Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre - Dicembre 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domanda di fisica[modifica wikitesto]

Aiutatemi, per favore. dite se è giusta questa formula per calcolare la forza di attrazione tra due corpi:

F = (K * m1 * m2)/(s * s)

Ovvero che la FORZA è uguale ad una COSTANTE moltiplicata per LE MASSE DEI DUE CORPI fratto lo SPAZIO AL QUADRATO. E se tale formula è giusta, qual' è la costante?

--79.54.143.99 (msg) 15:08, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Non "lo spazio al quadrato" ma "la distanza al quadrato". Poi, "qual è" si scrive senza apostrofo. Il resto lo puoi leggere qui. --Guido (msg) 15:19, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Costante di gravitazione universale. --Guido (msg) 16:38, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Se avete intenzione di far impazzire le persone avete sbagliato momento. mi avete dato ben 2 pagine di cui non so minimamente cosa farmene. Perciò invito chi conoscesse la risposta a darmi un semplice e banale SI o NO: Sta sacrosanta formula è

F = (K * m1 * m2)/(s * s)

si o no?!?!?!

--79.40.157.228 (msg) 20:55, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

per chi non l'avesse capito è una cosa abbastanza urgente, e se voi non rispondete non saprò se è giusto e l'unica cosa su cui mi potrò appoggiare sarà Lui

[× Conflitto di modifiche][↓↑ fuori crono]si, è giusta, e tanto per informazione K è la costante di gravitazione universale, quindi quella pagina ti sarà utile--Mado (dimmi) 21:21, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Si arrabbi pure, ma non qui. Pregasi comunicare momento esatto per far impazzire, provvederemo. Nel caso disponesse di cellulare o email di Lui, gentilmente me lo faccia avere che anch'io avrei un sacco di domande da fare. --Elwood (msg) 21:18, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Che poi sostituendo alle masse le quantità di carica si fa pure qualcosa di carino. --Vito (msg) 21:27, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
@IP: Fretta e Impazienza sono (Matematicamente) delle cattive consigliere. O no? --Pracchia 78 (scrivimi) 21:37, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Beh Lui probabilmente farebbe notare che quella formula fornisce solo il modulo della forza. La forza è un vettore, e quella formula non lo determina affatto. Certo che resta la cusiosità di sapere che terribile urgenza uno possa avere di sapere se quella formula è corretta. Dato che la famosa costante K (che tutti denotano con G, in effetti) ha un valore piccolissimo, fatico a immaginare una situazione concreta in cui uno debba calcolarsi rapidamente l'attrazione gravitazionale fra due corpi. A parte, naturalmente, i compiti di scuola; però oggi è vacanza... --Guido (msg) 23:12, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

streghe e acqua[modifica wikitesto]

il fatto Che le streghe si sciolgono con l'acqua presente in diversi film e fumetti e stato inventato per il romanzo Il meraviglioso mago di Oz ho già esisteva come racconto?


--79.22.179.244 (msg) 23:56, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

E' un simbolismo antecedente al romanzo: On a more symbolic level, there's a long tradition of water being antithetical to witches. A commonly prescribed trial for an accused witch was the ordeal by water: the suspect was tied up and tossed into a river. If she floated, she was guilty, and would be burned at the stake (hence, the water-and-fire making a neat little symbolism). If she sank and drowned, shucks, guess she wasn't a witch after all. Water is associated with baptism, and thus the water of the river rejects the witch as satanic. This type of trial was carried out as late as the 1690s. --95.247.16.254 (msg) 00:40, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

casa dello studente[modifica wikitesto]

Se mi devo iscrivere in un'università che si trova in un'altra regione rispetto a dove vivo, quante possibilità ci sono che possa avere un alloggio dalla casa dello studente?

La domanda è parecchio generica e io la interpreto così: "Il fatto di provenire da una regione diversa, aumenta le probabilità di entrare in una Casa dello Studente"? Io parlo per l'Emilia Romagna, dove l'accesso è regolato da bandi specifici (questo è il sito di riferimento a cui puoi rivolgerti per ulteriori informazioni). Ovviamente se non stai pensando all'Emilia Romagna, devi fare un'opportuna ricerca partendo dal sito dell'università a cui vuoi iscriverti. --Lepido (msg) 18:06, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Traduzione dal cinese testo su Ricania speculum[modifica wikitesto]

Qualche anima pia che mi traduca questa pagina? Purtroppo le informazioni prolisse a riguardo si trovano solo in cinese, essendo R.speculum una specie diffusa quasi esclusivamente in quelle zone. Ho già provato a contattare qualche wikitraduttore sia su it.wiki che su en.wiki ma che traducano dal cinese ce ne sono molto pochi e apparentemente nessuno che sia attivo. Chiedo qua e speranzoso vedo cosa mi offre l'oracolo--Mado (dimmi) 13:48, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
P.S.: ho più fiducia in una teoria di Mistero che di una traduzione automatica con Google Translate--Mado (dimmi) 14:00, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

Google traduttore in linea di massima traduce decentemente dal cinese all'inglese, soprattutto se gli dai in pasto frasi brevi. A me per esempio esce, nella parte descrittiva, "lunghezza del corpo da 11.5 a 13.5 mm, apertura alare da 23.5 a 26 mm, colore marrone scuro..." --Barbaking scusate la confusione!! 14:35, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho già avuto orribili non troppo piacevoli esperienze con google traduttore e sono un tantino prevenuto, preferirei di gran lunga se qualcuno volesse tradurre il testo--Mado (dimmi) 18:14, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Allora personalmente non posso aiutarti, al mio livello riconosco si e no un carattere ogni cinque a essere generosi :) Prova a buttar due righe al progetto:Cina, magari trovi qualcuno più bravo...^^ --Barbaking scusate la confusione!! 20:18, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ricerca di fumetti[modifica wikitesto]

Copincollo discussione svoltasi al bar del progetto:Fumetti, e lì fuori tema --Barbaking scusate la confusione!! 17:28, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Se conosci una frase di un libro, puoi digitarla in un motore di ricerca e subito trovi gli elementi del libro che cerchi. Se digiti una frase contenuta in un fumetto, no. O forse si? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.0.14.110 (discussioni · contributi) 17:59, 2 nov 2013 (CET).[rispondi]

In che senso? Si prega di spiegare meglio per favore, grazie. :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 18:54, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non credo, anche per i libri solo alcune frasi dalla forma di aforisma sono ricercabili, oppure le parole iniziali, nel caso dei fumetti mi sembra impossibile dal momento che per la maggior parte si tratta di battute dirette.--MNepi (msg) 23:21, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Oddio, se cerchi frasi tipo "Da grandi poteri derivano grandi responsabilità" o "è tempo di distruzione" imho qualcosa esce :) --Barbaking scusate la confusione!! 07:55, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Intendo dire che la frase o la parola di un libro è in formato testo mentre la frase all'interno di un ballon del fumetto è in formato grafico. Questo mi sembra che renda ardua la ricerca di una strip di cui si conosca soltanto una frase nel ballon. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.249.110.24 (discussioni · contributi) 3 nov 2013 (CET).
no, non esiste così nei fumetti. qui per cercare si trova solo ai titoli o autori e basta. --SurdusVII (msg) 11:20, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ah! È impossibile come hanno detto MNepi e SurdusVII ma è Wikipedia è fatta così, mi creda. --Angelo.1961 (alias Bestione) 13:28, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Intanto grazie per le cortesi risposte. Specifico il contesto: la mia osservazione iniziale non era riferita all'ambiente Wikipedia o altro, bensì era una doglianza generica che volevo condividere con chi eventualmente interessato. Esemplifico. Scrivo nella finestra di Google ricerca la frase "sulle orecchie della mia anima lyrics" e tra le risposte individuo facilmente che è una frase della canzone di Nada "Abbassando". Scrivo nella finestra di Google "le furibonde esigenze del cazzo" e subito le prime due risposte mi indirizzano al libro di Domenico Starnone o alla sua recensione a cura di Michela Murgia. Scrivo "Ricordati della moglie di Lot!" (che io so per certo essere la battuta finale di una strip dei Peanuts detta, va da sé, da Linus) e non ottengo l'informazione ce vorrei recuperare, cioè l'intera strip, comunque io specifichi accanto alla battuta le voci "linus" o "peanuts" o altro. Tutto qui.

...bisogna dire però che in questo caso specifico hai cercato una frase piuttosto criptica; restando in tema Peanuts, se cerchi su google frasi tipo "Grande cocomero" o "esile come una promessa", alle strisce di Schultz ci arrivi. Per il resto, imho rimane comunque valido quanto detto da MNepi: essendo il fumetto in formato grafico, è più difficile fare ricerche di questo genere che non con un libro --Barbaking scusate la confusione!! 17:35, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Proverbio con parola illeggibile[modifica wikitesto]

Ho trovato un proverbio che mi sarebbe utile (perché li sto raccogliendo sugli animali) ma c'è una parola che non si riesce a leggere, qui al n. 14: "Chi bestie sul mercato ha da comprare, giovani ????, che non può fallare." Chi sarà così gentile da capire che parola è, vincerà un premio (forse).

--Spinoziano (msg) 17:57, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

"scelga" ? --Nungalpiriggal (msg) 18:24, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sì, con "scelga" fila a pennello! Ti invio un riconoscimento... :) --Spinoziano (msg) 18:37, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
mi ci ero messo pure io a cercare ma meno male che ha azzeccato nungalpiriggal perché io odio i gatti...complimenti a lui per la vincita :) Sepp.P 18:44, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie del premo! :-) --Nungalpiriggal (msg) 19:57, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

CLT-UFA gruppo RTL[modifica wikitesto]

Volevo sapere di che nazionalità era la CLT-UFA, una delle due aziende che compongo la RTL. Lussemburghese, belga o tedesca? Oppure anche essa, come il gruppo radiofonico RTL, deriva dall'unione di due compagnie di diversi Paesi? O altro ancora? --Daniele Santoleri (msg) 22:20, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

dal vecchio indirizzo direi lussemburghese, di Kirchberg --Sepp.P 07:00, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

Quali sono i maggiori campi in cui si applica la logica matematica? In particolare una magistrale e/o un eventuale dottorato di percorso logico quali sbocchi occupazionali ha? So che sembra poco enciclopedico, ma é interessante capire quali sono le branche del sapere che dipendono in qualche modo dalla logica. Grazie --78.15.88.70 (msg) 22:43, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

La domanda è poco enciclopedica e quindi anche il mio parere non sarà basato su fonti autorevoli e verificabili ma sulla mia esperienza diretta e personale :-). O la carriera accademica, oppure quella informatica (lo studio della logica matematica sicuramente aiuta ad acquisire capacità di analisi e di sintesi di problemi complessi dal punto di vista computazionale). --Nungalpiriggal (msg) 16:08, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]

Quindi,Hai esperienza personale di logici impiegati nel campo informatico?

Parziale Fisica 2[modifica wikitesto]

Aiuto. Sono alle prese con il parziale di Fisica 2 e avrei bisogno di qualche dritta. Non sono complicati ma ho bisogno di dritte: qualcuno saprebbe dirmi come fare il punto due del primo esercizio di questo compitino? --★ → Airon 90 17:48, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

supponendo che tu abbia presente il caso di condensatore sferico con distribuzione di carica uniforme, si dovrebbe utilizzare l'espressione del campo (a simmetria sferica) in funzione della carica e integrare Edr tra r_1 e r_2 (ricordandosi il Teorema del flusso). --^musaz 18:22, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
Aspetta, quello è il punto 1 dell'esercizio 2, per quanto riguarda il punto 2 dell'esercizio 1, l'energia potenziale se hai risolto il punto 1 la calcoli allo stesso modo, l'energia cinetica è la differenza di energia potenziale e la velocità la calcoli dall'energia cinetica conoscendo la massa dell'elettrone (a occhio e croce dovrebbe essere sufficientemente bassa da non necessitare correzioni relativistiche). --Cruccone (msg) 19:36, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
LOL, ero un po' di fretta! XD Comunque misà che quando passa per il centro dell'anello l'energia potenziale è nullaminima, quindi tutta l'energia potenziale diventa energia cinetica. --^musaz 21:30, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
Io pensavo di mettere l'energia potenziale a zero quando l'elettrone si trova a distanza infinita, per simmetria al centro dell'anello l'energia potenziale ha un minimo. --Cruccone (msg) 00:00, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]
Si è un minimo (precisamente un punto di equilibrio instabile), era per sottolineare che è un po' una specie di pendolo. --^musaz 13:15, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]

Dialogo tra Enrico Fermi e...[modifica wikitesto]

Enrico Fermi ed Eugenio Montale hanno mai comunicato? Ed Enrico Fermi e Benedetto Croce? Grazie.


--79.33.188.166 (msg) 19:51, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

filmato bigfoot[modifica wikitesto]

il filmato Patterson è ancora il filmato più nitido del bigfoot? se no, qual è? --87.19.185.5 (msg) 11:22, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]

Su en.wiki (dove la voce mi sembra fatta piuttosto bene) non ho trovato menzione di altre registrazioni video (che abbiano avuto una certa eco). Naturalmente c'è da considerare anche che non esistono registrazioni video del bigfoot, poiché non esiste il bigfoot :) --Syrio posso aiutare? 16:29, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]
Allora diciamo di presunti bigfoot.--87.19.185.5 (msg) 15:11, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

mari del sud[modifica wikitesto]

che cosa si intende con l'espressione mari del sud?


--87.19.185.5 (msg) 16:06, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

Se conosci l'inglese puoi leggere South Sea sulla versione in inglese di Wikipedia. --Lepido (msg) 16:29, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

Cut-point (roba per matematici)[modifica wikitesto]

Qualcuno sa se in italiano esiste un termine equivalente/traduzione accertata per questo concetto? Grazie :) --Barbaking scusate la confusione!! 10:59, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Io ho incontrato "punto di taglio", ma anche in italiano ho sentito usare più spesso "cut-point" (purtroppo, aggiungerei).

--Megalexandros (msg) 16:24, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

google sembra confermare come dice Megalexandros. --^musaz 16:54, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille a entrambi :) --Barbaking scusate la confusione!! 11:57, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Faustina Minore[modifica wikitesto]

Chi sa dirmi qualcosa, a parte Faustina MInore, sugli altri figli della coppia, i due maschi e l'altra Femmina? Possibile che di questi tre: Fadilla, Aurelio e Galerio si sappia nulla? Grazie in anticipo per le risposte. Max

--82.59.200.223 (msg) 17:33, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda Fadilla, si sa che si è sposata con il futuro console Lamia Silvano, ma non si hanno notizie di eventuali figli o altro. Morì nel 135. I due figli erano morti prima che il padre diventasse imperatore nel 138; nel mausoleo di Adriano sono iscritti i loro nomi. Puoi trovare qualche informazione nella Historia Augusta.--GaelKel 10:34, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Domanda sugli ossidi[modifica wikitesto]

Nella voce Ossido si legge che: "gli ossidi basici vengono formati dal legame tra un elemento e l'ossigeno quando reagendo con l'acqua danno luogo a idrossidi" (cioè ossidi che reagendo con l'acqua dano un idrossido vengono definiti ossidi basici) e si dice anche che: "il carbonio e lo zolfo possono formare ossidi basici pur essendo non metalli." Ora mi chiedo perché so che non esiste un idrossido dello zolfo se per definizione stessa lo zolfo per avere un ossido basico dovrebbe avere un idrossido? --109.112.93.12 (msg) 12:54, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

WP in olandese[modifica wikitesto]

Posto qua perché mi sembra il posto più adatto ad una domanda abbastanza frivola: sapete dirmi come mai la wp in olandese è ora al 2° posto con 1 700 000 voci?--Limonadis (msg) 22:41, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Sicuramente via bot, anche se al momento non riesco a trovare riscontri certi della cosa (sono qui scomodissimo con un portatile - odio i portatili); en:Dutch Wikipedia dice che il sorpasso di de.wiki è avvenuto a luglio (non parla esplicitamente di bot in quella frase, ma li nomina poco prima e mi sembra sottinteso). Risultato? "Among the top 10 language editions of Wikipedia, the Dutch Wikipedia has by far the lowest depth parameters." Contenti loro... --Syrio posso aiutare? 23:12, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Si se non sbaglio hanno un bot specializzato in biologia o cose simili, hanno riempito nl.wiki di insetti :) --ValterVB (msg) 23:26, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
In Wikipedia in olandese tutto è confermato. Sembra che i bot siano responsabili di un mezzo milione di voci, cosa che aiuta a fare "scalate".--GaelKel 10:37, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ok, grazie a tutti! :) --Limonadis (msg) 11:43, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]


beghine in italia[modifica wikitesto]

dove errano le Beghine in italia?


--95.250.54.207 (msg) 12:53, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ammesso che abbiano errato nel passato, ora con ogni probabilità non lo fanno più. --L'oracolo letterale 23:07, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
appunto dove erano?--95.250.54.207 (msg) 11:29, 16 nov 2013 (CET)[rispondi]
avevo sbagliato con la doppia la parola giusta è erano.--95.250.54.207 (msg) 15:06, 16 nov 2013 (CET)[rispondi]
aldilà del errore mi mi sapete dire dove erano le beghine in italia?--79.17.187.166 (msg) 17:41, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Magari, se nessuno risponde, la risposta è "no, non lo sappiamo".
Per essere più preciso (e più utile, spero): ignoro se ci siano state in Italia delle comunità che si riconoscevano nel termine "beghine".
Di sicuro, invece, esistevano comunità molto simili, sorte con nomi diversi più o meno nella stessa epoca e con gli stessi propositi: comunità di laici (e laiche) che scegliaveno di seguire i principi evangelici con una condotta di vita pressoché "monastica", almeno in alcuni aspetti, pur non giungendo a una consacrazione.
In Italia, diversamente dal caso delle beghine e dei begardi, queste comunità venivano generalmente "inquadrate" (fin dal loro sorgere, o successivamente) come secondarie o terziarie associate a una regola religiosa. Fra queste, si possono senz'altro accostare alle beghine le comunità delle humiliate in Lombardia e quelle delle pinzochere in Toscana; ma ce ne furono sicuramente altre. Forse l'accenno alla (limitata) diffusione delle beghine in Italia, che si legge nella voce beghine, si riferisce a questo: comunque ci ho messo un "citazione necessaria". Questo è tutto quello che ti so dire. --Guido (msg) 18:59, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
grazie, chiedo scusa se ho insistito, ma alcune volte mi pare, forse a torto, che anche quando si sa rispondere ci si perde dietro a errori grammaticali o sottigliezze, se volete posso farvi degli esempi?--80.181.60.21 (msg) 14:10, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Quella di Sesquipedale era solo una battuta scherzosa anche perché "errano" in italiano assume il doppio significato di "girovagare", "viaggiare" ma anche di "sbagliare", "commettere un errore". Non so poi a quali esempi tu alludi; se nelle pagine di Wikipedia hai notato degli errori ortografici di una certa ripetitività e pesantezza, puoi sempre inserirli nella pagina di servizio Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni. Ciao, --Pracchia 78 (scrivimi) 14:49, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
no mi riferivo risposte di questo tipo di pignoleria e nessuna risposta dopo le specificazioni di cosa cercavo.--79.13.176.79 (msg) 20:29, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

Problema windows[modifica wikitesto]

Due problemi:

1) Messaggio di Windows :"Attivare il servizio centro sicurezza PC Windows (importante". Clicco sul messaggio e appare questa scritta:"Impossibile avviare il centro sicurezza di Windwos".

