Wikipedia:Voci di qualità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Wikipedia:VDQ)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:VDQ

Le voci di qualità (per brevità, VdQ) sono voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità, soprattutto in termini di affidabilità dei contenuti, ma che non raggiungono ancora (o è improbabile che possano raggiungere) una qualità pari a quella delle voci in vetrina.

Per essere considerata "di qualità", una voce deve rispettare dei precisi criteri: essere ben scritta, accurata, adeguatamente approfondita, neutrale, stabile e illustrata, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi e dotati di appropriate licenze d'uso.

Oltre a quanto già sottolineato, la caratteristica basilare delle "voci di qualità", al di là di ogni misura in termini di quantità e di kilobyte, è quella di essere perfettamente verificabili, in quanto dotate di fonti di ineccepibile qualità a supporto delle informazioni riportate; ciò significa che anche voci non estremamente lunghe, purché riportino un'informazione corretta ed esauriente, possono ambire al riconoscimento di "voce di qualità". Se, da un lato, le "voci di qualità" non sono esaustive come le voci da vetrina, esse non devono però omettere alcun aspetto rilevante dell'argomento.

Una stella argentata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente riconosciuta "di qualità"; un'altra piccola stella argentata nell'elenco degli interlink indica che quella voce è "di qualità" in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue).

La procedura per far diventare o per rimuovere una voce "di qualità" è, dal maggio 2013, la stessa di quelle segnalate per la vetrina: saranno i singoli partecipanti alla discussione a stabilire, cercando di raggiungere un ampio consenso, se la voce rispetta i criteri per diventare di qualità o meno. Queste procedure sono attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine.

Le istruzioni per proporre che ad una voce venga attribuita o tolta la stella d'argento sono in questa pagina.

Attualmente, delle 1 813 885 voci di Wikipedia, 491 sono considerate di qualità: ciò significa che lo 0,027%, o in altri termini una voce ogni 3 694, si trova in questa lista. Altre 539 sono in vetrina.

Nuove voci di qualità

Modifica

Il Sei Nazioni (in inglese Six Nations Championship; in francese Tournoi des six nations; in irlandese Comórtas na Sé Náisiún; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad) è un torneo internazionale di rugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia.

Istituito nel 1883 quale competizione interbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo noto come Home Nations Championship, fu rinominato in due distinti momenti della sua storia Cinque Nazioni (tra il 1910 e il 1931 e tra il 1947 e il 1999) in concomitanza della presenza nel torneo anche della Francia. La denominazione attuale è del 2000, anno dell'esordio nel torneo dell'Italia, che nel 1998 aveva visto accettata la propria domanda d'ammissione.

Il torneo si disputa dalla stagione sportiva 1882-83 con due sospensioni dovute ai conflitti mondiali; dal 1947, prima edizione del secondo dopoguerra, si tiene senza interruzioni da 77 edizioni al 2023. Sei edizioni di torneo, pur tenutesi, furono incomplete e non assegnarono titoli: in cinque occasioni ciò accadde prima della Grande Guerra per divergenze riguardanti il peso della rappresentatività internazionale di ciascuna federazione, oppure controversie etiche legate ad accuse di violazione del principio del dilettantismo, mentre l'unica volta in cui ciò avvenne nel secondo dopoguerra fu legata ai fatti del Bloody Sunday del 1972 in Irlanda del Nord, a seguito del quale Scozia e Galles si rifiutarono, adducendo motivi di sicurezza, di recarsi a giocare a Dublino. Fu, quella citata, la più recente occasione di mancata assegnazione del titolo.

Fino al 1993 il regolamento della competizione, sempre svoltasi a girone unico con gare di sola andata a campi alterni a ogni edizione, permetteva di assegnare il titolo di vincitore in maniera condivisa (evenienza verificatasi 19 volte in 102 anni); onde, indipendentemente dalla differenza punti marcati / subiti, due o più squadre che avessero completato il torneo con lo stesso numero di punti in testa alla classifica avrebbero potuto fregiarsi ex-æquo del titolo di campione. Con l'edizione del 1994 furono introdotte varie discriminanti a partire dalla differenza punti, per cui da tale data non è più possibile avere titoli condivisi, benché già dal 1988 non si fossero più verificati arrivi multipli in testa alla classifica.

