la voce nella pagina che citi, potresti spiegarmi meglio? Per quanto riguarda le note, ho eliminato gli errori di formattazione che erano rimasti. --MarcoK (msg) 09:27, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Strano, sono stati lì per tre mesi (più o meno dal 17/2/2014) e proprio stanotte sono scomparsi. Comunque, i tre codici che comparivano nella pagina sono ISBN 1142571140, ISBN 1145507943 e ISBN 1159747623 e se ti sei incuriosito mi sono salvato l'immagine della pagina prima della scomparsa dei codici (disponibile a inviartela). Ciao. --Er Cicero 19:13, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare di avere corretto almeno un codice ISBN la settimana scorsa, ad ogni modo verificherò anche gli altri. Grazie. --MarcoK (msg) 21:17, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Confermo che non ci sono nella voce. --MarcoK (msg) 12:20, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, risultano corretti tutti e tre il 20 maggio (note 111, 116 e 146). A posto così. --Er Cicero 20:12, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Totale mancanza di espliciti pareri favorevoli all'inserimento
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 09:02, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Castelli Romani (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

Voce che non rispetta più i requisiti per la vetrina, numerosi avvisi presenti: mancano note puntuali, numerose sono le sezioni cassettate, un avviso segnala che alcune sezioni sembrano guide turistiche, inoltre sono presenti troppe citazioni lunghe. Da rivedere da cima a fondo, viste anche le dimensioni della voce. Avvisato autore e progetto geografia qui.--Kirk39 Dimmi! 09:57, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Non direi proprio che è una valutazione personale (nemmeno fosse una vdq invece che vetrinata(), in alcune sezioni ci starebbe anche l'F e non solo l'NN (es. Sport). E poi è solo uno dei tanti problemi della voce, tra i tanti. Vedere, oltre che Wikipedia:Vetrina/Criteri, anche {{cassetto}} e Wikipedia:Citazioni. Mi pare anche poco sensato che attualmente qualcuno che voglia portare una voce in vetrina si debba fare un "mazzo" così ricercando la perfezione, e poi esistano voci vetrinate che non arrivano nemmeno alla metà della perfezione di quelle attuali. Sorvolo sul "non vedo motivazioni argomentate", visto che questa è tra quelle messa peggio tra le tante segnalate recentemente (non da me). --Kirk39 Dimmi! 11:51, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Concordo con Kirk39. Segnalo inoltre che ci sono numerose note non funzionanti, quindi assolutamente da revisionare.--Ceppicone 19:24, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Note puntuali: non è una valutazione personale, è oggettivo. Mi basta scorrere fino alla prima sezione, Geografia fisica, e ci trovo due paragrafi tondi tondi senza alcuna fonte. La procedura serve a togliere eventualmente la stelletta: la voce non viene deturpata o vandalizzata. Se ci teniamo al significato di vetrina direi di accettare che le cose vengano chiamate con il loro nome, pur nel rispetto di chi ha contribuito a portare la voce ad ottimi livelli (seppur non da vetrina). pequod76talk 01:50, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La questione delle citazioni lunghe può essere di relativa importanza, ma la carenza di note puntuali è oggettiva e importante. Cinque anni fa, quando questa voce è stata portata in vetrina, i requisiti richiesti erano diversi, soprattutto per quanto riguarda le fonti. Per restare in vetrina occorre quindi che la voce sia revisionata e adattata agli standard attuali. --Postcrosser (msg) 10:25, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Per puntuale cosa intendi ? una nota per riga? Una anche per l'ovvio? --Bramfab Discorriamo 10:29, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Personalmente io intendo una per paragrafo, con paragrafi mediamente di 3-4 frasi. Più eventuali altre per giustificare affermazioni particolari (o prese da fonti diverse dalla fonte principale del paragrafo) o che possono essere controverse. Le note puntuali dovrebbero fare in modo che se uno vuole verificare o approfondire una determinata affermazione può farlo facilmente perché viene indicato dove cercare, senza dover andare a cercare tra i libri in bibliografia, tirare a indovinare quale è quello giusto e leggerlo tutto finché non trova ciò che cerca. --Postcrosser (msg) 11:16, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: c'erano due sezioni con cassetti, ho creato due voci (Monumenti e Cultura ai Castelli Romani) dove ho copincollato il contenuto ed ho cancellato i cassetti, quindi mo' si può precedere a togliere qualcosa da questa voce e magari fare lo stesso con le altre due sezioni dove sono presenti i famigerati cassetti :).. rimarrebbe quindi come problema negli avvisi la mancanza di fonti.. --93.64.241.68 (msg) 13:47, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Le note sono le più importanti, tuttavia non ci siamo ancora col resto: ancora 3 cassetti, peraltro contenenti informazioni non enciclopediche, mentre nelle sezioni dei monumenti va bene creare le voci ancillari, ma 2 righe sui più rilevanti probabilmente dovrebbero esserci, invece di trovar più in basso liste (in cassetti) contenenti campetti e piscinette da oratorio. La seconda parte obiettivamente è da guida turistica, non da enciclopedia, e in alcuni punti, peraltro senza fonti, emerge anche un leggero POV.--Kirk39 Dimmi! 14:26, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Io direi di togliere (se non tutte) le citazioni troppo lunghe, come quella sul territorio.--R5b (msg) 19:18, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di rimozione della voce dalla Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo mantenimento: la voce dunque è rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Mancanza di un chiaro parere a mantenere la voce in vetrina, sono stati rilevati ancora diversi problemi da risolvere
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:37, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Esperimento dello Schiehallion (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce è una traduzione combinata delle voci omonime in lingua inglese e spagnola che sono già riconosciute come VdQ nelle loro rispettive wiki. Suppongo che anche quella in lingua italiana che ne ricalca la completezza di impostazione possa ambire a questa segnalazione. --Kukitto (msg) 14:49, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Discussione OT di chiarimento
Per capire, volevi proporre la voce per un vaglio? --Fabyrav parlami 22:06, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda che non c'entra niente il fatto che sia VdQ su altre wiki. Se vuoi sottoporla a valutazione su it.wiki, va bene la procedura che hai aperto, se invece volevi aprire un vaglio s'interrompe questa e si apre l'altra procedura. Ci dici chiaramente qual è la tua intenzione? --Er Cicero 10:57, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Mi ricordo ancora quando mi son registrato: messaggi di benvenuto..., non avere paura..., siamo tutti volontari come te e pronti ad aiutarti..., non esitare a fare domande, qualcuno ti aiuterà.... Ogni volta che ho un'incertezza in questa "giungla" c'è sempre qualcuno pronto a bacchettarmi con tono insofferente ed impaziente... E va bene. Sono paziente io. Che la voce sia una VdQ non ho detto che "c'entri": ho solo riportato l'informazione e credo che abbia una sua importanza e sia un punto a suo favore. Non ero sicuro che fosse la sede corretta e ho fatto una innocente domanda. Sì, vorrei che la comunità di wiki considerasse l'idea di dara a questa voce il riconoscimento di qualità. Spero di non aver infranto una qualche altra santa regola. Grazie --Kukitto (msg) 17:32, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Bacchettarmi? Tono insofferente? Sante regole? Hai fatto una domanda ("Come si fa ad aprire un vaglio?") che sembrava presupporre una tua volontà diversa dall'aprire questa segnalazione, ti è stato domandato se volessi veramente aprire un vaglio, rispondi di "sì" aggiungendo un'info che non è pertinente coll'apertura di un vaglio, e dopo che te l'ho fatto presente polemizzi inutilmente leggendo tra le righe quello che non c'è e, dulcis in fundo, ora ci dici che "vorrei che la comunità di wiki considerasse l'idea di dara a questa voce il riconoscimento di qualità", rismentendo nuovamente quello che hai detto sopra. Boh! --Er Cicero 21:10, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ad es., puoi consultare la pagina d'aiuto. Faccio un veloce esempio usando il testo, che riporti in svariate note, di Danson. Ho modificato la nota 11, introducendovi il template {{cita}} che è stato collegato al testo riportato in Bibliografia tramite un parametro apposito, il "cid", che è valorizzato in modo identico all'interno dei due parametri. Ti segnalo comunque un'incongruenza: nella Biblio il testo indicato è quello dell'edizione 2005, e se segui il link a Google libri, scopri che ti ritrovi nella pagina del testo del 2005, con ISBN 9780198040132, che non corrisponde con quello riportato nelle note, cioè ISBN 978-0-19-518169-2, quello dell'edizione 2006. (visto che citi delle pagine, è opportuno che precisi se si parla dell'edizione 2005 o 2006). Ciao. --Er Cicero 11:00, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Grazie. Ho modificato l'ISBN. La stessa incongruenza l'ho trovata nella versione inglese. Mi era sfuggita la data. Ottimo lavoro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kukitto (discussioni · contributi) 12:38, 26 mag 2014 (CEST).[rispondi]
  • Ho letto accuratamente la voce, approfittando per formattare un po' le note e la bibliografia. Ne approfitto per fare alcune segnalazioni:
    • La prima frase dell'incipit è fontata con un testo in bibliografia di cui manca il numero di pagina. Sarebbe utile reperirlo, anche solo per togliere la nota successiva, che per adesso fa da "attappabuchi" per così dire.
    • Già dalla prima frase dell'incipit c'è scritto che Cavendish ebbe un ruolo importante nella progettazione dell'esperimento, ma poi nella sezione "L'esperimento di Maskelyne: Schiehallion, 1774" non se ne fa più menzione. È solo il testo di Crease che afferma ciò?
    • La frase Uno degli spunti per l'esperimento furono le anomalie riscontrate durante la disputa della linea Mason-Dixon tra la Pennsylvania e il Maryland dell'America coloniale. contenuta nell'incipit manca di contesto per poter essere colta in pieno. Andrebbe un minimo espansa spiegando brevemente quali erano queste anomalie. Se viene troppo lungo si può spostare nella sezione "L'esperimento di Maskelyne: Schiehallion, 1774", dove comunque l'informazione andrebbe ripetuta perché non se ne fa menzione.
    • La frase La cura con cui Cavendish condusse l'esperimento e la precisione del suo risultato portarono il suo nome ad essergli imperituramente associato. mi sembra fuori contesto.
    • Eliminerei il collegamento esterno attualmente presente, dal momento che è semplicemente un estratto di un testo citato in bibliografia.
    • E poi un chiarimento: i testi citati in bibliografia di Derek Howse e G. S. Leadstone sono stati usati nella stesura della voce o sono semplicemente citati come approfondimento?

