Vai al contenuto

Wikipedia:Raduni/Editathon e premiazione Wiki Loves Monuments Italia 2024

Coordinate: 44.4112°N 8.9321°E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 16:00, si terrà a Genova la premiazione nazionale di Wiki Loves Monuments Italia 2024, preceduta, dalle 10:00 alle 14:00, da un'editathon presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova.

Quando e dove

[modifica wikitesto]
Quando
Sabato 18 gennaio, dalle 10:00 alle 14:00.
Dove
Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova, viale IV Novembre 5, Genova.
44.40801°N 8.939433°E

Premiazione

[modifica wikitesto]
Quando
Sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 16:00, preceduta da una visita guidata gratuita al museo alle 15:00.
Dove
Palazzo Rosso, via Giuseppe Garibaldi 18, Genova.
44.4112°N 8.9321°E

Come arrivare

[modifica wikitesto]
Map

 Palazzo Rosso

 Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova

 Fermata autobus Piazza Fontane Marose

 Fermata autobus Piazza Portello

 Fermata autobus Giacomo e Filippo/Corvetto

 Stazione di Genova Piazza Principe

Il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova si trova a circa 30 minuti a piedi dalla stazione di Genova Piazza Principe.
In autobus la fermata più vicina è quella di Giacomo e Filippo/Corvetto, che dista 5 minuti a piedi dal museo.

Palazzo Rosso si trova a circa 15 minuti a piedi dalla stazione di Genova Piazza Principe.
In autobus, le fermate più vicine sono quelle di Piazza Fontane Marose e Piazza Portello, che distano entrambe 5 minuti a piedi da Palazzo Rosso. Sono servite dalle linee 18, 20, 34, 35, 36, 39 e 40 (vedi mappa dei trasporti del centro di Genova su amt.genova.it).

Cosa facciamo

[modifica wikitesto]

Mattina: editathon

[modifica wikitesto]

Dalle 10:00 alle 14:00 ci troveremo presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova per un'editathon.

Pomeriggio: visita guidata e premiazione di Wiki Loves Monuments

[modifica wikitesto]

Durante il pomeriggio, dopo una visita guidata gratuita di Palazzo Rosso con inizio alle 15:00, alle 16:00 verranno premiati i vincitori dell'edizione 2024 del concorso fotografico Wiki Loves Monuments Italia, giunto alla sua dodicesima edizione, e si celebrerà il 24º compleanno di Wikipedia. Al termine della premiazione verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.

L'evento si chiuderà alle ore 18:00.

Partecipanti

[modifica wikitesto]

All'editathon delle 10:00

[modifica wikitesto]
  1. --Yiyi – (scrivimi) 09:38, 4 dic 2024 (CET)[rispondi]
  2. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 10:53, 22 nov 2024 (CET)[rispondi]
  3. --Simona Cannataro (WMIT) (msg) 14:14, 22 nov 2024 (CET)...[rispondi]
  4. --Ysogo (msg) 18:44, 11 dic 2024 (CET)[rispondi]
  5. dalle 11:30--Ferdi2005(msg) 19:23, 7 gen 2025 (CET)[rispondi]
  6. --Nekojami (msg) 21:17, 10 gen 2025 (CET) (ci provo)[rispondi]
  7. --GAL13 (msg) 00:41, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
  8. ----Tarantola04 (msg) 10:20, 18 gen 2025 (CET)[rispondi]
  9. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:56, 17 gen 2025 (CET)[rispondi]

Alla visita guidata delle 15:00

[modifica wikitesto]

È stata raggiunta la capienza massima per la visita. Le iscrizioni sono chiuse.

  1. Colombo Nicola +1
  2. Jaja7
  3. Oiddiè
  4. Marta Trullu
  5. Sottobosco90
  6. Pattafyx
  7. Jessica91pungitore +2
  8. --Ysogo (msg) 18:44, 11 dic 2024 (CET)[rispondi]
  9. Cloemy +1
  10. HeavenMI
  11. DodiciMI
  12. --GAL13 (msg) 19:36, 26 dic 2024 (CET)[rispondi]
  13. --Wiki rkit (msg) 12:27, 30 dic 2024 (CET)[rispondi]
  14. Silvana Gallio
  15. Matteo Pappadopoli +1
  16. --Ferdi2005(msg) 19:23, 7 gen 2025 (CET)[rispondi]
  17. --Nekojami (msg) 21:16, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]
  18. ----moz (msg) 13:10, 13 gen 2025 (CET)[rispondi]
  19. --Superchilum(scrivimi) 22:12, 14 gen 2025 (CET) +1[rispondi]
  20. ----Tarantola04 (msg) 10:20, 18 gen 2025 (CET)[rispondi]

Alla premiazione delle 16:00

[modifica wikitesto]

È stata raggiunta la capienza massima della sala. Le iscrizioni sono chiuse.

