Wikipedia:Vaglio/Archivio/Aprile 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(guerra)

La voce è carente di fonti e scritta in modo totalmente disorganico, con pezzi sviluppati ed intorno il niente, frutto di ricadute di altre voci in quel momento in fase di espansione. Lo so perchè in parte l'ho fatto anche io, nel periodo di due anni fa quando mettemmo mano alla Resistenza italiana e alla Guerra civile in Italia (1943-1945) e guerra di liberazione italiana. Quindi adesso, tenendo ben presenti quelle due voci per evitare sovrapposizioni, individuiamo le altre voci correlate e facciamo un piano di paragrafazione tenendo presente anche il template di campagna che è già presente. Aggiungo che la differenziazione con guerra di liberazione italiana dovrebbe consistere a mio avviso nel fatto che le operazioni di unità italiane, trattate in questa ultima, furono minoritarie rispetto a quelle alleate. In realtà c'è altro ma sono sicuro che lo evidenzierete meglio di me. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:34, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La voce, seppure carente dal punto di vista delle fonti e dei contenuti, non mi sembra strutturata male; in questo aiuta l'avanzata da sud verso nord che rende la cronologia e lo svolgimento degli eventi abbastanza semplice. Ad una prima occhiata mancano le operazioni aeree e l'occupazione della Sardegna mentre, come concetto generale, privilegerei l'aspetto "militare" rispetto a quello politico (sul genere Battaglia di Normandia), lasciando alle tre voci che già abbiamo l'approfondimento di quegli aspetti. --Pèter eh, what's up doc? 00:12, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo anch'io sul concentrarci sulle operazioni militari, che peraltro non sono poche...anzi penso che dovremmo anche stare attenti a non creare una voce "monster" considerando che dovremmo trattare argomenti come lo sbarco in Sicilia, Napoli, Anzio, Cassino, Roma, la Gotica, i bombardamenti, le operazioni dei tedeschi, e magari considerare anche l'operazione Quercia, la RSI ecc ecc...--Riottoso!! 12:35, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per le mappe ho parlato con Klaudio, che ne avrebbe alcune pronte, quindi vediamo quali ci servono e lui cercherà di fornirle. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:52, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda le mappe ho praticamente tutto dallo sberco in Sicilia fino al forzamento della Linea gotica (su quest'ultima parte non complete), per lo stile, ho messo sotto due mappe, anche le altre sono più meno della stessa qualità, se ritenete che siano sufficienti, basta che mi diciate quali caricare e posso farlo in tempi brevi. Buon lavoro. - --Klaudio (parla) 22:07, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Ritengo sia bene, prima di fare grosse modifiche, accordarsi subito tra i revisori sul "tipo" di voce da realizzare; la mole di avvenimenti infatti non consentirebbe di rimanere entro i 105 kb "canonici" e quindi, onde evitare il pericolo di ipertesto, credo sia il caso di fare dapprima un elenco delle sezioni e poi stabilire in che modo (e in che misura) inserivi i dati. Pareri? --Pèter eh, what's up doc? 17:33, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
L'analisi che ho presentato in effetti era un poco ingiusta, perchè la paragrafazione è corretta e la voce lineare. Dobbiamo assolutamente ricordarci che dove presenti le ancillari importanti, e ne abbiamo diverse tra i vedi anche e il template di navigazione, non vanno inserite analoghe informazioni in questa voce, ma semmai smistate in quelle ancillari; qui deve rimanere solo un sunto. Gli aspetti politici (tipo svolta di Salerno) andrebbero trattati in guerra di liberazione italiana e resistenza italiana, mettendo qui solo i rapporti tra governo italiano post 8 settembre ed Alleati. Se credete, cominciamo a fare una sottoparagrafazione dei paragrafi presenti, a cominciare dalla Sicilia. Ammetto che con tutte le voci presenti nell'articolatissimo template di navigazione sarà dura non duplicare le cose. La verità è che il periodo tutto è trattato con un sacco di voci non sempre collegate tra loro in modo ottimale; il lato buono è che abbiamo un sacco di voci già presenti. Abbiamo anche un'alternativa, organizzare i fatti per anno (1943, 1944,1945). --Pigr8 La Buca della Memoria 18:28, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Io direi di procedere seguendo l'ordine del template, magari integrandolo laddove troviamo qualcosa che manca come ho fatto oggi, senza suddividere per anno ma inserendo le informazioni fontate degli elementi principali (forze in campo, comandanti, obiettivi, esito), poi, una volta fatto, se la voce ha ancora abbastanza spazio si possono ampliare gli eventi più importanti. --Pèter eh, what's up doc? 22:10, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Guardando anche le cartine che ha fornito Klaudio, mi sembra che rafforzino l'idea di usare l'anno, ma tanto seguire l'ordine cronologico puro e semplice non cambia molto. L'importante è definire "cosa" mettere dentro. Altri pareri? Franz? Elechim? Altri? --Pigr8 La Buca della Memoria 23:24, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
L'argomento è ampio, quindi secondo me non dobbiamo iniziare ad inserire piccole parti e quà e là senza coordinarci. Seguire l'ordine cronologico è imo l'unica soluzione ma dobbiamo prima di tutto proporre una riparagrafazione (o come si scrive :P) per capire come dice Pigr8 "cosa" inserire e quindi iniziare a dividerci i paragrafi da scrivere cercando ovviamente di concentrarsi quasi esclusivamente sugli aspetti militari ed evitando prolissità nel testo come anche nelle note. In secondo luogo la questione delle immagini è imo uno degli ultimi aspetti da affrontare, prima scriviamo. --Riottoso!! 11:55, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Concordo (ho scritto anche a Stone su questo). Visto che ormai sembra che siamo d'accordo sul tipo di dati da inserire e su che tipo di voce fare creiamo prima un indice e poi ci dividiamo il lavoro. --Pèter eh, what's up doc? 12:14, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
D'accordo anch'io sul fare anno per anno, riprendendo l'impostazione di voci quali seconda guerra mondiale.--Elechim (msg) 13:25, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Concordo pienamente con chi mi ha preceduto. Non seguendo l'ordine cronologico si rischia di lavorare in modo poco organico. --Martin8 (Comandi!) 13:37, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto l'indice, ovviamente modificabile; ho messo in fondo Resistenza italiana perché abbraccia l'intero periodo ma si può riposizionare in seguito. Adesso si può decidere come distribuirci il lavoro. --Pèter eh, what's up doc? 14:31, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Propongo di limitare al massimo in questa voce, che deve essere dedicata essenzialmente (quasi totalmente) alla "guerra grande", cioè la campagna alleata contro i tedeschi in Italia, le parti riguardanti 8 settembre, Resistenza, Salò, Guerra di liberazione ecc..., a mio parere è da riscrivere l'incipit e da cambiare la foto nell'infobox. Per quanto mi riguarda ho scritto due cose essenziali sulla Sicilia e sarei molto interessanto a scrivere le vicende e i retroscena della "grande strategia" alleata e tedesca (pianificazione, scelte politiche, trattative...) ma non so se così deborderemmo dal monte kb disponibile.--Stonewall (msg) 14:48, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Questo era già stato concordato; ok per modificare l'incipit ma aspetterei che la voce sia in stato già avanzato, idem per le immagini. Vai pure per la strategia . . . con juicio . . . ovviamente in riferimento alla lunghezza :-). --Pèter eh, what's up doc? 14:54, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
D'accordo sul riscrivere l'incipit, ma forse dovremmo farlo dopo aver strutturato la paragrafazione della voce, in modo da poter sintetizzare efficacemente quello che seguirà. Concordiamo anche sul cosa deve starci. Per i retroscena, ritengo che abbiano un grande valore aggiunto, e propongo di mettere un sunto nella voce, diciamo max 10k, e demandare l'approfondimento ad una apposita voce ancillare. Se ti allarghi adesso qui in voce non è un problema, ma poi ti toccherà fare il sunto, quindi decidi tu come procedere. Per la foto nell'infobox, propongo di aprire a tempo debito qui in vaglio una sezione dove allineare le varie proposte e votarle, come mi pare abbiamo già fatto in passato non ricordo dove. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:14, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non mi ricordo più che me lo aveva detto ma l'incipit è meglio scriverlo quando i contenuti sono consolidati. Per l'immagine dell'infobox sarebbe opportuno, in quanto voce quadro, un bel collage.--Riottoso!! 18:23, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
A margine, ho abbozzato le forze in campo, con un piccolo sunto e le forze divise per anno; se poi invece che per anno vogliamo paragrafarle per stadio della campagna, va bene uguale, cambiamo i nomi e via. Graditi pareri e modifiche propositive. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:35, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sinceramente la soluzione non mi piace molto, anche perchè possiamo tranquillamente creare un'ancillare "Ordine di battaglia" riferito magari alle forze contrapposte durante lo sbarco in Sicilia, e poi nella stessa ancillare trattare l'evoluzione delle forze in campo. Così rischiamo solo di occupare dello spazio utilizzabile per altri argomenti, inserendo info che in una campagna di tre anni imo lasciano il tempo che trovano, insomma le armate alleate furono sempre le stesse, lo si scrive nel testo ed evitiamo un paragrafo semivuoto apposta.--Riottoso!! 21:01, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Favorevole all'ancillare "Ordine di battaglia" per due ragioni: abbiamo bisogno di risparmiare spazio ed inoltre, considerando che nei due anni successivi avvennero delle modifiche significative, credo si possa dettagliare bene. --Pèter eh, what's up doc? 23:02, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Favorevole anche al collage per l'immagine nel template (direi 5 o 6 foto). --Pèter eh, what's up doc? 23:04, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Va bene, vuol dire che l'abbozzo che ho fatto si trasferisce nell'ancillare e lì si completa. Ma il sunto in testa rimane o no? Altrimenti in "Forze in campo" cosa mettiamo? --Pigr8 La Buca della Memoria 00:15, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Imo la soluzione migliore è fare come abbiamo fatto per Gallipoli, cioè trattare le forze in campo non in modo schematico, ma inserendo le informazioni nel testo in modo discorsivo.--Riottoso!! 14:08, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ordine di battaglia della campagna d'Italia (1943-1945) e alleggerita la voce. --Pèter eh, what's up doc? 00:23, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Ho notato che probabilmente la suddivisione in "anni" della campagna non va bene...abbiamo per esempio l'attacco alla Gustav e quello alla Gotica che si dilungano rispettivamente a cavallo di due anni, forse è meglio sì seguire l'ordine cronologico, ma suddividendo i paragrafi seguendo le tappe dell'avanzata alleata. Propongo di rivedere la suddivisione--Riottoso!! 13:06, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Domanda tecnica: per gli americani [1] i tedeschi avevano una forza di 29 divisioni e 5 la RSI; a me non risulta, e sarei allineato alle 24 tedesche che qualcun altro (Stone?) ha messo in Offensiva di primavera; inoltre anche le italiane erano 4 e non 5 (Littorio, Monterosa, Celere e San Marco), a quanto mi risulta; questa quinta quale sarebbe? Semmai c'è una consistente forza delle Brigate Nere, che contavano varie (nove?) brigate mobili e poi i vari comandi provinciali su base brigata, anche se spesso solo nominalmente a fronte di una consistenza numerica a volte risibile. A questi vanno sommati i vari reparti operativi della GNR. Gradirei pareri sulla consistenza di cui sopra e fonti se qualcuno le possiede in cartaceo, o anche riferimenti web. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:59, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Pigr8 appena trovo qualche info vedrò di confermare o meno il numero delle divisioni--Riottoso!! 12:06, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Beh in gran parte le operazioni aeree erano integrate a livello tattico-operativo nelle grandi campagne terrestri e sono riferite in alcune parti della voce, in particolare a Cassino. Effettivamente manca un riferimento preciso all'operazione Strangle che precedette la Diadem e forse varebbe la pena che fosse citata. per il resto le operazioni strategiche della 15. Air Force dirette contro la Germania meridionale o l'Europa sud-orientale non rientrano propriamente nella campagna d'Italia.--Stonewall (msg) 14:03, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sì ecco, mi riferivo più agli attacchi precedenti l'offensiva del maggio 1944 o ai bombardamenti delle città. I raid continentali, giustamente, qui non vanno: magari in bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale, dove leggo un piccolo paragrafo sull'Italia (mal fontato).--Elechim (msg) 14:44, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Spartizione degli argomenti[modifica wikitesto]

