Wikipedia:Oracolo/Archivio/Giugno 2007 (1/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Account Google[modifica wikitesto]

Io ho un account google, quindi ho una pagina "ersonalizzata" di google, eccetera... Volevo sapere se è possibile eliminare dalla "cronologia ricerche" le proprie ricerche...

Che browser usi? Che versione? -- Stefano Nesti 00:11, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Internet explorer...ma penso sia indifferente dato che è google stesso a memorizzare i siti

ergo devi chiederlo a Google. Quello che puoi fare da solo al limite è cancellare i cookie relativi a google, e ricominciare da capo con un altro account. -- .mau. ✉ 15:42, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Forse puoi provare a eliminare il servizio "cronologia ricerche" dalle impostazioni del tuo account e poi ripristinarlo.. in teoria dovresti ricominciare con una cronologia vuota. --Aracuanodisc 15:45, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ha funzionato, grazie ^^

Corruzione[modifica wikitesto]

Sto facendo una tesina sul tema "corruzione" e volevo dimostrare come l'entropia sia la legge fondamentale che regola la corruzione di tutti gli elementi dell'universo e come essa dimostri che ogni elemento, che sia organico o inorganico, è destinato all'irreversibile deperimento. Ovunque trovo l'entropia definita come aumento di disordine nell'universo, o la sua relazione con l'energia, ma io vorrei proprio far vedere come essa determini e regoli la corruzione di ogni elemento dell'universo. Ho anche sentito parlare di un certo "ciclo di Carnot" o qualcosa del genere, ma non trovo riferimento a ciò da nessuna parte. Il mio lavoro si aggancia anche all'astronomia e vuole dimostrare come la morte delle stelle sia un'applicazione pratica dell'entropia, ma anche qua trovo pochissimo materiale. Se potete aiutarmi,o se potete consigliarmi qualche libro in merito che sia trovabile nella biblioteca della mia piccola città senza che io debba comprarmelo ve ne sarei molto grata. Pensavo inoltre di portare un autore inglese che parli della corruzione (intesa come materiale, ma anche spirituale e metafisica, meglio di tutto sarebbe trovarne uno che nella sua opera instauri un rapporto fra questi due ambiti); finora avevo pensato a "The Sick Rose" di Blake e a "Waste Land" di Eliot, il quale secondo me parla più della desolazione che della corruzione. Nessuna delle due mi convince appieno, se avete altri suggerimenti o consigli saranno gradittissimi!

Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno!!

Legge di Murphy? ;-p NB: ho solo vaghi ricordi del lontano fisica I, ma non mi sembra proprio che si usi solitamente il termine 'corruzione' per indicare l'aumento del disordine entropico dell'universo... PS: prova a cliccare i link blu che ti ho messo nella domanda --RobertoReggi 13:34, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quando ero alle superiori lessi il libro "M. Guillen, Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo, Potere e poesia della matematica, Longanesi & C., Milano, 1997", di cui un capitolo era proprio sul secondo principio della termodinamica definito in termini di entropia. Mi ricordo che il libro era semplice ed interessante, e parlava di un sacco di cose che vorresti sapere. --Francesco (All your base are belong to us) 17:12, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tanto per chiarire l'entropia è solo l'entropia (come l'energia è solo l'energia), quindi che se ne parli in fisica o in chimica si sta parlando sempre della stessa cosa. - --Klaudio 18:19, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Fortuanatemente il template della Pizia è sotto... :-P Beh, la morte delle stelle, la corruzione di ogni cosa... uhm secondo me non dipende dall'entropia, ma dipende dalla freccia del tempo, ricordo benissimo un illuminante passo di Stephen Hawking che dimostrava palesemente come freccia del tempo (ovvero quello che noi percepiamo essere il passare del tempo) dipende dalla seconda legge della termodinamica. Naturalmente si può anche sostenere il viceversa: cioè che il verso (inteso in senso vettoriale del termine) del tempo dipende dall'entropia... insomma il caso classico dell'uovo e della gallina. :-P  ELBorgo (sms) 18:36, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Corruzione 2[modifica wikitesto]

Dimenticavo di dire che porto l'entropia come argomento di fisica, quindi non mi interessa per niente le sue correlazioni col caso e anche se mi rendo conto che ciò è un po' difficile, vorrei parlarne a livello solo fisico e non chimico

L'Oracolo di Wikipedia non è il CEPU!
Tornatevene tutti a studiare! Se non la smettete di menare il can per l'aia arriva LaPizia e ve ne dice quattro!