--WalrusMichele (msg) 13:39, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

  • Innanzi tutto grazie per il poderoso lavoro di cesello e scalpello. Non ne sarei stato capace perché non sono ancora troppo a mio agio con la formattazione corretta delle sorgenti. La mia è stata poco più che una mera traduzione della versione in inglese della voce dove però, delle molte della carenze ed inesattesse giustamente qui sollevate, non si ponevano il problema. Devo aggiungere che, avendo già tradotto diverse altre voci considerate "di qualità" in quella sede, ho constatato spesso una maggiore "faciloneria" degli anglosassoni rispetto alla estrema accuratezza che leggo invece su wiki.it dove sicuramente c'è meno quantità e più qualità. Veniamo alle richieste di chiarimenti:
    • La nota del libro di Crease viene da qui, pag. 91. Da questo libro i relatori ingelsi hanno pescato a piene mani. Spero di non accorgermi ora di grossi problemi di copyviol.
    • Lo afferma il testo di Crease ma facendo una semplice ricerca su books.google il nome dello scienziato e dell'esperimento sono associati in centinaia di testi. Credo però che il lavoro di Cavendish sia stato molto più importante nella concezione dell'esperimento e per trarne le migliori conclusioni in seguito ai calcoli più approssimativi di Maskelyn. La voce parla dell'esperimento in senso stretto e lascia al lettore andare ad approfondire il lavoro di Cavendish. Certo potremmo esplicitarlo meglio.
    • Il collegamento tra Cavendish, la linea Mason-Dixon e Schiehallion è qui. Anche qui si può rielaborare l'incipit per chiarirlo.
    • Il periodo dice Una più diretta e più accurata misurazione della densità media della Terra fu ripetuta 24 anni dopo Schiehallion, quando nel 1798 Henry Cavendish utilizzò una bilancia di torsione estremamente sensibile per misurare l'attrazione tra grandi masse di piombo (...) e quindi l'associazione al suo nome. A me non sembra fuori contesto ma sono "di parte".
    • Sono d'accordo.
    • Non ricordo nello specifico perché li ho inseriti. In genere quando traduco una voce faccio comunque le mie ricerche ed utilizzo delle parole chiave per gli argomenti più interessanti o controversi per vedere cosa mi offre books.google. Se trovo un testo interessante, anche se non l'ho utilizzato necessariamente per citarlo o come fonte, lo riporto comunque: magari qualcuno avrà del materiale già segnalato per arricchire la voce con qualcosa che mi è sfuggito.