Oggi ho iniziato a scrivere qualche riga in "Piani operativi" ma dopo poco mi sono fermato in quanto ho pensato che sarebbe meglio, per non sovrapporci e non cancellarci gli edit a vicenda, decidere su quale argomento concentrarci singolarmente. Prima di tutto forse sarebbe meglio elencare quali testi abbiamo a disposizione e su quali argomenti ci farebbe piacere occuparci, anche per capire dove poter meglio intervenire nella voce. La parte sulla Sicilia è già abbastanza avanzata, mentre Avalanche, Slapstick e Baytown sono abbozzate, quindi la voce si perde e da lì in poi va completamente riscritta. Poco sopra Stonewall dice di volersi occupare di pianificazione, scelte politiche, trattative ecc, e considerando le sue grandi conoscenze e disponibilità bibliografiche gli lascio volentieri il compito :). Per quanto mi riguarda possiedo fonti sulla Sicilia (Rocca e Caruso), su Cassino (Bond e il volume Osprey di Kent) sulla guerra aerea in Italia (Bonacina), su Anzio (Zaloga) oltre che il bel libro del generale Clark e il generalista Liddel Hart. Dato che mi ero già occupato della Linea Gotica, mi piacerebbe occuparmi dello sfondamento della Gustav, quindi le battaglie di Anzio, Cassino e Ortona e magari della presa di Roma, dato il libro dello stesso Clark. Voi cosa preferite? Pareri? --Riottoso!! 19:42, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Mi pare una buona idea per ottimizzare i lavori (sono stato finora poco presente perché ho studiato per un esame e andavo su Gallipoli quando avevo del tempo). Io ho il libro di Atkinson "Il giorno della battaglia" che va dalla pianificazione dello sbarco in Sicilia alla liberazione di Roma, con qualche accenno a cosa avvenne poi; inoltre, per cose più generiche o curiosità, il libro di Gilbert "grande storia della II GM" e un libretto di Henri Michel con riassunto e cronologia giorno per giorno della seconda guerra mondiale.--Elechim (msg) 22:35, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]
Io, se nessuno ha niente in contrario e nessuno sta già provvedendo, mi prenderei Cassino. --Pèter eh, what's up doc? 23:04, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]
Devo controllare, ma penso che materiale sugli eventi del 1945 dovrei averne. Poi posto l'elenco. Intanto qualcuno potrebbe anche volersi avvalere di [

http://www.history.army.mil/html/bookshelves/resmat/ww2eamet.html questa biblioteca in linea dell'USArmy]. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:58, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

@Peter, sopra avevo scritto che mi piacerebbe occuparmi della Gustav, quindi Anzio, Cassino e Ortona...occuparsi di "una" battaglia è un pò poco quindi potremmo collaborare per quel paragrafo :)--Riottoso!! 13:01, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Avevo pensato, visto che i paragrafi sono tre, di dividerci il lavoro (anche per avanzare più velocemente), come abbiamo fatto nel vaglio del teatro dell'Artico. --Pèter eh, what's up doc? 13:29, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Si infatti ma guardando le fonti in mio possesso, occupandomi della Gustav andrei per forza a parlare anche di Cassino, appena posso propongo un nuovo riposizionamento dei paragrafi per chiarire meglio--Riottoso!! 13:39, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ok, aspettiamo. --Pèter eh, what's up doc? 14:04, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Conclusioni[modifica wikitesto]

Ho tentato di sintetizzare delle conclusioni senza duplicare troppo cose trattate altrove e cercando di inserire fatti specifici del teatro. Scusate la citazione della Corsa per Berlino che non so proprio come scrivere, e non ne abbiamo la voce, ma gli americani se non sbaglio lanciarono dei paracadutisti epr occupare alcune zone. In ogni caso chi ha materiale e conoscenza è pregato di mettere mano con la massima libertà. Scusate la mia approssimazione in merito. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:44, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

Proposta riposizionamento paragrafi[modifica wikitesto]

== Antefatti ==
== Piani operativi ==
=== L'influenza del terreno di scontro ===
== Le forze in campo ==
== L'invasione dell'Italia ==
=== Lo sbarco in Sicilia ===
=== L'armistizio ===
=== Baytown, Slapstick e Avalanche ===
=== La presa di Napoli e l'avanzata verso nord ===(Riottoso)
=== L'assalto alla Gustav ===(Riottoso)
==== Da Montecassino a Ortona ====(descrizione dei combattimenti loungo tutta la linea)(Riottoso)
==== Lo sbarco ad Anzio ====(Riottoso)
=== La presa di Roma ===(Peter)
=== Continua l'avanzata ===
=== I combattimenti sulla Gotica ===
=== L'offensiva di primavera===(Pigr8)
=== L'insurrezione generale ===(descrizione del ruolo della resistenza negli ultimi gg)
==== La cattura di Mussolini ====
=== La resa di Caserta ===(Pigr8)
== Il ruolo della resistenza italiana ==
== Conseguenze ==(i cui sottocapitoli vanno decisi)
=== ... ===

Per me va bene; lascerei l'utile capitolo sul == terreno == già abbozzato da Pigr8 e aggiungerei due righe (ma proprio due righe, solo per completezza) sulla cattura di Mussolini. --Pèter eh, what's up doc? 16:39, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Pigr8 mi aveva detto che il paragrafo "terreno" avrebbe contenuto i fattori che influenzarono le scelte operative alleate, per questo l'ho rinominato "L'influenza del terreno di scontro"--Riottoso!! 16:54, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Io leverei il paragrafo "La corsa verso Messina" (tutta la campagna siciliana in un unico paragrafo) e fonderei insieme i paragrafi "Continua l'avanzata", "Iniziano i combattimenti sulla Gotica" e "Wintergewiter", e i paragrafi "L'insurrezione generale", "La resa di Caserta" e "La cattura di Mussolini" (oppure trattare la cattura di Mussolini insieme all'insurrezione), anche per autoimporci un limite alla trattazione degli argomenti. --Franz van Lanzee (msg) 17:19, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho inserito "La corsa verso Messina" per evidenziare che l'invasione ebbe due direttrici, e appunto ci fu una "corsa" tra americani e britannici per arrivare primi. Fondere insieme da Roma alla Gotica mi sembra esagerato, rischiamo di avere un paragrafo onnicomprensivo e poco chiaro, dato che tra Roma e la Gotica gli alleati trovarono altri ostacoli che andrebbero trattati in un capitolo a parte, appunto "Continua l'avanzata". Imo è giusto dare un pò di spazio agli avvenimenti finali anche se Mussolini e insurrezione possono essere integrati --Riottoso!! 17:31, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Contando che esiste una voce apposita dove approfondire, un intero paragrafo per la sola Sicilia credo sia sufficiente, si evita di dilungarsi troppo qui; tra la presa di Roma e l'operazione Olive davanti alla gotica di eventi particolarmente rilevanti non è che ce siano, mi viene in mente la battaglia di Ancona e poco altro: proviamo a fare un paragrafo unico ed eventualmente si smezza poi. --Franz van Lanzee (msg) 17:45, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Si in effetti è vero, elimino la corsa per Messina ma guardando il tmp campagnabox tra Roma e la Gotica vedo "Isola d'Elba – Linea Albert – Ancona – Bombardamento di San Marino – Filottrano – Montecarotto – Ceseano"--Riottoso!! 17:52, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Per dare un pò una scossa, ho inserito i paragrafi proposti, io inizierei a scrivere sulla gustav, cassino e anzio, Peter, sei d'accordo? ci uniamo? cosa scegliete?--Riottoso!! 17:41, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Visto che la suddivisione in paragrafi è stata fatta bene e in modo capillare proseguirei con il trend fatto nelle voci sulla Bismarck e sull'Artico con Pigr8 e Franz: una sezione per ognuno per velocizzare il lavoro e poi le correzioni e le integrazioni tutti insieme durante la ripassata generale. Se hai buon materiale su quei tre paragrafi eviterei di accavallarci ed io, visto che nell'attesa mi ero messo dietro all'Operazione Frühlingserwachen, mi prenderei la liberazione di Roma (così magari amplio la voce principale che è ancora stub), che è abbastanza slegata e posso farla con calma mentre il resto del lavoro procede. --Pèter eh, what's up doc? 18:04, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Perfetto, se siete d'accordo inserisco/inserite i nomi degli utenti a fianco agli argomenti "prenotati" :)--Riottoso!! 18:17, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ok, vai pure con l'elenco. --Pèter eh, what's up doc? 18:55, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Scusate se in questi giorni sono stato poco presente ma il tempo è un po tiranno; mi stavo aggiornando sulla liberazione di Roma ma ho visto che Stonewall sta già provvedendo egregiamente quindi lascio a lui il compito di terminare la sezione. Continuo a seguire e, laddove posso, cercherò di dare il mio contributo. --Pèter eh, what's up doc? 15:15, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Si, scusa Peter (e anche Riottoso), ma ho visto che ultimamente era tutto un po fermo e allora mi sono fatto prendere la mano e ho scritto le cose essenziali su Anzio e Roma. C'è ancora molto da fare in questo vaglio, forza. --Stonewall (msg) 15:22, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non devi scusarti, hai fatto bene, il vaglio deve andare avanti, anzi ti ringrazio anche a nome degli altri per il tuo lavoro. --Pèter eh, what's up doc? 15:27, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

Comandanti in infobox[modifica wikitesto]

Propongo una modifica della lista dei comandanti riportata nell'infobox; ritengo che si opportuno inserire solo i comandanti supremi e quindi tra i comandanti dell'Asse direi di rimuovere Mussolini il cui ruolo militare nella campagna d'Italia fu irrilevante (del resto tra gli alleati nella lista non ci sono nè Churchill nè Roosevelt) e di aggiungere a Kesselring e Vietinghoff, Vittorio Ambrosio, capo di SM italiano fino alla dissoluzione dell'8 settembre, e Rodolfo Graziani, capo dell'esercito di Salò, per quanto limitatissima sia stata la sua funzione militare nel 44-45.--Stonewall (msg) 16:08, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Così ad occhio direi che va bene. Inserire anche il CSM delle forze italiane cobelligeranti sarebbe anche necessario, viste le dimensioni finali della forza impegnata tra gruppi di combattimento e divisioni di presidio territoriale e servizi, più ICBAF e Marina. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:10, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
Quindi Giovanni Messe? Però non mi risulta che Messe abbia avuto alcun ruolo direttivo nella campagna d'Italia (Figurarsi se Clark consultava Messe...lui non stava a sentire nemmeno Alexander...).--Stonewall (msg) 00:29, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sostanzialmente sono d'accordo con Stone, per quanto riguarda gli italiani non saprei, forse eviterei di inserire entrambi dato che per quanto ne sò né Ambrosio né Messe non ebbero quasi alcuna funzione militare, e se la decisione è inserire i comandanti supremi, i nomi sono presto detti e limitati a quelli alleati.--Riottoso!! 12:04, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Io ho solo voluto evidenziare che mettendo Graziani sarebbe stato giusto mettere anche il suo omologo del sud. Tra l'altro se Graziani "comandava" circa 100.000 uomini, Messe ne comandava nel 1945 oltre 300.000 tra gruppi di combattimento (5, per complessivi 60.000), le divisioni ausiliarie per oltre 120.000 e poi la marina con oltre 100.000 uomini, più aeronautica senza contare gli arruolati direttamente nelle unità alleate (BRITI /USITI). Onestamente non so se gli Alleati consultassero il comando italiano, ma io li citerei per completezza; altrimenti assicuriamoci che siano almeno menzionati nella voce, che vedo nel frattempo in piacevole crescita. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:31, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Uniformiamoci[modifica wikitesto]

