Le voci di qualità (per brevità, VdQ) sono voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità, soprattutto in termini di affidabilità dei contenuti, ma che non raggiungono ancora (o è improbabile che possano raggiungere) una qualità pari a quella delle voci in vetrina.
Per essere considerata "di qualità", una voce deve rispettare dei precisi criteri: essere ben scritta, accurata, adeguatamente approfondita, neutrale, stabile e illustrata, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi e dotati di appropriate licenze d'uso.
Oltre a quanto già sottolineato, la caratteristica basilare delle "voci di qualità", al di là di ogni misura in termini di quantità e di kilobyte, è quella di essere perfettamente verificabili, in quanto dotate di fonti di ineccepibile qualità a supporto delle informazioni riportate; ciò significa che anche voci non estremamente lunghe, purché riportino un'informazione corretta ed esauriente, possono ambire al riconoscimento di "voce di qualità". Se, da un lato, le "voci di qualità" non sono esaustive come le voci da vetrina, esse non devono però omettere alcun aspetto rilevante dell'argomento.
Una stella argentata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente riconosciuta "di qualità"; un'altra piccola stella argentata nell'elenco degli interlink indica che quella voce è "di qualità" in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue).
La procedura per far diventare o per rimuovere una voce "di qualità" è, dal maggio 2013, la stessa di quelle segnalate per la vetrina: saranno i singoli partecipanti alla discussione a stabilire, cercando di raggiungere un ampio consenso, se la voce rispetta i criteri per diventare di qualità o meno. Queste procedure sono attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine.
Le istruzioni per proporre che ad una voce venga attribuita o tolta la stella d'argento sono in questa pagina.
Attualmente, delle 1 767 915 voci di Wikipedia, 472 sono considerate di qualità: ciò significa che lo 0,027%, o in altri termini una voce ogni 3 746, si trova in questa lista. Altre 538 sono in vetrina.
|
|
Nuove voci di qualità
|
Honey è un singolo del musicista statunitense Moby, pubblicato nell'agosto 1998 da Little Idiot Music/Warner Tamerlan e distribuito su CD e su vinile 12 pollici. Anticipò l'uscita del quinto album in studio Play, messo sul mercato il 17 maggio 1999.
La canzone, da un punto di vista compositivo, poggia sulla reiterazione di un campionamento di Sometimes, pezzo della cantante gospel americana Bessie Jones registrato dall'etnomusicologo Alan Lomax, e su un riff di pianoforte ispirato a Woman to Woman di Joe Cocker; da questi due elementi si sviluppa l'accompagnamento musicale, di matrice breakbeat.
Il brano conobbe un certo successo mondiale, arrivando alla tredicesima posizione della Official Singles Chart e scalando in breve tempo le classifiche di molti altri Paesi, come l'Austria e la Germania. Venne generalmente ben accolto dai critici musicali mondiali, alcuni dei quali lo considerarono come uno dei punti forti di Play. Nel corso degli anni ne vennero prodotti molti remix, tra cui uno cantato dall'artista R&B Kelis. Roman Coppola diresse il relativo videoclip promozionale, in cui tre cloni di Moby vagano per una città e altri scenari urbani.
Leggi la voce
|

Mari Illustrious Makinami (真希波 • マリ • イラストリアス Makinami Mari Irasutoriasu?), o Maria Iscariota (イスカリオテのマリア Isukariote no Maria?), è un personaggio della tetralogia cinematografica anime Rebuild of Evangelion, tratta dalla serie televisiva Neon Genesis Evangelion, e introdotto nel lungometraggio Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance, secondo capitolo della saga. Apparentemente originaria dell'Inghilterra, Mari è una pilota della filiale europea dell'agenzia speciale Nerv, fondata allo scopo di contrastare degli esseri nemici del genere umano denominati angeli. In un primo momento la ragazza compare a bordo del mecha Unità provvisoria 05, per poi combattere sull'Eva-02 al posto di Asuka Shikinami Langley. Sul campo di battaglia dà prova di coraggio e di tenacia e con i suoi colleghi dimostra un atteggiamento amichevole, spensierato e ironico. Nel doppiaggio originale è interpretata da Maaya Sakamoto, mentre nell'adattamento italiano è doppiata da Monica Ward. Compare, oltre che nei lungometraggi del Rebuild of Evangelion, anche in un capitolo extra del manga di Neon Genesis Evangelion, scritto e illustrato da Yoshiyuki Sadamoto, nonché in diversi videogiochi del franchise.