  1. --Yiyi – (scrivimi) 10:51, 22 nov 2024 (CET)[rispondi]
  2. --Marta Arosio (WMIT) (msg) 10:53, 22 nov 2024 (CET)[rispondi]
  3. --Simona Cannataro (WMIT) (msg) 14:14, 22 nov 2024 (CET)...[rispondi]
  4. Kaspo 21:04, 23 nov 2024 (CET)[rispondi]
  5. Colombo Nicola +1
  6. AIB
  7. Jaja7
  8. Oiddiè
  9. Marta Trullu
  10. Sottobosco90
  11. Pattafyx
  12. Jessica91pungitore +2
  13. --Ysogo (msg) 18:44, 11 dic 2024 (CET)[rispondi]
  14. Cloemy +1
  15. HeavenMI
  16. DodiciMI
  17. --GAL13 (msg) 19:36, 26 dic 2024 (CET)[rispondi]
  18. --Wiki rkit (msg) 12:28, 30 dic 2024 (CET) Riccardo[rispondi]
  19. Silvana Gallio
  20. Matteo Pappadopoli +1
  21. --Ferdi2005(msg) 19:24, 7 gen 2025 (CET)[rispondi]
  22. --Nekojami (msg) 21:17, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]
  23. ----moz (msg) 13:11, 13 gen 2025 (CET)[rispondi]
  24. --Postcrosser (msg) 11:22, 14 gen 2025 (CET)[rispondi]
  25. --Superchilum(scrivimi) 22:13, 14 gen 2025 (CET) +1[rispondi]
  26. ----Tarantola04 (msg) 10:21, 18 gen 2025 (CET)[rispondi]

Ringraziamenti

[modifica wikitesto]

Grazie al Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova e ai Musei di Strada Nuova per l'ospitalità.

Grazie a FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) per il sostegno al concorso e per l'organizzazione dei workshop di fotografia.

Grazie ad ANCI, a ICOM Italia e ad AIB per aver concesso il patrocinio al concorso.

Grazie ai membri della giuria nazionale, delle giurie dei concorsi regionali e locali e delle pre-giurie nazionali.

Grazie a tutti gli organizzatori dei concorsi regionali e locali e a tutte le persone che hanno contribuito alla gestione delle liste di monumenti su Wikidata.

Grazie a tutti i partecipanti a Wiki Loves Monuments Italia 2024.

Grazie a tutti i membri delle comunità Wikimedia e OpenStreetMap che ogni giorno si impegnano a rendere migliori i progetti.

Grazie a tutti gli enti che negli anni hanno deciso di aderire a Wiki Loves Monuments Italia, "liberando" piccole tessere del grande patrimonio culturale italiano.

Voci da creare

[modifica wikitesto]

(in ordine alfabetico)

Voci da ampliare

[modifica wikitesto]

(in ordine alfabetico)

Voci ampliate

[modifica wikitesto]
  1. Caterina da Genova ✔ Marta Arosio (WMIT)
  2. Battistina Vernazza ✔ Marta Arosio (WMIT)
  3. Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria ✔ Tarantola04
  4. Museo WinterLine (Venafro, Molise) ✔ GAL13

Voci create

[modifica wikitesto]

Item wikidata migliorati

[modifica wikitesto]
  1. eremo di Tizzano (Q3731376)
  2. Palazzo del Portico del Grano (Q131512710)
  3. tempio ossario dei Caduti d'Italia (Q13635542)
  4. chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Q112673435)
  5. chiesa di Santa Maria del Torrione (Q106074925)
  6. chiesa di Santa Maria del Torrione (Q121208928)
  7. chiesa di San Tomaso in Terramara (Q3672110)
  8. chiesa di San Michele (Q112813543)
  9. complesso di San Michele (Q112812070)
  10. Monte Sirai (Q1945932)
  11. biblioteca Cascina Marchesa (Q111854090)
  12. Museo di anatomia umana (Q1123095)
  13. galleria d'arte contemporanea "Vero Stoppioni" (Q34600192)
  14. Museo Pala del Pollaiolo (Q18809776)
  15. ruderi (Q55168082)
  16. ruderi della chiesa di San Biagio (Q55719750)
  17. chiesa di San Giorgio (Q40317602)
  18. Polo Museale Civico Cerignola (Q113512640)

Itemi wikidata creati

[modifica wikitesto]
  1. Discesa dello Spirito Santo (Q131797134)
  2. Gesù nell'orto (Q131796364)
  3. Santa Francesca Romana (Q131795110)
  4. altare maggiore (Q131794958)
  5. battistero (Q131794738)
  6. cappella di Nostro Signore del Sacro Cuore (Q131793492)
  7. cappella dei Magi (Q131793267)
  8. cappella di San Francesco d'Assisi (Q131793021)
  9. cappella di Sant'Antonio (Q131792660)
  10. cappella della Madonna Addolorata (Q131792385)
  11. cappella della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo (Q131792279)
  12. cappella di Nostra Signora Assunta (Q131791864)
  13. cappella di Santa Caterina da Genova (Q131791592)