Al 2023 si sono tenute 129 edizioni di torneo con 123 assegnazioni di titolo: in testa al palmarès della competizione, con 39 vittorie ciascuno, figurano il Galles (di cui 28 in solitaria e 11 condivise) e l'Inghilterra (rispettivamente 29 e 10); a seguire, con 26, la Francia (rispettivamente 18 e 8), con 23 l'Irlanda (15 e 8) e con 22 la Scozia (14 e 8). L'Italia non ha ancora mai vinto il torneo; la Scozia è l'unica tra le passate vincitrici a non averlo ancora conquistato da quando è divenuto Sei Nazioni.

Al Sei Nazioni sono associati alcuni premi e riconoscimenti internazionali, il più antico e prestigioso dei quali è la Calcutta Cup, istituita nel 1878 e assegnata dal 1883 alla squadra vincitrice dell'incontro nel torneo tra Inghilterra e Scozia; il Grande Slam, riconoscimento non ufficiale che identifica la squadra che vinca tutti gli incontri di un'edizione di torneo; la Triple Crown, riconoscimento riservato a quella delle quattro squadre delle isole britanniche che in un'edizione singola sconfigga le altre tre. Di più recente istituzione sono, per esempio, il Trofeo Giuseppe Garibaldi, in palio tra Francia e Italia, il trofeo Auld Alliance, tra Francia e Scozia, e la Cuttitta Cup in palio tra Italia e Scozia.

Prima del 1998 il torneo non aveva uno sponsor: in tale data fu l'istituto bancario Lloyds TSP a dare il suo nome alla competizione fino al 2002; dal 2003 al 2017 il torneo assunse il nome di RBS 6 Nations grazie all'accordo con Royal Bank of Scotland e, nel solo 2018, NatWest Six Nations. Dal 2019 fino a tutto il 2024 il nome del torneo è Guinness Six Nations a seguito di accordo con il birrificio Guinness.

Dal 2004 il Sei Nazioni è un torneo organizzato da Six Nations Rugby Ltd, società detenuta paritariamente dalle federazioni rugbistiche che la costituiscono. Six Nations Rugby ha sede a Dublino e gestisce anche il torneo giovanile maschile Under-20 e il Sei Nazioni femminile, la cui composizione rispecchia esattamente quella dei suoi omologhi maschile e giovanile.

Leggi la voce

Modifica

Algirdas (in latino: Olgerdus, in bielorusso: Альгерд, traslitterato: Aĺhierd, in polacco Olgierd; 1296 circa – Vilnius, 24 maggio 1377) fu granduca di Lituania dal 1345 al 1377, anno della sua morte.

Figlio dell'influente granduca Gediminas, al potere dal 1316 al 1341, fu per decisione di suo padre che Algirdas sposò nel 1320 Maria di Vicebsk. Alla morte di Gediminas, il Granducato fu ereditato da Jaunutis, che si dimostrò incapace di governare e di contenere le aspirazioni del fratello maggiore Algirdas. Con la collaborazione di un secondo fratello, Kęstutis, con il quale aveva una forte intesa, Algirdas salì al potere nel 1345 destituendo il suo predecessore. Da quel momento costituì una sorta di duumvirato con Kęstutis, assegnando a quest'ultimo la gestione dei confini occidentali dello Stato, mentre tenne per sé il controllo delle frontiere orientali.