- Leggi la voce
|
Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (in thailandese: ลุงบุญมีระลึกชาติ?, traslitterato: Lung Bunmi Raluek Chat) è un film del 2010 scritto, diretto e co-prodotto da Apichatpong Weerasethakul.
Basato sul libro del 1983 A Man Who Can Recall His Past Lives del monaco buddhista Phra Sripariyattiweti e concepito come ultimo segmento del progetto artistico del regista Primitive, tratta il tema della reincarnazione attraverso il racconto degli ultimi giorni della vita di Boonmee, interpretato da Thanapat Saisaymar. Insieme ai suoi cari, inclusi gli spiriti della sua defunta moglie, Huay, e di suo figlio, Boonsong (che è tornato in una forma non umana), egli esplora le sue vite passate mentre contempla le ragioni della sua malattia. L'opera fu la prima del cinema thailandese – nonché la prima prodotta nella regione del Sud-est asiatico – a vincere la Palma d'oro al Festival di Cannes.
- Leggi la voce
|
L'epatite B è una malattia infettiva, causata dal virus HBV, appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, che colpisce il fegato degli hominoidea. La malattia, nota in origine come "epatite da siero" è causa di epidemie in alcune parti dell'Asia e in Africa ed è a carattere endemico in Cina. Circa un quarto della popolazione mondiale, più di due miliardi di persone, è stato contagiato dal virus dell'epatite B ed esistono circa 350 milioni di portatori cronici del virus<.
La trasmissione di epatite B avviene tramite esposizione a sangue infetto o a fluidi corporei come sperma e liquidi vaginali, mentre il DNA virale è stato rilevato anche nella saliva, nelle lacrime e nell'urina di portatori cronici con alto titolo nel siero sanguigno. Il virus dell'epatite B non può essere però trasmesso attraverso il contatto casuale, come per esempio il tocco delle mani, la condivisione di posate o bicchieri, l'allattamento, baci, abbracci, tosse o starnuti. Il virus è comunque in grado di sopravvivere fino a 7 giorni nell'ambiente.
La malattia provoca un'infiammazione acuta del fegato, vomito, ittero e, di rado, può portare alla morte. L'epatite B cronica può causare cirrosi epatica e cancro al fegato, una malattia mortale con una scarsa risposta alla chemioterapia. Si stima che ogni anno muoiano circa 750 000 persone per le conseguenze dell'epatite B.
Leggi la voce
|
La Magna Carta libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà"), comunemente chiamata Magna Carta, è una carta reale dei diritti accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede, nei pressi di Windsor. Redatta dall'arcivescovo di Canterbury Stephen Langton per cercare, senza successo, di raggiungere la pace tra l'impopolare re e un gruppo di nobili ribelli, essa doveva garantire la tutela dei diritti della chiesa, la protezione dei civili dalla detenzione ingiustificata, offrire una rapida giustizia e limitare i diritti di tassazione feudali della Corona. Nessuna delle due parti mantenne i propri impegni e la Carta fu annullata da papa Innocenzo III, facendo precipitare il paese nella prima guerra dei baroni.
