Wikipedia:Raduni/Webinar - Ghetti, campi, luoghi di reclusione e di tortura: Una panoramica su oltre 100 siti nazifascisti in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Locandina con programma del webinar



Risiera di San Sabba (Trieste)
Campo di Fossoli
Le baracche del Campo di transito di Bolzano nel 1945, prima della demolizione

Nell'attività della taskforce sullo studio dell' "Olocausto e della sua negazione" e del Progetto di ricerca "Per bocca degli esecutori: I nazisti ammettono lo sterminio e le camere a gas" che si prefigge lo scopo primario di migliorare voci in Wikipedia su Shoah e Olocausto e in generale di ricercare in dettaglio le ammissioni dei nazisti nei loro processi, gli affidavit che rilasciarono, i loro scritti in diari e corrispondenza ai congiunti e altri nazisti, loro interviste nel dopoguerra e le dichiarazioni di tutti i non ebrei che testimoniarono le atrocità dello sterminio, particolari che integreranno le voci, ecco un Nuovo Webinar per ampliare non solo il sapere di chi partecipa alla taskforce, ma di ogni interessato a conoscere e approfondire la propria conoscenza sul più grande genocidio della storia perpetuato dai nazisti.

L'ottavo capitolo di questo nostro percorso riguarda il tema: Ghetti, campi, luoghi di reclusione e di tortura: Una panoramica su oltre 100 siti nazifascisti in Italia

Spostato come data per impegni oratori ecc.

14 aprile 2023 (18.00 - 20.00)

Ghetti, campi, luoghi di reclusione e di tortura: Una panoramica su oltre 100 siti nazifascisti in Italia

Milano - Via Silvio Pellico. Targa commemorativa posta sul muro di quello che fu l'albergo Regina, quartier generale delle SS
Genova - Corso Aldo Gastaldi - Casa dello studente divenuta Casa del fascista universitario e poi sede della Gestapo, luogo di reclusione e torture nazi fasciste
Roma - Via Tasso, luogo di reclusione e di tortura nazi fascista
Torino - Via Roma, Albergo Nazionale, sede della Gestapo e luogo di reclusione e di tortura nazi fascista
Firenze - Via Bolognese 67, Villa Triste, luogo di torture

(curato ed eseguito dai componenti della Task Force)

  • (Min 10) Introduzione al webinar e statistiche sulle voci  : Fabio Brambilla
  • (Min 30) Una panoramica dei campi nazifascisti in Italia: Actormusicus (Nord Italia), Innocenzo Ventre (Centro Italia) e Francesco Carbonara (Sud e isole)
  • (Min.15) Domande moderatrice : Susanna Giaccai
  • (Min 15) Dall'Albergo Regina e Metropoli a San Vittore e al binario 21 per destinazione sterminio : Salvatore Talia
  • (Min 15) La Memoria dei campi nazifascisti in Italia: Marco Mascellino (Risiera di San Sabba - Bolzano - Fossoli - Ferramonti di Tarsia)
  • (Min 10) Conclusioni e prossimo webinar : Stefania Mancuso e Maddalena Hammel
Il cosiddetto binario 21 della Stazione di Milano Centrale
  • Pubbliche relazioni: Marco Mascellino (marco.mascellino@gmail.com)
  • Accessi: Gregorio Bisso (gregorio.bisso@gmail.com)
  • Programma: Fabio Brambilla e Francesco Carbonara (f_carbonara@hotmail.com)

Dove: ON-line (piattaforma e istruzioni per il collegamento)[modifica wikitesto]

Informazioni per partecipare:
  1. ON LINE con Google Meet (max 250)
  2. Puoi accedere con Computer PC, Notebook, Tablet, Smartphone
  3. Se usi un Tablet o uno Smartphone: installa l'APP Google Meet . Se invece usi il computer PC o Notebook, dovrai solo cliccare sul link
  4. Fa click sul seguente pulsante:
  5. Se non avessi cliccato il pulsante, puoi comunque partecipare cliccando sul seguente link: https://meet.google.com/pwx-wauc-ppy
  6. Permetti a Meet di usare Microfono e Videocamera
  7. Clicca sul pulsante Chiedi di partecipare
  8. Sarai messo in attesa. Dovrai aspettare per poter essere ammesso ed entrare per assistere
  9. Prima di entrare, chiudi il microfono. Per farlo clicca sull'icona del microfono "Disattiva Microfono" o premi i tasti Control D.

