Vai al contenuto

Wikipedia:Raduni/WikiGitaGeologica Val Meria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Locandina wikigita
La Val Meria da Rongio, all'attacco del sentiero. Sullo sfondo il gruppo della Grigna Settentrionale

La Wikigita Geologica: Val Meria, le Bahamas del Triassico si terrà sabato 5 aprile 2025 presso Mandello del Lario (LC), nella Val Meria luogo eccezionale per osservare le facies di piattaforma carbonatica del Triassico sudalpino - formazioni rocciose analoghe a quelle delle Dolomiti, ma in territorio lombardo - e quelle dei bacini marini che si sviluppavano tra le piattaforme stesse, con osservazione dei relativi fossili. Chiuderemo con una visita alla spettacolare Grotta La Ferrera.

Dopo il successo della prima WikiGitaGeologica, al Monte Cornizzolo, ecco finalmente l'atteso seguito!

Aiutati da un geologo esperto del territorio, costeggeremo il Torrente Meria ricapitolando in maniera semplice e accessibile l'evoluzione geologica e strutturale della serie, mostrando come si studia una successione geologica sul terreno, anche utilizzando il significato paleo-ambientale dei fossili, delle strutture che troveremo nelle rocce e delle geometrie deposizionali. L'escursione si sviluppa in diversi stop, in corrispondenza di affioramenti rocciosi significativi dove scatteremo fotografie, impareremo a misurare la giacitura degli strati rocciosi mediante una bussola da geologo e "costruiremo" gradualmente una sezione geologica. Interromperemo con un pranzo al sacco, per poi proseguire l'escursione, così da raccogliere informazioni e materiali per espandere la nostra conoscenza, nonché l'enciclopedia libera, prima di tornare verso valle durante il tramonto con vista lago.

Se le condizioni del sito e del tempo atmosferico lo consentiranno, potremo fare un ultimo, suggestivo stop alla grotta "La Ferrera", facile e accessibile, pur con la prudenza che richiede qualunque escursione in grotta (è necessario portare ciascuno una torcia, possibilmente frontale). Si tratta di una grotta naturale utilizzata nei secoli passati come miniera per la cavatura di minerali di ferro, ed è citata da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico:

«E i magior sassi scoperti che si truovno in questi paesi sono le montagnie di Mandello, visine alle montagnie di Leche e di Gravedonia. In verso Bellinzona 30 miglia a Leco, è quelle di valle di Ciavenna; ma la maggiore è quella di Mandello, la quale va sotto 200 scalini e qui d’ogni tempo è diaccio e vento».

Dove e come arrivare

[modifica wikitesto]
Map

1 Punto di ritrovo - Parcheggio

2 Stop 1

3 Stop 2

4 Stop 3

5 Stop 4

6 Stop 5

7 Stop 6

8 Grotta "La Ferrera" (ultimo stop)

9 Stop 7 (facoltativo)

Il punto di ritrovo è nel parcheggio all'entrata di Rongio, frazione di Mandello del Lario (LC), al termine di Via G. Segantini (il parcheggio è accanto a un campo di calcetto).

Per arrivare a Rongio dalle principali città nei dintorni, stiamo organizzando trasporti in auto o pulmino, vedi sotto il capitolo CAR POOLING.

La località dista da Milano 75 km (circa 70-80 minuti in assenza di traffico), da Bergamo 50 km (70 min), da Lecco 10 km (15-20 min), da Como 40 km (50 min), da Monza 50 km (50 min). È presente un parcheggio pubblico nel punto di ritrovo (via G. Segantini), Rongio, dove lasceremo i mezzi.

Vi sono treni da Milano Centrale (linea Milano-Sondrio); la corsa migliore (di Trenord) parte alle 08:11 e arriva a Mandello alle 09:11. Vi sono autobus che salgono a Rongio ma gli orari non sono compatibili con la nostra tempistica. In caso qualcuno voglia venire in treno da Milano è pregato di avvertire (quante persone) per un eventuale passaggio in macchina (a piedi da Mandello a Rongio sono circa 40 minuti, un tempo eccessivo)

Percorso della gita a piedi

[modifica wikitesto]

Lasciati i mezzi, proseguiremo a piedi verso il ramo basso (direzione Ristorante "Al Verde") del Sentiero del Fiume, in Val Meria. Qui nei primi stop osserveremo le facies di bacino (Formazione di Perledo-Varenna) e di margine di piattaforma, (Calcare di Esino). Poi raggiungeremo il ramo alto del sentiero e osserveremo le facies bacinali più antiche, che precedono l'instaurarsi della piattaforma (Calcare di Angolo e Calcare di Prezzo), e ancora quest'ultima in una veduta panoramica suggestiva sulla Grigna Settentrionale. Alla Grotta "La Ferrera" faremo la pausa pranzo, intorno alle 13:00 13:30. Poi ci sposteremo ancora a monte sul sentiero, facendo osservazioni di dettaglio sulle facies di bacino e piattaforma. Da ultimo, tornando sui nostri passi, raggiungeremo la Grotta "La Ferrera" per la visita a quest'ultima. Dopo di che torneremo a Rongio.