Dopo la morte di Giovanni, il governo di Guglielmo il Maresciallo, reggente del giovane Enrico III, emanò nuovamente la Carta nel 1216, priva tuttavia di alcuni dei suoi contenuti più radicali, in un tentativo fallito di ottenere un sostegno politico; l'anno seguente, alla fine della guerra, la Carta fece parte del trattato di pace concordato a Lambeth. A corto di fondi, Enrico la ripubblicò ancora una volta nel 1225 in cambio di nuove tasse; suo figlio, Edoardo I, lo fece nel 1297, questa volta confermandola come parte della legge statutaria dell'Inghilterra. La carta confluì dunque nella vita politica inglese venendo rinnovata da ogni sovrano, sebbene il passare del tempo e le nuove leggi del Parlamento d'Inghilterra l'avessero privata di una fetta del suo significato pratico.
- Leggi la voce
|
Pah Wongso (伯王梭S, Bó WángsuōP), pseudonimo di Louis Victor Wijnhamer (Tegal, 11 febbraio 1904 – Giacarta, 13 maggio 1975), è stato un attivista, attore, educatore e uomo di medicina indonesiano.
Di etnia indo, fu una personalità estremamente popolare all'interno della comunità cinese di quelle che all'epoca erano le Indie orientali olandesi (e che successivamente divennero l'Indonesia). Educato a Semarang e Surabaya, iniziò il suo lavoro sociale nei primi anni trenta, sfruttando le arti tradizionali come il wayang golek per sensibilizzare le persone circa cause e questioni inerenti, tra le altre, la monogamia e l'astinenza. Nel 1938 fondò una scuola per i bambini più poveri e raccolse delle donazioni per la Croce Rossa per inviare degli aiuti alla Cina.
Alla fine di quell'anno, Pah Wongso fu accusato di estorsione e per la sua difesa legale venne creato un fondo, che però lui decise di usare al fine di aprire un altro edificio scolastico, a cui seguì un centro per l'impiego nel 1939. Nel 1941, la casa di produzione Star Film realizzò due film incentrati sulla sua vicenda e da lui stesso interpretati, Pah Wongso Pendekar Boediman e Pah Wongso Tersangka. Durante l'occupazione giapponese delle Indie orientali olandesi nel marzo del 1942, fu imprigionato in una serie di campi di concentramento nel sud-est asiatico. Venne rimpatriato soltanto dopo la guerra e continuò a raccogliere fondi per la Croce Rossa e a gestire l'ufficio di collocamento fino alla morte.
Leggi la voce
|
Tutte le voci di qualità
|

- Architettura
- Architettura longobarda · Basilica di San Bernardino · Biblioteca Malatestiana · Campidoglio (Lansing) · Cappella Pellegrini (San Bernardino) · Cappella Sansevero · Castello Barbarossa · Castello di Amantea · Castello di Angers · Castello di Bodiam · Castello di Chambord · Castello di Malbork · Castello Reale di Racconigi · Cattedrale di San Basilio · Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di Sant'Eufemia (Verona) · Chiesa moschea di Vefa · Chiesa di San Giorgio in Braida · Chiesa di San Giovanni in Valle · Chiesa di San Tomaso Cantuariense · Cittadella di Parma · Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) · Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello · Diga di Hoover · Empire State Building · Faro di Capo Henry · Filatoio Rosso di Caraglio · Foro di Traiano · Fortini di Capri · Galleria Vittorio Emanuele II · Grande Moschea di Gaza · Millennium Stadium · Monumento a Leonardo da Vinci · Moschea Gül · Moschea di Koca Mustafa Pascià · Mura romane di Verona · Parco dei Principi · Reggia di Capodimonte · Santuario di San Martino · Stadio di Twickenham · Stadio Velodromo Libertas · Stazioni dell'arte · Storia del Palazzo Ducale di Venezia