Intenzionato innanzitutto a espandersi, mise in atto una serie di efficaci campagne contro l'Orda d'Oro e alcune città situate nell'odierna Russia. Grazie alle conquiste che riuscì a compiere si pose a capo di un vasto dominio che, per la prima volta nella sua storia, si estendeva dal Mar Baltico al Mar Nero o quasi. Rimasto vedovo sposò nel 1350 circa Uliana di Tver', una parente del sovrano della Moscovia Simeone, alla guida di un'altra potenza dell'Europa orientale. Ciò non appianò le divergenze tra Vilnius e Mosca, sfociate in un aperto conflitto tra il 1368 e il 1372, la guerra lituano-moscovita, conclusosi con scarsi risultati per la Lituania. La lotta per il predominio sulla vecchia Rus' con Mosca riguardò anche il campo religioso, dove Algirdas si dimostrò in grado di convincere il patriarca di Costantinopoli a prolungare l'esistenza di una metropolia autonoma nelle terre lituane nel 1354. Nel 1374, inoltre, la Chiesa bizantina accolse la richiesta di Algirdas di elevare come metropolita un chierico da lui benvisto.

Nonostante si fosse concentrato perlopiù sulle vicende che interessavano la parte orientale della Lituania, ciò non gli impedì di assistere suo fratello nelle lotte che questi portò avanti, con alterne fortune, nei confronti degli ordini religiosi cavallereschi a occidente, intenzionati a sottomettere l'ultimo Stato pagano rimasto in Europa. Come suo padre, Algirdas portò avanti la politica del «bilanciamento dinamico», congeniata nel tentativo di compiacere la Chiesa cattolica e quella ortodossa avanzando delle false e vaghe promesse di conversione, mai concretizzatesi. Negli anni sessanta del Trecento, la contesa sorta con la Polonia per la supremazia sulla Volinia rappresentò la tappa finale di un lungo percorso che, per via delle varie campagne belliche intraprese, aveva sfinito in maniera notevole l'esercito lituano. Malgrado tutto, i baltici riuscirono a riprendere possesso della Volinia nel 1376, scacciando le truppe nemiche. L'anno successivo Algirdas morì e gli subentrò Jogaila, primo figlio della sua seconda moglie Uliana di Tver'. Benché si discuta sulla possibilità che Algirdas avesse abbandonato le antiche credenze aderendo alla fede ortodossa, è certo che il suo funerale si svolse secondo i riti pagani tipici della mitologia lituana.

Alla morte di Algirdas, la Lituania appariva considerevolmente più estesa rispetto ai decenni passati e godeva di un peso internazionale maggiore in Europa orientale. Se da una parte avevano funzionato politiche interne quali la tolleranza religiosa e le iniziative commerciali volte a promuovere l'arrivo di cittadini di ogni etnia, dall'altra i numerosi conflitti avevano logorato il Granducato, impegnandolo a combattere su fronti troppo distanti tra di loro.

Leggi la voce

Modifica

David Emanuel Twiggs (Contea di Richmond, 14 febbraio 1790Augusta, 15 luglio 1862) è stato un generale statunitense.

Veterano di tutte le principali guerre americane del XIX secolo e con una carriera cinquantennale, allo scoppio della guerra di secessione nel 1861 era uno dei comandanti più importanti dell'esercito americano: al comando dei reggimenti di stanza in Texas, pareva in procinto di succedere all'anziano generale Winfield Scott come comandante in capo dell'intera forza militare statunitense. Tuttavia, per via della sua origine georgiana, si arrese ai sudisti senza combattere, consegnando agli Stati Confederati d'America armi, munizioni, armamenti e rifornimenti per più di un milione di dollari, di fatto finanziando e accelerando l'inizio delle ostilità.

Espulso dall'esercito degli Stati Uniti per alto tradimento, fu nominato generale dell'esercito degli Stati Confederati; tuttavia, date le cattive condizioni di salute, si dimise poco dopo dal suo incarico e morì nel giro di un anno. Anche se la sua figura al giorno d'oggi è quasi dimenticata, per le sue azioni ha ancora la fama di traditore. Fu il generale confederato più anziano a prestare servizio durante la guerra civile americana.