L'evento è programmato per sabato 5 aprile 2025 (con possibilità di spostamento al 12 aprile in caso di maltempo o di altri imprevisti), secondo questa tabella di marcia:

  • 9:15-9:30: Ritrovo a Rongio
  • 9:30: Partenza dal punto di inizio
  • 9:30-12:30 Percorso geologico
  • 12:30-13:30 Pranzo al sacco e approfondimenti
  • 13:30-15:30: Prosieguo del percorso
  • 15:30-16:30 Ritorno a Rongio

Iscrivetevi tra i partecipanti e seguite questa pagina per gli aggiornamenti!

Cosa serve?

[modifica wikitesto]

Per la visita suggeriamo questo kit di oggetti utili:

  1. Acqua da bere (fortemente consigliato): sono presenti solo due fonti di acqua potabile
  2. Pranzo al sacco personale (necessario): non ci sono strutture di appoggio lungo il percorso (solo all'inizio)
  3. Abbigliamento adeguato da montagna (necessario): pantaloni lunghi, scarponi chiusi (preferibilmente alti alle caviglie) con suola non scivolosa, abbigliamento antivento
  4. Un plaid o un foglio di plastica da mettere a terra o su roccia per la pausa pranzo
  5. Torcia o luce frontale per visita alla Grotta La Ferrera

Portate la vostra macchina fotografica o smartphone per scattare foto, per prendere appunti, nonché ampliare la vostra rete di contatti interessanti.

Si potrà anche usare l'app StreetComplete per migliorare senza fatica la mappatura del percorso sulla mappa libera OpenStreetMap.

Vi verrà consegnata all'inizio una guida cartacea dell'escursione in cui sono riportati:

  • la topografia dell'area con il percorso e gli stop;
  • carte e sezioni geologiche dell'area
  • informazioni geologiche e tecniche rilevanti per gli argomenti trattati
  • riferimenti bibliografici

Chi possiede una lente d'ingrandimento o eventualmente una bussola da geologo dotata di bolla e clinometro (non una bussola ordinaria) può portarla (sarà comunque disponibile quella della guida). Chi possiede un martello da geologo può portarlo (a patto di non mettersi a smartellare indiscriminatamente gli affioramenti...). Portare anche una matita (non una penna) per il tracciamento della sezione geologica, e materiale per prendere appunti.

Avvertenze

[modifica wikitesto]

Il Sentiero del Fiume (nelle sue varie diramazioni) è generalmente ampio e comodo ma è dotato di opere di sicurezza e di contenimento verso valle solo in alcuni punti, quindi come sempre in montagna, vale la regola della prudenza. In un caso, il sentiero di accesso allo Stop n. 7 è stretto e fiancheggiato a valle da un dirupo per alcuni metri (il tratto non è realmente esposto, ma chi non se la sente di percorrerlo salterà lo stop). Per questi motivi la partecipazione è indicata per adulti, in grado di percorrere nel complesso 4 ore di camminata al netto degli stop previsti (tra andata e ritorno), con un dislivello di circa 350 m, prestando attenzione al percorso. Ugualmente, verso monte gli affioramenti oggetto della visita sono strati di roccia in pareti talora sub-verticali o strapiombanti. Anche se si tratta di pareti stabili, prestare la massima attenzione e allontanarsi immediatamente verso il centro del sentiero al primo segno di caduta di materiale roccioso, anche minimo, come è norma fare in montagna. Avvicinarsi alla parete, prestando attenzione, solo quando e dove verrà segnalato. La visita alla Grotta La Ferrera sarà soggetta a valutazione di fattibilità da parte della guida.

Si ricorda che si tratta di un percorso sul quale non saranno presenti bar, punti di ristoro o bagni pubblici. Vi sono solo due fontane di acqua potabile, una a circa metà del sentiero del fiume (ramo alto, che probabilmente faremo al ritorno, a meno di variazioni impreviste del percorso) e una davanti alla Ferrera. Eventualmente, è possibile acquistare bottiglie d'acqua, panini imbottiti, formaggio o salumi al piccolo bar di Rongio, all'inizio del sentiero.

Comunicato stampa

[modifica wikitesto]

Locandina e link al comunicato stampa per stampa, media e social media.