Non esiste un'entropia-fisica e un'entropia-chimica. Esiste un'unica funzione di stato
Che poi essa abbia un'interpretaizone e un significato statistico (penso che ti riferissi a questo con "le sue correlazioni col caso") nella termodinamica statistica, tale fuznione di stato esiste anche nella termodinamica "classica" (il che è importante, perché quest'ultima richiede ben poche assunzioni sul modello del sistema chimico-fisico che si sta studiando. Per fare un esempio estremo, anche se un giornosi scoprisse che il modello atomico vada cambiato, gran parte della termodinamica classica resterebbe in piedi, mentre non sarebbe così per la termodinamica statistica). --ChemicalBit - scrivimi 00:14, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non solo Wikipedia non è il CEPU: è proprio l'idea che uno prepari un argomento del genere cercando a destra e a manca, invece di discuterne con il proprio insegnante (e magari è proprio lui a consigliare di fare così, purtroppo), la cosa che non mi va giù. Il termine "corruzione" non ha nulla a che fare con la fisica: la "morte delle stelle" (e anche qui, se vogliamo fare un discorso sensato e non giocare con le parole, cosa c'entra il concetto biologico di "morte" con l'astrofisica?) c'entra con l'entropia tanto quanto il fatto che quando finisce la benzina nel serbatoio la macchina si ferma. Se proprio la vogliamo mettere sul folkloristico, allora l'entropia c'entra molto di più con il fatto che nella vita quotidiana in casa si tende a mettere progressivamente tutto fuori posto, e ogni tanto tua mamma (o tua moglie) si arrabbia e pretende che tu rimetta in ordine, anziché aspettare che le cose tornino al loro posto da sole. Il resto - la morte dell'universo, la freccia del tempo, il caso, i legami fra fisica e filosofia - possono anche essere questioni serie, ma solo se uno si è preso prima la pena di capire davvero la fisica e la matematica che stanno dietro alla definizione di "entropia". Orecchiare una frase qua e una là fra televisione, libri divulgativi ecc. e mettere tutto insieme per fare un "lavoro interdisciplinare" è il modo migliore per "convincersi di aver capito", un esercizio molto popolare nelle nostre scuole di ogni ordine e grado, ottimo per prepararsi a partecipare a programmi televisivi di grande successo, un po' meno per imparare a distinguere fra una scemenza e un'argomentazione scientifica o filosofica.
@ChemicalBit: l'entropia si definisce anche in teoria dell'informazione (Shannon) e in teoria dei sistemi dinamici (teoria ergodica): l'interpretazione statistica dell'entropia non dipende dal modello atomico. Che poi la meccanica statistica (classica o quantistica) richieda una serie di assunzioni abbastanza forti senza le quali non siamo attualmente capaci di dedurre rigorosamente le equazioni di stato ecc. per via matematica è vero, ma questo non vuol dire che la definizione "fisica" di entropia (dS = ΔQ/T, suppongo) sia più "robusta" di quella meccanico-statistica (costante di Boltzmann * logaritmo del numero di stati accessibili - o del volume degli stati accessibili, nel caso continuo). --Guido 10:44, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Capisco tutte le vostre perplessità. Il tutto è nato da un'affermazione del mio prof. stesso che affermò "la corruzione degli elementi è una conseguenza dell'entropia nell'universo". La cosa mi colpì ed è per questo che ho deciso di fare questa tesina, ma quando ho chiesto maggiori informazioni su che cosa basasse questa affermazione, il prof. si è limitato ad un "arrangiati". Probabilmente avete ragione, non c'entrano molto fra di loro la corruzione e l'entropia, probabilmente si sbagliava il mio prof. Volevo semplicemente vederci più chiaro nella questione, comunque grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. Ps Mi sapresti anche dire il titolo del lavoro di Stephen Hawking?