2) Messaggio di Windows :"Analisi del computer nececssaria". Clicco su messaggio e appare questa scritta:"MSASCui.exe- Errore di applicazione__ Impossibile avviare corrattamente l'applicazione (0xc00000ba).Fare clic su OK per chiudere l'applicazione". Aiuto Amici :-(

--CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 17:30, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Prova con Google invece che con l'oracolo, qualcosa si trova. Almeno, io ho trovato qualche soluzione ai tuoi problemi...--Wim b 21:15, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
Allarme rientrato, ho fatto usa super scansione e ho risolto i problemi :) --CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 21:34, 16 nov 2013 (CET)[rispondi]

Numero di ossidazione[modifica wikitesto]

Non capisco una cosa: si dice che "in uno ione poliatomico la somma degli stati di ossidazione deve equivalere alla carica dello ione, se è monoatomico invece coincide direttamente lo stato di ossidazione con la carica elettrica dello ione in questione, quindi ad esempio il Fe (III) sarà Fe 3+"; ma dato che io ad esempio posso ionizzare l'elemento Fe togliendo tanti elettroni quanti ne ha "attorno" io potrei anche avere un Fe 5+ ad esempio che non coincide con alcun stato di ossidazione (dato che per il ferro sono 2,3,4,6). Non capisco quindi perché la proposizione iniziale sia accettata e riportata sul libro come regola per gli stati di ossidazione. --37.183.17.52 (msg) 20:26, 16 nov 2013 (CET)[rispondi]

La frase è concettualmente vera, ma gli stati di ossidazione riportati sulle tavole si riferiscono ai valori che si possono avere nei composti. Come atomo singolo, un elemento può avere virtualmente qualsiasi numero di ossidazione poiché, come dici, può essere ionizzato n volte. --Manfre87 (msg) 20:03, 17 nov 2013 (CET)[rispondi]
Quindi posso dire che le affermazioni che "gli ioni monoatomici hanno stato di ossidazione coincidente con la carica elettrica" e che "in uno ione poliatomico la somma degli stati di ossidazione deve equivalere alla carica dello ione" valgono per gli ioni che ho nei composti. Perche evidentemente il Fe 5+ esiste ma come ione "creato non in un composto", e lo stato di ossidazione infatti in tal caso non coincide con carica elettrica, giusto? --37.183.17.52 (msg) 17:52, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]
"gli ioni monoatomici hanno stato di ossidazione coincidente con la carica elettrica" vale, come dice la frase, per gli ioni MONOatomici. Il Fe5+ ha carica elettrica +5, ma non trovi riportato +5 come numero di ossidazione sulle tavole perché il ferro non si ritrova mai in un composto con tale numero di ossidazione, negli ioni monoatomici poi il concetto di ossidazione è veramente astratto, molto meglio dire direttamente "ionizzazione" o "carica elettrica". --Manfre87 (msg) 14:13, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Culture progressiste e non[modifica wikitesto]

È un discorso un po' sconnesso,pertanto scrivo la domanda come l'ho pensata, ma metto in un cassetto il modo in cui sono giunto alla domanda se vi interessasse perché, come dire, non sono sicuro sia la domanda giusta. Comunque è una domanda molto grossa e non so a chi farla, né so trovare parole giuste per un motore di ricerca che giungano a fonti che suonino attendibili. ;) Forse la domanda è un po' influenzata dal mio POV; non fateci caso, cercate di rispondermi anche se si potrebbe capire che la risposta non rientrasse nel mio abituale schema di idee, anzi tanto meglio.

come sono giunto a quella domanda e le considerazioni che ho fatto attorno ad essa
Discutendo a cena con un amico orientale (che non ha una grande opinione del partito comunista cinese), parliamo delle minoranze etniche cinesi e del fatto che, nonostante il PCC conceda a molte di loro dei privilegi rispetto agli han, come le deroghe sul controllo delle nascite, enti appositi per loro, borse di studio, alcuni di loro (non solo tibetani e uiguri) siano estremamente agguerriti contro il PCC; alla fine della discussione, a me pare che vi sia in questa lotta non solo indipendentismo, ma anche una sorta di rifiuto verso il progresso ossia una specie "Sì, tu mi porti più soldi, bei vestiti, strade asfaltate, internet, ma una volta che io porto a casa abbastanza soldi per mangiare, sono felice e non m'importa di tutto questo, per cui fatti i fatti tuoi": mi sembra una ragione plausibile perché, mi dico, litigare col partito per far asfaltare le strade e dare alla gente il telefono sarà pure una lotta di principio, ma non conviene a nessuno e, a parte nelle guerre di religione, non si fa: anche noi italiani, con tutto l'impegno indipendentista in cui noi credevamo, non abbiamo troppo sistematicamente sabotato le strade e gli ospedali degli austriaci. E, pensando a queste cose, mi vengono in mente persone che sono state in Africa con il volontariato e mi dicevano che anche in alcuni di quei paesi molte persone vivono felici pur con molto poco e, in un certo senso, alcuni di loro non danno importanza alla disguaglianza economica con gli europei, fintanto che mantengono il loro stato di felicità. Allora, osservo che le etnie che più nella storia hanno puntato sullo "sviluppo materiale" della società (Euroamericani e giapponesi con la rivoluzione industriale, ma, sin da prima, i cinesi, gli indiani, i thailandesi, i coreani, gli arabi avevano sviluppato società con vari gradi di sviluppo ben diversi da, per dire, gli aborigeni) sono cmq quelle che, nel mondo della globalizzazione, pur con differenti ruoli e capacità economiche, tuttora si "danno da fare" nel vendere, nel produrre, nell'arricchirsi e oggi quelle etnie che dominano il mercato non sono solo il solito gruppo di nazioni che ha fatto le guerre mondiali; anzi, per esempio, la sudcorea è oggi uno stato più ricco di molti paesi occidentali e la cina, pur con un sistema politico chiuso, verticistico e monolitico, sembra sia disposta a tutto pur di portar soldi al suo interno e così dare standard di vita migliori alla sua gente e al partito. Ora, quando lessi Armi, acciaio e malattie mi ricordai dell'esempio, per cui, per esempio, davanti ad un uomo del neolitico non erano affatto evidenti le ragioni per cui darsi da fare per coltivare fosse conveniente e così si può spiegare perché alcune società rifiutassero per molto tempo l'agricoltura, e in generale, da quel che capisco, ma non sono un economista, tutte queste sono varianti del fatto che si possono dare spiegazioni sul perché delle persone possono non agire per migliorare la propria condizione sociale, anche in condizioni di piena libertà personale. Tuttavia, mi dico, anche in Europa, non solo nelle aree più remote del mondo, esistono persone che non hanno una fede nello sviluppo materiale: esistono ex-sovietici che rimpiangono l'URSS perché dava loro molta più tranquillità sociale dell'economia di mercato e alla fine di avere "in cambio" la democrazia o vestiti più belli, per loro, non ne vale la pena; c'è quel modo di pensare che Il gattopardo presenta bene quando il cavaliere Chevalley se ne va a mani vuote, un po' come a dire che non solo del regno d'Italia ma anche del progresso materiale non importa, e in generale la letteratura poi è piena di esempi "antiprogressisti" sempre e comunque, così non penso che tutto questo sia un pensiero estremamente minoritario (addirittura, ricordandomi Spice and Wolf, una pubblicazione votata a parlare di un approccio pragmatico è, in alcune letterature subculturali - ma forse anche fuori, giacché non mi vengono in mente esempi così particolari nella letteratura occidentale -, un sui generis). Quindi mi interrogo sulle ragioni per cui alcune civiltà perseguono la crescita, credono nel progresso materiale, nel sol dell'avvenire, nelle migliori sorti e progressive o come lo volete chiamare, e ad altre culture non interessi nulla di tutto questo. Si potrebbe pensare, dico io, che questo dipenda dalle proporzioni fra i progressisti e gli antiprogressisti nella popolazione, ma non esiste un gene del progresso o della superiorità, per quanto ai razzisti piaccia pensare circa così, e, se storicamente se ne può dare una ragione geografico-ambientale come fa Armi, acciaio e malattie (libro che non ricordo bene, però, è passato molto tempo), un tale tipo di spiegazione non può reggere per l'attualità e per il futuro. Infatti, ora che il mondo intero sa quali sono gli effetti benefici per la società umana (anche, cosa imho controintuitiva, in termini di declino della violenza) e gli effetti negativi per l'ambiente dello sviluppo industriale, ci si dovrebbe aspettare che gradatamente tutti, se non altro per egoismo, si incamminino per la strada del progresso, pur talora cercando di coniugarlo con l'ecologia. Tuttavia, di fatto, se vi ci sono incamminati tutti gli stati, questi si muovono a differenti velocità (pensate alle differenze fra Estremo Oriente e Africa) e non penso che sia dovuto a cause esterne, come la sempre citata corruzione da parte delle multinazionali: mi riesce difficile credere, per quanto la teoria della dipendenza sia affascinante, che in Asia non sia stato corrotto nessuno e in Africa tutti, cosicché l'Asia produce beni di consumo e si sviluppa mentre l'Africa, anche quella fuori dalle guerre, quasi no (non sarebbe male che qualcosa di en:Dependency_theory#Criticism_and_rebuttals fosse in italiano).

Quindi, Domanda visto il fatto che per quanto Asia e Africa possano entrambe svilupparsi ma l'una è sensibilmente più lungo la strada dello sviluppo dell'altra (e visto tutto quanto nel cassetto, se vi va di leggere), esiste una spiegazione il più possibile "fattuale" al fatto che le culture, anche oggi e non solo nel passato, reagiscono diversamente allo sviluppo o abbiano un diverso grado di desiderarlo? Esiste una spiegazione compatibile con la en:Modernization_theory e affini? Perché i giapponesi si sono dedicati al progresso dalla seconda rivoluzione industriale tanto da occidentalizzarsi pressoché da soli, mentre molte popolazioni africane e minoranze asiatiche hanno scelto di continuare a non interessarsi? C'è correlazione con (sparo un po' a naso, pensando alla violenza nelle società tribali) il tribalismo e, se ci fosse, si è data una spiegazione significativa a questo? Badate bene che la domanda non riguarda direttamente le teorie sulle ragioni del sottosviluppo o del raggiungimento della ricchezza, ma diversamente il fatto (antropologico?) per cui una cultura si mette a desiderarla o meno, la ricchezza, cosa che precede di molto lo sviluppo o il sottosviluppo. Fra l'altro tale domanda mi sembra molto "pesante" perché se vi fossero culture che "non desiderano la ricchezza" a priori o quasi, si potrebbe trovare il modo di contraddire in un colpo tutte le spiegazioni completamente egoistiche del comportamento umano, che fondano peraltro alcuni principi di carattere economico, anche se è più probabile che vi sia di mezzo la mia ignoranza nell'antropologia. Scusate per la lunghezza.--Nickanc ♪♫@ 02:26, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

Come funzionano le restrizioni delle Wiki?[modifica wikitesto]

Salve, pongo qui questa domanda perché non saprei dove altro farla. Come visibile dai miei contributi, sono un assiduo fan di Dragon Ball e, in particolare, sono il founder del forum ufficiale italiano di Dragon Ball Multiverse, nonché uno dei moderatori del sito. Ora, su DBM esiste già una Wiki, ma dato che essa è modificabile da chiunque, ed in genere quel "chiunque" è un gruppetto di bambini che non ha la minima idea di cosa siano un manuale di stile, l'atteggiamento neutrale eccetera, unita al fatto che il fondatore della Wiki stessa ha abbandonato il progetto, ha fatto si che essa divenisse un porcaio irrecuperabile. Per codesta ragione noi dello staff abbiamo deciso di crearne una nuova, ma vorremmo far si che solo gli utenti da noi autorizzati possano modificarne le pagine. La domanda è: come si possono ottenere i poteri amministrativi tipici degli admin di wikipedia (blocco pagine, ban, nomina di altri admin... insomma quelle cosucce li), ci sono degli script su Wikipedia o è una funzione già inclusa in tutte le Wiki che io non sono stato capace di trovare? --Alessandro (msg) 07:25, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

Edit: spataccando un po ho trovato come fare, grazie lo stesso.--Alessandro (msg) 08:31, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

origine della parola nenealogia[modifica wikitesto]

Desidero sapere come ha avuto origine la parola genealogia e chi è stato per primo ad usarla nello studio delle generazioni di famiglia --Juvedoc (msg) 14:04, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

Per la prima domanda: to'. Per la seconda: qui (se sai l'inglese); ciao e prego. --Syrio posso aiutare? 15:18, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

Album Celebrate[modifica wikitesto]

Salve,io vorrei chiedere (dato che la pagina è stata cancellata) le tracce dell'album Celebrate del gruppo Jazz-Funk Kool&theGang le sarei molto grato se mi fa sapere qualcosa.


--78.134.57.160 (msg) 23:44, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Forse ti riferisci all'album Celebration e alla voce Celebration (Kool & the Gang), cancellata perché il suo contenuto era assolutamente inutile. Per saperne di più puoi fare riferimento alla corrispondente voce in inglese Celebration (Kool & the Gang song). --Lepido (msg) 00:58, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
L'album è proprio Celebrate!, di cui Celebration è un singolo estratto. Non mi è però chiaro come una banale ricerca di "celebrate kool & the gang" non potesse fornire direttamente la risposta... voglio dire: quando il dubbio è "com'è che si chiamava quel brano nel cui video compariva un tizio con le lentiggini che faceva la-la-la" fa decisamente comodo un aiutino "umano", ma conoscendo correttamente sia il titolo dell'album che il nome del gruppo, anche il più elementare motore di ricerca non può esimersi dal trovare pagine rilevanti all'argomento. -- Rojelio (dimmi tutto) 11:25, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Samsung GT-S5660 Galaxy Gio[modifica wikitesto]

Ho di recente ereditato il suddetto cellulare che presenta un comportamento a mio avviso "anomalo". Premessa: sulla SIM del vecchio possessore era attiva una promozione per navigare in internet e tale possessore aveva impostato di ricevere le informazioni meteo della su città con l'opzione "orologio". Bene, ora il dispositivo ospita la mia SIM, sulla quale al momento non sono attive promozioni e pertanto ho disabilitato il cellulare per la connessione dati. In pratica per ora non mi è possibile connettermi a internet salvo farmi scalare dal credito la tariffa base (furto che ammonta a circa 3-4 euro). Nonostante ciò, le informazioni meteo di questa città preimpostata si aggiornano giornalmente, gratuitamente e senza che il cellulare sia abilitato a connettersi a internet... come è possibile ciò? --Mado (dimmi) 21:07, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Come sei messo con il Wi-Fi? So che è una domanda cretina, ma te la dovevo fare per sgombrare il campo da dubbi, anche perché probabilmente le info meteo restano in memoria fino all'aggiornamento/connessione successiva. --Lepido (msg) 21:15, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Anche il wi-fi è disabilitato, come la connessione dati, e nessuna delle due cose è stata abilitata da almeno una settimana (ossia da quando ho avuto il cell). Tuttavia tutti i giorni le info meteo si aggiornano, e a giudicare dalle info meteo "ufficiali" sono anche attendibili. La prima cosa che avevo pensato era che fossero le info meteo dell'anno scorso che per qualche assurdo motivo si ripetevano in loop anche l'anno doto... ma forse è un'ipotesi un po' troppo surreale --Mado (dimmi) 21:25, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Allora per come è posto il problema non ha soluzione, perché o i dati arrivano da una fonte che io non riesco a prevedere o fra un po' potresti avere una brutta sorpresa controllando il tuo credito telefonico... :-) --Lepido (msg) 00:03, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]
... l'eventualità mi inquieta non poco... proverò a disabilitare questa misteriosa funzione --Mado (dimmi) 09:56, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

modalità relatore in powerpoint[modifica wikitesto]

sappiamo benissimo tutti che durante una presentazione è sempre buona cosa mettere meno parole possibili sulle slide e sforzarsi di "imparare" la lezioncina per fare più bella figura. però spesso è necessario poter leggere qualcosa di nascosto, cioè solo chi sta dietro il monitor ha accesso al testo ma il pubblico che guarda la proiezione sul muro resta all'oscuro di tutto. ebbene, tale feature è possibile tramite la modalità relatore di powerpoint. sui mac è già presente da tempo, in ppt 2013 c'è pure anche se qui non è spiegato bene: mi chiedevo se sapete se c'è anche per ppt 2010 su windows 7. ovvero: l'opzione per la modalità relatore c'è ma non sono riuscito ad applicarla, e i manuali online del sito della office stesso non sono riusciti ad aiutarmi. qualcuno sa come attivare questa genialata con pochi passi? ripeto: abbiamo un windows 7 con ppt 2010 e un proiettore a disposizione e voglio far si che solo io posso leggere un "copione" anzichè scrivere tutto sulle slide, mentre il pubblico non deve accorgersi di nulla --ROSA NERO 23:41, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Io lo uso con tranquillità su Office 2003. È possibile abilitarla usando il menu "Imposta presentazione", nel riquadro "monitor multipli" è necessario inserire un segno di spunta alla voce "mostra visualizzazione relatore". Le versioni successive, con l'orrido nastro, non hanno mai riscosso il mio gradimento e ho optato per usufruire della graziosa possibilità del "backward licensing", ma credo che tale possibilità sia presente anche nelle successive versioni nastrate.
Se vuoi usare software opensource, puoi utilizzare Impress con Presenter Screen (P.S. dai tempi della prima "Sun Presenter Console", anche questo software è migliorato moltissimo) --M/ 23:51, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Domanda sul significato della parola "pescopagano" prima di Antonio Zarra Fosca in Giordano Bruno (film)[modifica wikitesto]

Che ci sta a fare la parola "pescopagano" nelle Curiosità della scheda su Giordano Bruno, film della Cavani?--82.55.194.71 (msg) 08:43, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

--82.55.194.71 (msg) 08:43, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Era un vandalismo, l'ho rimosso. Ciao, --Syrio posso aiutare? 08:47, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Che cos'è un "vandalismo" riferito ad una parola di troppo in un testo di Wikipedia?[modifica wikitesto]

--82.55.194.71 (msg) 08:51, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Vedi Wikipedia:Vandalismo; vuol dire che uno che non aveva di meglio di fare si è messo a inserire scemenze nella voce. --Syrio posso aiutare? 08:59, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]
... e poi le "parole di troppo" erano tre --Lepido (msg) 09:02, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

interpolazione esponenziale[modifica wikitesto]

sto cercando informazioni sull'interpolazione esponenziale di funzioni, ma non trovo niente. Dove posso cercare? Chi ne sa qualcosa a riguardo?

interpolazione esponenziale[modifica wikitesto]

sto cercando informazioni sull'interpolazione esponenziale di funzioni, ma non trovo niente. Dove posso cercare? Chi ne sa qualcosa a riguardo?