Continuiamo!--Kukitto (msg) 14:26, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che su en.wiki il concetto di good article è più lasco che da noi e i requisiti di conseguenza meno stringenti. Ho inserito la nota di Crease e ne ho approfittato per sostitutire il libro in italiano citato in bibliografia con il corrispondente in inglese, perché non esiste corrispondenza di pagine tra le due edizioni. Per i libri era una semplice curiosità: non sono così tanti da dover per forza fare una scrematura di quelli che non sono utilizzati direttamente come fonte, per cui possono tranquillamente restare. Per la parte su Cavendish mi è venuto in mente che si potrebbe scrivere, nella sezione "Ripetizioni e varianti dell'esperimento" una cosa del genere: Nonostante Cavendish avesse preso parte al comitato ... e avesse progettato l'esperimento non era soddisfatto delle procedure e del livello di accuratezza delle misure, per cui cercò per anni un modo per effettuare una più diretta e più accurata misurazione della densità media della Terra..., il tutto ovviamente fontato, che ne pensi? Sempre nella stessa sezione il mio dubbio non è su tutto il paragrafo, ma solo sulla frase che ti ho segnalato, perché che gliene importa ad un lettore di questa voce di sapere che Cavendish è conosciuto per quest'altro esperimento? Mi sembra una celebrazione inutile. Per la parte sulla linea Mason-Dixon direi che è il caso di articolare un po' di più, ce la fai? --WalrusMichele (msg) 18:09, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ok, bene così. Credo che su Cavendish tu abbia colto il punto. Sulla versione inglese l'impressione generale è che si tratti proprio di un elogio di Cavendish al di là delle dovute argomentazioni e indicazione delle fonti. Ora ricordo di essermi interrogato anche io e ricordo perché misi la nota in italiano che ora hai eliminato: stavo cercando di capire ed alla fine ho messo la nota per "giustificare" questa oscura presenza di Cavendish, lasciando i toni elogiativi così come lo leggevo agendo da mero traduttore. Ma a questo pensaci tu. Sulla linea ci penso io ma non vorrei appesantire troppo la voce. D'altro canto vorrei mettere mano alla relativa voce perché è troppo a livello di bozza. Anche se clicchi sul wikilink non ci capisci molto di più. Ora sto lavorando su HMS Endeavour ma mi prenderò una pausa. --Kukitto (msg) 18:37, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene, se mi dai il via libera sistemo la parte relativa a Cavendish. Per la linea come fai notare c'è la voce apposita per dilungarsi, qui è il caso solo di accennare brevemente un retroscena che ha influenzato questo esperimento, senza rimanere sul vago come è ora. Anche una o due frasi possono sortire l'effetto. :) --WalrusMichele (msg) 19:02, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Però, se ora spiego cosa successe nei monti Allegani, mi rientra in gioco il ruolo di Cavendish e ritorna prepotente la necessità di citarlo nell'incipit come ispiratore dell'esperimento... --Kukitto (msg) 19:38, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Reinserisci quell'informazione nell'incipit se ti sembra opportuna. Fai le tue modifiche e poi potremo discutere della forma migliore da adottare. --WalrusMichele (msg) 19:44, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Una cosa non da poco, che ancora non mi convince appieno della voce, è la presentazione dei teorici che stanno dietro all'esperimento. Nella voce inglese Cavendish non viene citato nell'incipit, mentre qui gli viene data grande rilevanza come progettista o comunque uno che ha avuto grande peso all'interno della commissione. Cavendish avrebbe quindi teorizzato la possibilità di misurare la densità della terra tramite la deviazione del pendolo, cosa che gli venne in mente dalle notizie sulla disputa della linea Mason-Dixon negli Stati Uniti, all'epoca ancora colonia inglese. E questo funzionerebbe perfettamente. Però perché allora i francesi già 40 anni prima avevano svolto un'esperimento simile sempre con filo a piombo? Vuol dire che avevano avuto l'idea indipendemente da Cavendish? Oppure Cavendish non aveva notizia della spedizione francese ed ebbe la geniale idea in modo indipendente? Oppure Cavendish era già a conoscenza di questa possibilità e la linea Mason-Dixon fu la scintilla che lo portò a dedicarsi al progetto? E se non era lui il teorico, era semplicemente un progettista della commissione della Royal Society, allora perché dargli tutto quel peso? Ecco secondo me prima che si possa parlare di riconoscimenti per questa voce bisognerebbe chiarire questo backgroud storico, teorico, progettuale dell'esperimento. --WalrusMichele (msg) 17:08, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Le fonti sono sempre Crease e vari testi che ho consultato (ricordo Henry Cavendish: His Life and Scientific Work, Arthur John Berry, Hutchinson, 1960) oltre che [questa già citata oltre la fonte in italiano che abbiamo cancellato perché non aggiungeva nulla. In generale è quasi sempre Cavendish ad essere indicato come l'uomo che misurò il mondo anche qui alla faccia del povero Maskelyne. Forse alla fine ho ritenuto così scontata la paternità di Cavendish da non fontarla adeguatamente nel seguito (se Crease non basta). Per quanto riguarda i francesi ti ricordo che lo stesso Newton aveva teorizzato ben prima, pur accantonandolo, un esperimento simile. Evidentemente nel mondo accademico era un argomento noto ma, come si spiega nella voce, lo fecero en passant senza crederci veramente. Quando i monti Allegani provocarono effetti più evidenti, alla Royal Society (in cui Cavendish, pur riservato com'era, aveva una enorme influenza) si impegnarono finalmente seriamente. Le fonti che consulto dicono parafrasando sempre la stessa cosa (quello che ho scritto nell'incipit): evidentemente la fonte primaria è Crease. Non ho trovato molto di più... Credo che l'autorevolezza di Newton rappresenti un solido background teorico (sicuramente per gli Inglesi). --Kukitto (msg) 17:47, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Adesso mi è tutto più chiaro, in effetti non avevo considerato Newton. :) Quindi la struttura è a posto così, bisogna solo aggiungere le informazioni contenute nell'incipit: Uno degli spunti per l'esperimento furono le anomalie nei dati riscontrate durante il tracciamento della linea Mason-Dixon tra la Pennsylvania e il Maryland dell'America coloniale, quando gli astronomi inglesi Charles Mason e Jeremiah Dixon, impegnati tra il 1763 ed il 1767 a risolvere una disputa di confine fra i due stati, trovarono nella fase di misurazione molti più errori sistematici e non casuali di quelli previsti. Cavendish intuì che fossero stati i monti Allegani ad esercitare una leggera attrazione sulle apparecchiature di rilevamento, influenzando i loro risultati, ma non poteva ancora valutare, senza un esperimento diretto, quanto fosse intenso questo effetto[2]., riformulandole, anche nella sezione "L'esperimento di Maskelyne: Schiehallion, 1774". P.S. La frase su Newton nell'incipit mi piaceva più prima. --WalrusMichele (msg) 10:13, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sinceramente preferisco dedicarmi ad altro e al momento ti posso dare delle indicazioni ma le modifiche dovrai farle da solo. La voce nel complesso è di buon livello, ma appena sotto gli standard per una voce di qualità. Siamo ormai ad un mese dall'apertura della segnalazione, in cui sono emersi dei problemi formali e strutturali che probabilmente l'esperienza o un vaglio avrebbero potuto risolvere. Anche il fatto che la voce sia stata creata il 13 aprile 2014‎ e proposta per un riconoscimento appena un mese dopo mi fa pensare che i tempi siano ancora prematuri. Suggerisco di continuare a lavorarci con calma prendendo in esame i miei suggerimenti, a cui aggiungo di effettuare una revisione stilistica per migliorare la prosa. Se verranno risolti questi aspetti credo che la prossima volta che verrà proposta non ci saranno problemi per un suo riconoscimento di qualità. Faccio i complmenti a Kukitto per l'ottimo lavoro svolto e sono sicuro che vedremo molte altre sue proposte comparire qui in futuro. --WalrusMichele (msg) 09:01, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • La mia era una battuta. Comunque io non ritengo la voce "mia" e, se ho ben interpretato lo spirito di wiki, siamo tutti volontari e tutti invitati a migliorare le voci che riteniamo suscettibili di revisione. Ben vengano i tuoi suggerimenti ed interventi di modifica. Purtroppo nessun altro o quasi ha partecipato alla discussione. È un esperimento poco noto in Italia e pure io, nonostante i miei studi di ingegneria e le varie materie di fisica affrontate, non ne avevo mai sentito parlare. Evidentemente non ha riscosso molto interesse in questa comunità. La mia proposta "prematura" non è scaturita da presunzione ma ho peccato semmai di ingenuità: la voce è riconosciuta di qualità su wiki.en e wiki.es. Avendole compendiate ed essendomi limitato ad una quasi pedissequa traduzione aggiungendo solo alcuni chiarimenti e note ove l'ho ritenuto necessario per la comprensione, avevo erroneamente pensato che fosse tout court anche qui suscettibile di riconoscimento. Anche per porre ad una conoscenza più vasta un esperimento importante per la comunità scientifica del XVIII secolo che da noi è quasi del tutto trascurato. Va bene: vuol dire che dovrò impiegare un po' più del mio tempo libero a Schiehallion e litigare un po' di più con la mia compagna che si sente trascurata e mi contesta che in più non so neanche come si pronunci (è vero!). Grazie comunque per il riconoscimento del mio impegno. Ora sto lavorando al completamento di un'altra voce relativa alle imprese di James Cook (a proposito: ho proposto al vaglio il primo viaggio di James Cook). A breve ritornerò nello Pertshire. --Kukitto (msg) 11:03, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Trovo la voce interessante e con fonti abbondanti. Ho due osservazioni:
  1. il titolo della voce è corretto in italiano? Mi sembra più naturale "Esperimento di Schiehallion". Come è riportato nelle fonti in italiano?
  2. Dalla discussione precedente mi sembra di capire che un testo (Crease) ha anche traduzione italiana. Penso sia il caso di indicare la traduzione per comodità del lettore, e lo stesso per eventuali traduzioni delle altre fonti.

--Omino di carta (msg) 15:13, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