Leggi la voce

Modifica

Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri. Da queste, in un periodo di più ampi cambiamenti sociali e culturali noto come il Rinascimento del XII secolo, si evolse un nuovo modello educativo ed istituzionale. Constatando che le scuole formate presso le sedi monastiche o vescovili stavano ricevendo una crescente domanda di istruzione, in alcune città studenti e professori si associarono e crearono delle scuole, chiamate da loro università per la presenza di discenti provenienti anche da altre nazioni. La prima università è solitamente considerata quella di Bologna; apparsa come un unico corpo organizzato fin dal 1088 (il riconoscimento ufficiale lo ebbe nel 1158), essa nacque inizialmente come centro di studi giuridici. Alla metà del XII secolo, sul modello bolognese, emerse l'Università di Parigi, che avrebbe ricevuto la sanzione ufficiale nel 1200 da re Filippo II e da papa Innocenzo III nel 1215. Da qui in avanti gli istituti iniziarono a diffondersi per gran parte d'Europa, tanto che nel 1300 vi erano già almeno venti università in attività e più di settanta due secoli dopo.

L'organizzazione delle università seguì il modello delle corporazioni delle arti e mestieri tipico dell'età medievale, che gli conferiva una certa autonomia. Le cariche di governo erano elettive e dovevano rispondere a un'assemblea di rappresentanti delle facultas e delle nationes, al cui vertice vi era un rettore e il cui incarico durava solitamente un anno. Le materie di studio erano diritto, medicina, arti liberali e teologia, con quest'ultima che fu esclusiva di Parigi per molto tempo. La durata degli studi era variabile, malgrado solitamente si trascinasse per molti anni, e al termine del percorso, previo il superamento di un esame, lo studente poteva ottenere la licentia ubique docendi, che gli avrebbe permesso di insegnare in tutto il mondo cristiano occidentale. Il metodo scolastico fu alla base degli insegnamenti. I libri manoscritti si rivelarono lo strumento essenziale per studenti e professori, con il risultato che la necessità di disporne in sempre maggiore quantità contribuì a escogitare sistemi per renderli più economici e più velocemente copiabili. Contestualmente iniziò a muovere i primi passi quella che successivamente sarà l'attività editoriale.

La nascita delle università fu anche fonte di scontri. Innanzitutto, la presenza in città di studenti stranieri, talvolta poveri, garantiti da alcune immunità in quanto chierici (erano sottoposti a tonsura) e spesso avvezzi alla goliardia se non proprio alla commissione di veri reati, portò rimostranze da parte degli altri cittadini che appartenevano certamente "ad un altro mondo". Non di rado queste situazioni sfociarono nel sangue. Degna di nota si dimostrò la polemica tra i professori e gli appartenenti agli ordini mendicanti, poiché quest'ultimi vennero accusati di fare concorrenza sleale ai primi. Ne seguì una disputa, anche teologica, in cui presero posizione filosofi, papi e perfino il re Luigi IX di Francia.

Alla fine del medioevo l'istituzione universitaria aveva ormai perso il suo slancio di originalità e innovazione, ma riuscì comunque a sopravvivere alla crisi della filosofia scolastica e, guardando al nuovo movimento umanista che andava ad affermarsi, poté continuare ad esistere come istituzione oramai consolidata per tutta l'età moderna.

Leggi la voce

Modifica

Il Los Angeles Football Club, noto semplicemente come Los Angeles FC (siglato LAFC) è una società calcistica statunitense con sede nella città di Los Angeles (California).

Fondato il 30 ottobre 2014, ha cominciato l'attività sportiva a partire dal 2018, militando nella Major League Soccer (MLS) e disputando le partite casalinghe al Banc of California Stadium, impianto da 22000 posti a sedere.

I colori sociali sono l'oro e il nero e tra i diversi proprietari del club ci sono anche personalità del mondo sportivo e cinematografico come l'ex cestista Magic Johnson e l'attore Will Ferrell.