Partecipanti[modifica wikitesto]

  1. --Ettorre (msg) 02:12, 10 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  2. --Bramfab (msg) 23:10, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  3. --Fcarbonara (msg) 08:00, 16 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  4. --Bella Trovata (msg) 08:40, 18 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  5. --Susanna Giaccai (msg) 17:50, 27 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  6. --Non sono sicuro di poter esserci, ma ci proverò. Borgil el andaluz 12:29, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  7. --Salvatore Talia (msg) 22:27, 26 mar 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
  8. --
  9. --
  10. --
  11. --
  12. --
  13. --
  14. --
  15. --

Voci proposte[modifica wikitesto]

Nuove[modifica wikitesto]

«Bibliografia: L. Valiani, Milano, Parri, la Resistenza , in “La Nuova Antologia”, 1980, 2134, pp. 321 ss. - L. Borgomaneri, Hitler a Milano , Datanews, Roma 1997 - G.M. Cavallarin, a cura di, Albergo Regina & Metropoli. Via Santa Margherita ang. via Silvio Pellico, Milano, 13 settembre 1943-30 aprile 1945. La storia raccontata da una lapide , Milano 2010 - A. Quatela, Hotel Gestapo , Mursia, Milano 2016 - Liliana Picciotto Fargion, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), ricerca della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, (Edizione 2001. Altri nomi trovati), Milano 2002» (in Albergo Regina) (se ne occupa Salvatore Talia)

Voci di testi[modifica wikitesto]

Da migliorare[modifica wikitesto]

  • Anna Rossi-Doria (da ampliare e fontare)
  • Elisabeth Mann Borgese (stub)
  • Giuseppe Antonio Borgese (aggiungere fonti)
  • Gabriella Romano (stub, aggiungere fonti)
  • Villa Triste appellativo dato a diversi luoghi di tortura in Italia dai nazifascisti dell'RSI. La nostra voce è 1) incompleta parliamo solo di 8 città mancano luoghi come p.e. Trento e Brescia 2) A parte Firenze e Trieste, siamo quasi telegrafici (eclatante la più famosa delle "ville", quella di via Tasso a Roma) solo qualche riga (alcune descrizioni senza la minima fonte) c) la struttura della voce lascia a desiderare con un elenco incompleto assai diverso dal prospetto riassuntivo (?) che segue.
  • Museo storico della Liberazione, migliorare: intere importanti sezioni senza una minima fonte
  • Luoghi dell'Olocausto in Italia (integrare con i campi menzionati nell'Enciclopedia dei campi e dei ghetti, 1933–1945, migliorare la struttura della voce creando sezioni più ordinate per le "Ville Tristi" e per gli "eccidi e i massacri", evidenziare anche i campi di concentramento provinciali (come quello di San Vittore). Inoltre l'incipit è furviante, ricordo che la voce titola Luoghi dell'Olocausto in Italia e non Luoghi della Shoah in Italia, ma noi abbiamo sviluppato la voce in funzione della sola "persecuzione ebraica" tralasciando le altre molteplici categorie di internatiː dai ROM e Sinti agli antifascisti, partigiani, deportati politici... e altri.
  • Campo di internamento di Tossicia, stub. Abbiamo ancora in Italia l'unico sopravvissuto vivente ROM di quel campo (Goffredo Bezzecchi - unico Rom italiano ad aver avuto un riconoscimento istituzionale, ovvero la "Targa d'argento del Senato"). Oltre ad ampliare la storia del campo, credo sia opportuno accennare brevemente anche alla storia di Goffredo nonostante la voce a lui dedicata.
  • Campo di concentramento di Vo' Vecchio, migliorare. IMO ci sono spazi per espandere la voce.

.

Voci correlate[modifica wikitesto]

Richieste di chiarimenti sul webinar[modifica wikitesto]

  1. ...

Prossimi webinar[modifica wikitesto]

  • 23 giugno 2023 - "Fotografia e propaganda nella Shoah e l'accusa di falsificazione di alcune sue foto" (a cura di Marco Fodde, Luca Capuozzo e Francesco Carbonara)
  • 15 settembre 2023 - "Una persecuzione non razziale: quella dei Testimoni di Geova" (a cura di Claudio Vercelli (da confermare)

Commenti o richieste a webinar concluso[modifica wikitesto]

  1. ...

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]