- Arti figurative
- Il giardiniere (Van Gogh)
- Cinema e teatro
- Alex l'ariete · Alien 2 - Sulla Terra · Ator l'invincibile · Avengers: Infinity War · Forza (Guerre stellari) · Guardie e ladri · Harta Berdarah · Hogwarts · Jabba the Hutt · La guerra dei mondi (film 2005) · Laugh-O-Gram Studio · L'evocazione - The Conjuring · L'incredibile Hulk (film) · Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti · Meneghino · Mr. Nobody · Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion · Riconoscimenti ottenuti da Toy Story 3 - La grande fuga · Scream 4 · Si alza il vento · Soeara Berbisa · Star Film (Indie orientali olandesi) · Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma · Tin Toy · Tragedia greca · Troppo belli · Wanita dan Satria · Zombi 3
- Fotografia
- Fumetto
- Naruto · Son Goku
- Musica
- 30 Seconds to Mars (album) · Blue Monday (New Order) · Capricorn (A Brand New Name) · Honey (Moby) · I Love You (Miss Robot) · In the Court of the Crimson King · Indestructible (album Disturbed) · Kew. Rhone. · Lighthouse (Nina Kraljić) · Lohengrin (opera) · Lose You to Love Me · Oasis · Paramore (album) · Status Quo · Rondò Veneziano · Sonate e interludi · Stranger in Moscow · Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach · Un temporale · Under the Bridge · 21 (Adele)
- Spettacolo e televisione
- Angeli (Neon Genesis Evangelion) · Daicon III e Daicon IV Opening Animation · Evangelion (mecha) · Gendō Ikari · Mari Illustrious Makinami · Modern Family · Personaggi di Neon Genesis Evangelion

- Artisti e architetti
- Norah Borges · Michelangelo Buonarroti · Giovan Francesco Caroto · Mary Cassatt · El Greco · Michele Sanmicheli · Paolo Veronese · Vincent van Gogh
- Cinema, televisione e spettacolo
- Marilyn Monroe · Charles B. Pierce · Brad Pitt · Totò · Jaco Van Dormael · Pah Wongso
- Filosofi
- Aspasia di Mileto · Talete
- Letterati e linguisti
- Baldassarre Castiglione · Norah Lange · Scipione Piattoli · Coluccio Salutati · George Sand · William Shakespeare
- Musicisti e cantanti
- Aaliyah · Lucio Battisti · Paolo Conte · Kesha · Charles Villiers Stanford
- Personaggi storici
- Archimede · Neil Armstrong · Flavio Torello Baracchini · Cristoforo Colombo · Zerai Deres · Ines Donati · Jules Dumont d'Urville · Andrea Massena · Narsete · Giovanni Passannante · Vettio Agorio Pretestato · Francesca Scanagatta · Fratelli Wright
- Politici
- Aaron Burr · Marco Celio Rufo · Renzo Ravenna · Bernie Sanders
- Psicologi
- Religiosi
- Anselmo d'Aosta · Pietro Bembo · John Henry Newman · Léon Gustave Dehon
- Scienziati
- Domenico Barduzzi · Yoshinori Ōsumi · Antonio Stoppani
- Sovrani
- Basilio II Bulgaroctono · Napoleone Bonaparte · Carlo I d'Inghilterra · Claudio il Gotico · Cleomene III · Cosimo III de' Medici · Domiziano · Enrico V d'Inghilterra · Enrico VI d'Inghilterra · Enrico VII d'Inghilterra · Francesco I di Francia · Galeazzo Maria Sforza · Gallieno · Gian Gastone de' Medici · Giovanni III Vatatze · Flavio Claudio Giuliano · Giustiniano I · Luigi IX di Francia · Massimiano · Massimino il Trace · Papa Benedetto XIV · Papa Gregorio VII · Papa Sisto IV · Romolo · Solimano il Magnifico · Tolomeo XII
- Sportivi
