Wikipedia:Raduni/In bocca al drago! WikiGita a San Pietro al Monte

Il 12 luglio 2025 ci vedremo a Civate per salire all'Abbazia di San Pietro al Monte, gioiello dell'architettura e dell'arte romanica lombarda (e non solo). Faremo una visita guidata alla chiesa abbaziale per vedere gli splendidi affreschi, tra cui quello, celebre, che illustra episodi dell'Apocalisse di Giovanni (la Donna vestita di sole e la lotta tra Michele e il drago con i relativi angeli), e gli altri tesori d'arte che si trovano nella chiesa e nell'annesso Oratorio di San Benedetto. Fuori dalla chiesa, leggeremo il testo originale in greco antico (con traduzione ovviamente) e cercheremo le corrispondenze con l'iconografia dell'affresco.
Dove, quando e cosa portare
[modifica wikitesto]Il ritrovo sarà alle 9:00 di sabato 12 luglio davanti al "Crotto del Capraio", al termine di Via del Pozzo (vedi in OSM), nella frazione Pozzo di Civate. Il punto di ritrovo non è accessibile al traffico privato, quindi i veicoli vanno lasciati nei parcheggi, sia gratuiti che a pagamento, presenti lungo le strade di accesso (vedi in OSM):
- parcheggi gratuiti: Via Broggi (P3), Via Baselone (P1), Via Stella Diana.
- parcheggi a pagamento solo nei weekend e nei giorni festivi: Via del Rii (P4-P5), Via Cerscera (P6), Via Abate Longoni.
Il punto di ritrovo è a circa 50 minuti in auto da Milano (in assenza di traffico); a circa 40 minuti da Como e a circa 60 minuti da Bergamo. Poiché per ragioni di tempistica non è pratico arrivare con i mezzi pubblici, organizzeremo un car pooling (vedi sotto il capitolo relativo).
Dal punto di ritrovo, entro le 9:15, prenderemo la comoda mulattiera per San Pietro al Monte. La salita richiede circa 45 minuti per un dislivello di 300 m, con pendenza dapprima molto lieve e nell'ultimo tratto più decisa. Si tratta di una mulattiera selciata con pietre e ciottoli, nell'ultimo tratto un po' sconnessa, che richiede un minimo di attenzione. Per quanto il percorso sia facile e accessibile a un ampio spettro di partecipanti, è consigliata una tenuta appropriata per una gita in montagna: pantaloni lunghi (anche se leggeri, vista la stagione), scarponi con suole antiscivolo, zaino, cappello, giacca antivento e antipioggia (per ogni evenienza). Fortemente consigliato portare acqua, nonostante ci siano tre fontane lungo il percorso, e necessario il pranzo al sacco (non ci sono punti di ristoro all'abbazia).
Se la tempistica lo consentirà, faremo anche alcuni stop geologici nei dintorni dell'abbazia, su un'interessante formazione stratigrafica del Triassico superiore, il Calcare di Zu, con fossili di quel periodo, e ne vedremo insieme l'interpretazione e le implicazioni paleoecologiche.
Come al solito, durante tutto l'evento varranno il Codice Universale di Condotta e la Friendly Space Policy, per una felice convivenza. Si rammenta comunque che l'organizzazione di questo evento ha richiesto impegno, tempo e risorse, ed esige rispetto e attenzione da parte di tutti i partecipanti.
Voci da scrivere e migliorare
[modifica wikitesto]- Abbazia di San Pietro al Monte
- Oratorio di San Benedetto (Civate)
- Affresco dell'Apocalisse di San Pietro al Monte
- Casota (Civate) (ripari pastorali tipici della Valle dell'Oro e dell'Alta Brianza)
- Valle dell'Oro
- Monte Rai
- ...
Immagini
[modifica wikitesto]Tutte le immagini della WikiGita potranno essere caricate nella categoria WikiGita San Pietro al Monte 2025.
Le immagini relative all'abbazia sono contenute e vanno aggiunte nella categoria Commons di San Pietro al Monte.
-
Il complesso dell'Abbazia di San Pietro al Monte
-
L'affresco romanico dell'Apocalisse di Giovanni.
-
Il ciborio della chiesa abbaziale.
-
La cripta.
Iscrizione partecipanti
[modifica wikitesto]L'evento è aperto a tutti e gratuito. Se sei un wikimediano espertissimo, oppure un nuovissimo contributore, un esperto di storia o storia dell'arte oppure se è la prima volta che ti avvicini all'argomento e a Wikipedia, ma sei interessato al progetto perché ami la conoscenza libera, allora AGGIUNGI IL TUO NOME QUI SOTTO o semplicemente la tua firma inserendo ~~~~:
- --Antonov (msg) 16:20, 20 giu 2025 (CEST)
- Carla F.
- --Ysogo (msg) 20:52, 22 giu 2025 (CEST)
- sNappyML 23:12, 24 giu 2025 (CEST)
- Laurentius(rispondimi) 18:15, 6 lug 2025 (CEST)
- Alessandra M.
- Dubravka B. x4
- Dubravka B x4
- Dubravka B x4
- Dubravka B x4
- Giorgio G. x2
- Giorgio G. x2
- Nur
- Monica M. x3
- Monica M. x3
- Monica M. x3
Se hai difficoltà, puoi iscriverti sull'evento EventBrite oppure contattarci via mail all'indirizzo mattia.nappi@wikimedia.it .
Mi dispiace ma non riesco
[modifica wikitesto]- --FrangeCe (msg) 16:28, 11 lug 2025 (CEST)
- ...
Car pooling
[modifica wikitesto]Dato che il posto non è così facilmente raggiungibile con mezzi pubblici, sono disponibili alcune auto da condividere:
- Auto 1: n. 4 posti, tratta Milano - San Donato - Monza - Civate, conducente: Antonov
- Passeggero 1: ...
- Passeggero 2: ...
- Passeggero 3: ...
- Auto 2: n. 4 posti, tratta Milano Romolo, Milano Porta Venezia, Sesto San Giovanni, Monza, Civate, orario di partenza stimato 08:00, conducente: sNappyML
- Passeggero 1: ...
- Passeggero 2: ...
- Passeggero 3: ...