Banca Islanda[modifica wikitesto]

La seconda banca più grande del Paese è la Landsbanki, qualcuno sa quale è la prima e principale banca dell'Islanda? --Daniele Santoleri (msg) 12:00, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

Dovrebbe essere la Kaupthing Bank (in base a quello che c'è scritto nella sua pagina) --Postcrosser (msg) 14:28, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

Secchezza delle fauci da stress[modifica wikitesto]

Ciao. Sto cercando informazioni sulla secchezza delle fauci, ovverosia la "lingua di legno" che mi viene spesso quando devo parlare in pubblico. Ho trovato qui il lemma http://it.wikipedia.org/wiki/Xerostomia ma non parla molto di quello che capita a me. Il mio medico non ha saputo fare altro che suggerirmi i rimedi popolari, come le gomme senza zucchero o i bicchieri d'acqua, che però non mi sono di aiuto duraturo quindi succede che quando inizio ad avvertire i sintomi vengo assalito dal panico e la situazione peggiora. Qualcuno sa indicarmi qualche sito dove potrei trovare indicazioni terapeutiche più specifiche? Ovviamente se si trattasse di terapie farmacologiche mi recherei di nuovo dal medico, ma almeno con qualche dritta. Grazie per l'attenzione. Federico


--2.224.2.47 (msg) 18:45, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

se i "sostituti della saliva" non ti sono di alcun aiuto dubito che una terapia farmacologica sarebbe consigliabile, anche perchè consisterebbe in ansiolitici per la componente ansiogena e/o agonisti colinergici per aumentare la produzione di saliva. Potresti tentare anche un approccio non farmacologico incentrato sulla riduzione dell'ansia e dello stress che a quanto pare sono la causa scatenante del tuo problema. Nella voce Xerostomia in lingua inglese si spendono due parole in più sul trattamento che potrebbero interessarti --Mado (dimmi) 20:06, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Quando parli in pubblico, non affrontare la platea nel suo insieme, ma concentrati su una singola persona, quella che in gergo si definisce volto amico. Sceglilo tra quelli con la faccia più simpatica o che ti ricordano, nell'aspetto, un amico o un parente. Parla come se ti rivolgessi solo a lui (o a lei). Dal punto di vista comunicativo il tuo non sarà un intervento trascinante, ma con buona probabilità allontanerai lo stress da prestazione. In bocca al lupo. --Flazaza (msg) 01:06, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

Classifica turismo Italia[modifica wikitesto]

Oggi viene data la notizia, pur essendo già "datata", che l'Italia è passata al quinto posto nella classifica dei Paesi più visitati, superata da Francia, USA, Cina e Spagna nel suddetto ordine. La cosa che non ho ben capito è che si è detto che è passata dalla prima posizione alla quinta. Ora stando alla statistica della voce, confermata anche da en. wiki, l'Italia non occupa la posizione da almeno otto anni, dal 2006, perché anche lì siamo quinti dopo quei quattro (anche se disposti in un altro ordine). La mia domanda era se il dato era riferito all'anno precedente risultando, perciò, sbagliato (siamo 2012 che 2011 siamo quinti) oppure è riferito al passato, quando, anche se né lo ricordo né lo sapevo, eravamo al vertice? Il dubbio mi viene perché le cose da visitare ci sono, ma se fosse la seconda cosa, quale sarebbe la motivazione di dirlo solo ora se è da otto anni che non lo siamo più? E, magari, qualcuno sa anche quando ed in che anni occupavamo il primo posto? Grazie. --Daniele Santoleri (msg) 23:44, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

Posso chiederti dove hai letto / sentito la notizia? Giusto per capire cosa effettivamente hanno detto. Cercando in rete ho trovato solo una classifica del 2011, dove l'Italia risultava già al quinto posto dopo gli altri paesi che hai citato, e questa pubblicazione del World Tourism Organization con i dati anche del 2012 (a pag 6) i cui l'Italia è ben salda al 5° posto. Purtroppo sul sito del UNWTO non sono riuscita a trovare un comodo archivio con i vari numeri passati del dati turistici, ma si riescono a trovare con una ricerca manuale su google. Ad esempio nella pubblicazione del 2000 l'Italia nel biennio 1998 - 99 risultava quarta (la Cina non aveva ancora avuto il boom). --Postcrosser (msg) 01:47, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Certo. L'informazione, risalente a ieri, l'ho sentita al TG5, sia all'edizione delle 13:00 che a quella delle 20:00. Nel caso puoi ancora vederle sul sito di Mediaset. Come ho già detto, il mio dubbio si concentra sul fatto che la notizia è già abbastanza datata, 2005-2006 e, se come mi hai detto, ammettiamo anche che nel quadriennio 2001-2005 sia stata in quella posizione con un quarto posto nel 2000, non capisco perché riferirla solo ora... --Daniele Santoleri (msg) 18:56, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Vista, grazie! Opinione personale: spesso e volentieri i giornalisti, specie nei Tg, riportano dei dati senza indagare troppo a fondo se sono corretti o come vanno interpretati. Forse il giornalista ha erroneamente confrontato il dato sugli ingressi stranieri (dove l'Italia è quinta da una decina di anni, e non so se sia mai stata al primo posto visto il divario con i cugini francesi) con i dati delle presenze complessive. Secondo il rapporto 2010 del ministero per il turismo nel 2009 l'Italia era infatti al primo posto in Europa come presenze totali tra interne e straniere (qui a pagina 62) --Postcrosser (msg) 23:43, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sì, sono d'accordo. Avevo provato a controllare, ma di fronte all'evidenza delle due voci che avevo citato, avevo intuito che si trattasse di un errore, tant'è vero che quasi non volevo aprire nemmeno una discussione in merito. In effetti, il divario è troppo grande (a momenti è quasi il doppio) e, quindi, è difficile che l'Italia abbia almeno potuto impegnare la Francia oppure essere in prossimità di un sorpasso (come ad esempio, al contrario, è avvenuto per la produzione di vino). In più spesso le notizie date nei TG, come hai detto, sono datate o errate, come ad esempio la notizia, anch'essa di pochi giorni fa, che Alitalia fosse il quinto mercato mondiale, considerando che forse è in quella posizione (forse anche quarta) per l'Europa, ma non di certo a scala globale. --Daniele Santoleri (msg) 17:57, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Orario nascite[modifica wikitesto]

Ci sono più nascite di giorno o di notte, ovvero il ciclo giorno-notte non dovrebbe essere sentito dal bambino quindi la domanda è se nel parto conta il figlio o la madre per il momento esatto, mi servirebbe qualche dato se possibile che magari escludesse cesarei e parti indotti (lo so che chiedo la luna). Grazie :) --Limonadis (msg) 02:18, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

se i linfociti sono maggiori ai livelli di riferimento cioe valori di riferimento 0.9-3.4 e averli 5.7 cosa succede? spero che qualcuno mi dia una risposta. grazie --151.51.174.162 (msg) 17:40, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

Porta gli esami del sangue al tuo medico di base, saprà darti una risposta ed eventualmente consigliarti altri esami. Ci possono essere molteplici cause correlate ad un aumento dei linfociti.--95.247.118.136 (msg) 19:10, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ottima la risposta dell'IP; sottolineo, a scanso di equivoci, che Wikipedia non dà consigli medici! Se hai problemi medico-sanitari, devi sempre rivolgerti a dei medici, non cercare soluzioni online! --Syrio posso aiutare? 19:58, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

Fornimento petrolio Italia[modifica wikitesto]

Ho saputo e sentito che la Russia è il primo fornitore di gas ed il secondo di petrolio per l'Italia. Quale sarebbe il primo Paese a rifornirci? --Daniele Santoleri (msg) 12:40, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

La classifica al 2011 è
  • Gas:
    • Algeria
    • Russia
    • Norvegia
    • Paesi Bassi
  • Petrolio:
    • Iran
    • Arabia Saudita
    • Libia
    • Iraq
Qui trovi un sacco di info. --Vito (msg) 12:49, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Cambia tanto di anno in anno, a seconda della situazione politica dei paesi esportatori: nel 2010 il primo fornitore per l'Italia era la Libia, con la Russia al secondo posto (vedi qui) --Postcrosser (msg) 13:03, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Nel 2012 e 2013 invece? Parlo solo di petrolio, in una o tutte e due di questo biennio ha la Russia al secondo posto? E, se sì, il primo quale sarebbe? --Daniele Santoleri (msg) 18:03, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Quanto al lungo potevano vivere questi Giganti del passato...( bolidi come l'Apatosaurus ). Grazie :-) --CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 17:17, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

nome per: girare a sinistra con moto ante de un incrocio stradale per piegare a sinistra?[modifica wikitesto]

Ciao! Cé un nome per fare cosi, cuesto manovra? .. completamente girare a sinistra de la strada vuol dire - anzi a sinistra del traffico contrario. Grazie d´avanti! :o]) [pregunta tedescha [1] --217.84.88.49 (msg) 18:00, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

If google translator helped me the answer for the original question (in German) is "corsia di preselezione" (here an example). --Vito (msg) 18:10, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
non questo .. ma girare pure a sinstra della strada, pure sinistra del traffico opposto .. como in inglaterra .. con motorino, motoretta, bicicletta, molto ante del incrocio, ante anzi della preselezione .. per evitare di incontrare il traffico opposto nel medio del incrocio, capish? --217.84.88.49 (msg) 18:23, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Cioè, se ho capito bene: con una bicicletta/motorino, prima di un incrocio dove si vuole svoltare a sinistra, invadere la carreggiata opposta e spostarsi all'estrema sinistra della strada, per evitare all'incrocio il traffico in senso opposto (che a quel punto scorrerebbe alla destra della bicicletta/motorino). Se è questo che chiedi, dubito che una follia simile abbia un nome :-) perché chi l'ha utilizzata non ha fatto in tempo a chiamarla in qualche modo, visto che è stato "rullato" prima :-) --Lepido (msg) 19:28, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Exactamente! Hai bene capito. Cosi il manovra. Anchio, mi sembra non essere nome per tutto .. "svoltare al ingliese" sforza sara possibilita .. --217.84.88.49 (msg) 22:09, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
E qui ti voglio! Traduci un po' "rullato"! Manco Google Translator ci riuscirà. --Cloj 21:31, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ah ah, mi piace vedere che i contribuenti dell'Oracolo sono pazzi quanto i loro colleghi nell'Auskuft (sportello informazioni) tedesco. Comunque sia, (pur essendo tedesco o esattamente perciò) mi sa che quel "fenomeno" (se esiste davvero) abbia un nome diverso in ogni regione/città come il "non andare a scuola" (per me: far filone o far blau). *asp che qualcuno traduce la mia risposta al tetesko* Ciao ciao per il momento. --Kazu89 ノート 23:06, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Quanto dura il brevetto in america? --79.17.186.181 (msg) 18:51, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

La voce Brevetto (su it.wiki) e in particolare Patent (su en.wiki) hanno la risposta alla tua domanda. In genere, comunque, 20 anni, ma ci sono eccezioni. --Lucas 09:32, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Larry Page è tra noi?[modifica wikitesto]

Ieri mi è passata davanti agli occhi una modifica di un IP familiare, questa. Posto che trovo difficile che il signor Google si sia messo ad editare su Wikipedia in italiano, mi chiedo quale metodo abbiano utilizzato per modificare (o, meglio, falsificare) l'IP. So che è possibile utilizzare proxy per non far comparire il proprio indirizzo, ma non credo che da quelle parti siano così folli da mettere un proxy sullo stesso indirizzo del DNS server.--Nubifer (dicaaa) 11:01, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Non è del tutto escludibile che qualcuno all'interno della società commerciale parli e/o scriva anche in italiano. --Pracchia 78 (scrivimi) 11:27, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Beh, ma dal momento che 8.8.8.8 è l'indirizzo del DNS più trafficato del mondo[senza fonte], per una mera questione di sicurezza mi suona strano che dietro ci possano essere dispositivi utilizzati (da un italofono per di più) per una banale navigazione sul web.--Nubifer (dicaaa) 11:44, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non è solo una sola macchina a stare sul singolo IP. Quello fra l'altro lavora in anycast, google ne ha un sacco di vantaggi a non farci stare sopra solo i dns pubblici ma anche altra roba tipo hosting. Quegli edit su Wikipedia credo vengano da qualcosa su appspot.com. --Vito (msg) 16:06, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Buffo veramente, anche sulla enWiki c'è un solo contributo. Non pensavo comunque che a Mountain View fossero così tirati sugli indirizzi ip da farci girare di tutto e di più.--Nubifer (dicaaa) 18:23, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Magari è solo Sergey Brin. --Lucas 09:34, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Atomi tutti negativi[modifica wikitesto]

Dato che gli atomi son piu stabili con un e- in piu rispetto alla neurtralità (infatti c'è rilascio di energia quasi per tutti: affinità elettronica) perché non sono tutti negativi? --37.182.84.114 (msg) 12:21, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Per il semplice fatto che non è vero che tutti gli atomi sono più stabili con un e- in più, e questo per svariati motivi, uno per tutti la necessità dell'atomo di rispettare la regola dell'ottetto--Mado (dimmi) 15:44, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Però l'affinità elettronica (escludendo gli elementi con sottolivelli pieni del tutto o a metà) sembra suggerire il contrario dato che ogni atomo rilascia energia ogni volta che "assorbe" un e-. --109.117.137.229 (msg) 17:08, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Premesso che non conosco la risposta, butto lì un paio di ipotesi:
  • L'elettrone deve essere disponibile: devi prima convincere un altro atomo a cederlo. :-)
  • Il fatto che a processo compiuto complessivamente vi sia stato rilascio di energia non dice nulla riguardo l'eventuale barriera di potenziale da superare perché esso avvenga. Se devo investire 100KJ (sto sparando numeri a casaccio, senza neppure badare agli ordini di grandezza) per costringere l'atomo ad inglobare un elettrone, e a seguito di ciò rilascia 103KJ, complessivamente il processo è stato esotermico per 3KJ, ma finché non hai quei 100KJ a disposizione non accadrà "spontaneamente".
D'altra parte, per dirla veramente a parolacce, anche la combustione del legno è un processo esotermico, e addirittura in grado di auto-alimentarsi una volta innescato... ma è passato molto tempo dall'ultima volta che ho visto un ciocco prendere fuoco sponaneamente nel camino di casa mia. :-P -- Rojelio (dimmi tutto) 19:13, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
La seconda ipotesi è quella a cui pensavo anche io, ma non ho trovato conferma sul mio libro del liceo. Quanto alla prima, pensavo: quel che dici è vero perché non ci sono elettroni liberi, ma successivamente a un ipotetico big bang dove tutto è ancora libero e gli atomi non ancora creati, al momento della loro comparsa con la separazione delle forze elettromagnetiche e nucleari si sarebbero presi un elettrone in più, se avesse fatto comodo, io credo XD. --109.114.49.32 (msg) 20:46, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Credo che il processo che ti interessa è la nucleosintesi. --^musaz 21:34, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
L'ho letto molto velocemente perché sto uscendo, ma non mi pare rispondere alla mia domanda iniziale. È molto interessanto comunque. Grazie, domani leggo meglio. :) --109.114.49.32 (msg) 22:58, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Il ragionamento funzionerebbe se avessimo tutti gli atomi isolati e una riserva infinita di elettroni. Se prendo un milione di atomi di cloro e un milione di sodio, la situazione complessivamente più stabile è che gli atomi di sodio perdano un elettrone, quelli di cloro ne guadagnino uno, e gli ioni così formati formino un cristallo. --Cruccone (msg) 09:59, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
No ma infatti Cruccone su quello son d'accordo, forse mi son spiegato male. Il punto è che non capisco perché al momento della formazione dell'atomo esso abbia "preso" solo n elettroni pari al numero dei propri protoni e non ne abbia preso n+1 dato che il bilancio energetico era minore. In sostanza perché non ci troviamo in natura con tutti atomi negativi anzichè neutri i quali come dici poi formano legami? --109.112.89.55 (msg) 10:08, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
In natura gli unici atomi isolati che trovi sono quelli dei gas nobili, e guarda caso la loro affinità elettronica è molto bassa. Per il resto, trovi atomi che formano molecole o cristalli, perché questo è energeticamente favorevole. Anche perché se avessimo solo ioni negativi, servirebbe più energia per vincere la repulsione coulombiana. --Cruccone (msg) 14:50, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Rotazione del nucleo terrestre[modifica wikitesto]