Per non dover poi iniziare con mille piccoli edit a correggere errori nella nomenclatura...Panzergrenadier o panzergrenadier? Panzer-Division o panzer-division? Armata o armata (e quindi R/reggimento D/divisione ecc ecc), FallschirmjaegerKorps o fallschirmjaegerkorps? oppure scriviamo in italiano divisione panzergrenadier o divisione panzer? quindi i termini in altre lingue vanno in corsivo o no? (Overlord o Overlord ecc). Altri dubbi elenchiamoli qui di seguito.--Riottoso!! 13:49, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Nel sistemare la campagna di Guadalcanal mi è sorto il dubbio, oltre a questo qui sopra, se anche l'aggettivo riferito agli Alleati vada in maiuscolo: se bisogna scrivere l'attacco alleato o l'attacco Alleato. Anche dando un'occhiata alle vetrine si note una certa disomogeneità; per esempio in battaglia di Stalingrado riporta i nomi delle unità in maiuscolo, in battaglia di Normandia troviamo la lettera capitale solo all'aggettivo, in campagna di Gallipoli soltanto a nomi propri di divisione (tipo la Royal Naval Division). Quindi proporrei di sfruttare il vaglio agli sgoccioli per darci delle regole definitive.--Elechim (msg) 13:02, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Meglio discuterne al Progetto, è un problema più ampio che riguarda più voci. --Franz van Lanzee (msg) 13:07, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho copiato questo paragrafo e l'ho messo al Tavolo.--Elechim (msg) 15:50, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ancillari[modifica wikitesto]

Personalità
Unità militari
Un parere: che faccio, proseguo con la 29. Panzergrenadier (in realtà era un'altra divisione, costituita sulla base di reggimenti differenti) o creo una voce unica? --Klaudio (parla) 17:35, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
Direi voce unica con descritto l'evoluzione della divisione--Riottoso!! 18:21, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
Voce unica con redirect (anche se adesso il motore di ricerca non li trova più, problema già segnalato che bisognerebbe risolvere). --Pèter eh, what's up doc? 18:32, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
OK, trasformo la Panzergrenadier in redirect ed amplio la Infanterie. - --Klaudio (parla) 12:32, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Creata la voce, ma ne va tradotta buona parte e eggiunte immagini e biblio. --Pigr8 La Buca della Memoria 12:36, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non è meglio denominarlo "Secondo (o II) corpo d'armata polacco"?--Stonewall (msg) 13:39, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]
Direi che è meglio con i numeri romani. --Elechim (msg) 20:24, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il dubbio l'ho avuto pure io, ma non ho presente come ci siamo regolati in casi analoghi. Mi pare che non esista una linea guida in materia, quindi magari potremmo discuterne con l'occasione. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:21, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • ...
Luoghi

Immagini[modifica wikitesto]

Ho caricato due immagini per questa voce:

Evoluzione del fronte nel corso del 1943
Evoluzione del fronte nel corso del 1944

Se vi servono altre immagini simili potete chiedere qui o nella mia pagina di discussione. Non ho categorixzzato le immagini, se potete indicarmi la categorizzazione migliore la inserisco. Buon lavoro - --Klaudio (parla) 19:20, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Campagnabox[modifica wikitesto]

Ci sarebbe da sistemare un po' il {{Campagnabox Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale)}} (lo riporto qui a destra per comodità): in particolare, io lascerei solo i riferimenti ai fatti militari, eliminado le sezioni "Resistenza italiana" (c'é già Template:Resistenza italiana) ed "Eventi politici" (c'é già Template:Campagnabox Armistizio con l'Italia 1943) e lasciando solo i link Resistenza italiana, Guerra di liberazione italiana e Guerra civile in Italia (1943-1945); da discutere poi se convenga o no frazione il campagnabox in più template distinti (abbiamo già {{Campagnabox Invasione della Sicilia 1943}} e {{Campagnabox Linea Gustav}}). --Franz van Lanzee (msg) 11:48, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Concordo con Franz, in questo infobox dovrebbero rimanere solo i riferimenti alle varie battaglie della campagna, rimuovendo eventi politici prevalentemente italiani e la Resistenza che sono argomenti giustamente appena accennati nella voce e a cui sono dedicate numerose e approfondite voci specifiche.--Stonewall (msg) 12:24, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Quoto anch'io la modifica proposta da Franz, lasciando i tre link da lui citati in fondo al tmp. --Elechim (msg) 14:28, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ok a tutto, e vorrei far notare una cosa. Operazione Herring è stata una operazione militare, l'ultimo lancio da combattimento di unità di paracadutisti durante la seconda guerra mondiale (per lo meno in Europa, non ricordo se i russi fecero qualcosa poco prima della resa del Giappone), e anzi dovremmo riportarla in voce; a questo provvedo io, ma nel template forse dovrebbe starci sotto 1945.--Pigr8 La Buca della Memoria 14:39, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sinceramente questi dettagli sull'operazione Herring o gli NP a Venezia starebbero meglio secondo me nella voce sull'offensiva finale del 1945 piuttosto che in questa voce globale che è già molto lunga. Io nella compilazione della voce ho cercato di evitare minuti dettagli tattici e informazioni minori.--Stonewall (msg) 22:32, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non c'è problema, però di dettagli coperti in altre voci forse ve ne sono altri. Questi erano comunque due esempi di operazioni di appoggio o marginali, però che contribuiscono a ricostruire il quadro in cui si mossero le truppe alleate. Sentiamo altri pareri e nel caso spostiamo questo ed altri dettagli. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:40, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho modificato il template, ma si contesta l'inserimento del link Guerra civile in Italia (1943-1945); continua nella pagina di discussione del campagnabox. --Franz van Lanzee (msg) 12:20, 8 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Chiudiamo il vaglio?[modifica wikitesto]

Sostanzialmente io avrei finito la compilazione delle parti mancanti della voce. Siamo poco sopra i 125 kb che per una campagna di due anni piena di battaglie mi sembra accettabile. Non so...chiudiamo il vaglio?--Stonewall (msg) 23:46, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

"Le forze in campo": i paragrafi composti dal solo "vedi anche" sono sconsigliati, o si aggiunge qualche riga di testo o si sposta il link altrove. Per il resto, datemi un paio di giorni che me lo riguardo con calma. --Franz van Lanzee (msg) 00:30, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sto rileggendo la voce, i cui ultimi 25k sono stati praticamente onere di Stonewall; mi pare sostanzialmente equilibrata, anche nei passaggi critici, anche se sto individuando alcuni refusi come del resto ci si può aspettare da una voce così grossa con lavori in corso. Possiamo presentarla come al solito in tranquillità di aver fatto un buon lavoro. Le mappe qui sopra non le abbiamo utilzizate, mi pare. Vogliamo trovare loro una sistemazione, anche in sottovoci? --Pigr8 La Buca della Memoria 15:26, 5 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ma poi per il collage dell'infobox come siamo rimasti?--Elechim (msg) 19:02, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Vedo che Elechim sta sostituendo sitematicamente "americani" con "statunitensi"; personalmente non sono d'accordo, il termine "americani" è usatissimo in letteratura (certamente più di "statunitensi") e francamente io "anglo-statunitensi" non l'ho mai trovato. Sono quindi favorevole ad alternare i due termini e soprattutto a riprestinare il classico "anglo-americani".--Stonewall (msg) 20:04, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ops, ho appena salvato un altro intervento simile... provvedo subito a rimediare!--Elechim (msg) 20:12, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco, ho sistemato, ho lasciato pochissimi "statunitense/i" e rimesso "anglo-americani". Scusa Stonewall, sappi che ho agito in buona fede. Spero sia di nuovo tutto a posto. PS: se l'immagine che ho aggiunto non piace si può tranquillamente rimuovere, l'avevo messa perché il testo era un po' spoglio.--Elechim (msg) 20:35, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Un altra cosa: ritengo opportuno indicare sempre il grado militare dei vari ufficiali citati nelle voci di guerra per assicurare il necessario distacco enciclopedico alla narrazione, quindi scrivere "il feldmaresciallo" Rommel, "il generale" Eisenhower, "il generale" Clark...e così via.--Stonewall (msg) 13:34, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