A livello nazionale, il club losangelino ha vinto una MLS Cup (2022) e due MLS Supporters' Shield (2019 e 2022). A livello confederale, il miglior risultato ottenuto è stata la finale raggiunta in CONCACAF Champions League nel 2020. Al 2019, il club figurava al terzo posto della classifica di Forbes delle franchigie più ricche della Major League Soccer. È il primo club statunitense ad aver raggiunto il valore di un miliardo di dollari.

Leggi la voce

Modifica

Vento d'estate è un brano musicale dei cantautori italiani Max Gazzè e Niccolò Fabi, pubblicato nel 1998 nei rispettivi album in studio La favola di Adamo ed Eva e Niccolò Fabi, editi sotto la Virgin Records.

Risultato di un rimaneggiamento compiuto con l'aiuto del produttore e arrangiatore Riccardo Sinigallia, la canzone era in origine un abbozzo che Gazzè aveva composto nel 1992. Fabi fu contattato successivamente per prestare la sua voce a fianco dell'artista, suggellando così un'amicizia che li legava da tempo. Sebbene mai estratto come singolo discografico, ne circolarono delle copie promozionali su CD, oltre a un 45 giri per il solo circuito dei jukebox, e Alex Infascelli ne girò un videoclip.

Il brano ebbe un importante riscontro radiofonico e vinse Un disco per l'estate, permettendo alla coppia di partecipare al Festivalbar 1998. Fu ben accolto dalla critica, che ne elogiò le sonorità e il modo inusuale con cui affrontava il tema dell'estate, e si rivelò un pezzo importante per l'ascesa della carriera di Gazzè. Nel corso del tempo venne reinterpretato da artisti quali Musica Per Bambini, Etnosound e Alessandro Moschini, detto Marvin, del gruppo Prezioso feat. Marvin. Nel 2018 fu inoltre certificato disco d'oro dalla FIMI per le oltre 25 000 unità vendute.

Leggi la voce


Tutte le voci di qualità

Arte

Architettura
Architettura longobarda · Basilica di San Bernardino · Biblioteca Malatestiana · Campidoglio (Lansing) · Cappella Pellegrini (San Bernardino) · Cappella Sansevero · Castello Barbarossa · Castello di Amantea · Castello di Angers · Castello di Bodiam · Castello di Chambord · Castello di Malbork · Castello Reale di Racconigi · Cattedrale di San Basilio · Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di Sant'Eufemia (Verona) · Chiesa moschea di Vefa · Chiesa di San Giorgio in Braida · Chiesa di San Giovanni in Valle · Chiesa di San Tomaso Cantuariense · Cittadella di Parma · Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) · Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello · Diga di Hoover · Empire State Building · Faro di Capo Henry · Filatoio Rosso di Caraglio · Foro di Traiano · Fortezza di Tighina · Fortini di Capri · Galleria Vittorio Emanuele II · Grande Moschea di Gaza · Millennium Stadium · Monumento a Leonardo da Vinci · Moschea Gül · Moschea di Koca Mustafa Pascià · Mura romane di Verona · Parco dei Principi · Reggia di Capodimonte · Santuario di San Martino · Stadio di Twickenham · Stadio Velodromo Libertas · Stazioni dell'arte · Storia del Palazzo Ducale di Venezia
Arti figurative
Il giardiniere (Van Gogh)
Cinema e teatro
Alex l'ariete · Alien 2 - Sulla Terra · Ator l'invincibile · Avengers: Infinity War · Forza (Guerre stellari) · Guardie e ladri · Harta Berdarah · Hogwarts · Jabba the Hutt · Kedok Ketawa · La guerra dei mondi (film 2005) · Laugh-O-Gram Studio · L'evocazione - The Conjuring · L'incredibile Hulk (film) · Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti · Meneghino · Mr. Nobody · Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion · Riconoscimenti ottenuti da Toy Story 3 - La grande fuga · Scream 4 · Si alza il vento · Soeara Berbisa · Star Film (Indie orientali olandesi) · Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma · Tin Toy · Tragedia greca · Troppo belli · Wanita dan Satria · Zombi 3
Fotografia
Fumetto
Naruto · Goku
Musica
30 Seconds to Mars (album) · Blue Monday (New Order) · Capricorn (A Brand New Name) · Honey (Moby) · I Love You (Miss Robot) · In the Court of the Crimson King · Indestructible (album Disturbed) · Kew. Rhone. · Lighthouse (Nina Kraljić) · Lohengrin (opera) · Lose You to Love Me · Oasis · Paramore (album) · Status Quo · Rondò Veneziano · Sonate e interludi · Stranger in Moscow · Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach · Un temporale · Under the Bridge · Vento d'estate · 21 (Adele)
Spettacolo e televisione
Angeli (Neon Genesis Evangelion) · L'attacco dell'angelo · Daicon III e Daicon IV Opening Animation · Evangelion (mecha) · Gendō Ikari · Mari Illustrious Makinami · Modern Family · Personaggi di Neon Genesis Evangelion · Soffitti sconosciuti