Chiedo scusa ma oggi a scuola ho sentito una cosa che mi ha lasciata molto perplessa e della quale non ho trovato conferme nell'enciclopedia. Riguarda la rotazione del nucleo terrestre, che secondo l'insegnante ruota in direzione contraria alla rotazione terrestre e provocando attrito genera il calore del sottosuolo. Ma è vero?? Baci Lu


--83.216.164.248 (msg) 13:31, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Su Wikipedia alla voce Nucleo terrestre c'è scritto che il nucleo ruoterebbe un po' più velocemente del resto del pianeta (quindi nello stesso senso, non in senso opposto). Si parlerebbe di circa 2 gradi per anno, quindi servirebbero circa 180 anni perché il nucleo interno faccia un giro completo rispetto al resto del pianeta. Tale misura però sembra sia smentita da più recenti studi: Le Scienze (edizione italiana di Scientific American) riporta in questo articolo che lo scostamento tra velocità di rotazione del nucleo e la rotazione del resto del pianeta sarebbe di un grado ogni milione di anni, quindi pressoché irrilevante. In ogni caso tutto questo parrebbe smentire ciò che hai sentito a scuola, spero quindi che qualcuno più esperto di me passi da queste parti per ulteriori conferme. --Lepido (msg) 17:48, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
La spiegazione del calore terrestre è stata a lungo dibattuta nella storia ed è stata rilevante per molte altre cose: prima di scoprire la radioattività, la termodinamica (nella persona di Lord Kelvin) dava stime dell'età della Terra molto minori delle attuali (in milioni di anni) conoscendo la dissipazione di calore che la Terra ha e questo veniva usato come argomento contro le teorie che richiedevano tempi molto più lunghi di queste stime, come la tettonica a placche o l'evoluzione. La radioattività è una delle cause del calore terrestre, necessaria per spiegare perché è rimasto caldo per tutti quegli anni; per spiegazioni più dettagliate, leggi en:Earth's_internal_heat_budget.--Nickanc ♪♫@ 01:17, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Può darsi che ci sia stata una confusione (da parte dell'insegnante o da parte di chi lo ascoltava) con i moti convettivi nel mantello, che sono determinanti non tanto per "generare calore" quanto per diffonderlo verso la superficie. --Guido (msg) 11:37, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi inserisco;Il campo elettromagnetico terrestre come e da cosa è generato ? :-) Grazie --CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 03:57, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Il Campo terrestre è solo magnetico, ecco forse perché non l'hai trovato su Wikipedia. Nella sezione Teorie sulla presenza del campo interno dovrebbe esserci quello che cerchi. --Lepido (msg) 10:40, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Fondazione Archivio Emilio Pucci[modifica wikitesto]

Buona sera, vorrei pubblicare qualche riga sugli archivi di Emilio Pucci ma non capisco bene: il sito del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche scrive che sono allestiti nel Palazzo Pucci ma per La Nazione del 14 ottobre 2011 sono stati transferiti a Villa di Granaiolo. Dunque, qualcuno sa dove si trova esattamente questo materiale oggi?--Bigfan (msg) 20:01, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Se scrivo nell'incipit: « La Fondazione Emilio Pucci è un fondo archivistico comprendente la raccolta di tutto il materiale prodotto dal 1947 dalla maison Pucci. Nata ufficialmente nel 2001, sua sede si trova nel Palazzo Pucci a Firenze. E nel 2011, gli archivi sono trasferiti a Villa di Granaiolo, nel comune di Castelfiorentino ». È giusto o non ? --Bigfan (msg) 11:05, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]
La soluzione migliore sarebbe a mio parere telefonare o mandare una mail alla Fondazione Emilio Pucci stessa tel: +39.055.2399201, e-mail: lp@lpstusio.it, --Susanna Giaccai (msg) 06:02, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie ma purtroppo questa e-mail è obsoleta!--Bigfan (msg) 21:09, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sigle bandiera nazioni[modifica wikitesto]

Dove è possibile trovare le sigle per le bandiere dei varie Paesi. Intendo dire ITA (Italia), FRA (Francia), GBR (Regno Unito), ecc... alcuni Stati sono diverse le sigle dalle parole iniziali. Qualcuno mi può aiutare. --Daniele Santoleri (msg) 22:52, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Su Wikipedia :D
(ti potrebbero interessare anche questa e questa).--Vito (msg) 23:01, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie. Per curiosità, e per capire meglio, ma questa domanda in particolare doveva essere posta qui oppure allo Sportello informazioni? O, magari, centrando tutte e due, in entrambe? --Daniele Santoleri (msg) 00:25, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]
In teoria avresti dovuto farla qui perché "Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui."--Piaz1606 00:48, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

Patologia medica[modifica wikitesto]

Salve, sto cercando il nome di quella patologia che può comportare un'apertura nel basso addome da cui fuoriescono feci direttamente dall'intestino. Grazie.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 10:58, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

L'ho trovata, si chiama fistola peristomale.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 11:03, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Punteggiatura dopo punto esclamativo[modifica wikitesto]

Volevo sapere se dopo il punto esclamativo (!) ci va anche il punto normale. So benissimo che la risposta è no, ma io mi riferisco a casi particolari, come ad esempio dopo un canale televisivo chiamato "Super!". In una frase del genere "... su Super!" o "... su Super!", ci va, qualora la frase si deve chiudere, il punto dopo quello esclamativo mettendo così: "... su Super!."? --Daniele Santoleri (msg) 21:07, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

In questo articolo del sito dell'Accademia della Crusca si parla di un problema analogo: una frase che si concluda con una parola abbreviata (quindi seguita da punto) non va terminata con un punto ulteriore. Per analogia (fuori da Wikipedia si possono usare) :-) mi sentirei di dire che una frase che termini con qualcosa con un punto esclamativo o interrogativo non va chiusa con un ulteriore punto. --Lepido (msg) 21:32, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

famiglie nobiliari[modifica wikitesto]

quante sono atualmente le famiglie nobiliari italiane? --87.19.185.15 (msg) 11:57, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Penso che tu possa fare senza niuno impedimento pregiudizievole una ricerca come farebbe qualunque altro wikipediano o essere umano. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:11, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Se per "nobiliari" intendi cche possano fregiarsi di titoli con valenza legale oggi la risposta è 0, se intendi che hanno titoli onorifici che posso anteporre al cognome pure io (a scelta da imperatore a conte, tanto non sono tutelati e non commetto illecito) puoi vedere qui che hanno un database interno.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 12:49, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Qualche ora fa stavo proprio scrivendo una cosa del genere, poi avevo lasciato perdere. Dal momento però che l'ha scritta Giacomo, non posso far altro che quotare :-) -- Lepido (Duca-Conte, Lup.Mann. e imperatore di tutte le galassie) 14:18, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Imperatore Giacomo, prego, nei lavorativi. Come feriali mi degrado a "duca" perché mi rilasso.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 14:20, 1 dic 2013 (CET)P.S. Stralol per la firma.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 14:21, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Esistono animali sonnambuli?[modifica wikitesto]

--Megalexandros (msg) 15:16, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Nei primati il sonnambulismo non è stato ancora né dimostrato, né escluso. --Aplasia 01:25, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Grazie

--2.39.185.165 (msg) 02:37, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Favole europee[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Da bambino, una decina di anni fa, possedevo una raccolta di libri ognuno con una favola tradizonale di una nazione europea. Erano di poche pagine e riccamente illustrati. Tra le favole presenti mi ricordo: Baba Yaga, la storia di un bambino che tirando un filo d'argento faceva passare velocemente il tempo, un re che trasformava le rape in persone e una storia con un gigante cieco. Ce n'erano altre che però mi ricordo appena. Qualcuno saprebbe darmi qualche indcazione su quest libri? Non mi dispacerebbe trovarli da qualche parte. --151.41.188.110 (msg) 00:52, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere "Fiabe e leggende dal mondo"?--95.233.150.152 (msg) 17:20, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Nomi Sarika e Iurika[modifica wikitesto]

Salve..... vorrei un'informazione.

Ho saputo che il nome Sarika sarebbe una versione indiana del nome Sara. potreste dirmi se tale nome viene usato in Italia e, in tal caso, se chi lo porta festeggia l'onomastico il giorno di santa Sara? Nel caso tale nome non venga usato in Italia, sarebbe diciamo "potenzialmente importabile" dall'India? Ovvero, vi sono dei nomi indiani che vengono usati in Italia? oppure è proprio inusuale usare nomi indiani in generale?

Stesso discorso vale per Iurica, o Jurica (o Jurika e Iurika). Ho scoperto che questo nome, in qualunque modo si scriva, ovviamente venendo pronunciato ad ogni modo Iurica, è il femminile di Jury, o Iury, che a sua volta deriva da Giorgio. Come vi ho chiesto per il nome precedente, Iurica viene usato in Italia? E se sì, le donne che lo portano festeggiano il giorno di san Giorgio?

VI FACCIO QUESTE DOMANDE, NON PER UN CAPRICCIO, MA PER SCOPI ACCADEMICI, QUINDDI SPERO VIVAMENTE CHE MI RISPONDIATE, PERCHè NON SAPREI DAVVERO A CHI RIVOLGERMI..... SPERO VIVAMENTE DI POTER CONTARE SUL VOSTRO AIUTO.

Francesca Santoro --79.41.57.65 (msg) 21:23, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho fatto una ricerca molto rapida, quindi non ho una risposta esauriente e se ti serve per scopi accademici al momento ho poche fonti sottomano, domani magari riesco a indagare meglio: in primo luogo, non mi risultava che Sarika fosse una forma indiana di Sara (e un'occhiata a qui conferma la mia impressione, è un nome indiana che non c'entra niente). Sull'onomastico ci sono varie "scuole di pensiero", ma in linea generale una variante di un nome, se sprovvista di santo patrono, festeggia l'onomastico allo stesso giorno della forma base (quindi una "Saruccia" festeggia l'onomastico assieme alle "Sara"). Lo stesso quindi vale per Jurica (che qui mi dà maschile, ma si riferisce ad un nome croato mentre il "tuo" Jurica credo sia russo), che quindi festeggia l'onomastico con Giorgia o con Giorgio. Sulla diffusione non so risponderti; anche se non ho mai sentito questi nomi, potrebbero comunque essere presenti (qui non li trovo, comunque); in generale, credo che l'onomastica indiana non abbia ancora fatto molta breccia da noi, mentre dai popoli slavi, che sono più vicini, abbiamo già cominciato a importare nomi (io stesso conosco uno Yuri, quindi una Yurica non mi stupirebbe più i tanto). --Syrio posso aiutare? 22:26, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Francia terza potenza nucleare[modifica wikitesto]

Nell'introduzione della voce sulla Francia c'è scritto che la Francia è attualmente la terza potenza nucleare mondiale, dietro Russia e Stati Uniti. Da quanto ho visto, la Francia è il secondo Paese del mondo (dopo USA e prima del Giappone) ad avere più centrali (e reattori) nucleari. Però, qui, c'è la Russia prima degli USA ed il Gippone non compare, oltre alla posizione (terza) della Francia. Quindi, non si parla di centrali? Ci si riferisce alle testate atomiche giusto? --Daniele Santoleri (msg) 11:57, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sì, si parla di potenza nucleare in merito al nucleare militare, anche se poi i paesi dotati di tecnologie atomiche non ci metterebbero molto a produrre armamenti atomici di prim'ordine, il Giappone in particolare ha sviluppato questa tipologia di deterrente e la Corea del sud lo segue. Ma per esempio anche Germania, Italia, Spagna, Canada, Australia e altri paesi non avrebbero grossi problemi in tal senso, anche se già alcuni di essi partecipano al programma di condivisione delle armi atomiche NATO.
Sì, tra l'altro cercando su Wikipedia ho trovato questa pagina Trattato di non proliferazione nucleare dove ci sono, approssimativamente, il numero di testate atomiche di Russia, USA, Francia ed altri. Sì, di certo anche quei Paesi che hai citato (tutti tranne l'Italia e l'Australia che non possiedono centrali) potrebbe farlo sulla carta, ma in base a questo trattato non possono farlo perché vietato (tutti questi Stati hanno firmato e ratificato l'accordo), a differenza di India e Pakistan ad esempio. Mentre Germania e, soprattutto Italia, partecipando alla condivisone nucleare, non hanno questi "problemi". --Daniele Santoleri (msg) 11:49, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non sono le centrali a garantire la velocità d'armamento (o meglio non sono solo le centrali a farlo) e poi i trattati son fatti per essere denunciati ;)
--Vito (msg) 12:43, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

qual'è il più grande hard disk per capacità di memoria in vendita? e quello in sperimentale?


--80.117.217.116 (msg) 16:50, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

È di oggi, almeno nei telegiornali ovviamente, la notizia del sorpasso delle vendite delle vendite rispetto alle immatricolazione delle automobili. È stato detto che questo superamento si è verificato in 26 dei 28 (ultima la Croazia) dell'Unione europea UE: qualcuno è in grado di dirmi in quali due Stati sono leader, almeno ancora per un po', le auto? Da informazione, non è l'Italia, quindi, la scelta resta tra le altre 27 nazioni. --Daniele Santoleri (msg) 23:46, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

Belgio e Lussemburgo --Sesquipedale (non parlar male) 01:05, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Reazioni chimiche spontanee e dubbi...[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, avrei da porvi alcune domande, ho visto che qui è possibile farlo e non saprei a chi chiedere.
Sul mio libro vengono trattati in modo separato gli argomenti di reazione diretta, indiretta, processo spontaneo, non spontaneo, trasformazione reversibile ed equilibrio chimico. Stavo cercando quindi di mettere ordine alle idee perché sono argomenti abbastanza correlati ma noto di avere un gran bel caos in testa, vediamo se qulcuno mi può aiutare:
1) Il mio libro dice "che ogni reazione è di per se reversibile, e si dce irreversibile quando praticamente può arrivare a completamento la reazione diretta perché trascurabile l'"effetto inveso". E qui sorge già il mio primo problema perché stando all'affermazione sopra citata dovrei avere per ogni reazione diretta una reazione inversa... ma è davvero sempre così? Se prendo una reazione del tipo X + Y --> Z + W non mi pare che io abbia sempre la possibilità di avere Z + W --> X + Y ad esempio si prenda 2H2 + O2 --> 2H2O + En l'energia che mi ritrovo è un'energia termica, ora se io prendo la medesima En + H2O non mi pare che otterrei di nuovo i reagenti iniziali. Certo potrei ottenerli nuovamente fornendo la medesima energia tramite processi elettrici, però quella termica non mi farà da sola "tornare indietro" la reazione. Sbaglio? In parole povere mi chiedo se ogni reazione diretta ha una sua inversa, perché non mi pare, e se così fosse quanto riportato sul libro sarebbe una imprecisione.
2) Veniamo al secondo dubbio, ho letto sulla voce "processo spontaneo" che "reazioni non spontanee possono comunque avvenire fintantoché non si sia raggiunta una condizione di equilibrio chimico", però questo non va a contraddire il significato di reazione spontanea? Ovvero una reazione è spontanea proprio perché avviene "da sola", ora se prendo una reazione per definizione spontanea cioè a seguito della quale mi diminuisce l'energia libera A + B --> C + D e la reazione (per quanto riportato dalla voce citata) C + D --> A + B può avvenire anche essa spontaneamente allora che senso ha parale di "spontaneità di reazione"? Una è tanto spontanea quanto l'altra.
Spero di essere stato chiaro :D --109.114.10.49 (msg) 12:28, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