  • Grazie per la letura e le correzioni.
  1. Ottima obiezione. In effetti al momento di titolare la voce mi ero fatto la stessa domanda. Avrei voluto chiedere un consiglio nella discussione relativa ma poi sono andato avanti senza pormi più il problema. Io ho trovato pochissimo in italiano e tra quel poco: E. Schiehallion, E. dello Schiehallion, E. di Schiehallion ed anche E. sullo Schiehallion. Sono aperto a motivate modifiche.
  2. Per quanto riguarda Crease il libro è qui. Una volta indicata la "fonte primaria" avevo ritenuto non necessario riportare l'edizione italiana (in realtà nella mia prima stesura avevo titolato la Bibliografia come Bibliografia in lingua inglese perché non ho trovato testi italiani originali e se c'erano erano le edizioni tradotte di quelli originali. Ben venga l'indicazione delle edizioni tradotte: ma come sostituzione o ripetizione? --Kukitto (msg) 15:31, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho recuperato i dati del libro dalla cronologia e li ho inseriti con un "trad. it.", credo possa andare. --Omino di carta (msg) 17:46, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Vista la "giovane età" (in senso wikipediano, eh! ;-)) del proponente mi dilungo un po' nella spiegazione: la segnalazione è chiusa non per una bociatura della voce ma per mancanza di un chiaro consenso al suo inserimento, stante la mancanza di un congruo numero di pareri esplicitamente favorevoli all'assegnazione di un riconoscimento di qualità (un problema, ahimè, piuttosto frequente); sono stati poi individuati alcuni problemi minori da correggere. La traduzione di voci in vetrina o di qualità su altre wikipedie, pur costituendo ovviamente una solida base da cui partire, non implica automaticamente l'assegnazione di un riconoscimento qui: questo perché i criteri richiesti (e la severità con cui sono valutati) possono variare da una wiki all'altra (en.wiki, in particolare, mi pare che abia un grado di severità nelle valutazioni minore di quello di it.wiki). La voce comunque non pare demeritare, anzi: potrà essere benissimo ripresentata in futuro (si richiedono almeno tre mesi di tempo a decorrere dalla data di apertura di questa segnalazione): complimenti quindi all'autore e a tutti quelli che ci hanno messo le mani.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:34, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Encefalopatia epatica (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Voce in parte tradotta da en.wiki. spero in una vasta platea di revisori, al fine perlomeno di migliorarla. Grazie! --Adert (msg) 20:30, 14 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
  • Pur essendo "encefalopatia epatica" il nome più comune, probabilmente sarebbe più corretto chiamarla "encefalopatia porto-sistemica", come suggeriscono alcuni testi; andrebbe indicato già nell'incipit che si tratta di una sindrome neuropsichiatrica, che le alterazioni cognitive, del comportamento e dell'umore spesso precedono la fase conclamata con i tipici segni neurologici; ho solo dato un'occhiata veloce alla struttura della voce, darò qualche suggerimento quando avrò finito di leggerla del tutto. Ciao, --« Gliu » 15:17, 18 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Se il fine era perlomeno quello di migliorarla, come mai non è stato fatto prima un vaglio? --Gce 21:45, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Due settimane per rispondere ad una semplice domanda rappresentano a mio parere una ingiustificata dimostrazione di disinteresse da parte del proponente. Poi ci lamentiamo che alle segnalazioni la partecipazione è scarsa o nulla. Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 08:25, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Commento: Ho tolto il primo riferimento allo shunt poiché il paragrafo parla del 1950 e il primo shunt è del 1969. La parte sui gradi di progressione dei sintomi neurologici va rifatta (non ha senso distinguere fra addizioni e sottrazioni).Demostene119 (msg) 15:27, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Mancanza di qualunque parere sull'inserimento o meno.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:27, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Lampadina centenaria (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce è stata tradotta quasi interamente dalla corrispondente in inglese, infatti solo l'ultimo paragrafo differisce. In particolare è stata migliorata la spiegazione tecnica del fenomeno. Dico subito che questa segnalazione punta al riconoscimento come VdQ (come la corrispondente su en.Wiki), e non alla vetrina. --Umberto NURS (msg) 15:16, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
In corso... ci sto lavorando: verrà sostituito con un template adatto. --Umberto NURS (msg) 08:19, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Umberto NURS (msg) 10:19, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Il Template:Lampadina storica mi sembra troppo specifico e dubito che possa essere utilizzato in altre voci in futuro (al massimo una o due). Secondo me bisogna modificare il titolo e aggiungere più parametri in modo che sia possibile includerlo in altre voci. Ad esempio si potrebbe chiamare Template:Infobox lampade o Template:Infobox lampadine o Template:Lampade o qualcosa del genere. --Daniele Pugliesi (msg) 01:40, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ho risposto nella pagina di discussione del tmp. --Umberto NURS (msg) 08:54, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho letto la voce, e a parte qualche dettaglio direi che è valida come voce di qualità. La vedrei bene anche nella rubrica "Lo sapevi che" vista la curiosità dell'argomento. Gli unici dettagli:
- nell'incipit è detto "Attualmente genera luce con una potenza di 4 W", con una fonte datata aprile 2003. Quest' altra fonte, di giugno 2013, dice però che dopo lo spegnimento di maggio 2013 ha ripreso ad illuminare ad una potenza maggiore dei precedenti 4 W. Anche nel paragrafo conclusivo "caratteristiche" si dice 4W misurati nel 2013, però la fonte è del 2003 non 2013. Sarebbe inoltre meglio non usare riferimenti temporali relativi (attualmente)
- è scritto che la lampadina nel 2013 è rimasta fuori uso per circa 7 ore (come indicato anche nella pagina inglese). La fonte utilizzata però non mi sembra parli di sette ore in tutto (cita solo un commento postato 7 ore prima di quando è stato copiato), mentre il sito centennialbulb.org parla esplicitamente di almeno 9 ore e mezzo
- Livermore Heritage Guild lo lascerei così come è invece di tradurlo Livermore patrimonio Guild
- nel paragrafo finale "caratteristiche", non presente nella voce inglese, manca la fonte per le caratteristiche tecniche (tipo di vetro, di virola..) --Postcrosser (msg) 23:21, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] il 2013 è stato un mio erroraccio di scrittura (intendevo 2003, appunto), per quel che riguarda la potenza attuale proverò a cercare qualcosa. Il tempo di "buio" è stato corretto inserendo una citazione puntuale. Per le caratteristiche si tratta, in quel caso, di deduzioni tratte dall'immagine e tenendo conto del periodo storico. --Umberto NURS (msg) 11:03, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a mio parere la voce è più adatta alla rubrica "Lo sapevi che..." (dove peraltro è già presente), che alla stellina d'argento. --Er Cicero 23:34, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho letto la voce e mi pongo due domande:
    1. C'è una fonte per la frase La lampadina fu fabbricata a Shelby (Ohio) dalla Shelby Electric Company alla fine degli anni '90 dell'Ottocento.? Se sì ed è già presente andrebbe evidenziata meglio, altrimenti andrebbe cercata.
    2. Stesso discorso per Per lo spostamento fu reciso il cavo di alimentazione, poiché si temeva che l'estrazione della lampadina dal proprio portalampada avrebbe potuto danneggiarla. La lampadina non fu alimentata durante il trasporto e, per sicurezza, fu riposta in un contenitore appositamente progettato; tutta l'operazione fu compiuta in soli 22 minuti..
A me sembra, comunque, che la voce sia, nonostante tutto, troppo corta per ottenere la stella d'argento. --Gce 20:05, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Per la prima frase è stato un errore di posizionamento (infatti su en.Wiki è messa nel posto giusto). Per la seconda ho trovato una pagina non spudoratamente copiata da Wiki che conferma i 22 minuti, ma non il fatto che sia stato creato un contenitore apposito; il cavo originale si vede anche nelle immagini e non credo che ci vogliano ulteriori fonti a riguardo.
Per quel che riguarda la lunghezza non so che dire: ci sono più informazioni rilevanti che su en.Wiki (ho tralasciato gli sproloqui spettacolistici in favore delle caratteristiche). Se la lunghezza non è sufficiente potresti "illuminarci" su che cos'altro integrare? --Umberto NURS (msg) 09:15, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho visto che hai sistemato la fonte per la fabbricazione della lampadina, ma essa non riportava la data di fabbricazione ma solo il fabbricante, quindi ho provveduto io.
Per la lunghezza, purtroppo, non so aiutarti: è, diciamo, una mia impressione generale, ma effettivamente, visto l'argomento, la completezza e l'accuratezza sembrano esserci; se il mio parere non risulta utile ai fini della procedura posso tagliarlo. --Gce 13:47, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Il problema principale della voce non e' tanto la lunghezza (se effettivamente non ci fosse nient'altro da dire potrebbe essere tranquillamente sufficiente per diventare VdQ), quanto l'aver citato fonti esclusivamente giornalistiche, che per loro stessa natura possono essere contraddittorie (come mi sembra sia stato evidenziato piu' sopra). Mancano contributi piu' prettamente tecnico/scientifici, ammesso che ce ne siano. --Mlvtrglvn (msg) 13:34, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Mi piacerebbe che fossero presenti più immagini nella voce. Ad esempio si potrebbe provare a creare una vista in sezione della lampadina in svg con indicati gli elementi principali (filamento, ampolla, attacco, etc.). Per intenderci, qualcosa di simile a File:Incandescent light bulb.svg, ma adattato per questo caso specifico.
Un'altra possibile immagine potrebbe essere la foto dall'esterno della caserma dove è installata. --Daniele Pugliesi (msg) 01:40, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho trovato questa immagine che penso si riferisca allo schema della lampadina centenaria, per cui potrebbe essere preso come spunto per creare uno schema in svg. --Daniele Pugliesi (msg) 01:53, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Effettivamente confrontando lo schema con le fotogafie del sito ufficiale sembra che si tratti della medesima lampadina. Oltretutto, se ciò fosse vero, allora vorrebbe dire che quella lampadina era avanti coi tempi di brutto, avendo una viróla a vite (sviluppata solo anni dopo). --Umberto NURS (msg) 08:39, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] Potresti per cortesia inserire il link dell'immagine (non il deep-link, per intenderci)? --Umberto NURS (msg) 12:19, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento nella sezione "Lo sapevi che...", ma non a un VdQ. La sintassi non scorre in certi punti, lo stile non è quello che mi aspetto da una voce d'eccellenza. Detto questo, già mi accontenterei che la media delle voci di Wikipedia fosse così, ma per aspirare alla perfezione ci vuole qualcosa di più. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:38, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento Per chi non avesse guardato la pagina di discussione, vorrei chiarire che la voce è già comparsa mesi fa nella rubrica Lo sapevi che...?, quindi il suo tempo lì è terminato ed irripetibile. --Umberto NURS (msg) 09:53, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è di qualità
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso orientato alla contrarietà al riconoscimento.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 19:05, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Provincia di Ragusa (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

Porzioni significative della voce sono prive di fonti a supporto. Il problema maggiore è però imho di natura di impianto e ho cercato di illustrarlo così. A integrazione di quanto detto nell'avviso, mi permetto di citare quanto ho scritto in talk: "la scelta di parlare del neolitico della zona imho non è corretta, perché avrebbe più senso concentrarsi sulla storia dell'ente locale, e a questi fini le vicende della Contea di Modica sono un limite invalicabile (e considerando i possibili rinvii alle voci dedicate, nemmeno necessario). Per tre quarti della sezione Storia si parla di avvenimenti che, di fatto, hanno un contatto pallido con l'ente locale: le proporzioni dovrebbero essere diverse. Bisognerebbe infatti parlare per sette ottavi di storia novecentesca e di neolitico neppure fare un accenno, visto che nulla ha a che fare con il Regno sabaudo o con la Repubblica." --pequod76talk 23:55, 29 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio nel 2008...