- Jim Baxter · Pasquale Bruno · Kobe Bryant · Dan Carter · Pedro Calomino · Pierre de Coubertin · Elio De Angelis · Angelo Destasio · Carmelo Di Bella · Tore André Flo · Annibale Frossi · Steven Gerrard · Eddie Guerrero · Géza Kertész · Raymond Kopa · Jonah Lomu · Richie McCaw · James Naismith · Nicolò Nicolosi · Joachim Olsen · Olivier Panis · Riccardo Patrese · Keke Rosberg · Attila Sallustro · Manuel Seoane · Domingo Tarasconi · Francisco Varallo · Jacques Villeneuve

- Africa
- America
- Isola del Cocco
- Asia
-
- Russia
-
- Fiumi
- Lena (fiume)
- Europa
-
- Italia
-
- Regioni
- Capoluoghi di provincia
- Roma · Verona
- Comuni non capoluogo
- Brinzio · Gottolengo
- Monti
- Monte Piana · Pietra di Bismantova
- Grotte
- Grotta delle Felci · Grotta di Matermania
- Frazioni
- Oceania
- Argomenti e personaggi
- Gandalf · Harry Potter · Lord Voldemort
- Linguistica
- Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni
- Manoscritti
- Generi e forme
- Mondo perduto · Storia della fantascienza
- Opere letterarie
- Amazing Stories · Discorsi a tavola · I promessi sposi · Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia


- Astronomia e astrofisica
- 2 Pallas · 3 Juno · 10 Hygiea · 61 Cygni · Anelli di Giove · Anello principale · Associazione Scorpius-Centaurus · Asteroidi troiani di Giove · Caloris Planitia · Cerere · Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 · Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2 · Cygnus X-1 · Deimos · Epsilon Eridani · Formazione di Giove · Gliese 581 · Gliese 581 c · Hadar · HD 209458 b · HR 8799 · IC 2944 · Impatto su Giove del luglio 2009 · Luna · Makemake · Mercurio (astronomia) · Nebulosa Granchio · Nebulosa di Gum · Nube del Camaleonte · Nube del Lupo · Nube di Rho Ophiuchi · Nube molecolare · Pianeta · Protostella · Regione di Lacerta OB1 · Regione di Lambda Orionis · Regione di Scorpius OB1 · Regione di Vulpecula OB1 · Regione oscura della Giraffa · Regioni periferiche del Complesso di Orione · Satelliti naturali di Giove · Sh2-54 · Super Terra · Supernova di tipo Ia · Supernova di tipo II · Tau Ceti · V1647 Orionis · Venere (astronomia)
- Botanica
- Durian
- Chimica e biochimica
- Fisica
- Matematica
- Parchi naturali
- Parco nazionale del Grand Teton
- Scienze della terra
- Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Pianura alluvionale
- Zoologia
- Panthera tigris altaica · Rangifer tarandus · Sternotherus carinatus · Trilobita

- Archeologia
- Deva Victrix · Lugdunum
- Costume
- Diritto
- Diritto medievale
- Filosofia
- Mitologia

- Cucina
- Folklore e tradizioni
- Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani · Fa'afafine
- Giochi e videogiochi
- Automonopoli · Bertie the Brain · Doki Doki Literature Club! · Donkey Kong Country Returns · Elfi della notte · Kirby's Adventure · Kirby's Dream Land · Mew (Pokémon) · Pikachu · Pokémon Colosseum · P.T. · Quadriglia (scacchi) · Stugan · Super Mario World · Super Metroid · The Legend of Zelda: Ocarina of Time
- Pseudoscienze
- Sport
-
- Alpinismo
- Spedizione al K2 del 1954
- Calcio
- Associazione Calcio Milan 2011-2012 · Associazione Calcio Legnano 2016-2017 · Blackburn Olympic Football Club · Campionato mondiale di calcio 1930 · Derby di Roma · Football Club Internazionale Milano 2009-2010 · Club de Foot Montréal · LA Galaxy · La Máquina · Philadelphia Union · Unione Sportiva Salernitana 1919
- Formula 1
- Gran Premio del Belgio 2001
- Hockey su pista
- Amatori Wasken Lodi
- Rugby
- Coppa del Mondo di rugby 1995 · Coppa del Mondo di rugby femminile · Rugby a 15 femminile · Tour dei British and Irish Lions 1997
- Wrestling
- WrestleMania XIX

- Araldica
- Civiltà e culture
- Numismatica
- Storia locale