Biografie

Artisti e architetti
Norah Borges · Michelangelo Buonarroti · Giovan Francesco Caroto · Mary Cassatt · El Greco · Michele Sanmicheli · Paolo Veronese · Vincent van Gogh
Cinema, televisione e spettacolo
Marilyn Monroe · Charles B. Pierce · Brad Pitt · Totò · Jaco Van Dormael · Pah Wongso
Filosofi
Aspasia di Mileto · Talete
Letterati e linguisti
Baldassarre Castiglione · Norah Lange · Scipione Piattoli · Coluccio Salutati · George Sand · William Shakespeare
Musicisti e cantanti
Aaliyah · Lucio Battisti · Paolo Conte · Kesha · Charles Villiers Stanford
Personaggi storici
Andrea Massena · Archimede · Cristoforo Colombo · David E. Twiggs · Flavio Torello Baracchini · Francesca Scanagatta · Fratelli Wright · Giovanni Passannante · Ines Donati · Jules Dumont d'Urville · Narsete · Neil Armstrong · Robert Bruce, VI signore di Annandale · Vettio Agorio Pretestato · Zerai Deres
Politici
Aaron Burr · Marco Celio Rufo · Renzo Ravenna · Bernie Sanders · Alexander Spotswood
Psicologi
Religiosi
Anselmo d'Aosta · Pietro Bembo · John Henry Newman · Léon Gustave Dehon
Scienziati
Domenico Barduzzi · Yoshinori Ōsumi · Antonio Stoppani
Sovrani
Algirdas · Basilio II Bulgaroctono · Napoleone Bonaparte · Carlo I d'Inghilterra · Claudio il Gotico · Cleomene III · Cosimo III de' Medici · Domiziano · Enrico V d'Inghilterra · Enrico VI d'Inghilterra · Enrico VII d'Inghilterra · Francesco I di Francia · Galeazzo Maria Sforza · Gallieno · Gian Gastone de' Medici · Giovanni III Vatatze · Flavio Claudio Giuliano · Giustiniano I · Luigi IX di Francia · Massimiano · Massimino il Trace · Papa Benedetto XIV · Papa Gregorio VII · Papa Sisto IV · Romolo · Solimano il Magnifico · Tolomeo XII
Sportivi
Jim Baxter · Pasquale Bruno · Kobe Bryant · Dan Carter · Pedro Calomino · Pierre de Coubertin · Elio De Angelis · Angelo Destasio · Carmelo Di Bella · Tore André Flo · Annibale Frossi · Steven Gerrard · Eddie Guerrero · Géza Kertész · Raymond Kopa · Jonah Lomu · Richie McCaw · James Naismith · Nicolò Nicolosi · Joachim Olsen · Olivier Panis · Riccardo Patrese · Keke Rosberg · Attila Sallustro · Manuel Seoane · Domingo Tarasconi · Francisco Varallo · Jacques Villeneuve