In questo non concordo (e infatti l'ho corretto spesso): certamente bisogna specificare il grado alla prima occorrenza del personaggio, ma dopo non occorre farlo sempre, è sufficiente farlo ogni tanto: non è necessario ripetere che Clark era un generale se lo si è già detto tre righe più in su (senza contare che ciò porterebbe a vari bisticci linguistici, tipo "il generale A e il generale B convennero di rimpiazzare il generale C con il generale D", troppe ripetizioni di "generale" in un'unica frase); sul distacco enciclopedico, credo lo si realizzi già con la citazione del personaggio per cognome, come mi pare sia frequente nella letteratura comune. --Franz van Lanzee (msg) 16:11, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Stonewall per l'uso di "americani" che è diffusissimo, anche se invece sostituisco praticamente sempre "inglesi" con "britannici", e forse è un controsenso. Non credo invece, e mi associo a Franz, al dover sempre anteporre il grado al cognome, se il personaggio è sufficientemente noto. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:18, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ritengo in verità che sarebbe meglio definire sempre in modo impersonale con il grado raggiunto al momento dei fatti tutti i militari citati nella voce, siano o meno conosciuti a livello di cultura popolare, proprio per accentuare il distacco enciclopedico della voce secondo uno stile quasi burocratico-amministrativo.--Stonewall (msg) 16:36, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho rimosso solo questi "generale" per eccesso di ripetizione, ma ho lasciato altri che mi pare tutto sommato ci possano stare. Ho sistemato un po' l'incipit (spero che vada bene), qualche refuso e ripetizione e altri piccoli fix, ma è davvero lunga, finisco di leggere domani :-) --Euphydryas (msg) 17:34, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Stonewall: non vedo poi grosse differenze di "distacco" tra "Il generale Clark ordinò" e "Clark ordinò" (senza contare poi che lo stile complessivo della voce dovrebbe essere "brillante" e invogliante alla lettura anche di chi di queste cose non ci capisce niente, quindi decisamente non "burocratio-amministrativo"). --Franz van Lanzee (msg) 18:22, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco, questa considerazione è importante a mio avviso. Evitiamo assolutamente di scivolare nel troppo didascalico o burocratico, anche se capisco che ormai siamo tutti utenti assuefatti a queste voci e la tentazione di rifarci ai testi che usiamo come fonti anche nello stile viene, ma questo è un progetto divulgativo. Cerchiamo di appassionare, divertire, coinvolgere. Il distacco riserviamolo ai fatti e all'uso delle fonti. Sia chiaro che non voglio mettere in difficoltà Stonewall o deprezzare il suo stile, anche perchè leggo le sue voci sempre con piacere dal punto di vista dello stile (e di norma anche dei contenuti, poi ognuno ovviamente ha le sue opinioni). --Pigr8 La Buca della Memoria 22:13, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ringrazio Pigr8 per le belle parole. Devo dire che in effetti wikipedia m'ha cambiato...avevo cominciato anni fa scrivendo in modo quasi romanzesco (o epico-cavalleresco) e ora sono finito a scrivere in burocratese!--Stonewall (msg) 22:48, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Finito! Sul merito dei contenuti non entro, ma vi posso dare un semplice parere da lettore: è scorrevole e piacevole da leggere, solo un po' lunga, ma gli eventi sono tanti, e esporli in modo più sintetico di così non credo sia possibile, senza pregiudicare la chiarezza e la completezza. Complimenti a tutti per il lavoro fatto. --Euphydryas (msg) 00:18, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) Anche per me la voce è a posto; se non c'é altro, si può chiudere qui e andare in segnalazione per la stelletta. --Franz van Lanzee (msg) 12:30, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Fermi, una cosa! Le ultime modifiche di Carlotm, peraltro fini, hanno reintrodotto in alcuni punti del testo la parola "nemico", cosa deprecata dalle linee guida e che forse lui non sapeva. Inoltre, ne avevo parlato a "Suggerimenti" con Stonewall, sarebbe bene aggiungere qualcosina sulle operazioni aeree precedenti l'operazione Diadem.--Elechim (msg) 15:40, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sul "nemico" vedete voi. Io penso che la guerra aerea venne condotta in modo integrato dagli Alleati e quindi sono pochi gli eposidi di rilievo, ma ad ogni buon conto facciamo una sottovoce Operazioni aeree della campagna d'Italia dove mettiamo il tutto e non appesantiamo questa; d'altronde ho scritto uno smilzo paragrafetto riassuntivo in "le forze in campo" dove ho linkato il Vedi anche; capisco che sono altri byte ma non potevamo lasciare il paragrafo vuoto col solo Vedi anche che già esisteva ordine di battaglia della campagna d'Italia (1943-1945). Quel link verrà riempito a strettissimo giro. Per me possiamo chiudere. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:09, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Io chiedo già scusa per le mie seguenti e puntigliose osservazioni: 1. non ci vorrebbero delle note ai paragrafi sul terreno e sull'ordine di battaglia? 2. un collage di 5-6 foto penso sia utile; d'altronde in voci gerarchicamente superiori mi sembra d'aver capito non è eccessivo. 3. forse una voce dedicata alle operazioni aeree, Pigr8, è esagerata e anzi le informazioni dovrebbero andare nella voce sui bombardamenti della seconda guerra mondiale. Intanto penso a togliere "nemico/i".--Elechim (msg) 19:34, 14 apr 2014 (CEST) PS: metto anche le maiuscole alle unità militari, visto che il manuale di stile è stato aggiornato.[rispondi]
Le note sono indispensabili quando il contenuto è dubitabile; quel paragrafo serve solo a riassumere quanto detto in quelli successivi. Sull'ORBAT le fonti le troviamo. Sulle operazioni aeree, tu cosa sai? Abbiamo una descrizione del bombardamento alleato sulla Maddalena che costò il danneggiamento del Gorizia e l'affondamento del Trieste? Solo nella voce delle navi e per di più parziale. Anche l'affondamento della Roma è solo nella voce sulla nave. Poi abbiamo gli attacchi di aerosiluranti italiani ad Anzio, e anche quelli tedeschi che causarono i primi affondamenti della storia (dopo la Roma) dovuti all'uso di missili: un incrociatore, un caccia ed un trasporto affondati da missili Hs 293 ad Anzio, gli incrociatori HMS Uganda e USS Savannah e la corazzata HMS Warspite a Salerno. La difesa aerea delle città del nord da parte delle unità dell'Aeronautica Repubblicana, gli attacchi dei caccia tattici al naviglio costiero come quello che affondò il Rex (che ho appena accennato)... Questa è una lista minimale di quanto dovremmo aggiungere nella voce ancillare, e se vogliamo ce ne sarebbe un'altra sulla guerra navale, quella delle scorte ai convogli, quella delle incursioni che affondarono il Bolzano e la Aquila (questa volta incursori inglesi e di Mariassalto). Spero di avere reso l'idea. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:03, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ehm, a malapena sapevo dell'affondamento della Roma e della difesa delle città del nord... hai reso molto bene. Non ero al corrente della ricchezza di episodi o battaglie aeree sul fronte italiano; punto 3 ritirato alla velocità della luce.--Elechim (msg) 23:19, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
La voce adesso è di 16k, non perchè io sia bravissimo a scrivere velocemente, ma perchè vi ho raccolto tutte le informazioni che ho letto o scritto sull'argomento sparse in varie voci che già abbiamo, copiando ed adattando pezzi ad hoc, e raccogliendo un minimo di bibliografia ragionata. Vi sono note con problemi, qualche refuso, integrazioni e sfrondature necessarie, ma penso che inizi a rendere l'idea. Del Rex avevo già scritto in questa ma è sparito il paragrafo (era in Linea Gotica), rimesso nella nuova voce. Devo però fare notare che personalmente, quando devo togliere qualcosa di organico da una voce (cioé praticamente mai, io cerco di integrare), mi assicuro di trovargli un posto in un'altra voce a tema, ma non lo elimino tout court. Se prendessimo tutti questa abitudine? ;) --Pigr8 La Buca della Memoria 23:41, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Segnalo che ho inserito alcune note al paragrafo dedicato al campo di battaglia e aggiunto due righe sull'operazione Strangle, fase aerea precedente a Diadem. --Stonewall (msg) 07:08, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Bene. Chiedo se bisogna far tradurre le mappe al laboratorio.--Elechim (msg) 15:01, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, le Operazioni aeree sono a 19k con foto e, spero, una decente visione di insieme. Pregherei di fare un controllo e dire cosa ne pensate. Non escludo di farne un'altra per le operazioni navali, con la parte delle scorte ai convogli, gli attacchi degli incursori e quant'altro, in parte riportati in Guerra di liberazione italiana e in X Flottiglia MAS (Regno d'Italia). Chiudiamo ed apriamo le danze? --Pigr8 La Buca della Memoria 15:27, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Niente collage per l'infobox? E inoltre le mappe dovrebbero essere tradotte in italiano.--Elechim (msg) 10:38, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho fatto richiesta al lab. grafico per le immagini.--Elechim (msg) 19:24, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sarebbero da precisare la data di costituzione del 15º gruppo d'armate alleato e spendere due parole su come nasce il gruppo d'armate C, del quale non v'è traccia nella voce. Ah, altra cosa: nel terzo capoverso del II paragrafo è scritto "nei primi tre giorni", ma non si capisce primi 3 giorni di cosa. --Elechim (msg) 21:36, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho scritto due righe sul 15° G.A. e sul Gruppo d'armate C, ma non trovo il terzo capoverso del secondo paragrafo.--Stonewall (msg) 00:25, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Stonewall; il capoverso è quello che inizia con Il 12 febbraio 1943 venne costituito ad Algeri... e i tre giorni li trovi poco dopo la metà, dove è scritto che i generali alleati pensano di fare molteplici sbarchi in Sicilia.--Elechim (msg) 14:49, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Il vaglio mi sembra ormai esaurito...Credo che si possa chiudere e passare alla procedura successiva; gli ultimi dettagli sono stati chiariti, le mappe quando saranno pronte (non penso in tempi brevissimi...) saranno inserite; il collage in infobox non è indispensabile, per il momento si può lasciare la "plastica" foto degli yankee-"liberatori" a Salerno.--Stonewall (msg) 12:26, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Concordo, per me non c'é altro. --Franz van Lanzee (msg) 12:43, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo pure io, mi sembra che ci sia tutto.--Elechim (msg) 13:38, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Riecco la guerra civile[modifica wikitesto]