- Archivio di Stato di Milano · Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli · Smemorato di Collegno
- Storia antica
- Battaglia di Canne · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Guerra civile romana (306-324) · Guerra piratica di Pompeo · Guerre romano-persiane · Ḫattuša · Prima guerra mitridatica · Terza guerra mitridatica
- Storia medievale
- Alimentazione medievale · Assedio di Costantinopoli (717) · Guerra gotica (535-553) · Guerra romano-persiana del 602-628 · Lotta per le investiture · Magna Carta
- Storia moderna
- Guerra di successione spagnola · Quinta coalizione · Secondo caso di Sciacca
- Storia contemporanea
- Battaglia del monte Ortigara · Battaglia della Somme · Battaglia dell'Isola di Wake · Battaglia di Capo Matapan · Battaglia di Capo Speranza · Battaglia di Creta · Battaglia di Dunkerque · Battaglia di Isandlwana · Bombardamento di Yawata · Bombardamento navale di Genova (1941) · Guerra del Vietnam · Guerra sovietico-polacca · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Linea Gotica · Magiarizzazione · Massacro di Sand Creek · Moti di Milano · Operazione Bagration · Operazione Deny Flight · Plebiscito del Veneto del 1866 · Radio Bari · Sbarco in Sicilia · Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

- Agricoltura
- Astronautica
- Apollo 8 · Apollo 9 · Apollo 11 · Apollo 16 · Esplorazione di Giove · Mariner 4 · Space Shuttle · Stazione Spaziale Internazionale
- Informatica ed elettronica
- Slackware
- Comunicazioni
- Medicina
- Alcolismo · Anafilassi · Apoplessia pituitaria · Apparato circolatorio · Aterosclerosi · Batterioterapia fecale · Bristol stool scale · Carcinoma del polmone · Carcinoma della prostata · Ciclo di Krebs · Circoncisione · Cirrosi epatica · Cistifellea · Colangiocarcinoma · Colangite acuta · Colesterolo · Commozione cerebrale · Croup · Cuore umano · Dengue · Disturbo depressivo · Emicrania · Emorragia subaracnoidea · Emorroidi · Encefalopatia epatica · Epatite B · Epatite C · Esame della saliva · Faringite streptococcica · Frattura del pene · Gastroenterite · Gotta · Infezione delle vie urinarie · Malattia di Crohn · Malattia di Wilson · Meningite · Metadone · Obesità · Peste · Picnodisostosi · Primidone · Raffreddore comune · Sifilide · Sindrome da prolasso valvolare mitralico · Sindrome di Behçet · Sindrome di Down · Sindrome di Klinefelter · Sindrome di Tourette · Sindrome emolitico-uremica · Sindrome epatorenale · Sindrome metabolica · Tomografia computerizzata cone beam · Trombofilia · Trombosi del seno venoso cerebrale · Trombosi venosa profonda · Tumore del pancreas · Ustione · Vaiolo
- Meccanica
- Unità militari e armamenti
- 2e Régiment étranger de parachutistes · 43M Zrínyi II · Bomber Command · Consolidated PBY Catalina · Ilyushin Il-4 · Legionario romano · Luftwaffe (Wehrmacht) · Macchi C.205V · Marina militare romana · Reichsmarine · Reggiane Re.2000 · Reggiane Re.2001 · Roma (nave da battaglia 1940) · SMS Emden (1908) · SMS Goeben · Stati con armi nucleari · United States Air Force · United States Army Air Forces · USS Arizona (BB-39)
- Viabilità e trasporti
- Aldwych (metropolitana di Londra) · Automobile a vapore · Carrozze FS tipo TEE · Disastro aereo di Tenerife · Ferrovia Verona-Caprino-Garda · Locomotiva C&O M-1 · Locomotiva FS 737 · Locomotiva FS E.333 · Locomotiva SAR 26 · Trasporti a Londra · Upminster Bridge · Via Camerelle · Viadotto di Kinzua · Via ferrata · Via Krupp · Volo Air France 447 · Wright Flyer
|
|