Wikipedia:Raduni/Editathon alla biblioteca di filosofia UniMi 10 maggio 2019
- Iscriviti alla lista dei partecipanti e aggiungi la pagina agli osservati speciali per rimanere aggiornato!
Le biblioteche di filosofia e storia dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Wikimedia Italia, Associazione italiana biblioteche, AIPH (Associazione italiana public history) e il Comune di Milano con il progetto LeggiAmo Insieme, organizzano una giornata dedicata al ricordo del rogo di libri avvenuto il 10 maggio 1933 a Berlino ad opera degli studenti universitari e che diede di fatto inizio alla censura di Stato.
Quando e dove
[modifica wikitesto]10 maggio 2019 ore 14-17.30 (editathon) e 17.45-19 (letture e interventi) Presso la biblioteca di filosofia dell'Università degli Studi di Milano (vedi mappa).
Cosa facciamo
[modifica wikitesto]Programma
[modifica wikitesto]- 14-15 introduzione alla contribuzione su Wikipedia
- 15-17.30 editathon (vedi prossimo paragrafo)
- 17.45-19.00 Relazioni di Carlo Sini, Laura Boella e Giorgio Montecchi per riflettere su quanto accaduto e lettura di una selezione di brani tratti dai libri censurati.
Interventi
[modifica wikitesto]Giorgio Montecchi, La banalità del rogo
Laura Boella, A chi serve reprimere la creatività?
Carlo Sini, Scritture dell'anima mondiale
Editathon
[modifica wikitesto]Scegli in anticipo la voce su cui lavorerai fra quelle elencate di seguito; quelle senza firma accanto non sono ancora state "adottate" e aspettano solo te!
Voci da scrivere
[modifica wikitesto]- Egon Kisch (Wikidata, Reasonator) --CCamo (msg) 17:33, 10 mag 2019 (CEST)
- Ernst Erich Noth (Wikidata, Reasonator)
- Eugen Relgis (Wikidata, Reasonator)--Giuliacaimi (msg) 15:11, 10 mag 2019 (CEST)
- Friedrich Wilhelm Foerster (Wikidata, Reasonator) --Adert (msg) 17:26, 10 mag 2019 (CEST)
- Grete Weiskopf (Wikidata, Reasonator)
- Heinrich Eduard Jacob (Wikidata, Reasonator)
- Yvan Goll (Wikidata, Reasonator)--Giorgia Masiello (WMIT) (msg) 15:12, 10 mag 2019 (CEST)
- Ludwig Marcuse (Wikidata, Reasonator)--Platone777 (msg) 15:05, 10 mag 2019 (CEST)
- Werner Hegemann (Wikidata, Reasonator) --Marta Arosio (WMIT) (msg) 15:48, 10 mag 2019 (CEST)
- ...
Voci da migliorare
[modifica wikitesto]- Rogo di libri (Wikidata, Reasonator)--Sofia Abourachid IT (msg) 15:02, 10 mag 2019 (CEST)
- Rogo di libri da parte dei nazisti (Wikidata, Reasonator)
- Theodor Lessing (Wikidata, Reasonator)
- Gyorgy Lukacs (Wikidata, Reasonator) Arricchimento biografia
- Helen Keller (Wikidata, Reasonator) Arricchimento biografia, inserimento bibliografia e note
- Oskar Maria Graf (Wikidata, Reasonator) Arricchimento biografia, inserimento bibliografia e note
- Exilliteratur
- ...
Pagine da rileggere su Wikisource
[modifica wikitesto]Come arrivare
[modifica wikitesto]- Trasporto locale (calcola il percorso):
- le stazioni della metropolitana più vicine sono Missori (M3) e Duomo (M1 e M3)
- le fermate delle linee di superficie più vicine sono
- 2, 3, 14 (fermata via Torino/via Palla)
- 12 (fermata Duomo M1/M3)
- 15 (fermata C.so Italia/Missori M3)
- 16, 24, 27 (fermata Missori M3)
- 54 (fermata Missori M3)
- In auto: la zona è molto frequentata, all'interno dell'Area C (ingresso a pagamento) e non offre ampie possibilità di parcheggio. Tuttavia nelle vie intorno all'edificio si trovano alcuni parcheggi a pagamento (righe blu) .