Intendiamoci, il tuo prof è in buona compagnia, nel senso che anche fior di scienziati (Ilya Prigogine, ad esempio) si sono in passato lanciati in considerazioni al confine fra fisica e filosofia sul significato dell'entropia e dell'irreversibilità termodinamica. L'idea è che proprio quest'ultima spieghi il perché a noi sembra che "il tempo scorra in un solo verso", mentre le equazioni della meccanica (sia classica che quantistica) sono "reversibili" nel tempo (ad esempio, se nel suo moto intorno al Sole la Terra si trovasse ad avere una velocità di traslazione esattamente opposta a quella che ha, ripercorrerebbe esattamente la sua orbita all'indietro, e questo sarebbe perfettamente compatibile con le leggi della fisica). Però non si possono lanciare idee simili e poi lasciare che gli studenti "si arrangino" a capirci qualcosa. Ci sono libri divulgativi, e magari anche voci di Wikipedia, che possono aiutarti a farti un'idea, ma se posso darti qualche consiglio, ti suggerirei questo:
  1. Attenzione alle "tesine interdisciplinari". L'interdisciplinarietà è un'ottima cosa, purché gli insegnanti delle varie materie ti aiutino concretamente a impostare un lavoro su argomenti che loro stessi conoscono, e di cui conoscono bene le interconnessioni. Invece molti insegnanti pretendono che i loro studenti riescano a mettere insieme in un discorso coerente fisica, filosofia, storia dell'arte, letteratura inglese e chissà che altro, cosa che loro stessi non hanno mai fatto in tutta la loro vita e non si sognerebbero mai di cercare di fare;
  2. Una volta individuato un argomento sensato, se ti senti in grado di fare un lavoro di approfondimento di buon livello prova a cercare di contattare un docente universitario dalle tue parti. Nei corsi di laurea in fisica, dove gli studenti non sono molti, non è difficile trovare docenti disponibili a rispondere a qualche domanda ed aiutarti: e, a differenza del CEPU, non si fanno neppure pagare (però, sempre a differenza del CEPU, se hanno l'impressione di trovarsi di fronte a uno studente superficiale e poco disposto a studiare, lo mandano senz'altro al diavolo). Io, da studente liceale, nella mia città ne avevo trovati. Grazie alla posta elettronica non è nemmeno necessario vedersi di persona, e si possono trovare gli indirizzi sulle pagine web del corsi si laurea: cerca l'indirizzo del responsabile dell'"orientamento" e rivolgiti a lui (o lei). Però è indispensabile che tu ti sia fatto PRIMA un'idea di cosa vuoi approfondire.
  3. In alternativa a cercare un docente universitario, cerca su Wikipedia una voce su un argomento connesso che ti sembri chiara, esaustiva e ben scritta; guarda nella cronologia della voce chi ha maggiormente contribuito; vai alla pagina personale di questo utente, e se ti fai l'idea che sia una persona esperta e amichevole mandagli un mail. Rispetto alla ricerca di un docente universitario (vedi punto precedente) la differenza è che devi prima registrarti a tua volta come utente di Wikipedia (se no non puoi mandare mail ad altri utenti: peraltro, non ti costa nulla). --Guido 21:15, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

realismo matematico[modifica wikitesto]

gli esami si avvicinano e sono ancora combattuto, volevo chieder una vostra opinione sul realismo matematico, lo potrei collegare all'idealismo e al relativismo?

Vedi qui. Direi che:
Il realismo matematico coincide con l'idealismo? A me non sembra. Può forse essere visto come una forma particolare di idealismo (l'idealismo platonico), ma non si può certo dire che il realismo matematico sia affine all'idealismo romantico. Attenzione che nell'espressione "realismo matematico" la parola realismo ha di fatto un significato opposto a quello che avrebbe in altri contesti. Quanto alla parola "relativismo", se non è almeno corredata da un aggettivo può significare un'infinità di cose (ma alcuni non ci badano, e c'è perfino chi crede che Einstein abbia sostenuto che "tutto è relativo"...) --Guido 09:56, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Illustrissimo commendator Oracolo, mi saprebbe spiegare come mai sono presenti questa e quest'altra voce, mentre questa è stata cancellata nove [1] volte? La ringrazio e le porgo cordiali saluti.--Giuseppe 01:14, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