Vedo che Demiurgo ha inserito, in una voce già lunghissima, un passo sulla "guerra civile in Italia" con dettagli sul consenso alla RSI, sul pensiero di Mussolini, sulle "lacerazioni" italiane. Tutte cose che in questa voce, dedicata quasi totalmente alla "guerra grossa", non servono proprio; abbiamo già almeno tre lunghe voci per tutto questo: Guerra civile in Italia (1943-1945), Guerra di liberazione italiana e Resistenza italiana; aggiungo che tra le voci correlate c'è anche la "guerra civile". Propongo dunque di rimuovere il seguente passo alla fine del capitolo sulla caduta di Mussolini: "... essendo di fatto (come lo stesso Mussolini era consapevole) uno stato fantoccio creato dalla Germania come copertura politica della sua presenza militare nella penisola, sebbene godesse dell'adesione di una parte della popolazione, agli occhi della quale rappresentava la continuità dello stato dopo il crollo dell'8 settembre. La presenza di italiani armati su entrambi i fronti del conflitto, malgrado la maggioranza della popolazione si tenesse in disparte, determinò lo svilupparsi di una lacerante guerra civile i cui strascichi segnarono anche il dopoguerra". Attendo pareri prima di rimuovere. Grazie.--Stonewall (msg) 16:36, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ringrazio Demiurgo per aver aderito alla mia proposta.--Stonewall (msg) 17:50, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non avendo visto questo thread, ho risposto al Tavolo. Per completezza d'informazione, aggiungo che la frasetta che ha tanto contrariato Stonewall pesava circa 400 byte e serviva a chiarire che, sebbene la RSI fosse sicuramente uno stato fantoccio, aveva comunque una sua consistenza, tanto che l'Italia fu lacerata - ebbene sì - da una guerra civile che ebbe ripercussioni anche nel dopoguerra (com'è noto, ci vollero varie amnistie di "pacificazione"). Ometterlo replicherebbe il vecchissimo schema storiografico, respinto oggi dagli storici di tutte le tendenze, secondo cui "tutto il popolo italiano" si sollevò come un sol uomo contro i tedeschi e quattro gatti collaborazionisti "stranieri di lingua italiana". I wikilink non c'entrano, mi interessa la correttezza dei contenuti.--Demiurgo (msg) 18:43, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Desidero proporre la revisione comunitaria di questa voce, a cui ho lavorato a lungo. Durante la stesura del testo, ho cercato di attenermi agli utilissimi consigli emersi durante questo proficuo vaglio di un anno fa, che ha interessato un articolo strettamente correlato a questa voce. Fatta eccezione per una parte dell'incipit, la trattazione è stata sviluppata in modo totalmente indipendente dalla corrispondente versione in lingua inglese, che peraltro allo stato attuale è molto più breve. Per quanto riguarda l'attendibilità delle informazioni, ho cercato di reperire le fonti più autorevoli per ogni singola affermazione, dando la priorità per quanto possibile alle pubblicazioni in lingua italiana; in corrispondenza di giudizi critici e di altri passaggi particolarmente significativi ho scelto di richiamare almeno due o tre fonti diverse. Naturalmente sono benvenute osservazioni di qualsiasi genere per migliorare la qualità della voce. Vi ringrazio molto per l'attenzione! -- Étienne 21:27, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: Voce che mi sembra già a un ottimo livello sulla falsariga di quella degli Straits. Siccome Étienne mi ha chiamato, rispondo... Qualche appuntino. 1) IMHO ci sono persino troppe note, soprattutto nell'incipit. In qualche caso, ma qui è un problema esclusivamente di gusto mio, ne porterei un po' a fine paragrafo. 2) Ci sono alcune frasi "introduttive" che mi sembrano un po' lapidarie (anche se c'è una fonte). Ad esempio qualla all'inizio di "Poetica" si dice «I testi delle canzoni di Mark Knopfler hanno mostrato, fin dai primi lavori, una notevole carica poetica». Bhe, me lo immagino, altrimenti perché gli dedichiamo una sezione :-) Poi l'intera sezione lo spiega. In definitiva quella frase IMHO non serve. Un'altra del genere è nell'incipit: «Knopfler è annoverato tra i principali esponenti del rock.» Corretto, ma forse lo si capisce già prima. 3) Ci sono troppi elenchi di artisti con cui ha collaborato come session man e ospite. Forse val la pena aggregare un po' (non so dove) 4) Forse varrebbe la pena un paragrafetto dedicato al cinema. Uno che ha fatto tutte quelle colonne sonore (e non ha solo piazzato qua e là qualche brano in colonne sonore collettive) deve aver un interesse particolare per il settore. Bho, c'è qualcosa da aggiungere? 4) (minuzia) La tecnica bottleneck credo sia legato esclusivamente alla chitarra dobro, o no? In ogni caso, è così importante che usi il mignolo? Cioè, letta così sembra una particolarità importante alla stregua della sua personalissima tecnica dell'arpeggio e del fingerpicking. 5) Un po' di punti elenco nella sezione "Chitarre"? 6) La citazione di Douglas Adams (splendida) è spracata nella sezione "Chitarre" :-) 7) Io darei un po' più di enfasi alla collaborazione con Dylan all'inzio degli anni '80. Vado a memoria, ma ricordo che i Dire Straits si erano già segnalati per i primi due album, ma la "chiamata" di Dylan aumentò a dismisura la reputazione di Knopfler come chitarrista. Il tutto ovviamente IMHO. --Amarvudol (msg) 13:37, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
  • Commento: Étienne, sai già dal vaglio dei Dire Straits che ho un'idiosincrasia per certi fantasiosi generi musicali. Emmylou Harris "altenative country" mi fa venire l'orticaria :-)) Non oso guardare la sua voce...:-) --Amarvudol (msg) 14:06, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ringraziandoti per il tuo apprezzatissimo intervento, provo a rispondere punto per punto ai tuoi rilievi.
1. Sono perfettamente consapevole del fatto che la presenza di numerose note, soprattutto quelle collocate all'interno di una frase anziché a fine periodo, può penalizzare la leggibilità del testo: per questa ragione, ho cercato di limitarne l'uso il più possibile, soprattutto nel corpo della voce. Tuttavia, già durante il vaglio dell'articolo Dire Straits, emerse l'importanza di sostenere le affermazioni più radicali con più di una nota, poiché altrimenti quelle stesse frasi potrebbero essere tacciate di essere soggettive o arbitrarie. Di conseguenza, dal momento che l'incipit è per sua natura particolarmente denso di informazioni e di asserzioni "nette", ho ritenuto opportuno inserire qualche riferimento puntuale in più del solito. Ad ogni modo, resto sempre disponibilissimo a riconsiderare la questione ed eventualmente a riaprire un dibattito in merito; nel frattempo, provvedo a eliminare dalla sezione iniziale qualche nota a cui forse si può rinunciare senza danni.
2. Sicuramente in questo passaggio mi sono espresso male io: per "carica poetica" intendevo la capacità evocativa dei testi delle canzoni, mentre per "poetica" in senso generale – come da voce dell'enciclopedia – intendevo «l'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere». Quindi forse gioverebbe sostituire la locuzione «carica poetica» con «carica evocativa» (prendendo spunto dalla voce Dire Straits) in modo tale da definire meglio ciò che si vuole trasmettere in quel punto: secondo te potrebbe essere sufficiente per sottolineare la differenza fra i due concetti oppure quella frase rimane una ripetizione da cancellare? Per quanto riguarda l'affermazione «Knopfler è annoverato tra i principali esponenti del rock», a mio modestissimo parere non è inutile mantenerla: è vero che forse lo si intuisce come conseguenza dei paragrafi precedenti, però credo che – evitando sempre i toni celebrativi – sia meglio esplicitare un'informazione (se corrisponde a verità) piuttosto che lasciarla all'intuizione del lettore.
3. Il ricorso a qualche elenco mi ha permesso di inserire alcune informazioni senza dilungarmi in dettagli che avrebbero appesantito una voce già piuttosto vicina al limite di dimensione. Temo inoltre che rimuovere qualche nome dagli elenchi potrebbe essere scorretto, in quanto sarebbe visto come una scelta del tutto arbitraria. Ho pensato anche di cassare completamente gli elenchi per scorporarli in un'altra voce (ad esempio quella sulla discografia), però non so se ne vale la pena; peraltro in questo modo rimarrebbero comunque nella voce principale soltanto i riferimenti alle collaborazioni con gli artisti più "illustri" (Bob Dylan) e non so dire se è opportuno.
4. Sinceramente in questo ambito non saprei davvero cosa aggiungere, soprattutto perché le fonti non mi vengono in aiuto. Per lo più viene evidenziata l'importanza che l'esperienza di comporre per il cinema ha avuto sulla maturazione artistica di Knopfler, il che è già stato riportato nel corpo della voce. Posso solo dire che, in base a quanto sostenuto da alcune fonti, l'attività di autore di colonne sonore di Knopfler ha indotto Hal Lindes e successivamente Guy Fletcher a intraprendere la stessa strada, però non credo che questo sia sufficiente a giustificare la creazione di una sezione a sé stante. Sono ben accetti altri eventuali tuoi spunti e suggerimenti in merito. :)
4.-bis (minuzia) In realtà a volte Knopfler utilizza il bottleneck anche con la chitarra elettrica, soprattutto negli album più recenti ma lo faceva già nei primi anni di carriera, ad esempio nel 1978 in occasione delle interpretazioni dal vivo di Water of Love con una Fender Telecaster. Senza dubbio il fatto che usi il mignolo non è rilevante quanto la sua personalissima tecnica dell'arpeggio e del fingerpicking, tuttavia mi sembra un'informazione interessante da menzionare in modo sintetico (sono giusto un paio di righe) anche perché la maggior parte dei chitarristi – per quanto ne so – usano invece l'anulare. Ad ogni modo, se ritieni che sia una cosa del tutto irrilevante non avrei niente in contrario nell'eliminarla.
5. Agli elenchi puntati preferisco, dove possibile, la configurazione con i capoversi indentati che ho visto impiegata in alcune voci annoverate in vetrina, anche di altri argomenti. Credo comunque che sia una questione di gusti personali e dunque sono apertissimo ad altre proposte.
6. Ok! :) In quale sezione ritieni più opportuno trasferirla? Si potrebbe spostare nella sezione Stile musicale come nella voce sugli Straits. Cosa ne dici?
7. Sono convinto che quello che sostieni sia decisamente verosimile, però nelle fonti a mia disposizione non trovo riscontri di un'affermazione così netta.
Infine hai perfettamente ragione circa il genere musicale accostato a Emmylou Harris, dunque provvedo subito a modificare «alternative country» in un più opportuno «country». Chiedo scusa se sono stato troppo prolisso e ti ringrazio di nuovo per il tuo spirito collaborativo. :) -- Étienne 18:05, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
Intanto Emmylou e il sottoscritto ti ringraziano.
1. Su pedia stiamo inziando ad esagerare con le note :-) O meglio, esagera chi per la vetrina ne vuole una dopo ogni punto o punto e virgola. Come regola generale, IMHO, se una cosa è detta nell'incipit ma poi è spiegata nel dettaglio nel corpo della voce la nota la metterei lì. Ad es. quella sull'OBE nell'incipit è forse inutile visto che l'hai riusata due volte dopo nel posto giusto.