- In bici: Milano ha un ottimo sistema di bike sharing, BikeMi, con uno stallo proprio davanti all'università. BikeMi può essere utilizzato anche dai turisti, con abbonamenti giornalieri o settimanali (oltre a quello annuale).
Partecipanti
[modifica wikitesto]L'iscrizione (gratuita) è tramite Eventbrite a questo link ; dopo esservi iscritti a EventBrite firmate di seguito!
- --Marta Arosio (WMIT) (msg) 11:27, 16 apr 2019 (CEST)
- --Yuri Gallo (msg) 14:20, 16 apr 2019 (CEST)
- --Francesca Ussani (WMIT) (msg) 15:16, 17 apr 2019 (CEST)
- --Giovanna Ranci (WMIT) (msg) 13:27, 26 apr 2019 (CEST)
- L'argomento mi interessa molto e direi che ci sono, ma tenete presente questo: esco dall'ufficio alle 15.45; se mi fiondo verso l'università alla velocità di un'aquila portata sulle ali del vento, riesco a esserci credo per le 16.30. A quel punto avrei un'ora di editathon durante la quale non credo che potrei fare chissà per roba, ma potrei sempre dare aiuto a qualcuno. Poi resto lì per ciò che viene dopo. --Borgil (Táriyaulë) 16:48, 28 apr 2019 (CEST)
- Grazie [@ Borgil] ti aspettiamo!! :-D --Marta Arosio (WMIT) (msg) 09:45, 29 apr 2019 (CEST)
- Grazie anche da parte mia [@ Borgil]. Ogni presenza è la benvenuta --Yuri Gallo (msg) 11:21, 29 apr 2019 (CEST)
- Uff... scusate ma temo proprio di dover rinunciare. Non avevo tenuto conto di un impegno serale, potrei restare lì un'ora o poco più, temo che non avrebbe molto senso. --Borgil (Táriyaulë) 09:59, 9 mag 2019 (CEST)
- :-( nuu che peccato --Marta Arosio (WMIT) (msg) 10:00, 9 mag 2019 (CEST)
- Uff... scusate ma temo proprio di dover rinunciare. Non avevo tenuto conto di un impegno serale, potrei restare lì un'ora o poco più, temo che non avrebbe molto senso. --Borgil (Táriyaulë) 09:59, 9 mag 2019 (CEST)
- Grazie anche da parte mia [@ Borgil]. Ogni presenza è la benvenuta --Yuri Gallo (msg) 11:21, 29 apr 2019 (CEST)
- Grazie [@ Borgil] ti aspettiamo!! :-D --Marta Arosio (WMIT) (msg) 09:45, 29 apr 2019 (CEST)
- Posso venire: una piccola mano la posso dare su Wikisource.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:31, 6 mag 2019 (CEST)
- Super, grazie [@ Mizardellorsa] eravamo un po' sguarniti su Source! :-)--Marta Arosio (WMIT) (msg) 10:02, 7 mag 2019 (CEST)
- --Giorgia Masiello (WMIT) (msg) 09:51, 7 mag 2019 (CEST)
- --Fcarbonara (msg) 20:44, 8 mag 2019 (CEST) Confermo per prima parte del programma, ovvero fino alle 17.30 :)
- --Daniele Saibene (WMIT) (msg) 12:07, 9 mag 2019 (CEST)
- --CCamo (msg) 14:58, 10 mag 2019 (CEST)
- --Platone777 (msg) 14:59, 10 mag 2019 (CEST)
- --Adert (msg) 20:44, 10 mag 2019 (CEST)
- Sofia Abourachid IT
- Giuliacaimi
Risultati
[modifica wikitesto]- report realizzato con Event metrics