Geografia

Africa
America
Isola del Cocco
Asia
Russia
Fiumi
Lena (fiume)
Europa
Italia
Regioni
Capoluoghi di provincia
Roma · Verona
Comuni non capoluogo
Brinzio · Gottolengo
Monti
Monte Piana · Pietra di Bismantova
Grotte
Grotta delle Felci · Grotta di Matermania
Frazioni
Oceania

Letteratura e linguistica

Argomenti e personaggi
Gandalf · Harry Potter · Lord Voldemort
Linguistica
Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni
Manoscritti
Generi e forme
Mondo perduto · Storia della fantascienza
Opere letterarie
Amazing Stories · Discorsi a tavola · I promessi sposi · Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

Religioni

Scienze matematiche, fisiche e naturali

Astronomia e astrofisica
2 Pallas · 3 Juno · 10 Hygiea · 61 Cygni · Anelli di Giove · Anello principale · Associazione Scorpius-Centaurus · Asteroidi troiani di Giove · Caloris Planitia · Cerere · Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 · Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2 · Cygnus X-1 · Deimos · Epsilon Eridani · Formazione di Giove · Gliese 581 · Gliese 581 c · Hadar · HD 209458 b · HR 8799 · IC 2944 · Impatto su Giove del luglio 2009 · Luna · Makemake · Mercurio (astronomia) · Nebulosa Granchio · Nebulosa di Gum · Nube del Camaleonte · Nube del Lupo · Nube di Rho Ophiuchi · Nube molecolare · Pianeta · Protostella · Regione di Lacerta OB1 · Regione di Lambda Orionis · Regione di Scorpius OB1 · Regione di Vulpecula OB1 · Regione oscura della Giraffa · Regioni periferiche del Complesso di Orione · Satelliti naturali di Giove · Sh2-54 · Super Terra · Supernova di tipo Ia · Supernova di tipo II · Tau Ceti · V1647 Orionis · Venere (astronomia)
Botanica
Durian
Chimica e biochimica
Fisica
Matematica
Parchi naturali
Parco nazionale del Grand Teton
Scienze della terra
Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Pianura alluvionale
Zoologia
Panthera tigris altaica · Rangifer tarandus · Sternotherus carinatus · Trilobita

Scienze sociali

Archeologia
Deva Victrix · Lugdunum
Costume
Diritto
Diritto dell'età moderna · Diritto medievale
Filosofia
Mitologia

Società

Cucina
Folklore e tradizioni
Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani · Fa'afafine
Giochi e videogiochi
Atic Atac · Automonopoli · Bertie the Brain · Doki Doki Literature Club! · Donkey Kong Country Returns · Elfi della notte · Kirby's Adventure · Kirby's Dream Land · Mew (Pokémon) · MissingNo. · Pikachu · Pokémon Colosseum · P.T. · Quadriglia (scacchi) · Radiant Silvergun · Stugan · Super Mario World · Super Metroid · The Legend of Zelda: Ocarina of Time
Istruzione
Università nel Medioevo
Sport
Alpinismo
Spedizione al K2 del 1954
Calcio
Associazione Calcio Milan 2011-2012 · Associazione Calcio Legnano 2016-2017 · Blackburn Olympic Football Club · Campionato mondiale di calcio 1930 · Derby di Roma · Football Club Internazionale Milano 2009-2010 · CF Montréal · LA Galaxy · La Máquina · Los Angeles Football Club · New York Red Bulls · Philadelphia Union · Unione Sportiva Salernitana 1919
Formula 1
Gran Premio del Belgio 2001
Hockey su pista
Amatori Wasken Lodi
Rugby
Coppa del Mondo di rugby 1995 · Coppa del Mondo di rugby femminile · Rugby a 15 femminile · Sei Nazioni · Tour dei British and Irish Lions 1997
Wrestling
WrestleMania XIX