2. Anche la sezione "Eredità artistica e popolarità" inizia in modo un po' perentorio. Se la frase continuasse con un "perché" sarebbe più lineare. Ad esempio una cosa del tipo (invento): «Mark Knopfler è considerato uno dei musicisti rock più influenti per la sua tecnica chitarristica innovativa che ha influenzato un mare di chitarristi e per le sue composizioni riproposte da centinaia di artisti, ecc.» (così si dice anche il perché di quell'"eredità" nel titolo) e poi un po' di esempi, si chiarirebbe meglio. La frase sulla poetica, anche se diventa evocativa non mi sembra utilissima. Quella dell'incipit, ok (tenendo presente che in ogni caso l'incipit lo si può sempre risistemare dopo aver finito il resto).
3. L'elenco delle collaborazioni di K. dovranno certamente essere prima o poi lencate tutte (con calma eh!) nella sua discografia. Io eliminerei l'elenco dall'incipit e lascerei qualche collaborazione notevole, mentre l'elenco che c'è nella sezione "Eredità artistica e popolarità" lo mettrei in una sottosezione "Collaborazioni" o qualcosa del genere.
4. Bho, pensiamoci (ma senza sprecarci troppo tempo).
4.-bis Da una ricerchina ho visto che il mignolo lo usano in tanti. Per dare meno enfasi scriverei l'ultima frase così: «Mark Knopfler utilizza anche la tecnica del bottleneck infilato nel mignolo.» Bho...
5. Vedi tu.
6. Ok per "Stile musicale", ma anche in "Tecnica" la citazione di Adams potrebbe star bene.
7. Qui c'è qualcosa e un po' anche qui e qui. In sintesi, al tempo Dylan era più o meno il numero uno e i Dire Straits, per quanto inziassero a diventare famosi, erano ancora un paio di gradini sotto nella considerazione generale (il botto planetario l'hanno fatto qualche anno dopo a ben vedere). Che Dylan "arruolasse" K. era un bel riconoscimento per un semi-esordiente (se paragonato a Dylan) e non si era trattata di una semplice "ospitata" come si usa oggi e come magari sarà capitato allo stesso K. in seguito, magari in dischi di artisti meno quotati di lui. Questo è più o meno il concetto che si perde IMHO nella voce com'è ora (ci vorrebbero i vecchi numeri de Il mucchio selvaggio dove ricordo che Slow Train Coming fu demolito, ma per K. gli elogi si sprecavano). Poi si dovrebbe anche dire che di K. colpiva il suo modo di cantare cha a qualcuno pareva una copia di Dylan (googlenado si trova anche questo), ma sorvoliamo ;-)
--Amarvudol (msg) 20:00, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ripensandoci, ti devo dar ragione anche su queste altre questioni! ;) È proprio questo il bello dei vagli! Nei prossimi giorni provo a sistemare tutto con calma (l'elenco completo delle collaborazioni nella voce sulla discografia era già in cantiere). Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto! -- Étienne 20:58, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, ti ringrazio molto per il tuo intervento! Essere lontano dai princìpi del music business significa in buona sostanza intraprendere un percorso artistico coerente, senza soggiacere – per quanto possibile – a logiche di natura meramente commerciale. Una revisione dell'incipit è già in programma, ma naturalmente sono ben accetti altri eventuali suggerimenti. -- Étienne 09:24, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]
Forse si potrebbe spiegare meglio con: "lontano dagli eccessi del music business" o "lontano dalle logiche puramente commerciali del music business". --WalrusMichele (msg) 09:39, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ottima idea, provvedo subito! Grazie mille! -- Étienne 09:56, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]
  • Quando nell'incipit si legge che Knopfler «si distingue ....... per la sua particolare tecnica fingerpicking che non prevede l'uso del plettro» sembra quasi di capire che, normalmente, il fingerpicking prevede l'uso del plettro. Il che non è quello che si vuole intendere. Perché non togliete che non prevede l'uso del plettro? Tanto, se qualcuno ha dei dubbi su cosa sia il fingerpicking, c'è il link che te lo porta alla pagina di spiega. Carlotm (msg) 20:52, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]
Hai ragione! Ho preferito eliminare il termine tecnico «fingerpicking» (che comunque è presente nella sezione Tecnica) e mantenere la locuzione «si distingue [...] per la sua particolare tecnica che non prevede l'uso del plettro»; in questo modo l'informazione resta a mio modesto avviso immediatamente comprensibile per tutti. Naturalmente se non sei d'accordo sei liberissimo di annullare la mia modifica. Grazie mille! -- Étienne 12:39, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
  • Amarvudol, riassumo brevemente le modifiche che ho apportato alla voce a seguito dei tuoi interessantissimi spunti.
1. Ho eliminato due note dall'incipit, tra cui quella da te suggerita.
2. Ho riformulato il primo periodo della sezione Eredità artistica e popolarità, effettuando inoltre alcune modifiche e integrazioni minori, e ho cassato dalla sezione Poetica la frase ritenuta pleonastica.
3. e 4. Ho notevolmente accorciato l'elenco degli artisti menzionati nell'incipit (lasciando solo alcune collaborazioni notevoli) e ho sfoltito qualche altro elenco nel corpo della voce. Come da te proposto, ho creato inoltre la sezione Collaborazioni – che si può trasformare anche in sottosezione, se lo ritieni opportuno – spostando un'opportuna porzione di testo da Eredità artisitica e popolarità e aggiungendo qualche altra breve informazione. Nel frattempo, avendo trovato nelle fonti un commento di Knopfler a mio modesto avviso piuttosto significativo a proposito del suo approccio all'attività di compositore per il cinema, ho aggiunto un riferimento nella medesima sezione, integrando anche qualche dato specifico sugli otto album di colonne sonore.
4.-bis Ho provato a rendere meno enfatica la frase sul bottleneck eliminando l'aggettivo «abile» («Quando si serve del bottleneck, Knopfler è solito infilarlo al dito mignolo della mano sinistra»). Ho colto l'occasione per rivedere e ampliare tanto la sezione Tecnica quanto la sezione Stile musicale.
5. Nella sottosezione Chitarre ho preferito mantenere la configurazione con i capoversi indentati.
6. Ho spostato la citazione di Douglas Adams all'inizio della sezione Stile musicale. Ovviamente, se ritieni più opportuna un'altra collocazione fammi sapere o intervieni pure sulla voce.
7. Ho cercato di porre in maggior risalto la rilevanza della collaborazione con Bob Dylan in Slow Train Coming; quanto al modo di cantare, nella sezione Stile musicale ho aggiunto: «il cantautore folk statunitense, in particolare, ha rappresentato per lui [per Knopfler] un importante modello di riferimento anche per quanto riguarda lo stile vocale».
Fammi sapere cose ne pensi. Naturalmente resto a completa disposizione per altre eventuali osservazioni. Grazie mille! -- Étienne 15:27, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
Mi pare tutto ok. La parte della tecnica così mi sembra meglio. In sintesi cervavo di dire questo: 1) K. è uno dei migliori chitarristi in circolazione; 2) la sua caratteristica peculiare che lo rende riconoscibile e inconfondibile è la sua tecnica con la mano destra; 3) essendo uno dei migliori chitarristi in circolazione ci aspettiamo che sappia suonare di tutto e di più, elettriche, acustiche, dobro, col mignolo, senza mignolo, come gli pare e piace, non usa i denti perché è uno "posato", ma scommetto che sarebbe un drago anche così :-); questo terzo punto deve essere spiegato, ma è in qualche modo "ovvio" che sia bravo più o meno in tutto. Quindi le modifiche che hai fatto le trovo convincenti :-) Anche Dylan ha avuto la sua parte. L'incipit pure. Anche l'aggiunta sul cinema mi sembra completi bene la questione: breve e pertinente. --Amarvudol (msg) 12:52, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: (minuzia) Nella sezione chitarre scriverei se sono elettriche, acustiche o altro. A parte Strato, Tele e Les Paul, che sono molto note, le altre lo sono meno. Le Pensa e le Suhr sono elettriche, ma una noticina la metterei. La Gibson Chet Atkins, da quanto vedo in un po' di foto (visto che non la conosco) sembra essere una "finta" classica amplificata, infatti l'hai messa insieme alla Ramirez, quindi non è una "acustica" nel senso statunitense (cioè simil-Martin con corde d'acciaio). Vedo che ne esiste una versione SST "solid" (senza "buco") e una più normale e simile a una chitarra flamenco (CE), ma più stretta, che sembra essere quella usata da K. in alcune foto. Stavo controllando ma il sito della Gibson fa le bizze :-( --Amarvudol (msg) 12:40, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Giustissima osservazione: ho commesso un errore piuttosto grave nel dare per scontate quelle informazioni! :) Ora ho precisato che le Suhr, Pensa e Pensa-Suhr sono elettriche. La Gibson Chet Atkins CE è senza dubbio amplificata (ha un pick-up piezoelettrico installato sotto il ponte), come si evince anche dal DVD di Alchemy: va bene la definizione «elettroacustica» presente nel testo? Grazie ancora per tutto! -- Étienne 16:01, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho letti la voce su invito di Étienne, ma devo ammettere che sono molto fuori dal mio argomento. Non ho particolare appunti da fare se non osservare che la prosa è scorrevole, le informazioni, ben referenziate, coprono bene la biografia del musicista. Sono presenti tutte le sezioni di approfondimento senza ripetizioni e lungaggini. Mi sembra un ottimo lavoro. --Harlock81 (msg) 22:22, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Questo era lo stato della voce all'apertura del vaglio. Mi permetto di creare questa sezione per riassumere ed evidenziare gli interventi necessari per il miglioramento della qualità della voce; per cortesia chiedo a tutti di formulare commenti e suggerimenti nell'apposita sezione, mantenendo questo spazio come quadro riassuntivo da aggiornare ogniqualvolta emergeranno spunti dalla discussione. Grazie. -- Étienne 22:05, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. -- Étienne 22:16, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 22:16, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 22:16, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 22:41, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 22:41, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 16:54, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:51, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:51, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:51, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 10:11, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:56, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:56, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:56, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 10:11, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]
  • Mettere in maggiore evidenza l'importanza della collaborazione con Dylan in Slow Train Coming (suggerimento di Amarvudol, si veda la discussione per i dettagli). -- Étienne 13:51, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:56, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:56, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 10:11, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:56, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:56, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 15:49, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 16:40, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 16:40, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 08:32, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