Pareri

P.S. Ci sarebbe, a rigori, da spostare anche cronologia relativa ma non so come farlo...--Anthos (msg) 10:45, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]

In questi casi basta usare il tmp {{ScorporoUnione}}. Se non l'hai mai usato posso pensarci io, in modo da rispettare la licenza, e ti fo vedere come si fa. :) Grazie ancora per il tuo intervento. pequod76talk 04:41, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Mai usato; mi riesce ostica la spiegazione della procedura. Se fai tu ne son più contento :) --Anthos (msg) 17:42, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Fatto. pequod76talk 23:49, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Anche se la zona è un ente locale non significa che di essa non si può parlare del Neolitico.Esempio:per la storia Sardegna, che è un ente locale, è obbligatorio parlare dei nuraghe, costruiti nella preistoria. Sono assenti le fonti su sezioni della geografia fisica.--Utente:D5y 17:08, 3 giu 2014
Non è pertinente l'esempio: in -Sicilia- va bene parlare di preistoria e neolitico, in -PROVINCIA di Ragusa- no perché la provincia è nata nel 1927. Le fonti a mio avviso sono sufficienti in geografia fisica...--Anthos (msg) 20:56, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Se è per questo, anche della Repubblica italiana, nata nel 2 giugno 1946, non si dovrebbe parlare della preistoria.--Utente:D5y 22:17, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
    E' vero. Si può parlare di neolitico a proposito di una regione storica, non di una repubblica sorta nel 1946. pequod76talk 23:44, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Allora guarda questo Utente:D5y 15:40, 4 giu 2014
    Lo so, e infatti non condivido quell'approccio, buono per una guida turistica. Italia =!= Repubblica Italiana. pequod76talk 01:38, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Domani scadrebbe la settimana di tempo per decidere della rimozione rapida: visti anche i numerosi interventi in voce dall'apertura della segnalazione, ritenete che possa essere conveniente passare a una rimozione ordinaria (dando quindi altre tre settimane di tempo prima di arrivare a una decisione finale su rimozione si/no del riconoscimento) o che i problemi rimasti siano insormontabili anche con questo prolungamento? --Franz van Lanzee (msg) 15:44, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Io direi di passare a una rimozione ordinaria e di aggiungere fonti. Utente:D5y 16:43, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Incerto/a al passaggio da rapida a ordinaria. Non me n'ero accorto prima, perchè se il problema fossero state solo le fonti credo che nel tempo di un'ordinaria si sarebbe risolto. Il miglioramento c'è stato e anzi ringrazio Anthos ma c'era qualcosa che mi sfuggiva e non capivo cosa, così ho dato un'occhiata ad altre voci e modelli su temi simili: possibile che non ci sia nulla su "amministrazione"?? Niente su prefettura, prefetti, consigli provinciali ecc.? Oltre a questo, rivedendo la voce, sistemerei le immagini togliendo quella galleria finale, al limite basta una foto di monumenti delle cittadine facenti parte della provincia, poi se uno vuole si andrà a vedere la relativa voce (es. Modica). Il problema è che una rimozione, così come un inserimento, non dovrebbe essere esattamente un vaglio, dove si possono fare le cose con più calma, perchè le cose da sistemare sono diverse, non solo aggiungerci qualche nota puntuale. Dopo un vaglio si potrebbe proporla nuovamente, tirata a lucido. Un paio di dettagli ancora: Il "Parco Nazionale degli Iblei" che fine ha fatto, visto che leggo: "è in corso"? E l'autostrada A18 passa o non passa per la provincia? --Kirk39 Dimmi! 18:37, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Niente ringraziamenti, Kirk39, ho solo tentato di dimostrare che -SI perde meno tempo a sistemare le cose- che a chiacchierarci intorno...Solo una precisazione; dovresti leggere con più attenzione : l'autostrada A18 -è scritto- si ferma ancora nei pressi del confine prov.le (quindi ovvio che non passa ancora) e il Parco N.d.Iblei è ancora "in corso..." (niente di misterioso visto che il MOSE a Venezia è ancora all'85% (in corso...di realizzazione);-). Per il resto francamente ho altro da fare al momento.--Anthos (msg) 20:56, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Avevo letto che si fermava vicino al confine, pensavo che non andasse citata assieme alle altre strade, comunque non fa differenza, quella era solo una pagliuzza ;-)--Kirk39 Dimmi! 21:54, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Anthos, come sai, chi sa, fa, chi non sa, insegna. Su wikip questo adagio assume un aspetto più carino. Se mi intendo di X scrivo di X, ma critico di Y. :) Di fatto avrei potuto anche mettere direttamente mano alla voce, ma a) purtroppo di questi tempi non ho assolutamente il tempo; b) questa voce è stata scelta a caso da un elenco, in seno ad un'operazione di repulisti, comunque tesa non a "bastonare" i vari autori ma a verificare la sussistenza dei requisiti per la vetrina. La presunta non sussistenza non significa "la voce è cattiva", infatti la voce è "buona" secondo il monitoraggio. Non prendiamocela con chi critica, perché criticare da noi è un fare, non un insegnare. Preoccupiamoci di quello che leggono i lettori. Mi pare che in questo caso possiamo essere soddisfatti. :) pequod76talk 01:50, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
@Pequod: Ti ringrazio per le tue softpaternali ( :-DDDD ), tuttavia, dovresti tener presente che io non me la prendo affatto per la "defenetrazione di Praga" della voce dalla vetrina. NON mi interessano affatto le vetrine. Le mie -polemiche- sono DI METODO. Guarda tutti i vagli premessi, non solo di questa voce ma di tantissime altre di altri progetti: semideserti o annullati senza partecipazione alcuna (recente es. a caso, ALn 668 varie...). Perché ogni tanto ci si sveglia per un "festival wikipediano?". Wikipedia ha SEMPRE un problema, irrisolvibile, data la sua natura di enciclopedia aperta (appunto, aperta...) ogni giorno devo fare rollback, ricorrezioni, cancellazioni di idiozie, parolacce, fantasie varie aggiunti alle tantissime voci che ho prodotte e su quelle casualmente in lettura. Qualunque prodotto anche vetrinato o vetrinabile NON sempre ha il solo problema del "come sono indicate le fonti" (problema di estetica "facciale" ma non di sostanza); una voce può essere perfetta contenutisticamente anche se scarsa di fonti e ciò dipende dalla serietà di chi la scrive...Il vero problema sono le continue aggiunte, i rimescolamenti, gli ampliamenti NON concordati preventivamente. Altro problema sono gli I.P.: scrivono a più non posso, alcune volte BENE, più spesso in maniera assurda o peggiorativa e -non sono raggiungibili per discussione- Occorrerebbe una limitazione al loro lavoro MA ciò non piace a molti (e a chi tiene le fila nascoste di WK...). Mi fermo, troppa carne sul fuoco...--Anthos (msg) 11:18, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. Dimenticavo: Un grazie alle "formiche pazienti" quali Kirk39 ( non me la prendo con lui, è solo una vittima del sistema...:-pppppppp )--Anthos (msg) 11:22, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di rimozione della voce dalla Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo mantenimento: la voce dunque è rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Vari interventi migliorativi in voce ma vi sono ancora problemi non risolti; manca un chiaro consenso a continuare come rimozione ordinaria, quindi chiudo.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:23, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Storia di Terni (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione) Sanatoria di una delle procedure aperte da Nemo: il problema di qualità originariamente riscontrato (presenza di un "citazione necessaria") è stato risolto, e visti i vari vizi procedurali della segnalazione originaria il riconoscimento di qualità è ripristinato istantaneamente.