1) Il concetto di reversibilità di una reazione non è lo stesso della reversibilità in termodinamica, nella combustione dell'idrogeno è normale passare per stati di non-equilibrio per cui l'entropia dell'universo cresce. Una cella a combustibile sfrutta la stessa reazione, ma con un rendimento maggiore, perché segue una traiettoria più vicina a quella di equilibrio, e l'elettrolisi fa il processo inverso. L'energia totale della reazione diretta e inversa è la stessa, quello che cambia è l'aumento di entropia dell'universo. Un altro modo per vedere la cosa è che quando scrivi una reazione chimica quello che è il processo è il contenuto della freccia, ma l'equilibrio chimico è indipendente dal "colore" della freccia.
2) In generale si parla di reazione spontanea quando l'energia libera di C+D è minore di quella di A+B. La curva che descrive l'energia libera ha un minimo in una condizione intermedia in cui sono presenti, con una certa concentrazione, A, B, C e D, che è l'equilibrio chimico. --Cruccone (msg) 10:41, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie per le risposte che mi hanno fatto ragionare, avrei alcune precisazioni da fare:
1) Non mi torna però una cosa, una reazione è reversibile se esiste una diretta e una inversa. Dunque posso dire davvero che una reazione chimica (diretta) avrà sempre una inversa dato che non dipende da come si svolge la reazione (colore della freccia)? Applicando quanto detto all'esempio proposto prima: la combustione dell'idrogeno mi da H2O, se sottopongo H2O ad elettrolisi ritornano le molecole iniziali; dunque è da considerarsi l'una l'inversa dell'altra seppur abbiano due procedure diverse? Sinceramente mi verrebbe da pensare di no perché quando reversibile una reazione può arrivare all'equilibrio e in questo caso non posso formare un equilibrio combustione (es:fiamma ossidrica) e idrolisi, ovvero tramite il processo combustione non avrò mai un caso di equilibrio 2H2 + O2 <--> 2H2O + En.
2) La reazione spontanea come mi hai detto è quella dove avviene "rilascio" dell'energia libera, e ora mi è chiaro, però mi chiedevo: perché si parla di spontanea A + B --> C + D, quando so che a un certo punto di concentrazione, pressione e temperatura di A, B, C e D (all'equilibrio chimico) avviene altrettanto spontaneamente la reazione inversa C + D --> A + B dato che la curva dell'energia libera indica che è la condizione più favorevole? Cioè all'equilibrio entrambe sono spontanee, non esiste una spontanea e l'altra no (avvengono entrambe "da sole" e entrambe si equilibrano dinamicamente ΔG=0 per mantenere il minor contenuto di energia libera tra A, B, C e D). Dunque il concetto di spontaneità è relativo al sistema in cui mi trovo e quindi affermo "all'equilibrio sono entrambe spontanee" oppure dico "A + B --> C + D è quella spontanea ma all'equilibrio non procede oltre?", è qui il mio dubbio.--109.114.10.49 (msg) 11:53, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
Provo a riformulare la seconda domanda perché ho visto che è un po' pasticciata, perché è un dubbio che non riesco a risolvere.
Prendiamo una reazione A + B --> C + D, è spontanea perché ΔG<0; ora io so che l'equilibrio A + B <--> C + D sussiste a una certa concentrazione di A, B, C e D. Se nell'ambiente di reazione metto solo C e D essi si trasformeranno in C + D --> A + B andando verso l'equilibrio (ho le stesse condizioni ambientali di prima P, T). Questo perché C + D --> A + B mi porta ad avere una energia libera minore rispetto a quella che avrei con i soli C e D; questo vuol dire che in questo caso il ΔG<0 a parti invertite, fintanto che non si arriva all'equilibrio. Quindi in questo caso la reazione spontanea è C + D --> A + B o sbaglio? Cioè una reazione non spontanea in taluni casi è spontanea in altri, o no. --109.112.106.131 (msg) 11:54, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]
1) Sta tutto nel modo in cui intendi "reversibile": pensa alla combustione della carta. Se tu prendi un foglio di carta e lo bruci si trasforma in acqua e diossido di carbonio. Viceversa, se tu metti in un reattore acqua ed anidride carbonica non puoi aspettarti che ti saltino fuori di nuovo gli zuccheri e le molecole di inchiostro che componevano quel foglio. Eppure durante la fotosintesi avviene il contrario. Grazie all'ausilio di enzimi e proteine, dall'acqua e dall'anidride carbonica possiamo ottenere le molecole di cui è composta la carta (più o meno). Quindi è vero che, come dici tu, una reazione non è sempre invertibile termodinamicamente, ma lo può essere in altri modi. Ne hanno discusso per qualche secolo i fisici come Einstein e Heisenberg e mica per niente oggi abbiamo le leggi della termodinamica per descrivere le reazioni chimiche e la statistica per i loro aspetti fisici. Non basta l' A + B ---> C + D. (Gamow ne parla nella sua "Biografia della fisica", vedi Diavoletto di Maxwell, è il caso degli enzimi o delle celle a combustibile, in cui qualcosa incanala l'energia verso una direzione sola.) devi anche specificare come fai a invertire la reazione.
2) Riguardo alla spontaneità di una reazione, pensa a reazioni quali la solubilizzazione, la dissociazione di acidi deboli, la combustione di idrogeno e iodio ecc. C'è una reazione che risulta più spontanea alla tale energia libera, ma ti ricordo che i sistemi microscopici sono estremamente caotici, ed è vero che l'energia media di un sistema favorisce o sfavorisce la reazione, ma è l'energia della singola entità chimica che devi tenere d'occhio: pensa alla reazione H2 + I2 --> 2 HI. E' risaputo che l'acido iodidrico è poco stabile. Perché questo? Perché è vero che lo iodio, alogeno abbastanza elettronegativo, brama l'elettrone dell'idrogeno, e quindi la reazione dev'essere spostata verso la formazione dell'acido iodidrico. Ma nella nuvola di gas le particelle si urtano caoticamente e spesso capita che più particelle ne coccino un'altra in una maniera tale da farle acquisire un'energia cinetica molto superiore alla media. Quindi tu in un sistema termodinamico non trovi solo specie aventi al data energia cinetica, ma una serie di particelle che prima ce ne hanno tanta, poi ce ne hanno poca, ed è per questo che hai una reazione spontanea molto comune (una sorta di "reazione trendy") ma anche un'altra meno comune ma pur sempre spontanea. Quindi la spontaneità della reazione diretta e della reazione inversa all'equilibrio è relativa all'energia cinetica delle particelle coinvolte. Se tu cambi l'energia del sistemi, cambi "il trend" delle particelle, ma ti rimangono sempre delle reazioni secondarie che in quel caso accadono spontaneamente. --Bokuwa (msg) 19:08, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

batterie ni-mh caricate con l'inganno[modifica wikitesto]

o sommo oracolo, mi ritrovo nuovamente a "pasticciare" nel settore del modellismo... in particolare nel campo delle mini4wd,infatti mi son recato assieme ad un mio amico, ad una gara di mini4wd, dove avrebbe gareggiato il suo nipotino... dopo esserci scervellati per capire come facessero tutti gli altri a spaccarci il retrotreno tutte le volte, siamo arrivati a sapere che "sovraccaricavano" le batterie. infatti mi chiedo: -come si puo fare a sovraccaricarle? le risposte che mi sono state date sono dispendiose e secondo me troppo macchinose... prevedono infatti un caricabatterie con il display che fornisce un grafico del delta peak e una serie di cicli carica-scarica a degli amperaggi a dir poco esplosivi... ora mi chiedo se si possa sovraccaricarle senza spendere duecento euro di caricabatterie(e ce ne va piu di uno). avevo infatti pensato di "ingannare" il caricabatterie, caricando otto pile stilo nimh e settando la carica per nove pile, in modo da caricarle a circa il 12% in piu in termini di voltaggio, valore approssimativo che raggiungono le loro batterie sovraccaricate col caricabatterie della NASA

premetto che il mio caricabatterie è un "mistery 650", simile al "b6" sul sito della hobbyking, puo essere settato per caricare da 1 a 15 celle ni-XX con un massimo amperaggio di carica di 5A e di scarica a 1A, per un massimo di cinque cicli consecutivi (per piu cicli basta farlo ri partire da capo)

--82.48.91.101 (msg) 14:27, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Così a occhio mi viene da pensare che quando setti il numero di batterie non vai a modificare il voltaggio ma l'amperaggio (se le batterie le colleghi in parallelo fra loro come suppongo, ma non ho esperienza) quindi anche mettendo un numero diverso di batterie non combini niente. Piuttosto potresti pensare a una cosa abbastanza pericolosa, un alimentatore regolabile in tensione, sorvegliando con un multimetro e un termometro dovresti riuscire a caricare senza troppi danni. --Vito (msg) 19:19, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

grazie per la risposta, però le batterie vanno in serie, non in parallelo... il caricabatterie puo essere ingannato cercando di caricare delle batterie gia cariche, però l'inganno dura solamente finche il delta peak non si accorge che la resistenza è elevata, quindi me le carica solo per pochi minuti, dovrei trovare il modo di portarle a 1,7 come fanno loro, ma credo che ci si possa arrivare solamente tramite cicli di carica/scarica o tramite un caricabatterie col voltaggio di fine carica impostabile, ma costano troppo e non posso permettermeloXD

Aggiungere wikilink in OpenStreetMap[modifica wikitesto]

Qualcuno mi saprebbe dire come si aggiungono i wikilink agli edifici su OpenStreetMap? Grazie mille.--Jethro's Tavern 19:13, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

intendi collegamenti a wikipedia? con l'editor predefinito clicca sulla "W" a sinistra sotto i tag quando hai un elemento selezionato. usa una pagina di wikipedia in italiano per gli elementi in territorio italofono. --Ppong (msg) 19:26, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille! Già che ci sono mi sapreste anche dire come fare per evidenziare in rosso sulla mappa l'oggetto della voce? Ho notato che a fianco delle coordinate è possibile cliccare su Mappa, e qui si apre la mappa dove viene indicato il punto indicato dalle coordinate. In alcune voci l'oggetto sulla mappa è evidenziato in rosso con tanto di contorni, in altre no.--Jethro's Tavern 12:25, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]
non so, esempi? --Ppong (msg) 15:42, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Poi questo......![modifica wikitesto]

Cari colleghi, da due giorni, se accedo a wikipedia, sulla destra di ogni pagina e subito dopo il logo di Wikipedia (mappamondo) L'enciclopedia libera mi appare la pubblicità a messaggio "variabile" che propone diverse offerte (dai cinque cibi da non mangiare prima di addormentarsi, al Galaxi SIV ora disponibile su Wippy! e fino a come fare per dimagrire). Non credo ai miei occhietti, è la prima volta che mi capita una cosa del genere; Subito dopo naturalmente il "mostra modifiche", "ultime modiche" , "una voce a caso" e cosi' via. Insomma dei veri banner verticali, sulla destra di ogni pagina.....pubblicitari. Che è? (non che sono) Da quale malattia mortale sono stato contagiato? Se lancio l'antivirus (fatto più volte) mi viene confermato che il computer (sistema operativo......windows 8.....non mi abituerò mai...) scoppia di salute. Sono cosi' abituato nel vedere le nostre pagine "asettiche" e prive di pubblicità che "la cosa".... mi distrae parecchio. Pendo, "sofferente", dalle vostre labbra!--Fcarbonara (msg) 23:15, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Per dirla in 7 parole: "il problema è tuo, non di wikipedia!" hai qualche simpatico software che ti riempie di pubblicità. Puoi provare con questo ma già provando a togliere qualche componente aggiuntivo del tuo browser potresti risolvere il problema. --Vito (msg) 23:24, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Musica Jazz?... boh... :-([modifica wikitesto]

HO sentito un pezzo di canzone (forse Jazz) dove gli strumenti venivano accompagnati da suoni vocali (con parole senza senso, e ripetute velocemente) che serviva da "melodia" (no so cosa sto scrivendo :D)...avete capito? aiutatemi (ditemi qualche titolo o autore)...ciao Grazie


--CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 19:00, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

Probabilmente stai parlando dello scat--Mado (dimmi) 13:32, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie è proprio quello... Grazie :-) --CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 17:45, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Iceberg percentuale sommersa[modifica wikitesto]

Ho letto nella voce relativa agli iceberg che circa il 90% dell'intera massa è sommersa: è la percentuale corretta? Mi sembra un po' troppo elevata, credevo e sapevo circa il 70-80%. è proprio così? Il 90% (circa ovviamente) è confermato? Qualcuno mi sa dire se è o quale sia la percentuale "esatta"? --Daniele Santoleri (msg) 01:22, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

La percentuale è data dal rapporto fra la densità dell'iceberg e quella dell'acqua in cui galleggia. Il ghiaccio ha una densità di circa 917kg/m3, l'acqua salata circa 1025kg/m3, insomma pesa il 10,54% e questa sarà la percentuale di emersione media dell'iceberg. --Vito (msg) 02:32, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Abitanti Niger[modifica wikitesto]

Come si chiamano gli abitanti del Niger. Nigeriani sono le genti della Nigeria mentre quelli del Niger come sono denominati? --Daniele Santoleri (msg) 01:22, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

E leggila wp dai :D
--Vito (msg) 02:35, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Aahah, sì, ho peccato di presunzione. Pensavo non ci fosse XD. Grazie tante comunque. --Daniele Santoleri (msg) 12:10, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Italia e tasse[modifica wikitesto]

Secondo gli ultimi studi, l'Italia è il quarto Paese più tassato d'Europa, quasi appaiata, ma comunque dopo la Finlandia. Qualcuno mi sa dire quali siano i primi due? Se non ricordo male, secondo alcune statistiche erano Danimarca, Svezia (e poi la Finlandia) mentre secondo altri studi (forse sul lavoro) dopo Belgio, Francia ed Austria: vista la terza posizione della Finlandia, presumo che siano i due Paesi scandinavi di Danimarca e Svezia, ma vorrei avere la certezza. La notizia (spesso ripresa in più occasioni) risale a due giorni fa, a venerdì, ultima volta che è stata riportata. Grazie. --Daniele Santoleri (msg) 01:22, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Come sopra (ma sono due cose diverse). --Vito (msg) 02:39, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sì, però, se Danimarca e Svezia sono plausibili (adottano entrambi il modello svedese-scandinavo-nordico), la Finlandia non occupala la terza, ma addirittura la quinta mentre l'Italia non è quarta. Come mai? Non è che si parla di un altra statistica? Oppure quella che mi hai linkato non è aggiornata agli ultimi dati? Anche se comunque a me interessavano i primi due e l'ho saputo. Però, meglio capire. --Daniele Santoleri (msg) 12:10, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Che i dati della voce non siano recenti ed attuali? Ma datati? --Daniele Santoleri (msg) 18:10, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]

Risorgimento: data precisa della cessione della Lombardia al Regno di Sardegna da parte della Francia[modifica wikitesto]

Salve, leggo su una voce di de.wiki che la Lombardia fu ceduta al Regno di Sardegna nel 1860. Vorrei essere rassicurato sulla data, che non trovo qui su it.wiki né alla voce Pace di Zurigo, né alla voce Armistizio di Villafranca, e nemmeno alla voce Trattato di Torino (1860). È noto che un'annessione, o riunione che dir si voglia, era già avvenuta di fatto; ma quando entrò in vigore formalmente? Grazie fin d'ora. --pegasovagante (la mi dica) 16:34, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

Con la pace di Zurigo, artt. 4-5. Vedi anche Treccani e la Storia di Milano alla data 10 novembre 1859. --Paola Michelangeli (msg) 18:20, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie. Mi pareva che i germanofoni si fossero sbagliati, ma volevo esserne certo prima d'intervenire sulla voce. Evidentemente si erano basati sulla cessione di Nizza e Savoia, connessa ma non contestuale. Forse sarebbe utile puntualizzare questo dettaglio anche sulle voci di it.wiki che ho citato; in ogni modo grazie mille per le fonti, sei stata molto professionale. --pegasovagante (la mi dica) 20:28, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

Il cognome Lattad[modifica wikitesto]

qualcuno sa da che nazione potrebbe venire questo cognome? Mi serve per una voce.. --151.12.11.2 (msg) 17:53, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho provato a fare una ricerca e sono approdato a questa pagina, dovrebbe essere un cognome di origine sefardita, il cognome compare anche a questa pagina sulla genealogia ebraica italiana.--95.247.119.146 (msg) 15:06, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Come Lattes. --Cloj 15:27, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sì, dovrebbero avere un'origine comune.--95.247.119.146 (msg) 15:31, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]

Il cognome Insardi di quale zona d'italia è originario? --80.117.217.116 (msg) 20:09, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]

GENS suggerisce laziale.. --martello di fiume 13:29, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Abbinamenti degli articoli ai nomi propri[modifica wikitesto]

Salve ragazzi. Volevo chiedere una cosa: nella serie anime Naruto è stato fatto un esercito di cloni di un personaggi di nome Zetsu. Ora, nelle varie trame, spesso si fa riferimento a loro ed all'esercito che costituiscono. Mi chiedevo come era meglio rivolgersi, se con gli articoli "I/(esercito) dei Zetsu" oppure "Gli/(esercito) degli Zetsu". Che articoli vanno messi, i o gli, e che preposizioni, dei o degli? Facendomi qualche esempio, sto preferendo la coppia i/dei (i Daniele, i Lorenzo, i Vito, i Kakashi) rispetto a gli (gli Enrico, gli Andrea) per due motivi: per prima cosa, gli mi da la sensazione di cose più di persone e poi sembra che per i nomi iniziati con vocali sia meglio gli mentre per quelli per consonanti (come la k di Zetsu). Lo chiedo qui perché non ho trovato nulla sulle linee guida riguardo questo genere di caso. Per questa questione, chiedo anche allo Sportello informazioni perché riguarda sia il funzionamento dell linee guida di Wikipedia, sia un caso specifico di una serie animata. --Daniele Santoleri (msg) 00:28, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non ho la minima idea di come si pronunci Zetsu, se la Z giapponese assomiglia a una Z gli/degli, se invece assomiglia più a una S italiana forse è più corretto i/dei. Puoi trovare informazioni qui o qui. --Cruccone (msg) 13:21, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sì, la mia domanda è sia specifica riguardo al caso di Zetsu, ma anche esteso a qualsiasi nome proprio, italiano, giapponese, ecc... straniero comunque. Il discorso è anche generico e generale diciamo. --Daniele Santoleri (msg) 21:42, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]
Comunque grazie. Tra l'altro ho cercato qui, un link in fondo al primo link che mi hai mandato, nel paragrafo 2.3 intitolato "Plurale", dice che ci sono dei casi rari di questo genere e anche di dubbia correttezza. A quanto pare dice non c'è una regola specifica (quella di consonante->i/dei e vocale->gli/degli che, per quanto mi riguarda, mi sembra valida e che sia in questo caso che in un altro eventuale in futuro utilizzerò), ma comunque dei cinque esempi che fa, tutti inizianti per non-vocali (ovviamente solo quelli maschili), mette sempre "i", non sarà un caso. Diciamo che quello che ho espresso è una regola estrapolata, ma quantomeno affidabile. --Daniele Santoleri (msg) 00:05, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Nomi propri o nomi comuni non fa differenza. L'origine straniera importa solo per una questione di pronuncia (conta come si legge e non come si scrive). Lo/gli si usa davanti a vocale, s+consonante, z , x, pn, ps, gn (dovrebbero essere tutti), il/i negli altri casi. --Cruccone (msg) 23:38, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

Difetto proposizione nella voce Germania[modifica wikitesto]

Volevo sapere se, per chi usa Google Chrome, nella prima frase dell'introduzione della voce di Wikipedia della Germania c'è l'articolo "uno" e il sostantivo "Stato membro" tutto attaccato, pur essendoci nella zone di modifica uno spazio. é un difetto di visualizzazione che si verifica anche da voi? Su firefox non avviene. E, se sì, c'è un modo per risolverlo. --Daniele Santoleri (msg) 00:28, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Si è vero succede anche a me. --Erik91★★★+1 17:29, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Immigrazione Germania[modifica wikitesto]

Nell'intro della voce della Germania c'è scritto che è "il terzo Paese del mondo per destinazione dell'immigrazione internazionale". Qualcuno mi sa dire gentilmente quali sono i primi due, anche per precisarlo nella voce? USA, Regno Unito, Canada, Australia, chi? --Daniele Santoleri (msg) 00:28, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Primi gli USA e seconda Russia. Fonte --Bedo2991-{contattami} 10:13, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Pensavo che la domanda fosse passata sotto traccia ed andata nel dimenticatoio ;). Grazie tante, gentilissimo. --Daniele Santoleri (msg) 00:18, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Fiscalità di Bologna[modifica wikitesto]

