Vai al contenuto

Wikipedia:Raduni/Wikipedia in tutti i Municipi di Milano/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Map

 Rifugio Antiaereo

 Biblioteca Calvairate

 Milano Dateo

Sabato 29 marzo 2025 (non più il 15 marzo, a causa pioggia intensa) ci vedremo a Calvairate per Wikipedia al Municipio 4, parte dell'iniziativa Wikipedia in tutti i municipi di Milano, in collaborazione con la Biblioteca di Calvairate, il Municipio 4, l'ANPI Calvairate e il FAI Milano.

Visiteremo nel pomeriggio il rifugio anti-aereo di piazza Grandi, entrando attraverso la botola d'ingresso in uno dei più grandi rifugi anti-aerei costruiti a Milano durante la seconda guerra mondiale.

Sarà necessario iscriversi alla visita guidata al rifugio tramite la biblioteca (massimo 20 posti), contattare c.bibliocalvairate@comune.milano.it.

In seguito ci sposteremo presso la vicina e appena rinnovata Biblioteca Calvairate per un laboratorio di scrittura su Wikipedia, dove sarà possibile imparare a scrivere pagine dell'enciclopedia libera di Wikipedia, conoscere come funziona e come contribuire, nonché sarà un'occasione per ampliare le voci dell'enciclopedia dedicate a monumenti, luoghi storici e significativi dei quartieri che appartengono al Municipio 4 di Milano.

Per poter contribuire e imparare è consigliato avere con se il proprio PC portatile o tablet.

L'evento è completamente gratuito.

Programma: Dove e Quando

[modifica wikitesto]
La fontana di piazza Grandi

L'evento sarà gratuito e si svolgerà nella mattina di sabato 29 marzo 2025, entro le 14.00, il programma dettagliato verrà pubblicato a breve.

Partecipanti

[modifica wikitesto]
  1. sNappyML 17:32, 15 feb 2025 (CET) (da remoto)[rispondi]
  2. --Sciking(Parliamo?) 19:54, 20 feb 2025 (CET)[rispondi]
  3. --Ysogo (msg) 20:37, 17 mar 2025 (CET)[rispondi]
  4. ...

Linee guida pratiche per partecipare alla editathon

[modifica wikitesto]
  1. Se non ce l'hai già, prima dell'evento (meglio adesso!) registra un tuo nome utente individuale su Wikipedia (un nickname senza riferimenti a nomi di enti, associazioni o altri siti). Vedi la videoguida.
  2. Prima di iniziare a scrivere fai sempre login.
  3. Se sei nuov* di Wikipedia, è più facile iniziare facendo pratica ampliando le voci esistenti, prima di scrivere una nuova voce. Per apprendere in modo efficace a scrivere su Wikipedia, puoi frequentare il corso MOOC gratuito (almeno i primi argomenti).
  4. Durante l'editathon, quando scegli una voce su cui lavorare, per prima cosa aggiungi la tua firma nell'elenco sotto, a fianco del nome della voce (vedi Aiuto:Firma).
  5. Abbozza le nuove voci nella tua pagina delle prove (sandbox) o nella pagina bozze preparata dal formatore. Usa la sandbox anche se desideri intervenire in modo consistente su una voce esistente (in questo caso inizia copiando tutto il wikitesto della voce nella tua pagina delle prove, escluse le categorie).
  6. Su Wikipedia riformula sempre i concetti scrivendoli con le tue parole: non è consentito fare il copia-e-incolla di frasi da libri o pagine web (è invece benvenuta la traduzione di voci di Wikipedia in altre lingue).
  7. Quando aggiungi del testo a una voce, inserisci sempre una nota con la fonte alla fine della frase o almeno del paragrafo. Integra la sezione Bibliografia. Videoguida sull'inserimento delle note e della bibliografia .
  8. Quando avrai terminato di scrivere la voce nella pagina prove, se sei nuov* utente o hai dei dubbi chiedi una revisione a utenti espert*, che ti aiuteranno a pubblicarla e che ti affiancheranno durante l'editathon. Le voci vanno pubblicate entro l'ora di conclusione della editathon, ma possono essere migliorate anche in seguito.

Voci da scrivere

[modifica wikitesto]
  1. Rifugio antiaereo di piazza Grandi
  2. Giardino Marcello Candia
  3. Chiesa di Ognissanti (Milano)
  4. Cascina Carpana In corso Se ne sta occupando Sciking...
  5. Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in Nosedo
  6. Parco Porto di Mare
  7. Palazzina Ragno d'Oro
  8. Mercato ortofrutticolo di Milano
  9. Chiesa del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo (Milano)
  10. Parco 8 marzo
  11. Chiesa di San Pio V (Milano)
  12. Ospedale Macedonio Melloni (La nostra storia)
  13. Chiesa di Sant'Eugenio (Milano) In corso Se ne sta occupando Sciking...
  14. Centrale di cogenerazione di Canavese
  15. Chiesa della Beata Vergine Immacolata e Sant'Antonio
  16. Parco Argonne In corso Se ne sta occupando Sciking...
  17. Chiesa di San Galdino (Milano)
  18. Abbazia di San Lorenzo di Monluè In corso Se ne sta occupando Sciking...

Voci da migliorare

[modifica wikitesto]
  1. Monumento a san Francesco d'Assisi
  2. Calvairate
  3. Municipio 4 di Milano
  4. WOW Spazio Fumetto
  5. Palazzina Liberty (Milano)
  6. Antica trattoria Bagutto
  7. Stazione di Milano Porta Romana
  8. Stazione di Milano Porta Vittoria

Media da realizzare

[modifica wikitesto]
  • Fotografie del rifugio
  • Mappa del rifugio
  • ...

Fonti suggerite

[modifica wikitesto]