Questa segnalazione è creata a soli fini archivistici. --Franz van Lanzee (msg) 13:22, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri


Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Problema segnalato comunque risolto, vari vizi di procedura nella segnalazione
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:22, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]


San Vito dei Normanni (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

Avevo posto un avviso l'ottobre scorso per una grave mancanza di note, quelle presenti sono più che altro concentrate in poche sezioni, molte sezioni ne sono invece prive, contengono anche diversi cn, chiarire e una anche un avviso E. Entrata in vetrina nel 2006, non rispetta gli attuali requisiti per le voci da vetrina o di qualità, e vedo che nè l'avviso NN presente da quasi 8 mesi, nè il dubbio qualità grave di qualche giorno fa ha scosso le acque. Ho ri-avvisato il progetto:geografia qui, in fondo alla lista delle altre voci geografiche con l'avviso dubbio grave posto recentemente.--Kirk39 Dimmi! 15:23, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (sempre nel 2006, andato quasi deserto)

Pareri

Concordo con Kirk39 allo stato attuale la voce non è da vetrina.--Ceppicone 17:38, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla rimozione, gli avvisi presenti parlano chiaro; oltretutto, mi domando a cosa serva segnalare la webtv paesana... Questa voce, una volta tolto il riconoscimento, per me dovrebbe essere sottoposta immediatamente ad un vaglio per risolvere i problemi, specie se si vuole ricandidarla per un riconoscimento di qualità. --Gce 18:22, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

  • Favorevole Voce che non rispecchia più i requisiti per la vetrina: pochi riferimenti puntuali, tra i quali pochi veramente di rilievo; alcune sezioni fuori standard, quali la galleria fotografica, e, forse peggiore, i detti sanvitesi; numerose le affermazioni prive di fonte, da chiarire e forse da aggiornare. Non ci sino i pressupposti nemmeno per inserire la voce tra le VdQ. --Harlock81 (msg) 13:41, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso palese alla rimozione, nessun intervento in voce dall'apertura della segnalazione.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 19:50, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Normativa elettorale italiana (rimozione rapida)[modifica wikitesto]

«Come già segnalato nella discussione attualmente al bar, la voce è mancante di alcune sezioni fondamentali, come la bibliografia e i collegamenti esterni; manca la distinzione tra note e fonti (o meglio, non ci sono note); mancano sezioni a mio avviso molto importanti come un ampio riassunto storico (= voce recentista) - vedasi la voce Legge elettorale italiana (tra l'altro non linkata) - e sull'evoluzione che ha portato al sistema attuale; un'eventuale strutturata comparazione con altri sistemi; un riassunto di commenti ed opinioni autorevoli da parte di costituzionalisti e politologi. Aggiungo infine che le voci linkate per approfondire andrebbero sistemate un minimo, essendo questa considerata una voce di "smistamento". Già questi credo siano elementi validi per la rimozione rapida (rispondendo più o meno a tutti i punti previsti; non ho messo i template di avviso nella voce ma mi sembra una "burocrocrazia" pleonastica, riassumendo le questioni già qui :-). Si può eventualmente valutare come VdQ, ma anche in questo caso credo si dovrebbe risolvere almeno la questione delle sezioni mancanti (citare un manuale, un saggio, anche un articolo in bibliografia mi pare minimo)... La cosa mi pare sia particolarmente importante anche data la visibilità della voce in virtù delle recentissime elezioni. Grazie! :-)»