In un TG di alcuni giorni fa, veniva detto che Bologna è la terza città per fedeltà fiscale. Si sa quale siano le prime due? Una, forse, dovrebbe essere Milano, ma non ne sono sicurissimo e vorrei la conferma. E l'altra? Grazie a tutti in anticipo per le risposte, per tutti e quattro le discussioni. --Daniele Santoleri (msg) 00:28, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

La risposta non la so, però voglio lasciare un commento. Il problema di questo tipo di domande è che la notizia probabilmente parla della pubblicazione di uno studio, da cui si prendono i dati che interessano. Immagino che il filmato di quel TG sia disponibile sul sito del canale che lo ha trasmesso, e che il/la giornalista abbia detto qualcosa su chi ha fatto lo studio (l'ISTAT? il Ministero di Boh?). Probabilmente, uno studio a cui potrebebro essersi riferiti è questo (ma i risultati completi non li trovo). Milano dovrebbe esserci, comunque. --Cruccone (msg) 12:47, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sicuramente è uno studio condotto da qualcuno, ma non ricordo né la fonte, né l'edizione di quel notiziario, senza contare che, essendo a distanza di giorni, potrebbe essere stato anche cancellato. --Daniele Santoleri (msg) 21:42, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non so a cosa si riferisse il TG, ma questa estate è uscito uno studio del Sole 24 Ore, che dava Bologna a pari merito con Milano, seguita da Trieste e al quarto posto Forlì-Cesena. Puoi leggere qualcosa qui e qui. --Lepido (msg) 00:44, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Browser e font cuneiforme[modifica wikitesto]

Oh! Oracolo.... perché sullo stesso computer, Firefox mi fa vedere tutti i caratteri cuneiformi mentre Chrome solo alcuni e pochi? Posso risolvere e come il problema di Chrome o devo invece utilizzare solo Firefox? Grazie per l'eventuale risposta! --Xinstalker (心眼) (msg) 14:21, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

"Did you know that Cuneiform cannot be displayed by the Chrome browser, but it works for Internet Explorer 8 and Firefox browsers?" (fonte) -- Rojelio (dimmi tutto) 14:31, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]
Per essere più precisi, fonte originale di quella specifica frase in quel post. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:33, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

::: Ah... aggiungo anche la Lineare B (miceneo) letta da FF ma non da Chrome. Chrome è un browser inutile. il miceneo lo legge --Xinstalker (心眼) (msg) 14:35, 13 dic 2013 (CET) P.S. Grazie comunque :)!!![rispondi]

Questo il nome di Gilgameš in sumerico: 𒉋𒂵𒈩 ecco cosa accade a usare certi browser...--Xinstalker (心眼) (msg) 14:39, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Il mio firefox 26.0 non riesce a visualizzarlo, cosa devo impostare? --95.247.119.51 (msg) 15:09, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Calcolatore[modifica wikitesto]

Da parecchio tempo sto cercando un programma per computer che sia in grado di risolvere equazioni lunghe da fare a mano (Equazione di van der Waals, Teorema di Bernoulli, Equazione di Schrodinger ecc.) ma non lo trovo. Di recente ho scaricato Calculator++ ma il PC non me lo apre. Qualcuno saprebbe consigliarmi un calcolatore in cui io imposto le incognite, dò dei valori, e lui mi trova il risultato senza dare troppi problemi? --Bokuwa (msg) 18:19, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Per risolvere equazioni non elementari si possono usare software come Maple o Mathematica. Questo, però, richiede innanzitutto una piena comprensione della natura matematica del problema che si vuole affrontare, e specificamente delle differenze fra le equazioni algebriche e le equazioni differenziali. L'Equazione di Schrödinger è un'equazione differenziale alle derivate parziali, e per questo tipo di equazioni non esistono formule o tecniche risolutive generali (nemmeno come approssimazioni numeriche). Si possono trovare particolari soluzioni (esatte o approssimate) per casi specifici, ma non facendo semplicemente girare un programma sul computer. --Guido (msg) 11:51, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho provato a smanettare con Maple e a fare altre ricerche ma sono tutti stranamente contorti, richiedono di conoscere linguaggi informatici o richiedono dei plug-in che scarichi ma non funzionano. Mi pare impossibile che non ci siano dei programmi intuitivi in cui imposti un'equazione, il computer riconosce automaticamente come risolverla e ti trova l'incognita dandogli i valori delle variabili! --Bokuwa (msg) 19:32, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Più che altro, quei programmi richiedono di conoscere la matematica. Io però non ho ancora capito che cosa stai cercando. Hai citato l'equazione di van der Waals, che non è un'equazione matematica ma una legge fisica, questa:
Se per te "risolverla" significa scrivere una delle variabili di stato in funzione delle altre, ad esempio "p=..." si tratta di un'operazione matematica banale tranne nel caso in cui tu voglia ottenere V in funzione delle altre variabili. Per riuscirci con Maple, devi semplicemente scrivere l'equazione e usare il comando "solve", indicando rispetto a quale variabile vuoi risolvere, e ti dà la risposta. Non vedo come si potrebbe immaginare un sistema più "intuitivo": si può pensare a qualcosa in cui inserisci semplicemente dei valori numerici, e restituisce dei valori numerici, ad esempio che prende tre valori a, b e c e ti restituisce le soluzioni dell'equazione . Di questi ne trovi facilmente in rete, anche per equazioni di terzo o quarto grado (vedi qui, sperando che non faccia errori).
Per l'equazione di Schroedinger, invece, semplicemente non esiste una formula risolutiva che il computer possa applicare. Intanto devi stabilire quale sia la forma del potenziale che ti interessa; poi devi decidere in quali coordinate scrivere l'equazione (per un potenziale centrale, ad esempio, l'equazione si studia in coordinate polari, non in coordinate cartesiane). A quel punto, in alcuni casi molto particolari (per esempio per l'atomo di idrogeno) la soluzione è stata trovata, e la trovi scritta sui testi di meccanica quantistica (o magari su Wikipedia...). In casi più complessi si deve ricorrere a metodi di soluzione approssimata come il metodo WKB. In tutti i casi, la soluzione dell'equazione non è un numero bensì una funzione di quattro coordinate (spazio+tempo), dipendente da una serie di parametri aggiuntivi, che non si può esprimere - praticamente mai - in termini di funzioni elementari, bensi di funzioni speciali.
Quanto al "mi pare impossibile", prova a prendere in considerazione queste possibili spiegazioni, e giudica quale ti sembra la più verosimile:
  1. il programma di calcolo che cerchi esiste, ma all'Oracolo non lo sanno perché sono ignoranti, oppure non vogliono indicartelo perché sono cattivi;
  2. il programma di calcolo che cerchi non esiste perché gli informatici non sono ancora stati capaci di scriverlo; oppure non hanno voluto farlo per poter continuare a vendere programmi molto più complicati e costosi, come Maple ecc.;
  3. la procedura risolutiva di tutte le equazioni esiste, ma i matematici non la vogliono divulgare perché altrimenti resterebbero disoccupati;
  4. i matematici non hanno ancora trovato la procedura risolutiva di tutte le equazioni perché finora non sono stati abbastanza bravi;
  5. esistono equazioni (la maggior parte) per le quali non esiste, neppure come possibilità teorica, una formula risolutiva generale, e se uno studia abbastanza a fondo la matematica capisce anche perché. Già per equazioni algebriche di grado superiore al quarto, si sa da oltre duecento anni che non esiste una formula risolutiva in termini di radicali, e che le soluzioni in generale si possono ricercare solo con metodi di approssimazione numerica. Solo che i metodi numerici, per la loro natura, devono essere adattati al caso particolare che uno considera, e per casi molto complicati come le equazioni differenziali alle derivate parziali anche i metodi numerici (se esistono) sono estremamente complicati. Quindi si possono studiare con il computer, ma solo a patto di imparare a usare programmi e linguaggi non elementari.
Scegli la risposta che preferisci (o magari facciamo un sondaggio per stabilire qual è la risposta giusta, così abbiamo inaugurato la matematica 2.0). --Guido (msg) 10:41, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
La risposta è che sono ignorante io in matematica e in informatica e sto cercando solo di risolvere equazioni "banali" senza spendere ore a cercare i tutorial su youtube per imparare la formula di Cardano ed altrettante a risolvere una cubica tenendo i dati alla quarta cifra decimale. Comunque mi hai fatto capire che esistono i programmi che cerco, devo solo imparare ad usarli, e a capire le formule che li descrivono.
Riguardo all'equazione di Shrodinger l'avevo capito che si trovavano delle probabilità e delle coordinate cartesiane (orbitale) mi serviva un simulatore che mi facesse vedere come variavano queste probabilità, cioè come variava la configurazione di un orbitale atomico o molecolare al variare della temperatura, in presenza di campi elettromagnetici ecc. (sarebbe molto didattico!) comunque chi cerca trova.
Grazie! --Bokuwa (msg) 14:37, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
Io comunque voto la risposta numero 3. È evidente che c'è un comBlotto! --Captivo (msg) 14:40, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
Io invece voterò Guido (se ne avrò la facoltà) per qualunque carica vorrà proporsi :D --Sesquipedale (non parlar male) 15:22, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
@Bokuwa: un sistema di visualizzazione degli orbitali atomici a scopi didattici e divulgativi, come quello che hai in mente tu, magari qualcuno l'ha realizzato (o con Mathematica o Maple o altro, oppure come applet Java, ecc.). Non è immediato, non tanto perché non si conoscano le funzioni matematiche che li descrivono, quanto perché appunto sono funzioni nello spazio tridimensionale e non è facile "visualizzare" in un'immagine i valori che assumono. Comunque, provare a costruire una visualizzazione del genere potrebbe essere un ottimo obiettivo per una tesi triennale in Fisica: devi solo dar tempo al tempo... L'unica cosa che non mi torna è che gli orbitali possano essere influenzati dalla temperatura: la temperatura (che è un concetto meccanico-statistico, non è una grandezza associabile allo stato di un singolo atomo) ha a che fare con la distribuzione degli elettroni nei vari livelli energetici - e quindi nei vari orbitali - ma non con la forma degli orbitali stessi. --Guido (msg) 12:21, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Vedendo delle rappresentazioni degli orbitali ho pensato che ci potesse essere un programma di rendering che me li visualizza tramite immagini al PC. Riguardo alla storia della temperatura, mi sa che hai ragione te. Io pensavo che un elettrone risentisse comunque dell'energia cinetica trasmessa dagli atomi vicini (o meglio dai campi magnetici dei loro elettroni e nuclei) e che quindi il suo orbitale subisca variazioni di forma a seconda dell'energia intrinseca dell'elettrone, e non cambia di tipo finché l'elettrone non ha quella quantità esatta di energia che lo fa vibrare in un altro modo (così immaginavo il salto di orbitale/livello). Però ora che mi ci fai pensare, ripenso ad esempio ai saggi alla fiamma, ed agli spettri atomici ed in effetti mi sa che l'elettrone o accetta un tot di energia e salta in un livello energetico in cui possa rimbalzare rispettando le leggi dei numeri quantici, oppure (credo) l'energia diventa energia cinetica dell'intero atomo/molecola.
L'ho sempre detto io che a scuola si fa troppa poca meccanica quantistica! --Bokuwa (msg) 18:14, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Scusate, ragazzi, come mai GeoHack non funziona? O almeno, non sempre? Mi riferisco a quando si clicca sulle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) di una città, ad esempio, per localizzarla. Non sempre funziona e, visto che il mio PC non dà problemi e, comunque, a volte funziona, c'è qualche motivo in particolare. Ovviamente, cliccando sulle coordinate (ad esempio) 47° 11' 23" nelle voci di città o regioni. --Daniele Santoleri (msg) 22:03, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]


Larve in mansarda (specie?)[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, a casa di mia cognata sono apparsi in mansarda quelle che sembrano delle larve. (qui un'immagine). La mansarda ha un tetto in legno verniciato e non sono visibili buchi. E' normalmente aerata e asciutta. Sapete per caso dirmi cosa sono e se si come è possibile liberarsene? Grazie

--Anassagora (msg) 22:24, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho trovato questo che ci assomiglia molto, qui alcune immagini del bruco su google--Mado (dimmi) 22:55, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]
In effetti ci assomiglia un bel po', ma in quella da identificare non manca la punteggiatura lungo il corpo? E poi, cosa ci dovrebbe fare una larva che si nutre di pannocchie in una casa senza pannocchie a novembre/dicembre? Qualche altra idea? Magari è dello stesso genere!--Anassagora (msg) 08:55, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Un mio conoscente ha trovato un insetto tipico dell'asia orientale nel suo giardino a Sestri, quindi mai dire mai ;-) . Comunque anch'io penso che non sia esattamente quella, ma molto probabilmente sono della stessa famiglia--Mado (dimmi) 12:12, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Più banalmente ti sei forse beccato la "tèrmite lucifuga". Chiama subito una ditta specializzata se non vuoi che ti crolli il tetto sulla testa. --Cloj 12:45, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ma le larve non ci assomigliano per nulla! Cloj vince il premio tranquillizzatore dell'anno :D--Anassagora (msg) 15:44, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Molto verosimilmente potrebbe essere anche una en:Tineola bisselliella, detta tarma--Mado (dimmi) 16:56, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Io sono come Totò: "La prudenzia non è mai troppo". --Cloj 17:49, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

razze canine[modifica wikitesto]

quante sono le razze canine?--80.117.217.116 (msg) 16:21, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Tantissime. Le puoi contare qui. --Guido (msg) 18:46, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
se ho contato bene 498.--79.22.182.100 (msg) 18:53, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Complimenti per la pazienza. Non so quanto valga la pena calcolare il numero esatto, dato che non è definivo (vedi qui: queste le hai contate o no?). Allora diciamo "circa 500"... --Guido (msg) 19:06, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
ho copiato su computer e mi sono aiutato con trova cercando [0-9]{3}--79.22.182.100 (msg) 19:48, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Creare una wiki in locale[modifica wikitesto]

Salve! Qualcuno sa come si può fare per creare una piccola wiki offline, in locale (sul computer o su un hard disk esterno)? --Syrio posso aiutare? 16:32, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Se intendi una wiki tutta tua sul tuo computer personale, basta che ti tiri giù e installi il software MediaWiki. Non avendolo mai fatto di persona, non ho idea di quanto complicato possa essere. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:40, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Intendevo proprio questo; con la fortuna (e le capacità tecniche) che ho, sarà un casino allucinante. Intanto grazie :) --Syrio posso aiutare? 14:09, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Australia e Groenlandia[modifica wikitesto]

Secondo le informazioni la Groenlandia è l'isola più grande del mondo, ma mi chiedo se sia preciso: l'Australia è quasi 3 volte di più ed è un'isola. So bene che si parla in quest'ultimo caso di un'isola-continente, ma la cosa non dovrebbe essere quantomeno precisata, che è uno Stato insulare è fuori di dubbio XD. Poi, non capisco fino in fondo: che abbia le dimensioni di un continente è vero, ma insieme alle altre isole del Pacifico e della Polinesia costituisce un continente chiamato Oceania, ma da sola è solo una nazione. E poi volevo sapere in base a cosa l'Australia è un continente mentre la Groenlandia no: il centro dell'Australia non risente degli effetti del mare? In che senso precisamente? Volevo sapere se qualcuno è in grado di chiarirmi bene la questione. --Daniele Santoleri (msg) 00:11, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

Mi ricordo di quando alle medie mi accorsi, guardando la carta del mondo, che con il canale di Suez l'Africa era diventata un'isola. Quando lo feci notare alla "profe" lei mi disse che in fondo tutto il mondo è un'isola. Questo mi ha fatto capire che ad un certo punto occorre mettere una linea di divisione tra isole e non isole, linea arbitraria, ma necessaria. --Lepido (msg) 10:15, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
D'accordo, ma in quel caso, oltre ad avere una superficie notevolmente superiore a quella della sua "inseguitrice", è stato fatto dall'uomo, artificialmente. Non è un confine geografico, ma antropico. P.S. Ma la penisola del Sinai è asiatica quindi? Facendo parte dell'Egitto, Stato africano, dovrebbe essere inglobato al continente africano, a prescindere dal canale di Suez, considerando comunque che è un'opera relativamente recente no? --Daniele Santoleri (msg) 15:25, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Infatti l'Egitto è considerato come uno dei pochi stati bicontinentali (gli altri sono Russia, Turchia e Indonesia, sebbene anche qua ci sarebbe da discutere).. PS di fatto anche la distinzione tra Europa e Asia è un confine antropico (o meglio, culturale).. l'Europa geograficamente è una grande penisola dell'Asia :) --martello di fiume 18:01, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ti sei risposto da solo nella domanda. L'Australia per convenzione viene considerato un continente e quindi la Groenlandia è l'isola più grande del mondo. Se non dovessi considerare l'esistenza dei continenti allora l'isola formata da Europa e Asia unite sarebbe la vera detentrice del record. Comunque come detto prima sono convenzioni in uso da anni. --Erik91★★★+1 20:22, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
D'accordo, ma io dubitavo proprio del confine scelto. Nel senso, gli altri continenti (Africa, America e soprattutto l'Eurasia, senza dimenticare ovviamente l'Antartide) hanno dimensioni notevolmente superiori, dell'ordine di almeno 4-5 volte quello dell'Australia. Se esistono Stati bicontinentali, l'Australia potrebbe (e dovrebbe secondo me) essere considerata un'isola-continente, entrambi quindi, IMHO andrebbe spiegato che può essere considerata anche un'isola, più continente certo, ma anche in parte isola. Poi, le convenzioni scelte sono queste e le accetto serenamente, pur non condividendole appieno. --Daniele Santoleri (msg) 18:28, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Considera che oltre a decisioni "antropiche" alla base della definizione di continente ci sono soprattutto ragioni geologiche: la Groenlandia appartiene alla placca del Nord America mentre l'Australia è "titolare" della propria sebbene condivisa con l'India, ma sfido il buon senso comune a considerare India e Australia un unico continente :). --martello di fiume 23:38, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
l'isola più grande, più bella, più intensa, più accogliente, buona, passionale, profumata, intensa, seducente.... è ovviamente la Sicilia!!! :-) --1felco (A Frà, che tte serve?) 11:44, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]

Rosso Trevi[modifica wikitesto]

Mi riferisco a questo episodio. Non è specificato per quale ipotesi di reato la Digos abbia arrestato Cecchini. Inoltre, qualcuno sa come andò il processo (sempre che sia stato celebrato)?
Eventualmente se qualcuno è in grado di rispondermi compiutamente possiamo pure integrare le info raccolte nel paragrafo :-)


--2.34.232.88 (msg) 10:17, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti ho una domanda su un fumetto che ho comprato. Sono un grande appassionato di fumetti Disney e per caso ho comprato il numero dell'Almanacco Topolino nella voce viene detto che tale rivista inizia ad essere pubblicata nel 1957. Sul numero che ho comprato appare però come data gennaio 1962. Si tratta quindi soltanto di una ristampa? Quanti numeri furono ristampati e in che periodo? --Erik91★★★+1 17:25, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ipotizzo che tu intendessi scrivere che hai comprato "il numero uno dell'Almanacco", altrimenti la tua domanda avrebbe una risposta del tutto ovvia. :-)
Sbirciando in rete ho l'impressione (ma non la certezza) che la numerazione non fosse progressiva anno dopo anno, ma che fossero sempre numeri mensili da 1 a 12 per ciascun anno. Se fosse in effetti così, il tuo sarebbe il numero di gennaio del 1962, corrispondente al numero 61 (se non ho disimparato le tabelline: 12*5 + 1) della numerazione progressiva introdotta solo più tardi, nel '70. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:41, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: puoi controllare qui se la copertina di gennaio corrisponde con quello che hai acquistato (non lo lascia ingrandire, ma dovrebbe essere più che sufficiente per un rapido riscontro). -- Rojelio (dimmi tutto) 17:43, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Si hai ragione ho scritto sbagliato xD Comunque hai ragione evidentemente ogni anno la numerazione ricomincia da capo in effetti la copertina combacia =) --Erik91★★★+1 10:29, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Titolo film bianco e nero sul diavolo[modifica wikitesto]

Un film muto in bianco e nero, a episodi in cui il diavolo tenta le persone. Solo alla fine del film qualcuno non si lascia ingannare e al diavolo vengono tolti cento anni di pena dall'inferno.