  • Proposta di chiusura Se non ci sono obiezioni, ritengo che ormai i tempi siano maturi per avviare il vaglio verso la conclusione. In ogni caso la discussione rimarrà sicuramente aperta ancora per almeno qualche giorno. -- Étienne 13:35, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Procedo a chiudere il vaglio: questa pagina mostra gli importanti cambiamenti operati durante la revisione della voce. Grazie mille a tutti coloro che sono intervenuti! -- Étienne 08:38, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Finalmente ho terminato questa voce. La maggior parte del testo è la traduzione della dettagliatissima versione russa da cui ho tagliato gli avvenimenti minori e i dettagli non importanti per la wiki italiana. Successivamente ho unito fonti e informazioni provenienti da testi italiani in mio possesso --Nastoshka (msg) 15:09, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: : ciao, ho notato che esistono due voci che sembrano trattare lo stesso personaggio, questa e quest'altra. A occhio, una dovrebbe essere redirect dell'altra, invece sono due voci distinte. Da sistemare. --Er Cicero 21:53, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ha sistemato Syrio, trasformando Josif Aleksandrovič Brodskij in redirect all'altra voce. --Er Cicero 20:41, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]


Nelle ultime settimane mi sono occupato di riscrivere quasi integralmente e di ampliare questa voce, che raccoglie e sviluppa gli aspetti di interesse generale di un argomento a mio modesto avviso piuttosto importante. Pur salvaguardando l'utilizzo dei termini tecnici (con opportuni wikilink) e di un linguaggio consono ad un'enciclopedia, ho provato a dare all'articolo un tono "informale", in modo tale da rendere la trattazione autosufficiente e facilmente comprensibile per tutti i lettori. Naturalmente è possibile che questa impostazione non sia condivisa, oppure che io non sia riuscito a raggiungere l'obiettivo prefissato, e quindi per tali questioni mi rimetto totalmente al vostro giudizio. Com'è ovvio, sono ben accette osservazioni di qualsiasi genere per migliorare la qualità della voce. Vi ringrazio molto per l'attenzione! -- Étienne 16:21, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ad un primo esame, mi sembra che nel complesso sia ben scritta e, nonostante l'importanza e per certi versi la difficoltà dell'argomento, in forma semplice e scorrevole. Per ora mi sento di segnalare l'eccessivo ricorso al termine «tipologia» (ricorre anche nel titolo di una sezione), che in molti casi, e specie in relazione al voto, sostituirei con tipo. Per uniformità, dato che la maggior parte delle note è immediatamente verificabile, cercherei se possibile di rendere tali anche quelle che non hanno, allo stato, il rinvio, e segnatamente quelle delle diverse legislazioni regionali (si dovrebbero poter trovare con relativa facilità). Mi riservo ulteriori segnalazioni all'esito di una più attenta lettura. --Chrysochloa (msg) 23:36, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Ti ringrazio molto per le tue opportune segnalazioni! Per quanto riguarda il rimando al testo dei provvedimenti precedentemente sprovvisti di collegamento esterno, sono riuscito a fare riferimento ai rispettivi siti istituzionali. -- Étienne 15:57, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • Rispondo volentieri alla sollecitazione precisando che i miei interessi e le mie competenze sono altrove, perciò non posso che contribuire in modo assai limitato, confessando che ho controllato solo alcuni dei riferimenti normativi in nota. Ormai ci conosciamo con il curatore della voce e perciò non mi perdo in complimenti. Non ho rilevato alcun refuso, e faccio le seguenti osservazioni:
  1. come in un’occasione passata, mi lascia perplesso un uso massiccio dei link. Anche quelli attinenti all’argomento sono spesso ripetuti due o più volte (Senato, scheda elettorale, matita copiativa, e altri ancora). Un alleggerimento secondo me gioverebbe;
  2. gioverebbe anche secondo me (anche questa è una questione di gusto personale) utilizzare i consigli che sono indicati qui a proposito delle preposizioni eufoniche;
  3. la nota 32 non è precisa. Funziona per a) quando si parla dell’età minima per essere eleggibili. Ma lo stesso art. 56 è richiamato nella frase «La Costituzione stabilisce che dodici deputati e sei senatori debbano essere eletti dai cittadini italiani residenti all'estero.» L’elezione dei sei senatori residenti all’estero è sancita NON nell’art. 56 ma nel 57. Io farei due note distinte che diano conto delle due diverse circostanze (una con il riferimento all’art. 56 per l’età, l’altro agli artt. 56 e 57)
Aggiungo, se può servire e se non vado fuori tema, che la voce Normativa elettorale italiana si concentra su elezioni politiche o amministrative, e su referendum. Esistono procedure elettorali che riguardano altri organi amministrativi dello Stato, come per esempio quelle riguardanti gli Organi Collegiali della Scuola. Buon lavoro e a risentirci. Lineadombra 19:03, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]
L'assenza di refusi è merito della revisione di Chrysochloa. :) Ho provveduto ad adeguare il testo alle convenzioni in merito all'uso della d eufonica e ho cercato di alleggerire un po' i wikilink, con particolare attenzione a quelli già presenti nell'incipit e nella sezione introduttiva Tipi di votazione, mantenendo tuttavia alcuni collegamenti a mio giudizio particolarmente importanti oppure utili per i lettori interessati a consultare solo alcune sezioni tralasciando le altre. Naturalmente, se noti altri wikilink inappropriati, sei liberissimo di intervenire tu stesso sulla voce; anzi, credo proprio che un tuo ulteriore controllo in questo senso sarebbe più che utile. Quanto al passaggio relativo ai parlamentari da eleggere nella circoscrizione estero, in realtà il rinvio all'articolo 57 era già presente nella seconda nota a sostegno della frase (era la nota 70); ad ogni modo, rileggendo la voce, mi sono reso conto di aver già impiegato un'unica nota che facesse riferimento ad entrambi gli articoli 56 e 57 (la nota 11), quindi ho potuto sistemare la situazione senza difficoltà. In merito alla tua considerazione circa gli organi collegiali della scuola, non credo che ci porti completamente fuori tema: anche a me infatti venne alla mente un'osservazione analoga mentre mi occupavo della voce Seggio elettorale, pensando agli uffici elettorali che vengono istituiti in occasione delle elezioni scolastiche o universitarie. Esistono poi anche le cosiddette elezioni istituzionali (ovvero le elezioni del presidente della Repubblica, dei presidenti e dei vicepresidenti delle due Camere, dei presidenti delle commissioni parlamentari, dei presidenti e dei vicepresidenti dei consigli regionali, provinciali e comunali, eccetera), che sono disciplinate da procedure elettorali specifiche. Tuttavia, in questo caso credo che non sia irragionevole mantenere omogeneo il soggetto generale della voce (che già raccoglie e sviluppa aspetti piuttosto diversi), circoscrivendo l'argomentazione alle consultazioni elettorali e referendarie pubbliche. Cosa ne pensi? Ovviamente resto disponibilissimo a riconsiderare la questione, anche sulla base di altri eventuali pareri. Grazie mille! -- Étienne 14:28, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Capisco – e condivido – il fatto che, trattandosi di linguaggio specialistico, i link sono spesso necessari; e a maggior ragione penserei di eliminare quelli superflui. Ho proceduto così: eliminazione dei link relativi a termini piuttosto comuni che non ne necessitano perché ormai di uso comune (telefoni cellulari, programmi televisivi, posta elettronica, volantini etc.), eliminazioni link che rimandano a voci vaghe (coalizione, manifesti), eliminazione link raddoppiati immotivatamente (non è detto che qualcuno non mi sia sfuggito). Mi rimane il dubbio su matita copiativa, ma dato il travolgente sviluppo dei tempi forse penserei di lasciarlo. Ovviamente lascio a te l’ultima parola.
Quanto invece all’altra questione, io mi sono posto nell’ottica di procedure per l’elezione di organi istituzionali che coinvolgano elettori attivi privi di alcuna carica: il Capo dello Stato è eletto da deputati e senatori, il Presidente della Provincia dai Consiglieri e così via. La cosa è diversa per gli OO.CC. scolastici. Comunque aspettiamo pure qualche altra opinione in merito. Lineadombra 15:55, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
D'accordo. Ti ringrazio per l'ulteriore rifinitura ai wikilink: hai fatto un ottimo lavoro. Anch'io propenderei per mantenere i collegamenti a Matita copiativa, che ormai dovrebbe essere considerato alla stregua di un termine tecnico. -- Étienne 21:03, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Richiamando alcune note osservo solo ora (e mi scuso del ritardo nella segnalazione) che si usa preferibilmente il sito di Normattiva, che anch’io uso spesso e che trovo affidabile. Mi domandavo se, per rendere ancor più autorevole la voce, non fosse più appropriato utilizzare siti “ufficiali”. Non mi riferisco tanto alla Gazzetta Ufficiale, ma ad altri riferimenti che fra l’altro danno quasi sempre conto anche delle integrazioni e modificazioni successive. Giusto per fare due esempi, riporto:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/79018l.htm
http://www.governo.it/Governo/Costituzione/principi.html
A meno che non si tratti di una scelta deliberata, nel qual caso la mia indicazione diventa superflua. Grazie dell’attenzione. Lineadombra 07:22, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non c'è problema, anzi ti ringrazio di nuovo per l'autentico spirito collaborativo e i preziosissimi suggerimenti! :) Ho scelto di utilizzare Normattiva dopo aver visto che su it.wiki è adottato come riferimento standard per la citazione delle fonti normative. Inoltre, correggimi se sono in errore, l'ho sempre considerato un portale istituzionale a tutti gli effetti, essendo gestito – in base a quanto riportato in questa pagina – dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, editore della Gazzetta Ufficiale, su mandato della Presidenza del Consiglio, del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Sul sito web della Gazzetta Ufficiale leggo anche che: «L'archivio, con il testo di tutti gli atti normativi pubblicati dal 1946, quotidianamente aggiornato con le modifiche apportate da altri atti normativi, viene messo a disposizione attraverso il sito www.normattiva.it. Il progetto "Normattiva", che vede l'Istituto protagonista tanto per la parte realizzativa che redazionale, pone le sue basi sullo stesso archivio della "Gazzetta Ufficiale - Serie Generale". Tale archivio, infatti, riporta i testi degli atti "così come pubblicati in Gazzetta Ufficiale" e, nel caso essi producano modifiche ad atti precedentemente emanati, un team redazionale dedicato provvede ad aggiornare, quanto prima possibile, gli atti modificati». Effettivamente, per quanto ho potuto verificare durante la stesura della voce, molti dei provvedimenti pubblicati su Normattiva riportano la cronologia dettagliata, riferita ad ogni singolo articolo, delle integrazioni e delle modifiche successive. Fammi sapere cosa ne pensi e ancora grazie mille. -- Étienne 10:18, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Quello che dici è vero, e ti ringrazio delle informazioni che non conoscevo. Tuttavia a) non sempre la fruibilità se ne avvantaggia: p.e. in Normattiva la Costituzione viene citata con un articolo per ciascuna pagina; e b) a me dà un certo fastidio l’ambiguità della dicitura che si legge qui secondo cui i contenuti sono tutelati come opere di ingegno. Cioè che le leggi che disciplinano la nostra vita non possono essere divulgate perché protette da copyright (ma questa è una mia fisima, capisco, e spero di fraintendere). Buon lavoro, e a risentirci. Lineadombra 12:54, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Penso che, per la tutela delle opere dell'ingegno, facciano riferimento a tutto (in termini di grafica e di elemento testuale critico), tranne che alle leggi. Del resto, per fare una battuta, se il legislatore è il Parlamento, i cui componenti, come sappiamo anche da questa bella voce, sono eletti dagli aventi diritto di voto, allora ne consegue che le leggi sono opera dei votanti. ;) --Chrysochloa (msg) 13:45, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
In base a quanto si evince dal testo dell'articolo 5 della legge 22 aprile 1941, n. 266 (che non è compresa nell'archivio disponibile della Gazzetta Ufficiale, essendo stata emanata – nella sua formulazione originaria – prima dell'istituzione della Repubblica), gli atti normativi non sono opere protette dal diritto d'autore. :) -- Étienne 15:00, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ragazzi, sono proprio convinto che voi abbiate ragione. Ribadisco che è fastidioso leggere: «I contenuti del sito – codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma – sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno.» È un'affermazione equivoca, e un sito “istituzionale” dovrebbe essere invece chiaro e lineare. Dopodiché va bene così, alla luce delle spiegazioni di Étienne penso davvero che sia una questione del tutto marginale (appunto una mia fisima, come dicevo sopra). Lineadombra 15:36, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
  • Commento: Anch'io sono fuori dal mio argomento, ma faccio i complimenti per la chiarezza dell'esposizione. Un'unica osservazione: in Chi può essere eletto, nel riferimento alla legge Severino non è indicata una durata, che pur mi pare sia stata introdotta, per l'incandidabilità. Se la durata non fosse univocamente stabilita, si potrebbe indicare qualcosa del tipo: "per un periodo non inferiore a tot anni" o "per un periodo non superiore a tot anni, su discrezione di...". Devo ammettere che mi piace molto la scelta delle immagini. Complimenti. --Harlock81 (msg) 23:37, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio molto per i complimenti e per l'opportuno rilievo sulla legge Severino. A questo proposito ho aggiunto la seguente frase: «la durata del periodo di incandidabilità dipende dall'illecito commesso e non può essere in ogni caso inferiore a sei anni.» Naturalmente resto a disposizione per altre eventuali considerazioni. Grazie ancora! -- Étienne 16:54, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sì, così va benissimo. Ciao. --Harlock81 (msg) 17:25, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
  • Mi sembra vada tutto bene, sia dal punto dei contenuti che stilistico; qualche minuzia: in "Come si vota" si potrebbe aggiungere una mezza riga per dire in che cosa consite il voto di preferenza e il voto disgiunto, senza dilungarsi troopo visto che ci sono le voci apposite; sempre in "Come si vota" si potrebbero inserire i riferimenti al regime delle sanzioni penali (anche qui senza grosse esposizioni, basta dire "è prevista una sanzione penale per questo e quest'altro"); in "Sistema elettorale" è spiegato come funzionano i sistemi elettorali regionale e comunale/provinciale ma non quello nazionale, posto che comunque ci sono le voci apposite una piccola trattazione forse ci vuole. --Franz van Lanzee (msg) 18:25, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ciao e grazie mille per i tuoi consigli! Ho provveduto ad aggiungere le definizioni di voto di preferenza e di voto disgiunto; quanto alle principali sanzioni penali, ho inserito un breve paragrafo su quelle che a mio modestissimo avviso rivestono un interesse generale, tralasciando gli illeciti "ovvi" (minacce, violenze, inadempienze di vario genere) e quelli già menzionati in altri passaggi della voce (turbativa delle operazioni elettorali, utilizzo di fotocamere o di telefoni cellulari durante l'espressione del voto, mancata restituzione della scheda o della matita, sottoscrizione di più di una lista, violazioni della disciplina della propaganda elettorale). Fammi sapere cosa ne pensi. In merito ai sistemi elettorali, nella sezione apposita è già presente una descrizione piuttosto sintetica delle norme vigenti per le elezioni politiche ed europee: trattandosi di una voce "divulgativa" e di meccanismi di immediata comprensione (sistemi proporzionali con soglie di sbarramento e preferenze) ho pensato di non dilungarmi oltre, ma fammi sapere senz'altro se ritieni opportuno aggiungere qualcosa. Lo spazio dedicato ai sistemi in vigore per gli altri tipi di votazione, data la presenza di un maggior numero di clausole, è necessariamente più ampio. Grazie ancora! -- Étienne 13:55, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Mi sembra che vada tutto bene, per me non c'è altro. --Franz van Lanzee (msg) 16:06, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Commento: : davvero c'è poco da aggiungere, è stato fatto un ottimo lavoro. Senza perdermi in complimenti vari, comunque meritati, e tenendo presente che non è un campo a me troppo congeniale (quindi potrei dire qualche sfondone) giusto qualche osservazione:

  • per completezza secondo me andrebbe creata la voce sezione elettorale (a meno che s'intenda seggio elettorale e allora andrebbe creato un redirect?) e andrebbe fatto l'upload di un'immagine della "tessera elettorale" (visto che c'è pure la "scheda elettorale");
  • nel paragrafo "Propaganda elettorale" avevo pensato di sostituire al wlink propaganda quello più pertinente di propaganda politica, però mi sono accorto che il secondo è redirect al primo. Secondo me è improprio, mentre più pertinente mi sembrerebbe il redirect da "propaganda politica" a campagna elettorale;
  • tra le voci correlate c'è silenzio elettorale. La butto lì: nell'ultimo paragrafo se ne accenna ma senza nominarlo, introdurrei lì il concetto, ma bisognerebbe però modificare leggermente la frase esistente;
  • le immagini sono tutte collocate a dx, un minimo di alternanza non sarebbe male (escluse naturalmente quelle dove sono presenti elenchi puntati);
  • Infine nella sezione note c'è un evidente overlinking, con Costituzione della Repubblica Italiana, Legge, Decreto legislativo e Decreto del presidente della Repubblica ripetuti, ripetuti e ancora ripetuti. Sfoltire (o, forse meglio, togliere i wlink di lì e mettere il richiamo tra le voci correlate). --Er Cicero 20:08, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio moltissimo per le tue opportune osservazioni e provo a tornare punto per punto sui tuoi rilievi.
1. Ho creato la voce sezione elettorale. Quanto all'immagine della tessera elettorale, purtroppo in questo periodo sono sprovvisto della mia fotocamera, quindi credo di aver bisogno di un aiuto da parte tua o di qualche altro volenteroso! :) Oppure ci si potrebbe rivolgere al laboratorio grafico per ottenere un'immagine vettoriale... In ogni caso secondo te sarebbe meglio una rappresentazione della facciata esterna o di quella interna, recante gli «spazi per la certificazione del voto»?
Secondo me non c'è fretta, quando riesci a catturare l'immagine (anzi, le immagini, sia la facciata che l'interno, perché no?) le integri nella voce (sicuramente meglio di un'immagine vettoriale, IMHO).
2. A mio modestissimo avviso il concetto di propaganda politica è più ampio di quello di campagna elettorale, ed è proprio ciò che implicitamente (e forse maldestramente) cerco di trasmettere nel primo capoverso della sezione: nell'imminenza di una votazione, com'è ovvio, è regolamentata ogni forma di propaganda, non soltanto quella direttamente ed esplicitamente riferita alla scadenza elettorale («Vota Tizio», «Vota Caio»), tant'è che anche le comunicazioni istituzionali e gli organi d'informazione dei partiti sono sottoposti ad alcune restrizioni. Ad ogni modo, dal momento che nella voce si parla di campagna elettorale, è chiaro che fare una distinzione di questo tipo potrebbe essere inutile e persino fuorviante, dunque non ho nulla in contrario nel modificare il redirect oppure nel creare un piped wikilink del tipo [[Campagna elettorale|propaganda politica]]. Fammi sapere come ritieni più opportuno procedere.
Devo dire che mi aspettavo questa tua controobiezione. C'è del vero in quello che dici, il motivo del mio post è che lasciare il wlink a propaganda mi convince ancora meno.
Se proprio dovessi scegliere, opterei per la seconda delle due. Certo, non sarebbe male creare proprio la voce, ma riconosco che è un tema piuttosto arduo da sviluppare. Ho anche provato a sbirciare sulle altre wiki, ma in alcune c'è lo stesso redirect nostro mentre sulla spagnola "propaganda politica" è redirect proprio a "campagna elettorale".
3. Ho aggiunto un riferimento al silenzio elettorale.
Va bene, anche se pensavo ad una soluzione diversa, ovvero agganciarmi alla frase "tra il 30º giorno antecedente la data fissata per le elezioni e il penultimo giorno precedente l'apertura della votazione", per introdurre il concetto. Non è semplicissimo e ora sono poco lucido, domani vedo se mi viene qualche spunto da proporre.
Ho provato a modificare nel senso che avevo in mente, spero vada bene.
4. Ho provveduto a modificare la collocazione delle immagini. Non sono molto sicuro del risultato, dunque ti invito a dare ancora un'occhiata e ad apportare tutti i cambiamenti che ritenessi necessari.
Mi pare buono.
5. Sono pienamente d'accordo sull'inutilità e sull'effetto antiestetico di tutti quei wikilink ripetuti, che non sono riuscito ad eliminare poiché vengono generati automaticamente dal template {{cita legge italiana}}; c'è un modo per ovviare all'inconveniente?
Capisco. Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe chiedere a un esperto di template. La forzatura è evidente, certo che chi l'ha concepito non si è probabilmente posto il problema che venisse usato 100 volte in una voce, producendo 100 wlink (esagero, naturalmente). Temo che non se ne farà niente, comunque domandare (Moroboshi? Bultro? ValterVB? Rotpunkt? Non so!) non costa nulla. --Er Cicero 00:14, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Fammi sapere cosa ne pensi e ancora grazie mille! -- Étienne 22:49, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Posso provare a suggerire questa formattazione alternativa per le note ? ( a priori di modificare o meno il template che si può sicuramente fare):