Ho aperto la procedura di rimozione rapida della voce su richiesta di Lucas, del quale riporto la motivazione. La discussione al bar cui si fa riferimento è questa. --Harlock81 (msg) 14:12, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie 1000 per l'aiuto :-). Ho fatto qualche piccolo ampliamento alla motivazione che avevo scritto e segnalo ai progetti competenti (come tra l'altro avevo già fatto rispetto alla discussione al bar l'altro giorno) [anzi, ha provveduto già Harlock, marò che efficienza :-)]. --Lucas 15:19, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Pareri
  • Commento: Come ho già accennato in altre sedi, premetto che – in tutta onestà – nemmeno io mi aspettavo l'inserimento dell'articolo in vetrina, malgrado il duro lavoro svolto (dunque dovrebbe essere chiaro che non è mia intenzione difendere "stelline" o simili, che peraltro mi interessano ben poco). Anzi, devo ammettere di aver sempre nutrito il dubbio latente che voci come questa siano, per loro natura, intrinsecamente inadatte alla vetrina: l'articolo in questione infatti mette a tema un argomento piuttosto ampio ed eterogeneo, affrontando numerosi aspetti che – pur rientrando evidentemente in uno stesso ambito generale – sono molto diversi fra loro. Di conseguenza, l'articolo ha assunto inevitabilmente la connotazione di "voce quadro" agile e divulgativa. Nella circostanza specifica, considerando anche l'importanza dell'argomento, si è trattato di una mia scelta ben precisa, denunciata già in fase di vaglio: a mio modestissimo giudizio è infatti opportuno che gli articoli di argomento generale (cioè quelli con un discreto numero di sottovoci ancillari) mantengano le suddette peculiarità (tono informale, trattazione autosufficiente e facilmente comprensibile, sinteticità, eccetera); in caso contrario temo che diventerebbero illeggibili. Provo ora a entrare nel merito delle modifiche suggerite da Lucas (che ringrazio).
  1. Credo che i collegamenti esterni e la bibliografia possano essere aggiunti con relativa semplicità; ben più laborioso sarà riorganizzare eventualmente tutto l'apparato delle fonti, dal momento che la voce è volutamente costruita sull'utilizzo di fonti "primarie" immediatamente verificabili, ovvero le fonti normative. (Questa caratteristica rende l'articolo inadatto alla vetrina? Può darsi; sono io il primo a riconoscerlo.) A proposito, credo di non aver ben compreso il rilievo relativo alla mancata distinzione fra note e fonti (o annotazioni a piè di pagina e fonti, come mi sembra di capire) e all'assenza di note (o annotazioni): se non si sono rese necessarie annotazioni a piè di pagina è così un grosso problema? :)
  2. In riferimento alla limitata prospettiva storica, che comunque a mio modestissimo giudizio non scade nel recentismo, credo che per una voce di questo tipo sia un problema pressoché irrimediabile, almeno in una certa misura: le modifiche ai diversi ambiti della normativa elettorale negli oltre 150 anni di storia italiana sono state numerosissime (si pensi all'eliminazione delle buste e delle appendici nelle schede elettorali, alle variazioni nella composizione degli uffici elettorali di sezione, all'istituzione della facoltà di votare a domicilio per alcune categorie di elettori, all'introduzione dell'elezione diretta dei sindaci e dei presidenti di regione, eccetera) a tal punto che risulterebbe arduo approfondire dettagliatamente ogni aspetto in un singolo articolo. Un sintetico riassunto storico sulla progressiva estensione del diritto di voto è invece già presente. Se ci riferisce poi soltanto all'evoluzione del sistema elettorale italiano, questa è solo una delle molteplici materie correlate alla normativa elettorale e non è il soggetto principale della voce in esame, dunque vedrei meglio una sua trattazione più approfondita in un articolo separato, magari intitolato proprio Evoluzione del sistema elettorale italiano. Occorre anche precisare che le voci puntate da Legge elettorale italiana (a proposito, è una disambigua e ho preferito non linkarla) trattano dei sistemi utilizzati per le elezioni politiche ed europee: mancherebbero altre quattro categorie di votazione (regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali) oltre ai referendum, dunque riassumere il tutto in una voce di carattere generale potrebbe secondo me risultare controproducente.
  3. Mi sembra invece un'eccellente idea aggiungere una comparazione con altri paesi (a patto che non sia circoscritta al solo sistema elettorale che, come detto, è solo uno degli argomenti di questa voce) e un riassunto di commenti da parte di costituzionalisti e politologi. Tuttavia, anche a causa di alcuni impegni improrogabili che mi attendono nei prossimi giorni, non credo di possedere gli strumenti necessari per operare rapidamente le modifiche proposte. Naturalmente resto disponibilissimo a collaborare, anche in un secondo momento, nei limiti delle mie capacità.
Nel concludere, tengo a precisare che tutte le informazioni riportate nell'articolo sono corrette e accurate, dunque non credo che sussistano grossi rischi correlati alla visibilità della voce. Grazie mille per l'attenzione e perdonate la prolissità! :) -- Étienne 16:27, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Vorrei iniziare dicendo che è sempre un piacere leggere commenti costruttivi e trovar persone la cui intelligenza si nota già dal modo di scrivere. Come spesso accade, è naturalmente più semplice trovare lacune che colmarle (successe anche a me scrivendo sulle voci in vetrina sulle quali ho lavorato), anche per questo altrove suggerivo di comporre "gruppi di lavoro" che lavorino alle voci, spersonificando un po' il tutto. Passo ai punti, aggiungendo qualche numerino.
  1. Il fatto che la voce derivi direttamente da fonti primarie è un vantaggio e svantaggio allo stesso tempo. Vantaggio per la tipologia specifica di voce, strettamente legata ai testi normativi; svantaggio perché si tratta per forza di cose di una elaborazione personale dell'utente X di cui il lettore "si deve fidare", mentre sarebbero le fonti secondarie a dover fare questo tipo di analisi e disamine. Come minimo ci vorrebbe una via di mezzo, diciamo, tra interpretazione diretta del testo e citazione di manuale (per esempio un testo di educazione civica del liceo).
  2. La bibliografia. Pur essendo una "voce quadro", è un elemento a mio parere davvero irrinunciabile. Non esiste saggio, testo scientifico, tesina d'esame che ne possa prescindere. E' una dimostrazione che ciò che scriviamo non è una nostra opinione, ma un fatto condiviso da altri, oltre a una fonte preziosa per approfondire e ampliare il tema.
  3. Inserimento della prospettiva storica. Rispetto a ciò non sono molto d'accordo, anche se capisco ovviamente la difficoltà di un'analisi del genere (anche per banali questioni di tempo!) specie se fatta da una persona da sola, per quanto - come palese - ottimamente competente. La disambigua citata permette di vedere i mutamenti a grandi linee. Un minimo di cronologia generale, almeno dell'evoluzione repubblicana, a mio parere ci vorrebbe in una voce così ad ampio raggio, altrimenti anche il titolo è tecnicamente errato: la voce dovrebbe chiamarsi Normativa elettorale italiana vigente (o con una data).
  4. Diverse tipologie di elezione. Il fatto che manchino alla disambigua altre modalità di elezione vigenti è vero, ed è a mio parere un vulnus per quanto concerne la chiarezza e la completezza. Leggendo "Normativa elettorale italiana" come faccio a sapere che si parla delle sole elezioni politiche nazionali? O europee? O regionali? O... La voce me lo deve dire e deve dirmi delle differenze. Quantomeno nel titolo, se non si pensa sia adatto approfondirle nel testo (titolo che diventerebbe a questo punto Normativa elettorale nazionale italiana vigente).
  5. "Voci quadro". Il tuo dubbio rispetto le voci quadro lo condivido appieno (a proposito, per essere "precisini" si dice appunto "voce", il termine "articolo" è desueto :-) ). Forse per loro stessa natura sono raramente adatte ai requisiti della vetrina, a meno che anche le voci di approfondimento correlate non abbiano una grande qualità e non si disponga di una forte bibliografia.
Infine una precisazione alla quale tengo. Personalmente mi trovo un po' in difficoltà nel criticare non agendo poi sulla voce, e capisco bene la sensazione che si può avere "dall'altro lato" perché io stesso l'ho vissuta (creare è molto più difficile che distruggere o criticare). Invitare a prendere costruttivamente le critiche vale quel che vale. Senza un contributo alla voce, un minimo di fastidio dai due lati si avrà sempre (chi critica avrà paura di passare per ingrato o arrogante, chi è criticato si sentirà vessato o non aiutato/compreso abbastanza). Per questo credo che avere un gruppetto di utenti che collabora possa esser la cosa migliore per mediare tra la critica e la pratica, e rendere anche tutto il processo più sereno e piacevole, perché no? :-) --Lucas 17:09, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Siccome si tratta di una voce politica, spero mi perdonerete se vado al succo senza fare nessun discorso: penso che delle mancanze indicate da Lucas l'unica mancanza davvero grave sia la mancanza di una sezione sulla storia della normativa. Non mi risulta che sia obbligatorio avere una sezione "Bibliografia" e una sezione "Collegamenti esterni" nelle voci in vetrina o di qualità e non capisco a cosa possa servire l'inserimento di qualche saggio (che sarà inevitabilmente schierato da una parte o dall'altra e quindi non neutrale), essendo invece la costituzione italiana una fonte accessibilissima e autorevolissima. --Daniele Pugliesi (msg) 02:08, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Daniele, ti perdono solo se la prossima volta avrai la pazienza di leggere i criteri per la vetrina. Scoprirai infatti che al primo punto dicono, testualmente con grassetti originali:
    1. «[la voce] include certamente una bibliografia, disposta in una sezione ==Bibliografia== [...] e riferimenti esterni in una sezione ==Collegamenti esterni==». Quel "certamente" dovrebbe dar l'idea di quanto appaia ovvia questa necessità, ma evidentemente così ovvia non è.
    2. Secondo punto, l'analisi di un costituzionalista e di un politologo (vedi voci) su una normativa elettorale non è un commento "inevitabilmente schierato e quindi non neutrale" (?), ma lo stesso che esprimerebbe uno scienziato rispetto alla teoria della relatività, un astrofisico sulla creazione dell'universo, un sociologo sulla devianza, e un giurista su un articolo del codice penale. Che facciamo, non citiamo più Einstein perché "è inevitabilmente schierato"? Non confondiamo i politicanti di bottega con gli studiosi, suvvia. :-) Se non si era capito che mi riferivo a quelli e non agli altri, domando scusa.
    3. Infine, la legge elettorale è una legge ordinaria, quindi la costituzione italiana come "fonte accessibilissima e autorevolissima" non c'entra nulla, perché... non è la fonte. Al contrario, proprio perché alcune leggi elettorali in Italia son fatte un po' maluccino, l'opinione del costituzionalista è preziosissima. Ricordi che il porcellum (nome dato da un politologo) è stato definito in parte incostituzionale (dai costituzionalisti) giusto qualche settimana fa (con relativo scandalo nazionale e internazionale)? Ecco perché il parere dei costituzionalisti è fondamentale ma la costituzione come fonte non c'entra (se non mediata dal costituzionalista, appunto).
