Vai al contenuto

Wikipedia:Raduni/Editathon 2025 al Mufant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Copertina del romanzo L'Atomo di Yambo, 1906

Il 29 marzo 2025 si tiene una editathon in collaborazione con il Mufant-Museo del fantastico e della fantascienza di Torino per migliorare le voci di Wikipedia sulla fantascienza e in particolare su Yambo e le sue opere. L'iniziativa è la prosecuzione della editathon tenutasi il 26 ottobre 2024 in occasione dell'inaugurazione della mostra su Yambo.

Dove e quando

[modifica wikitesto]

Sabato 29 marzo 2025 pomeriggio al Mufant, piazza Riccardo Valla, 5 - Torino

  • ritrovo alle 15.30 al museo;
  • a seguire: formazione iniziale da parte di Marco Chemello per i nuovi utenti;
  • 18.50: fine lavori
  • a seguire: wikipizza. Segnatevi qui sotto per la cena (grazie!):
  1. --moz (msg)
  2. --Nekojami (msg) 22:53, 11 mar 2025 (CET)[rispondi]
  3. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:53, 12 mar 2025 (CET)[rispondi]
  4. --Paolomacina (msg) 10:43, 18 mar 2025 (CET) (ma alle 23 devo scappare)[rispondi]
  5. ...

Come arrivare

[modifica wikitesto]

Vedi su OpenStreetMap.

Con i mezzi pubblici

[modifica wikitesto]

Tutti i giorni bus 52.

  • Dalla stazione FS Porta Nuova: bus 52 (la domenica 67) salire fermata n° 40 (Porta Nuova) scendere al capolinea di via Scialoja (stesso piazzale di ingresso del museo).
  • Dalla stazione FS Porta Susa: prendere via Cernaia, a piedi raggiungere corso Galileo Ferraris (5 minuti) e prendere l’autobus 52 (la domenica 67) (fermata n° 345 – Cernaia), scendere al capolinea di via Scialoja.

Oppure:

  • Dalla stazione FS Porta Susa: bus 46 salire fermata 1411 – Piazza XVIII Dicembre e scendere Fermata 1195 – Reiss Romoli.
  • Altri bus che arrivano in zona: 62; 51; 4.

Linee guida pratiche per partecipare alla editathon

[modifica wikitesto]
  1. Se non ce l'hai già, prima dell'evento (meglio adesso!) registra un tuo nome utente individuale su Wikipedia o Wikisource (un nickname senza riferimenti a nomi di enti, associazioni o altri siti). Vedi la videoguida.
  2. Prima di iniziare a scrivere fai sempre login.
  3. Se sei nuov* di Wikipedia, è più facile iniziare facendo pratica ampliando le voci esistenti, prima di scrivere una nuova voce. Per apprendere in modo efficace a scrivere su Wikipedia, puoi frequentare il corso MOOC gratuito (almeno i primi argomenti).
  4. Durante l'editathon, quando scegli una voce su cui lavorare, per prima cosa aggiungi la tua firma nell'elenco sotto, a fianco del nome della voce (vedi Aiuto:Firma).
  5. Abbozza le nuove voci nella tua pagina delle prove (sandbox). Usa la sandbox anche se desideri intervenire in modo consistente su una voce esistente (in questo caso inizia copiando tutto il wikitesto della voce nella tua pagina delle prove, escluse le categorie).
  6. Su Wikipedia riformula sempre i concetti scrivendoli con le tue parole: non è consentito fare il copia-e-incolla di frasi da libri o pagine web (è invece benvenuta la traduzione di voci di Wikipedia in altre lingue).
  7. Quando aggiungi del testo a una voce, inserisci sempre una nota con la fonte alla fine della frase o almeno del paragrafo. Integra la sezione Bibliografia. Videoguida sull'inserimento delle note e della bibliografia.
  8. Quando avrai terminato di scrivere la voce nella tua sandbox, se sei nuov* utente o hai dei dubbi chiedi una revisione a utenti espert*, che ti aiuteranno a pubblicarla e che ti affiancheranno durante l'editathon. Le voci vanno pubblicate entro l'ora di conclusione della editathon, ma possono essere migliorate anche in seguito.

Indicazioni specifiche per la editathon

[modifica wikitesto]
La visita guidata alla mostra di Yambo durante la precedente editathon al MuFant del 2024

Ogni partecipante dovrà portare il proprio PC portatile (meglio laptop, non tablet), con caricabatterie e batterie cariche.

Se disponi di libri sull'argomento delle voci, portali! Le fonti cartacee sono indispensabili (non bastano le fonti online). Inserisci dei segnalibri in base ai diversi argomenti.

La wi-fi sarà disponibile in sala, così pure alcune prolunghe per la ricarica dei PC.

Hai temi da aggiungere all'elenco di nuove voci da scrivere? Prima parlane con gli utenti esperti: non tutti gli argomenti sono ugualmente rilevanti per un'enciclopedia.

Partecipanti

[modifica wikitesto]

Per iscriverti aggiungi qui in fondo alla lista una nuova riga con # e la tua firma utente (tasto firma e data).

N.B. I partecipanti sono invitati a portare il proprio laptop (non tablet) e di registrare in anticipo un proprio nome utente individuale su Wikipedia. Chi intende cogliere questa occasione per avvicinarsi per la prima volta alla contribuzione su Wikipedia può precedentemente frequentare il MOOC gratuito.

I posti disponibili sono limitati.

  1. --moz
  2. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 16:03, 25 feb 2025 (CET)[rispondi]
  3. --Paolomacina (msg) 12:09, 27 feb 2025 (CET)[rispondi]
  4. --Nekojami (msg) 22:55, 11 mar 2025 (CET)[rispondi]
  5. --Federica Viazzi (AO AL) (msg) 13:46, 11 mar 2025 (CET)[rispondi]
  6. ...

Monitoraggio

[modifica wikitesto]
  • ...

Testi su Wikisource

[modifica wikitesto]

da rileggere:

da trascrivere e rileggere:

Nuove voci

[modifica wikitesto]
su Yambo

Voci da migliorare

[modifica wikitesto]
sulla fantascienza
su Yambo
  • ...

Le immagini già caricate su Wikimedia Commons su Yambo sono disponibili nella commons:Category:Yambo.

Le immagini dell'editathon verranno caricate nella categoria Edit-a-thon MuFant Turin March 2025

Inserire all'inizio delle voci:

  • {{Bio}} per le voci sulle persone
  • {{Libro}} per le voci sulle opere letterarie