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes [1], nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu[2]. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.[3] Integer tincidunt. Cras dapibus.

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Costituzione, articoli 75, 123, 132 e 138
  2. ^ Costituzione, articolo 48
  3. ^ Testo unico amministrazioni comunali, articolo 49

Bibliografia[modifica wikitesto]

--Moroboshi scrivimi 16:18, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille Moroboshi! Mi sembra una buona idea: un inconveniente è che forse in questo modo, se non vado errato, si perderebbero i collegamenti esterni ai singoli articoli, a meno di non aggiungerli manualmente nota per nota. Inoltre forse per le leggi ordinarie (ad es. Legge 25 maggio 1970, n. 352) non aiuterebbe ad eliminare le ripetizioni, in quanto bisognerebbe comunque riportare la dicitura «Legge 25 maggio 1970, n. 352» tanto in nota (con il riferimento all'articolo) quanto in bibliografia. Pareri su questo? -- Étienne 16:37, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Sì si perderebbero i collegamenti esterni, ma in effetti inizialmente avevo frainteso e credevo che era quello che volevate, poi leggendo questa risposta ho capito che vi riferivate a quelli interni. Faccio ancora qualche test sul template per vedere se la modifica non introduce problemi e poi la attivo.--Moroboshi scrivimi 20:58, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto se aggiungete |nolink=s viene soppresso il wikilink interno al tipo di legge.--Moroboshi scrivimi 22:24, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Grazie mille! Domani inizio a dare una sistemata alle note. --Étienne 22:27, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Ho eliminato i wikilink ripetuti dalle note e ho inserito la digitalizzazione di un facsimile di tessera elettorale tratta dal sito Padovanet del comune di Padova, che pubblica i propri contenuti con licenza CC-BY-SA 2.5: credo che in termini di qualità dell'immagine sia meglio rispetto a quanto avrei potuto fare io. L'inserimento della suddetta figura, piuttosto ingombrante, ha leggermente alterato l'aspetto della sezione Come si vota, che ora presenta tre supporti grafici forse troppo ravvicinati fra loro: secondo voi è opportuno spostare altrove una delle altre due immagini? Er Cicero, se hai un po' di tempo attendo un tuo eventuale ulteriore controllo (senza fretta) prima di prendere in considerazione la chiusura del vaglio. Grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 14:16, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Giusto per scrupolo, nella voce ho notato l'assenza di interlink. Hai potuto verificare che effettivamente non esista nulla nelle altre wiki? --Er Cicero 12:13, 5 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille Er Cicero! Ho modificato il wikilink secondo il tuo consiglio. Per quanto riguarda il riferimento al silenzio elettorale, anche a me in un primo momento era venuta in mente la stessa soluzione; temevo soltanto una possibile ambiguità tra «la mezzanotte del penultimo giorno precedente l'apertura della votazione» e «l'apertura della votazione», ma comunque credo che si capisca. Mi sono permesso un'ulteriore modifica per evitare quelle che a mio modestissimo giudizio sono delle ripetizioni, ma naturalmente se non condividi sei liberissimo di annullare. Giustissima osservazione quella sugli interlink: effettivamente si ritrova qualche minima informazione nella voce en:Elections in Italy, che tuttavia mi sembra prevalentemente incentrata su altri aspetti ed è collegata con il nostro articolo Calendario delle elezioni in Italia. Nei prossimi giorni provvederò ad aggiornare la voce alla luce delle modifiche introdotte dalla cosiddetta legge Delrio, approvata definitivamente il 3 aprile ma non ancora promulgata, che ha abolito l'elezione diretta degli organi provinciali; credo tuttavia che sia opportuno mantenere un riferimento a questo tipo di votazioni, scrivendo ad esempio: «Dal 1951 al 2013 hanno avuto luogo anche le elezioni provinciali, ecc». Cosa ne pensi? Grazie ancora! -- Étienne 21:51, 5 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Mi sembra giusto. --Er Cicero 02:33, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 16:54, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Riepilogo[modifica wikitesto]

Questo era lo stato della voce all'apertura del vaglio. Mi permetto di creare questa sezione per riassumere ed evidenziare gli interventi necessari per il miglioramento della qualità della voce; per cortesia chiedo a tutti di formulare commenti e suggerimenti nell'apposita sezione, mantenendo questo spazio come quadro riassuntivo da aggiornare ogniqualvolta emergeranno spunti dalla discussione. Grazie. -- Étienne 21:13, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. -- Étienne 21:20, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 21:20, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 21:20, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:45, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 15:57, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 20:56, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 14:28, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 14:28, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 16:54, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:55, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:55, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 15:16, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 22:49, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 22:49, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 22:49, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 12:40, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 13:19, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. -- Étienne 16:54, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

  • Proposta di chiusura Se non ci sono obiezioni, ritengo che ormai i tempi siano maturi per avviare il vaglio verso la conclusione. In ogni caso la discussione rimarrà aperta ancora per almeno qualche giorno. -- Étienne 14:24, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
Procedo a chiudere il vaglio: questa pagina mostra gli importanti cambiamenti operati durante la revisione della voce. Desidero ringraziare tutti gli intervenuti per il loro spirito collaborativo e per i loro indispensabili suggerimenti che a mio giudizio hanno favorito un considerevole miglioramento della qualità della voce sotto diversi aspetti. Grazie mille! :) -- Étienne 15:23, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

La voce, frutto di una traduzione dell'utente:Libens libenter, potrebbe (con qualche aggiustamento) ambire alla vetrina; bisogna lavorare sulla traduzione e, magari, vedere di integrare con qualche fonte italiana. --Epìdosis 22:15, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Attenta rilettura per limare la traduzione ("italianificazione" morfosintattica, correzione degli errori di battitura, rendere il testo più scorrevole).
Ho già rivisto buona parte del lavoro, sarebbe utile concentrarsi con particolare attenzione sulla sezione "Eredità". --L'inesprimibile nulla 21:12, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Io avrei ✔ Fatto, ma ogni correzione è benvenuta ed apprezzata... la nostra lingua è bella a tal punto da non poter mai raggiungere il massimo grado di splendore... --L'inesprimibile nulla 22:49, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • Riorganizzazione della sezione "Nella cultura di massa".
Cosa si intente esattamente per Riorganizzazione della sezione "Nella cultura di massa"? Potreste indicarmi un modello da seguire? O darmi indicazioni di massima? Grazie. --L'inesprimibile nulla 20:21, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Consideralo ✔ Fatto, l'utente:Ferdinando Scala ha già provveduto. --Epìdosis 20:38, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • Eventuali migliorie grafiche.
Direi che è tutto a posto, le mappe sono state tutte tradotte; vorrei solo i vostri pareri sui colori di questa tabella, forse un po' troppo sgargianti ... voi che ne dite? --Epìdosis 22:01, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]
Come ricorderai, avevo già avanzato dubbi nei riguardi di quella tabella, fondamentale per il funzionamento della voce ma non priva di problemi. Per quanto concerne la tinta, opterei di certo per un colore più neutro... non fa tanta differenza quale. Il vero problema sta invece in quella sezione "note" poco pratica e che sembra subordinare la parte restante della sezione. Purtroppo allo stato attuale dei fatti non si tratta di una questione risolvibile: la tabella non si può spostare sotto in quanto la sezione fa riferimenti alla stessa. Buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 21:42, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]
Dunque si può considerare ✔ Fatto. --Epìdosis 17:13, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto qui. --Epìdosis 20:38, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Voci ancillari[modifica wikitesto]

Creare le (poche) voci ancillari ancora da fare:

Dato che si tratta di voci non strettissimamente legate alla storia delle Termopili, personalmente, riterrei prioritario sistemare il contesto storico della battaglia. --Epìdosis 07:06, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]

Me ne occupo io al più presto (sarebbe meglio optare per una riscrittura completa, dato che l'attuale voce inglese è tre volte più lunga della corrispondente italiana...). --L'inesprimibile nulla 09:58, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]
In corso In corso... Lavoro qui alla riscrittura integrale. --L'inesprimibile nulla 19:55, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Tutti le questioni sono risolte (a parte le voci correlate che, però, non sono strettamente attinenti all'argomento della voce) e mi sembra che non si siano trovate nuove fonti con cui integrare il contenuto attuale; direi quindi di chiudere e procedere per la vetrina. --Epìdosis 17:13, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda le voci ancillari, concordo sul fatto che non siano necessarie; comunque, essendo piuttosto brevi, provvederò io a tradurle con più calma quando ne avrò l'occasione. Sono d'accordo con Epìdosis sulla necessità di chiudere il vaglio. --Libens libenter 19:06, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Anche per me si può chiudere (mi scuso per non aver dato nessun contributo, questa volta...). L'unica cosa che non mi convince sono i link rossi nelle Voci correlate: è il caso di tenerli così (nell'attesa che Libens li crei) o è meglio toglierli? Questa sezione dovrebbe servire ad approfondire, ma se sono link rossi che approfondimento è? --Nungalpiriggal (msg) 20:49, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Già, anch'io sarei per toglierli. --Epìdosis 21:18, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene, togliamoli, comunque sappiate che io li creerò lo stesso (e cercherò di farlo a breve). --Libens libenter 08:08, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]
In assenza di nuovi interventi chiudo, poi proporrò la voce per la vetrina. --Epìdosis 19:05, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Voce tradotta da en.wiki (vedi progetto) e integrata con alcune parti già esistenti. Mi auguro che il vaglio possa migliorare la prosa e portare a qualche aggiunta. Grazie! --Adert (msg) 13:02, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho sistemato i paragrafi; penso che ci sia da lavorare soprattutto sulla sintassi, si percepisce molto la traduzione dall'inglese.
E anche la didascalia dell'immagine andrebbe corretta, è imprecisa --גמבוGambo7 16:03, 3 feb 2014 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
Hai ragione, ho finito da poco la traduzione, ma ora occorre sistemarla. Se hai voglia di darmi una mano... --Adert (msg) 10:58, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sì ci guardo nei prossimi giorni --גמבוGambo7 19:19, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]