    Va bene, sei perdonato, ma rimandato a settembre su tutte le materie (ti passo giusto ginnastica). :-) --Lucas 03:12, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono): Vuol dire che questa estate la passerò a ripassarmi i criteri per la vetrina. --Daniele Pugliesi (msg) 15:21, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono e conflittato dal tuo fuori crono!) @Daniele. Ho riletto ora il tuo messaggio, in particolare la frase "non capisco a cosa possa servire l'inserimento di qualche saggio", non so bene perché ma ieri notte ho preso quel "saggio" come un termine ironico sinonimo di "sapiente", l'inserimento dell'opinione di chissà quale "saggio". Ora che lo rileggo capisco invece che ti riferivi semplicemente a un libro! La risposta è sempre quella ma scusami per il tono un po' ironico, dovrei dormire di più! :-) --Lucas 15:24, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Soltanto una rapidissima precisazione a cui tengo. Attenzione a non fare confusione tra normativa elettorale e legge elettorale: quest'ultima è una locuzione utilizzata impropriamente per fare riferimento al sistema elettorale (o "formula elettorale"), che è solo uno dei molteplici aspetti della normativa e non è il soggetto principale di questa voce. È vero che il sistema elettorale è definito da leggi ordinarie, ma la normativa nel complesso è enunciata nei suoi principi generali (e non solo) dalla Costituzione, che dunque anche secondo me dovrebbe rimanere una fonte imprescindibile di questa voce. Grazie. :) -- Étienne 09:33, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Micro rispostina! :) La costituzione stabilisce i principi (e non potrebbe essere altrimenti per un tema così centrale nell'attribuzione della sovranità al popolo), ma l'argomento qui è la legge col suo quadro applicativo, non tanto le peculiarità costituzionali italiane nella gestione del sistema elettorale (altrimenti un escursus storico sulle varie leggi ci sarebbe stato ancora meglio). Facendo un esempio semplice che spero sia intuibile ai digiuni: parlando del motore di una Fiat per forza avremo a che fare e citeremo le leggi della fisica (che saranno la "base", ma non la fonte principale), però l'argomento principale resteranno i pistoni, la benzina e le valvole... :).--Lucas 15:00, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Si veda anche La Normativa in materia elettorale sul sito del Senato. La C. non è nemmeno citata. --Lucas 15:02, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ammettendo nuovamente la mia parziale ignoranza, ho ritenuto - evidentemente sbagliando - che le fonti bibliografiche potessero essere al più un codice di leggi e che quindi i riferimenti utilizzati da Étienne fossero adeguati alla descrizione dell'argomento. Un eventuale codice posto in bibliografia avrebbe sostenuto l'impianto delle leggi citate nelle note, ma, d'altra parte, le informazioni presenti risultano interpretate o sono riportate in modo analogo in quasi tutti i codici? Cioè, era/è opportuno individuare un codice di riferimento, oppure lo sono un po' tutti? --Harlock81 (msg) 10:08, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    @Harlock81. Diciamo sì e no. Nel senso: l'interpretazione è un vulnus perché in sostanza è ricerca originale, d'altro canto no perché è a grandi linee corretta visto che tratta l'argomento in senso generale (però chi siamo io e Etienne per dire al lettore che è corretta, mi spiego?). :) In ogni caso almeno un manuale di riferimento ci vuole, anche perché a grandi linee la questione è sempre semplice, ma quando si leggono i manuali dei costituzionalisti e i molti volumi sull'evoluzione della normativa elettorale italiana si nota che non tutti concordano sulle interpretazioni (caso più lapalissiano è stata appunto la recente decisione di definire anticostituzionale una legge elettorale vigente: mica roba da ridere :) ). Per questo, oltre che per buona prassi (obbligatoria), una solida bibliografia è essenziale. --Lucas 15:49, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Secondo me la voce non dovrebbe nemmeno essere una Voce di qualità anche perché l'ultima parte sembra quasi un manuale.Tuttavia sono presenti cenni storici, anche se la motivazione dell'avviso in testa alla voce dice che ne la voce è priva. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.46.171.103 (discussioni · contributi) 14:49, 24 mag 2014 (CEST).[rispondi]
    Mi riferivo a una (anche brevE) analisi cronologica delle varie leggi elettorali dell'epoca repubblicata, che è assente. --Lucas 15:44, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Mancano due giorni al termine della procedura di rimozione rapida e non ci sono obiezioni alla rimozione della voce della vetrina. Domando, la voce può essere ritenuta di qualità? --Harlock81 (msg) 19:51, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Per mio modestissimo parere la carenza di bibliografia non sanata (per assenza di tempo del pover uomo che si è messo sulle spalle un compito davvero arduo producendo comunque un'ottima voce) e il compendio delle varie ragioni indicate la mettono un gradino sotto i requisiti. Ma spero di non passare né per il docente intransigente con bacchetta degli anni '30 né per un "togli entusiasmo" (lungi da me, lo scopo sarebbe l'opposto). Se si è di diversa opinione, non ci si faccia problemi a scriverne le ragioni! --Lucas 15:42, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Era giusto porre la domanda e ti ringrazio per la risposta. --Harlock81 (msg) 09:52, 29 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di rimozione della voce dalla Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo mantenimento: la voce dunque è rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Essendomi letto tutta la segnalazione, non trovo un chiaro consenso verso nessuna opzione in particolare (ho visto giusto due pareri in direzione della rimozione dalla vetrina).
Archiviatore: Gce 15:39, 30 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Se mi fossi sbagliato a valutare il consenso tagliate pure. --Gce 15:39, 30 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Concordo: benché vi sia dibattito sulle obiezioni sollevate, non c'è un chiaro consenso a mantenere e quindi si deve rimuovere; la voce però non sembra messa male e lavorandoci su potrebbe essere ripresentata. --Franz van Lanzee (msg) 12:46, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Campagna d'Italia (1943-1945) (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce è stata portata pazientemente e con un grosso lavoro di gruppo che l'ha depurata in linea di massima dalle eventuali potenziali "colorazioni" politiche, descrivendo con la dovuta sintesi e con un grosso lavoro di ancillari (non tutte elencate nella pagina del vaglio) che vanno a contenere il materiale accessorio. Il vaglio è partito il 22 gennaio ed ha fatto crescere la voce alle dimensioni attuali, con la massima attenzione ai singoli paragrafi ed al quadro di insieme, ma soprattutto ha integrato i pareri dei partecipanti (al solito Stonewall, Franz van Lanzee, Elechim, Riot e vari altri che comunque hanno dato una loro impronta) che possono quindi ritenersi collegiali. Spero al solito che chi legge si diverta come noi ci siamo divertiti a scriverla. Ora con calma valutatela che noi intanto andiamo a divertirci con qualcos'altro. Ovviamente qualche refuso lo abbiamo lasciato per vedere se siete davvero attenti... --Pigr8 La Buca della Memoria 02:14, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Effettivamente ... Ho corretto e riordinato la biblio, ma ci piacerebbe sapere se al di la del problema stilistico la voce ha dei contenuti consoni agli obbiettivi di qualità che si prefigge o no, se è scorrevole, piacevole anche ai non addetti ai lavori... --Pigr8 La Buca della Memoria 12:18, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Rompo gli indugi e mi esprimo: ho seguito il vaglio e partecipato in un ruolo minore, ho già avuto modo di apprezzare la voce e quindi sarò breve: ripsetta tutti i requisiti per avere la stella d'oro, che quindi merita ampiamente. --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. La voce dà una visione complessiva degli eventi militari tra 1943 e 1945 in Italia con relativo accenno a questioni politiche e alla Resistenza (trattata in altre tre voci apposite). Bibliografia autorevole e corredo d'immagini adeguato. In parole povere, meritevole.--Elechim (msg) 15:29, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Ho seguito molto il vaglio, vi ho partecipato anche in un primo tempo e ho dato un piccolo contributo alla voce, ma devo soprattutto complimentarmi con gli altri estensori della voce che a mio avviso ha raggiunto un altissimo livello di completezza e approfondimento più che sufficiente per la vetrina. Un plauso soprattutto a Stonewall che ha dato un grosso contributo. --Riottoso!! 13:58, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nell'incipit consiglio di sostituire la frase che dice che l'Italia era la potenza più debole dell'Asse con una cosa come "una delle potenze più deboli dell'Asse". Non so e non voglio addentrarmi in discussioni per stabilire se era più forte la Romania, l'Ungheria o la Croazia rispetto all'Italia, ma penso che sia meglio seguire il mio consiglio. Con le dimensioni (130 kb) siamo al limite, occhio quindi ad altri inserimenti. Segnalo poi questo mio diff. Ultima cosa: con che ratio sono stati inseriti i comandanti nell'infobox? (Semplice domanda, no critica) --Il Dorico 10:36, 20 mag 2014 (CEST) P.S. risolta la questione dell'aggettivo "Alleati", riferito agli Alleati della IIGM?[rispondi]
    Si intende "la più debole" tra le tre maggiori, quindi si potrebbe scrivere "la più debole del Tripartito". Oppure si potrebbe citare direttamente la definizione di "ventre molle dell'Asse" di Churchill.--Demiurgo (msg) 10:40, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Ho specificato il "Tripartito"; per i comandanti si era deciso solo i leader militari supremi, senza i vari leader politici; per la maiuscola/minuscola, è "Alleati" quando è sostantivo e "alleati" quando è aggettivo ("gli Alleati", "le truppe alleate"), ricordo di averne corretti diversi io stesso in questa voce ma potrebbe anche darsi che qualcuno mi sia sfuggito. --Franz van Lanzee (msg) 12:34, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Riguardo i comandanti si sono inseriti i comandanti di "Teatro" (Eisenhower, Wilson, Kesselring) e i comandanti dei gruppi d'armate (Alexander, Clark, Vietinghoff), Graziani in quanto comandante delle forze armate di Salò (ma potrebbe anche essere rimosso).--Stonewall (msg) 13:49, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Controllando meglio, però, anche Bulgaria, Ungheria etc erano firmatarie del patto tripartito; dire semplicemenre "per eliminare l'Italia dallo schieramento dell'Asse" senza fare valutazioni sulla forza o debolezza? --Franz van Lanzee (msg) 14:09, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
    Così dovrebbe essere inequivocabile. Non è certo imprescindibile precisarlo, ma dopotutto si decise di attaccare l'Italia anche perché era considerata il "ventre molle" della coalizione e si ipotizzava che la sua resa ne avrebbe determinato lo sfaldamento.--Demiurgo (msg) 14:58, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Sintesi della campagna agile ma allo stesso tempo esaustiva.--Demiurgo (msg) 21:25, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Esauriente e di piacevole lettura. --Kukitto (msg) 14:33, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Secondo me è una ottima voce-quadro che permette di navigare nell'argomento, correttamente sintetica e ammirabilmente NPOV. Presenta delle ottime immagini e una buona esposizione dei numerosi fatti. Ho notato una piccolezza, questo libro (Una patria, due marine in Vita e morte del soldato

italiano nella guerra senza fortuna , p. 51) è presente in nota ma non nella bibliografia. Demostene119 (msg) 23:52, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ho inserito il testo nella bibliografia e sistemato la nota. Grazie Demostene per il lusinghiero giudizio sulla voce.--Stonewall (msg) 00:10, 29 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Palese consenso all'inserimento in vetrina; le piccole osservazioni che sono state portate durante la procedura hanno avuto risposta.
Archiviatore: --Aplasia 09:28, 30 mag 2014 (CEST)[rispondi]