Non è molto, ma è quello che ricordo di un film forse polacco degli anni '30. Lo so, è difficile. L'avevo visto molti anni fa su Fuori orario.


--ugaciaka87.8.23.97 (msg) 20:15, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Qualcuno almeno ogni tanto ti liscia con "o potente oracolo" prima di ordinarti di fare una ricerca, almeno un "per favore" e "grazie", visto che le richieste di questo tipo non fanno parte dei compiti dell'oracolo (come chiaramente scritto in cima).--Wim b 17:34, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Manifatturiero vicentino superiore alla Grecia[modifica wikitesto]

Nell'introduzione della voce c'è scritto che "È una delle province più ricche d'Italia ed il solo manifatturiero vicentino esporta più dell'intera Grecia". La cosa è verificata? Cioè, mi sembra un po' eccessiva: una provincia che è in grado di esportare non più di una sola regione, ma addirittura più di un'intera nazione, come la Grecia. Senza contare che l'esempio preso in considerazione è proprio la Grecia, di cui conosciamo la storia, la cultura e la tradizione del passato. Non vorrei assolutamente sminuire la provincia, soprattutto in quei rari casi dove una città è un orgoglio, eleva il prestigio dell'intera Italia ed è un'eccellenza come in questo caso, ma mi sembra un po' strano. --Daniele Santoleri (msg) 19:17, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non so se questo articolo risponda pienamente ai tuoi dubbi, ma penso che possa interessarti. D'altronde è molto tardi e non ho voglia di cercare qualcosa di meglio :-) --Lepido (msg) 00:32, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sì, grazie, avevo risolto già in precedenza. Era il Veneto intero e non la sola provincia di Vicenza, come immaginavo. --Daniele Santoleri (msg) 18:48, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

Abbandoni scolastici Italia[modifica wikitesto]

Oggi viene diffusa nei vari TG la notizia della carenza, già nota purtroppo, dell'istruzione italia segnalando in particolare i casi di abbandono scolastico, ben sopra la media dei 28 Paesi UE. Rispetto a questo parametro, ci collochiamo tra i cinque peggiore dell'Unione. Qualcuno mi saprebbe dire, gentilmente, chi sono gli altri "quattro compagni d'avventura"? Ripeto, la domanda è di oggi (mi correggo, di ieri, vista l'ora ;)). Grazie in anticipo. --Daniele Santoleri (msg) 00:12, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

  • Romania - 17,4%
  • Italia - 17,6%
  • Portogallo - 20,8%
  • Malta - 22,6%
  • Spagna - 24,9%
Da Repubblica.it --Lepido (msg) 08:46, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Commento: l'abbandono scolastico è sempre e comunque un problema da affrontare, ma le graduatorie pubblicate dai mass media sono spesso poco attendibili, nel senso che si prestano ad interpretazioni semplicistiche a volte scorrette. Si dovrebbe intanto precisare di quale livello scolastico si parla: queste percentuali non riguardano la scuola dell'obbligo, ma le scuole secondarie superiori. E a quel punto c'è da tener presente che in molti altri Paesi (ad esempio in Germania) il sistema di formazione professionale successivo alla scuola dell'obbligo non fa parte del sistema scolastico, come invece è in Italia. Con il risultato che tutte le statistiche comparative (incluse quelle dei risultati nei test PISA/OCSE) possono risultare falsate dal fatto che si confronti la popolazione studentesca italiana nel suo complesso (licei, tecnici e professionali) con una popolazione che in altri Stati non è quella corrispondente (in quanto non include gli istituti professionali). Per quanto riguarda i dati pubblicati nell'articolo di Repubblica, poi, non compare un dato che sarebbe invece il più rilevante, e cioé la variazione nel tempo del tasso di abbandono in ciascuno Stato: la questione, infatti, non è sapere a quanto ammonta, ma come è variato rispetto all'anno precedente. --Guido (msg) 12:05, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

ipermercato[modifica wikitesto]

qual è il più grande ipermercato al mondo?

--79.22.182.100 (msg) 16:04, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

il più grande centro commerciale è il Dubai Mall, ipermercato non saprei --Sepp.P 20:40, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Difetto proposizione nella voce Germania[modifica wikitesto]

Volevo dire per chi usa Google Chrome che, nella prima frase dell'introduzione della voce di Wikipedia della Germania, c'è l'articolo "uno" e il sostantivo "Stato membro" tutto attaccato, pur essendoci nella zone di modifica uno spazio. Si tratta di un difetto di visualizzazione che su Firefox, ad esempio, non avviene. C'è un modo per risolverlo? Qualcuno sa come si potrebbe fare? Oppure non è possibile? --Daniele Santoleri (msg) 00:18, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Poichè nella pagina relativa al paese alpino non lo dice, mi potreste dire come si chiamano gli abitanti del Liechtenstein

--79.44.158.114 (msg) 20:02, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Liechtensteinesi, credo che in tedesco l'abitante del Liechtenstein sia Liechtesteiner --Sepp.P 20:38, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Un po' di cifre[modifica wikitesto]

Parlando un po' di pubblicità aerea, esistono dei servizi standard (tot volte per tot tempo = tot prezzo)? Si potrebbe quantificarli? E inoltre quali sono le più importanti imprese/aziende locali che operano in questo settore? Mille grazie!


--37.117.120.56 (msg) 14:04, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Batterie ricaricabili AA ioni di litio[modifica wikitesto]

Sapiente Oracolo,

in una diavoleria che mi accingo a regalare a mio figlio c'è scritto che bisogna mettere 6 batteria AA "alcaline, oppure ricaricabili agli ioni di oitio". Ne traggo l'impressione che le alcaline durerebbero ben poco, ma a parte la difficoltà di reperire delle batteria AA al litio ricaricabili (e bisogna anche avere un caricatore adatto, mi pare di capire), resto interdetto perché sulle normali alcaline c'è scritto 1.5 V; sulle pile AA al lito (non ricaricabili) è scritto invece 1.2 V; su quelle ricaricabili agli ioni di litio, sui siti di chi le vende in rete trovo scritto 3.7 V (perché vanno a coppie, suppongo). Come è possibile? --Guido (msg) 18:47, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]

Andando un po' a memoria lo standard de facto a 1.5V e multipli dipende dalla fem delle celle a zinco-carbone, le prime ad avere una diffusione realmente capillare. Gli apparecchi a batteria sono stati di conseguenza costruiti per usare un certo numero di pile da 1.5V. Le successive pile alcaline avevano un voltaggio nominale un po' più alto, cosa facilmente gestibile dai vari utilizzatori quindi lo standard ha continuato a rafforzarsi. Le successive generazioni al nichel hanno invece un potenziale nominale (immagina poi la confusione fra datasheet col potenziale a vuoto, con carichi arbitrari, col misuratore ubriaco... io parlo a circuito aperto) abbastanza inferiore (intorno a ~1.25V/cella) portando molti produttori a richiedere anche "nominalmente" voltaggi inferiori. Le successive generazioni al litio hanno, invece, portato a una maggiore flessibilità nel design: una cella al litio può essere costruita in un bel po' di modi con voltaggi in uscita da 1.5 a 3.7V (quelle ai polimeri).
La batteria al litio ha il viziaccio di andare allegramente a fuoco (se hai una batteria di cellulare da buttare puoi fare una simpatica dimostrazione alla prole, 12V e altrettanti metri bastano), ragion per cui il caricatore deve essere un po' più intelligente di quelli al nichel.
Nel tuo caso quell'indicazione la leggo come "quest'apparecchio consuma abbastanza e preferirebbe lavorare sempre con 9V". Quindi anche delle ni-mh dovrebbero girare abbastanza bene ma durare di meno, in alternativa potresti notare dai contatti (è possibile che all'interno del parallelo l'apparecchietto abbia dei contatti intermedi per approvvigionarsi di tensioni più basse) se è possibile usare delle ricaricabili ni-mh da 9V, magari due in serie, che trovi facilmente in giro. Girando meglio trovi comunque delle batterie a ioni di litio a 1.5V.
--Vito (msg) 22:26, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

VirtualBox[modifica wikitesto]

Mi esce questo errore quando provo ad avviare il S.O. :VirtualBox Fatal: no bootable medium found! helpme :-)


--CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 19:04, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Avrai spostato o cancellato il disco virtuale (il file vmdk o vdi). --Vito (msg) 22:30, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ragazzi, intanto auguri di buon Natale. Volevo chiedere un'informazioni riguardo all'Islam. Quale sarebbe la religione più diffusa e con più adepti/fedeli? Mi spiego meglio però: so benissimo (anche vedendo la pagina su Wiki) che è il cristianesimo, ma un po' di tempo fa, qualche anno, avevo sentito la notizia di un sorpasso, anche se non ricordo bene di chi ai danni di chi (Cristianesimo su Islam o viceversa). Mi chiedo se sia possibile e se, effettivamente, il superamento del cristianesimo sull'Islam risale a poco tempo fa ed è abbastanza recente? --Daniele Santoleri (msg) 19:34, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Il sorpasso di cui parli è quello ai danni del Cattolicesimo (la maggiore delle tante confessioni del Cristianesimo) che sarebbe avvenuto (il dato è comunque contestato) nel 2007 ([2])--Piaz1606 20:56, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Belgio 1: lingue[modifica wikitesto]

Volevo sapere qual'è la lingua principale e più diffusa tra la popolazione e sul territorio del Belgio. Ovviamente, tralasciando le lingue minori, mi riferisco al francese della Vallonia (a sud) e l'olandese/fiammingo della regione storica dell Fiandre (a nord, nord-est) senza considerare che la comunità tedesca è trascurabile e relegata solo ad una piccola regione del territorio e non è diffusa nell'intero Paese, considerando anche che non è una delle due lingue del bilinguismo (francese ed olandese). Vorrei sapere all'incirca anche la percentuale, così come c'è nella voce del Canada ad esempio, dove il bilinguismo riguarda l'inglese (60%) ed il francese (24% circa) e la prima è, quindi, quella più diffusa e parlata. --Daniele Santoleri (msg) 19:34, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Su en.wiki trovi le risposte qui: en:Languages of Belgium: 56% fiammingo, 38% francese. --Nungalpiriggal (βцỏɴЄ ƒєઙדє ㋡) 21:05, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie. Nella sezione "Dutch" della voce che mi hai postato, si parla di un 59% (nell'immagine invece 56/38% come hai citato). Anche se stiamo parlando di "circa" e e i dati sono accettabili, quale sarebbe precisamente delle due quella precisa? 56 o 59%? --Daniele Santoleri (msg) 21:40, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]
Qui a pagina 11 trovi i dati dell'anno scorso: 55% fiammingo e 38% francese. --Nungalpiriggal (βцỏɴЄ ƒєઙדє ㋡) 22:50, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Belgio 2: Bruxelles[modifica wikitesto]

Ho letto che Bruxelles o, meglio, la sua zona, è bilingue, ma nella pagina del Belgio c'è scritto che la comunità francofona è di gran lunga quella principale. Il dubbio è proprio qui: se non erro la zona di Bruxelles (e la relativa provincia/regione) si trova di fatto nella regione delle Fiandre di madrelingua olandese e, perciò, dovrebbe essere quella la principale. Infatti, seppur il territorio di Bruxelles rappresenta una specie di enclave (una specie perché si parla sempre di Belgio, ma è contenuta interamente in un'altra regione, le Fiandre), come avviene ad esempio per Berlino in Germania qui, con Berlino contenuto in Brandeburgo (3 in 4), essa si trova (seppur di poco) oltre la linea di confine che separa le due regioni storiche della Vallonia e delle Fiandre, come si può vedere bene in questa foto (la prima, da ingrandire cliccandoci sopra) e da questa o questa (rispettivamente cominutà francofona e comunità fiamminga). Qualcuno mi sa spiegare il motivo. Se la linea di demarcazione e di divisione è quella, Bruxelles dovrebbe parlare in fiammingo principalmente no? --Daniele Santoleri (msg) 19:34, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Fino alla Rivoluzione belga era proprio così: la lingua predominante a Brussel era il fiammingo, ma in seguito alla rivoluzione belga il francese si impose come unica lingua ufficiale e si accelerò il cosiddetto processo, peraltro già iniziato nei decenni precedenti, di "francesizzazione di Brussel", tanto che ancora adesso la città è più nota col nome francese di "Bruxelles" invece che col nome fiammingo di "Brussel". Su en.wiki c'è una pagina che spiega tutto questo molto dettagliatamente: en:Francization of Brussels. --Nungalpiriggal (βцỏɴЄ ƒєઙדє ㋡) 21:00, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]
Perfetto. Mi hai detto che questo "passaggio" è avvenuto con la Rivoluzione belga. Allora che vuol dire che il processo di francesizzazione era già iniziato nei decenni precedenti? Da come mi hai detto, è stato un cambiamento brusco. E, comunque, a quel tempo se era prevalente il fiammingo, perché ci sarebbe dovuta essere una trasposizione in francese? Perché era già in atto negli anni precedenti? --Daniele Santoleri (msg) 21:40, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]
Secondo quanto leggo su en.wiki, la "francesizzazione" era già iniziata con la dominazione francese del XVIII secolo, durante la quale la lingua francese ha iniziato a diffondersi nella città, ma ebbe poi un'accelerazione con la rivoluzione belga. --Nungalpiriggal (βцỏɴЄ ƒєઙדє ㋡) 22:41, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

distanze chilometriche[modifica wikitesto]

quando si calcolano le distanze a linea d'aria tra due città che punto si sceglie della città? --95.247.177.106 (msg) 13:10, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]

In linea d'aria le distanze non le calcolano nemmeno le società di linee aeree... l'argomento può essere matematicamente molto complesso a iniziare da cosa si intende per distanza: se non altrimenti specificato la distanza è una geodetica. Per la seconda parte della domanda ci sono tante regole a seconda degli Stati di appartenenza delle città ma di solito l'Ente preposto sceglie un punto notevole, bene in vista (torre, guglia, campanile, antenna, municipio...) che di solito è poi anche un vertice trigonometrico quindi di coordinate note. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:46, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
melo chiedevo perché su internet ci sono divesi siti che calcolano le distante a linea d'aria ma danno distanze leggermente differenti.--95.247.177.106 (msg) 18:21, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
qual è il miglior sito che le calcola?--95.247.177.106 (msg) 10:39, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]
penso che la risposta inanzitutto non possa che dipendere che da cosa tu intenda come "migliore". --Vedo il Resegone (msg) 01:07, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
la distanza più vicina a quella esatta?--79.1.37.204 (msg) 12:57, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Scusate, ragazzi, come mai GeoHack non funziona? O almeno, non sempre? Mi riferisco a quando si clicca sulle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) di una città, ad esempio, per localizzarla. Non sempre funziona e, visto che il mio PC non dà problemi e, comunque, a volte funziona, c'è qualche motivo in particolare. Ovviamente, cliccando sulle coordinate (ad esempio) 47° 11' 23" nelle voci di città o regioni. --Daniele Santoleri (msg) 00:19, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Opere proprie[modifica wikitesto]

Su commons mi hanno fatto storie e cancellato delle immagini, da me realizzate, per violazione di copyright. Un'immagine simile, anche se non troppo, è caricata anche su it.wiki:https://it.wikipedia.org/wiki/File:Portrait_of_Emil_Cioran.jpg è una mia realizzazione, non ci sono foto uguali "copiate" (ovvio che magari sono serviti da modello), di Emil Cioran a Parigi, in forma di dipinto digitale. Non ho capito, ma se l'immagine l'ho creata io, dov'è il copyright? Ci sono moltissimi ritratti di persone famose eseguiti in proprio anche su commons? per it-wiki va bene? di simile ho trovato, dopo ricerca di immagini simili su google, questa http://galeriadeartaeliteprofart2012.files.wordpress.com/2012/08/20-rodica-anca-marinescu-emil-cioran-2012-pastel-pe-panza-70-x-70-550-e.jpg?w=150&h=136 ma in comune hanno solo la presenza della tour Eiffel!