Iscrizione partecipanti

[modifica wikitesto]

L'evento è aperto a tutti e gratuito. Se sei un wikimediano espertissimo, oppure un nuovissimo contributore, un geologo oppure se è la prima volta che ti avvicini alla geologia e a wikipedia, ma sei interessato al progetto perché ami la conoscenza libera, allora AGGIUNGI IL TUO NOME QUI SOTTO o semplicemente la tua firma inserendo ~~~~:

  1. Antonov
  2. sNappyML
  3. Laurentius(rispondimi) 17:13, 11 mar 2025 (CET)[rispondi]
  4. edoardo --130.25.66.19 (msg) 16:34, 18 mar 2025 (CET)[rispondi]
  5. susanna --130.25.66.19 (msg) 16:35, 18 mar 2025 (CET)[rispondi]
  6. Federica T. x 2
  7. Federica T. x 2
  8. ...

Se non sei ancora registrato sui progetti Wikimedia, iscriviti ora, è semplice, gratuito e attento alla privacy. Dopodiché sarà sufficiente indicare la tua firma qui sopra modificando la pagina e inserendo la dicitura --~~~~

Come al solito, durante tutto l'evento varranno il Codice Universale di Condotta e la Friendly Space Policy, per una felice convivenza.

Car pooling

[modifica wikitesto]

Dato che il posto non è così facilmente raggiungibile con mezzi pubblici, sono disponibili alcune auto da condividere:

  • Auto 1: 5 posti, tratta Milano Romolo - Milano P.ta Venezia - Sesto San Giovanni - Monza - Lecco - Mandello del Lario, conducente sNappyML
    • Passeggero 1: ...
    • Passeggero 2-3: ...
    • Passeggero 4: ...
  • Auto 2: ...
    • Passeggero 1: ...
    • Passeggero 2: ...
    • Passeggero 3: ...
  • Auto 3: N. posti, percorso, conducente
    • Passeggero 1: ...
    • ...

Mi sarebbe piaciuto esserci ma proprio non riesco

[modifica wikitesto]
  • ...
  • ...

Per informazioni e soprattutto per avere un passaggio in auto o condividere il tuo mezzo di trasporto (car sharing), contatta il coordinatore Wikimedia Italia per la regione Lombardia Mattia Nappi all'email mattia.nappi@wikimedia.it .

COSA TROVEREMO
[modifica wikitesto]
Schema stratigrafico delle formazioni del periodo Triassico che saranno oggetto delle nostre osservazioni, nel Gruppo delle Grigne

Il percorso dovrebbe prendere circa 6 ore. Imboccheremo il sentiero di accesso attorno alle 9.30 del mattino. Il pranzo sarà al sacco (non ci sono tavoli di appoggio, invitiamo ad organizzarsi di conseguenza), e bisogna portarsi l'acqua da bere. Il pomeriggio proseguiremo fino alle 14.30-15, per poi scendere prima che faccia buio.

La successione geologica visibile è compresa nel Triassico medio (Anisico-Ladinico) e comprende le formazioni:

Verrà esposta in maniera sintetica e semplificata l'evoluzione geologica e strutturale nel lasso di tempo ricoperto dalle formazioni indicate, mostrando sempre in maniera semplice e accessibile come si studia una successione geologica sul terreno.

Durante la gita individueremo infine una data e un luogo dove ritrovarci - per chi vorrà - per raccogliere le foto, trascrivere e confermare le informazioni su Wikipedia, realizzando un vero e proprio e laboratorio Wikipedia per contribuire all'enciclopedia libera, o imparare a farlo se non lo ha mai fatto.

Quali foto e video mancano

[modifica wikitesto]
  • Foto di tutte le formazioni geologiche osservate e delle loro diverse facies
  • Schemi degli strati rocciosi e delle formazioni (stratigrafia)
  • schemi dei modelli deposizionali delle varie facies sedimentarie
  • Strutture sedimentarie e fossili
  • Video dell'uso della bussola da geologo in posizione di misura
  • interno della grotta La Ferrera
  • ...

Quali voci si possono creare o migliorare

[modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica wikitesto]
  1. Foto e diagrammi per Commons
  2. Itinerario della visita su Wikivoyage
  3. Lemmi geologici su Wikizionario
  4. Mappatura su OpenStreetMap
  5. Scrittura di un libro su WikiBooks

Voci create o migliorate

[modifica wikitesto]
  1. ...
  2. ...

Immagini caricate

[modifica wikitesto]

Inseriremo tutte le immagini dell'evento nella categoria di Commons dedicata, da creare.

Proposte per prossime wikigite

[modifica wikitesto]
  • Val Camonica - camminando dal Permiano al Triassico
  • Castellarquato (PC) - su e giù per calanchi, nel Mare Padano del Pliocene
  • ...