Storia

Araldica
Civiltà e culture
Numismatica
Storia locale
Archivio di Stato di Milano · Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli · Smemorato di Collegno
Storia antica
Battaglia di Canne · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Guerra civile romana (306-324) · Guerra piratica di Pompeo · Guerre romano-persiane · Ḫattuša · Prima guerra mitridatica · Terza guerra mitridatica
Storia medievale
Alimentazione medievale · Assedio di Costantinopoli (717) · Guerra gotica (535-553) · Guerra romano-persiana del 602-628 · Lotta per le investiture · Magna Carta · Riforma della Chiesa dell'XI secolo
Storia moderna
Guerra di successione spagnola · Quinta coalizione · Secondo caso di Sciacca
Storia contemporanea
Battaglia del monte Ortigara · Battaglia della Somme · Battaglia dell'Isola di Wake · Battaglia di Capo Matapan · Battaglia di Capo Speranza · Battaglia di Creta · Battaglia di Dunkerque · Battaglia di Isandlwana · Bombardamento di Yawata · Bombardamento navale di Genova (1941) · Guerra del Vietnam · Guerra sovietico-polacca · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Linea Gotica · Magiarizzazione · Massacro di Sand Creek · Moti di Milano · Operazione Bagration · Operazione Deny Flight · Plebiscito del Veneto del 1866 · Radio Bari · Sbarco in Sicilia · Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Tecnologia e scienze applicate

Agricoltura
Astronautica
Apollo 7 · Apollo 8 · Apollo 9 · Apollo 11 · Apollo 16 · Esplorazione di Giove · Mariner 4 · Space Shuttle · Stazione spaziale internazionale
Informatica ed elettronica
Slackware
Comunicazioni
Medicina
Alcolismo · Anafilassi · Apoplessia pituitaria · Apparato circolatorio · Aterosclerosi · Batterioterapia fecale · Bristol stool scale · Carcinoma del polmone · Carcinoma della prostata · Ciclo di Krebs · Circoncisione · Cirrosi epatica · Cistifellea · Colangiocarcinoma · Colangite acuta · Colesterolo · Commozione cerebrale · Croup · Cuore umano · Dengue · Disturbo depressivo · Emicrania · Emorragia subaracnoidea · Emorroidi · Encefalopatia epatica · Epatite B · Epatite C · Esame della saliva · Faringite streptococcica · Frattura del pene · Gastroenterite · Gotta · Infezione delle vie urinarie · Malattia di Crohn · Malattia di Wilson · Meningite · Metadone · Obesità · Peste · Picnodisostosi · Primidone · Raffreddore comune · Sifilide · Sindrome da prolasso valvolare mitralico · Sindrome di Behçet · Sindrome di Down · Sindrome di Klinefelter · Sindrome di Tourette · Sindrome emolitico-uremica · Sindrome epatorenale · Sindrome metabolica · Tomografia computerizzata cone beam · Trombofilia · Trombosi del seno venoso cerebrale · Trombosi venosa profonda · Tumore del pancreas · Ustione · Vaiolo
Meccanica
Unità militari e armamenti
2e Régiment étranger de parachutistes · 43M Zrínyi II · Bomber Command · Consolidated PBY Catalina · Ilyushin Il-4 · Legionario romano · Luftwaffe (Wehrmacht) · Macchi C.205V · Marina militare romana · Reichsmarine · Reggiane Re.2000 · Reggiane Re.2001 · Roma (nave da battaglia 1940) · SMS Emden (1908) · SMS Goeben · Stati con armi nucleari · United States Air Force · United States Army Air Forces · USS Arizona (BB-39)
Viabilità e trasporti
Aldwych (metropolitana di Londra) · Automobile a vapore · Carrozze FS tipo TEE · Disastro aereo di Tenerife · Ferrovia Verona-Caprino-Garda · Locomotiva C&O M-1 · Locomotiva FS 737 · Locomotiva FS E.333 · Locomotiva SAR 26 · Trasporti a Londra · Upminster Bridge · Via Camerelle · Viadotto di Kinzua · Via ferrata · Via Krupp · Volo Air France 447 · Wright Flyer