--StefanoRR (msg) 19:56, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Posso chiederti come l'hai fatta? --Vito (msg) 21:13, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]
Con una foto come modello (per le fattezze del soggetto), il resto "a mano" libera. Sostiene che se lo fai a matita va bene, ma se usi un qualunque software no, perché l'autore potrebbe dire che è un collage digitale, ecc., perché magari riconosce una vaga somiglianza con la sua foto (si certo, il soggetto è lo stesso!). Ma su it.wiki ho visto parecchie opere digitali, che si possono ricollegare ad altre foto, pur essendo diverse. Forse per la sagoma della Tour Eiffel? Ma, essendo Eiffel morto da 100 anni, credo si possa riprodurre o disegnare la sua torre. It.wiki è più elastica di commons?--StefanoRR (msg) 09:14, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
A questo punto, dopo aver letto sopra, mi sorge una "domanda dubbiosa:" le tecniche "miste" (esecuzione manuale integrata dal passaggio digitale — o anche viceversa ed eventualmente in più passaggi) come sono considerate? --Pracchia 78 (scrivimi) 11:57, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Tutto sta da che punto si parte. Se uso come modello una fotografia-ritratto senza velleità artistiche e la ricopio a mano (cioè la uso come modello per un "mio" ritratto), non ci sono problemi, e non importa se poi il mio disegno viene successivamente rielaborato digitalmente. Se invece io direttamente elaboro digitalmente una foto di altri, si tratta di opera derivata ed è quindi una violazione di copyright. Nel caso in esame, il problema sta nel fatto che gli effetti applicati digitalmente all'immagine sono riconducibili a ciò che si può ottenere applicando ad una fotografia dei normali filtri con un software di fotoritocco: il sospetto quindi di trovarsi di fronte ad un'opera derivata è forte. Forse se si potesse esaminare la foto usata come modello, si potrebbero valutare le differenze con l'immagine in esame e prendere le decisioni più opportune. --Lepido (msg) 12:23, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Cioè, mi spiego: i lineamenti del volto, per restare fedele all'aspetto della persona, sostanzialmente sono ispirati da una o due foto, anche se sono poi diversi a causa delle modifiche digitali (e quindi non credo che si possa parlare di plagio o copyviol, consiglio anche una ricerca per immagine su google), ma il resto è una realizzazione mia. Ci sono comunque parecchi casi di opere proprie che, con un po' di sforzo, si possono ricondurre parzialmente a foto esistenti. Anche perché, se la persona in questione è morta, non si può certo andarla a cercare e farla mettere in posa. O si è dei disegnatori provetti e si riesce a fare il disegno "a mente" e "di pura fantasia", o per forza si deve avere un modello, anche solo per avere l'idea delle proporzioni del viso del soggetto.--StefanoRR (msg) 12:17, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
C'è anche un altro problema che non è stato considerato: il rischio cioè di ricadere in una specie di "ricerca originale". Infatti un conto è se io fotografo direttamente un personaggio (in quel caso è la macchina fotografica a fare il lavoro e in teoria non c'è un mio intervento POV), un altro conto è se invece io disegno il ritratto. Ricordo che l'apporto di un redattore di Wikipedia dovrebbe essere il più possibile "trasparente" rispetto alla realtà, ed inserire un ritratto fatto a mano o comunque disegni tratti da soggetti reali eseguiti dal redattore stesso, non vorrei che travalicasse il sottile confine tra NPOV e POV. --Lepido (msg) 12:33, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Però ci sono molti ritratti, e in alcuni casi è l'unico modo per mostrare un personaggio, a volte ci sono voci per cui è impossibile avere una foto utilizzabile.

Ad esempio, se parliamo di POV, questo ritratto di Asimov https://it.wikipedia.org/wiki/File:Isaac_Asimov_on_Throne.png non saprei se rientra, ed è solo un esempio; c'è questo https://it.wikipedia.org/wiki/File:D.a.f-de-sade.JPG o questo https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nietzsche_copy.jpg .--StefanoRR (msg) 14:30, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

Mi viene un dubbio simile per le ricostruzioni fatte utilizzando programmi per il 3D tipo Blender. Se per esempio creo una riproduzione in 3D di una statua utilizzando più immagini, (esempi) può essere considerata opera propria o è comunque un'opera derivata? --ValterVB (msg) 12:37, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
In ogni caso, su commons possono anche permettersi di essere eccessivi, andando persino oltre alle regole, soprattutto gli utenti anglofoni che comunque hanno sempre la possibilità di usare il fair use come ultima risorsa su en:wiki, purtroppo qua abbiamo delle voci prive di qualsivoglia immagine.--StefanoRR (msg) 14:39, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Il modello è questa:http://www.tumbonaediciones.com/tumbona/wp-content/uploads/emil-cioran.jpg ma somiglia anche a questa http://www.razvanpop.ro/blog/wp-content/uploads/2010/06/emil-cioran1.jpg

Se proprio non va bene, si può prendere una foto di Cioran giovane, di quelle scattata in Romania prima del 1940, secondo la legge rumena non sono considerate protette da copyright se non sono chiaramente artistiche, le foto scattate prima del 1956, poi invecchiarla artificialmente. Qua sarebbe opera derivata, però derivata da immagine non protetta, e sarebbe di pubblico dominio. Una foto stile tessera non è artistica.--StefanoRR (msg) 15:09, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

Personalmente trovo comunque molto poco "ortodosso" indicare come fonte, e qualificare come tali, "opere proprie" le immagini File:Portrait of Emil Cioran.jpg e File:Cioran2.jpg. Allo stesso modo, eviterei di inserire questi ritratti nelle voci: io potrei fare un disegno di - che so - Roberto Baggio, e inserirlo nella sua pagina; rilevanza? zero. --DelforT (msg) 11:17, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
Però è l'unico modo per mostrare decentemente il personaggio; o qualcuno trova una foto utilizzabile, o PD non artistico scattato in Romania prima del 56 (io ne avevo messa una, ma mi fu cancellata perché "senza fonte") o altrimenti c'è solo una caricatura o un disegno a matita di qualche utente di commons (con rilevanza ancora minore). In Roberto Baggio no perché ci sono le foto. Non si capisce se le foto di fotografi di giornali italiani, se non artistiche, possano includersi in PD Italia, anche se scattate all'estero ma sviluppate in Italia, altrimenti forse qualcosa ci sarebbe (interviste degli anni '80).http://digilander.libero.it/ant.digennaro/sitocioran/img/giovane.jpg e tutta la serie http://www.agentiadecarte.ro/2011/05/sorin-iliesiu-ii-cere-procurorului-general-al-romaniei-sa-deschida-o-ancheta-penala-in-cazul-instrainarii-ilegale-a-arhivei-emil-cioran-de-patrimoniul-national-al-romaniei/ Queste potrebbero, per me, essere caricate con la licenza che dice che le foto non artistiche scattate in Romania prima del 56 sono PD (come questa https://it.wikipedia.org/wiki/File:Ion_Antonescu.jpg); comunque la prima sembra una fototessera, impossibile risalire ad un autore originario. --StefanoRR (msg) 11:47, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Se si possono caricare quelle, allora le altre due (Portrait e Cioran2) si possono anche togliere.--StefanoRR (msg) 11:59, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

In particolare su foto, immagini, illustrazioni[modifica wikitesto]

Credo ci voglia comunque una seria discussione a livello generale sulle regole da adottare in caso di voci senza immagini di un certo livello o qualità, e decidere se: - come e in che caso le artwork degli utenti possano essere usate - posto che il fair use all'americana, essendo una leggera forzatura legale utilizzarlo nel nostro ordinamento giuridico, e posto la decisione di Wikimedia di utilizzarlo solo per en:wiki e che quindi NON va usato; decidere se si possa applicare la legge usata per gli screenshot: ovvero se si ritiene di poter riprodurre parte di un opera nella sola voce riguardante, vedere se si può applicare lo stesso principio non solo per i film (dato che la legge parla di riproduzione di parte dell'opera, senza riguardare che tipo di opera sia), i videogiochi e la cinematografia, anche per la letteratura; ovvero, se una foto illustrativa possa essere considerata parte di opera riproducibile, e, quindi, se una foto protetta da copyright possa essere messa ad illustrare una voce (e solo per UNA voce) che altrimenti sia priva di foto; non usando il fair use per l'immagine o l'opera derivata, ma considerando l'immagine stessa come "porzione di opera protetta" (ad esempio come "porzione riproducibile" di un libro fotografico, che è l'opera nel suo insieme; o il particolare di un'immagine, che non risulterebbe modifica non autorizzata, ma riproduzione di porzione di opera protetta, legalmente equivalente all'uso dello screenshot). Altrimenti ci sono molte voce che usano solo (o anche, come integrazioni alla povertà di immagini) immagini fatte da utenti (opere derivate, in qualche modo, o artwork, o foto di murales); ad esempio (molte sono di cantanti, vista l'impossibilità di usare, ECCEZIONALMENTE e solo per assenza di qualsiasi foto, gli screenshot dei video musicali): - Veronica Lario (foto da opera derivata) - Marchese De Sade (presenza di fan-work) - Louis-Ferdinand Céline (fan-work e art-work) - Emil Cioran (assenza di foto, solo un fan work a matita e una caricatura) - J.D. Salinger (idem, solo fan-work) - Tupac Shakur (idem) - Notorious B.I.G. (idem, solo murales) Le ultime 4, togliendo le artwork, sarebbero prive di qualunque supporto visivo, il che le azzopperebbe, impossibilitandole ad esempio a raggiungere un livello di qualità. Per la voce su Emil Cioran, ho fatto cancellare una delle due immagini messe da me. Cancellerei anche l'artwork, però si dovrebbe trovare una foto vera; ho scovato, con possibile Pubblico dominio:

legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128: le fotografie generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali "fotografie semplici" vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» poi dice:Questa legge si applica a tutte le opere di autori italiani, dovunque pubblicate per la prima volta, salve le disposizioni dell'art. 189. Si applica egualmente alle opere di autori stranieri domiciliati in Italia, che siano state pubblicate per la prima volta in Italia (art. 185). Le disposizioni dell'art. 185 si applicano all'opera cinematografica, al disco fonografico o apparecchio analogo, ai diritti degli interpreti , attori o artisti esecutori, alla fotografia ed alle opere dell'ingegneria, in quanto si tratti di opere o prodotti realizzati in Italia o che possono considerarsi nazionali a termini di questa legge o di altra legge speciale. In difetto della condizione sopraindicata sono applicabili a dette opere, diritti o prodotti le disposizioni degli articoli 186, 187 e 188. (art. 189) Comunque è una legge incredibilmente ambigua nei termini usati. Ad esempio nella legge argentina si parla invece di copyright registrato in Argentina.--StefanoRR (msg) 16:53, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Arte del Cristallo di Guren (Naruto): combinazione[modifica wikitesto]

Per l'arte del Critallo, c'è scritto che "Kakashi afferma la prima volta che la vede che potrebbe essere collegata con l'arte del fuoco o della terra.". Posto che non lo ricordo bene, qualcuno mi sa dire in che episodio lo dice (o quali elementi lo compongono se non sono quei due), anche perché la cosa è senza fonte e vorrei fontificarla. Cercando un po', viene detto anche su altre pagine di Internet, quindi, la cosa dovrebbe essere vera, però, vorrei saperlo con certezza e vedere in quale episodio avviene effettivamente. Grazie. --Daniele Santoleri (msg) 21:11, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Analisi Bioenergetica e scienza medica[modifica wikitesto]

ciao! alla voce analisi bioenergetica compare che non è comprovata dalla scienza medica. Questa voce non compare nelle voci inerenti altri orientamenti di psicoterapia che ho consultato. Eppure l'analisi bioenergetica è insegnata in serissimi corsi quadriennali di psicoterapia regolarmente comprovati dal Miur. Come fare per togliere questa 'allarmante' indicazione?


--109.114.43.16 (msg) 23:38, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non so dire in questo momento cosa sia corretto e opportuno e cosa no (per la differenza tra le varie voci magari, dico a titolo di esempio, ad approfondire potrebbe salta fuori che la cosa migliore potrebbe essere aggiungere un analogo avviso alle altre voci.
L'equivoco penso però nasca principalmente dal fatto che non tutto ciò che è insegnato in corsi sia scientifico, neppure se approvati da ministeri (ad es. mi ricordo che al liceo, nello studiare la Divina Commedia ovviamente all'interno del programma ministeriale, mi hanno fatto un testone su concetti di astrologia e molti altri di certo non scientifici).
L'avviso è semmai poco chiaro, facendo un vago e non poi così comprensibile riferimento alla "scienza medica" (che poi la medicina, pur utilizzando, come tante altre cose, informazioni derivanti dalla scienza, non è in sé una scienza, ma al limite una tecnica). --Vedo il Resegone (msg) 01:02, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
La Medicina e Chirurgia è in segnata in ancora più serissimi corsi di sei anni. Dando un veloce sguardo, non mi sembra che nel piano di studi delle 3P+1 (Padova, Pavia, Pisa & Palermo) ci sia un qualche riferimento alla Bioenergetica nel piano degli studi dei medici. --La Cara Salma necrologi 03:33, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

serie horror[modifica wikitesto]

qual è la più lunga serie televisiva horror?--82.51.116.66 (msg) 17:49, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

X-Files, ma Supernatural è in corsia di sorpasso. --Supernino 19:00, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

Comunità ebraica in Germania[modifica wikitesto]

Nella voce della Germania, nel paragrafo "Religione", c'è scritto che "La Germania ha, nell'Europa occidentale, la terza più grande popolazione ebraica". Qualcuno mi sa dire quali siano le altre due nazioni con una consistente comunità ebraica? --Daniele Santoleri (msg) 20:51, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

Francia e Regno Unito (v. il box "distribuzione" in basso a destra). --87.21.15.116 (msg) 23:13, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie tante. --Daniele Santoleri (msg) 18:48, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

Perché il numero di edit indicato nella pagina personale "preferenze" è diverso da quello riportato da Wikimedia Tool Labs?--Mado (dimmi) 00:01, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]

Probabilmente perché il counter in Preferenze conteggia anche le modifiche successivamente eliminate quindi dovrebbe dare un valore maggiore. --LuigiPetrella (msg)
l'avevo ipotizzato anch'io, tuttavia wikimedia tool labs riporta sia il numero di edit totali sia il numero di "edit veri", ossia gli edit totali meno quelli cancellati, ed entrambi i valori sono differenti dal count in Preferenze--Mado (dimmi) 15:34, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
In realtà parrebbe che conti gli edit cancellati (ma non gli spostamenti) e dal funzionamento direi che "dovrebbe" anche essere corretto (vedi meta:Help:User_contributions#Number_of_edits). Non so da dove possa venire la differenza con l'analogo valore degli editcount classici, probabilmente da una combinazione di spostamenti e altri log che compaiono tra i contributi (i miei edit count su en.wiki differiscono di un edit, che suppongo possa essere questo o qualcosa di analogo).--Sandro_bt (scrivimi) 16:47, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]

dum reliqua huius templi ornamenta meditabatur[modifica wikitesto]

Qualcuno saprebbe tradurmi la frase riportata nel titolo, nell'ambito del vaglio della Cappella Sansevero? --79.18.149.174 (msg) 23:14, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

Bandiere Chiesa cattolica[modifica wikitesto]

Gradirei delucidazioni su queste bandiere cattoliche (non sulla bandiera della Città del Vaticano):

  • bandiera tipo quella di San Giorgio, usata nelle processioni tipo Corpus Domini;
  • bandiera trovata su FOTW (simile a [[File:Bandera del Vaticano en el Obelisco (8556980087).jpg|thumb|200px|right|[questa] ma allungata come questa senza stemma pontificio e considerata "bandiera dei cattolici");
  • vessillo di Santa Romana Chiesa, bandiera vermiglia tempestata di stelle a sei punte, con le chiavi incrociate al centro sormontate dal conopeo e terminante con due punte ornate da un fiocco.

--Carnby (msg) 14:53, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sicuro dell'ultimo link? Io vedo una bandiera bianca e gialla (e uno stemma rosso, che un po' assomiglia alla tua descrizione, ma non del tutto: sopra le chiavi ha la tiara e non un canopeo, non vede le stelle a sei punte né le due punte ornate da un fiocco)
Nel testo c'è comuqnue un po' di spiegazione. Tu quale altre delucidazioni (su questa, e sulle prime due) cerchi? --Vedo il Resegone (msg) 00:48, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
No, l'immagine che c'è sul sito è della bandiera vaticana comune, nel testo si accenna a un'ulteriore bandiera (appunto il vessillo) che non conosco e di cui vorrei avere un esempio.
Per quanto riguarda la prima domanda, si tratta di una bandiera di grandi dimensioni, con una croce rossa su sfondo bianco che ho visto in alcune processioni del Corpus Domini e della quale non conosco né l'origine né il valore liturgico.
La seconda è una cosa che ho trovato su FOTW; non mi risulta in effetti che esista una "bandiera della Chiesa cattolica", ma solo una bandiera vaticana, tuttavia non sono sicuro e chiedo maggiori informazioni.--Carnby (msg) 14:00, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
La Chiesa cattolica come religione non ha nessuna bandiera. Ne ha una lo Stato della Città del vaticano, che è quadrata e bianco gialla con la tiara, e uno stemma della Santa sede che è rosso con la tiara. Cioè se tra 10 giorni si sollevasse una sommossa popolare a San Marino, che in un raptus di follia palazzinara, volesse espandere di mezzo ettaro i suoi confini invadendo la Città del Vaticano, la Santa sede non perderebbe il suo status giuridico internazionale, ma solo il possesso dei territori. Nota che tutte le ambasciate sono accreditate presso la Santa Sede e non presso la città del Vaticano. --La Cara Salma necrologi 23:49, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
P.S. Per questo link, riguardo alla designer del gadget più diffuso nell’Ottocento , leggi il post di un prof delle medie, che ha da insegnare ai vari teologi, forse. --La Cara Salma necrologi 03:19, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Veramente interessante il blog di Leonardo Tondelli, che non conoscevo.--Carnby (msg) 12:56, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]