1 volta per votazione oops, semplificata, poi perchè non si possono reinserire voci cancellate senza discussione - --Klaudio 10:51, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Musica napoletana in Sicilia[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Mi sono chiesto come mai la musica napoletana sia così popolare in Sicilia (o almeno nella mia zona, per il resto non vorrei generalizzare). C'è qualcuno che ne sa di più?? C'è qualche motivo in particolare? Grazie anticipate =) --Emme17 10:07, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Creazione template[modifica wikitesto]

Come posso crearmi un template? --Francescointerman 11:00, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dovevi chiederlo allo sportello informazioni, comunque il metodo più semplice è prenderne uno simile e adattarlo alle tue esigenze. Leggi Aiuto:Template, è un buon punto di partenza per capire come funzionano. Hellis 11:13, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Crea una pagina Template:(nometemplate) e nel codice ci metti quello che vuoi. Può essere una modificazione di un altro template (es. TaVa, modificazione di {{Torna a}}) oppure un template ex-novo ({{Template:S}}). Oppure sde nel template vuoi fare la firma Crei la pagina Utente:Francesco interman/firma e nelle impostazioni metti {{subst:Utente:Francesco interman/firma}} in "Soprannome" e metti la v in "non modificare il markup della firma" e firmi nelle discussioni con il terzultimo tasto della barra sopra la casella del testo da modificare. nn firmare mai le voci ma solo le discussioni, però! (sono andato off wiki? spero di no :D) --Basta638 13:24, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ricordo che i template per le firme sono caldamente sconsigliati. --LaPizia13:24, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dinkleberg[modifica wikitesto]

Caro oracolo,volevo sapere come mai il papà di Timmy Turner odia così tanto i Dinkleberg.--CNetwork 15:49, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Qualcosa si può leggere qui (in inglese) oppure qui (in italiano). - Mitchan 22:08, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Harry Potter VII[modifica wikitesto]

qlcn mi sa dire esttamente cs vuol dire deathly hallows?

Leggi qui. --Albus Dumbledoracle 16:39, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La città in filosofia[modifica wikitesto]

Buongiorno, Vorrei sapere quali sono i filosofi che si sono interessati al concetto di città/metropoli Grazie anticipamente

L'oracolo non risolve i compiti o scrive le tracce per l'esame di maturità! Un oracolo di passaggio 20:26, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(Non siamo un po' troppo severi con maturandi? Se anch'io, durante la maturità 'anta anni fa, avessi avuto l'Oracolo, ne avrei approfittato...)
Filosofi proprio filosofi che si siano occupati della città urbanistica in sè non mi risulta ce ne siano. Quando in Russia mangiavano i bambini gli urbanisti del regime hanno prodotto megakili di riflessioni, una più "interessante" dell'altra (leggi: cagate pazzesche), come puoi vedere visitando città dell'est che non siano le solite Praga o Budapest. --RobertoReggi 20:56, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un po' una cosa forzata: i prof. non hanno nulla di buono da suggerirti? Vediamo... Forse può esserti d'aiuto leggere questa voce: secondo questo teologo cristiano - vissuto in un'epoca durante la quale (secondo fonti pagane) i suoi confratelli pasteggiavano con carne umana (eh, sì, torna di moda come i jeans a zampa) - esisterebbero due città: la Città di Dio, metafora per la comunità di suddetti buongustai, e la Città degli Uomini, identificata con Roma. Secondo Agostino la salvezza verrà quando Roma sarà distrutta. Si potrebbe dunque ricollegare l'esistenza del Vaticano e la ricchezza architettonica - mantenuta e sempre ampliata - di questo stato estero e della contigua capitale italiana al tentativo (in qualche modo suggerito dal nostro Agostino) di vendere biglietti per l'altra città in attesa di piogge più acide. --XXL · raccolta differenziata 23:13, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che Platone nel Crizia e nel Timeo, dove parla di Atlantide, in realtà intendesse anche parlare di una città modello. Ma si tratta solo di miei umbratili ricordi. Ti consiglio di controllare --Vermondo 00:26, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Faccio notare che sia Agostino che Platone, quando parlavano di città, non intendevano la città urbanistica, bensì il primo si riferiva a un concetto teologico, il secondo a un concetto politico-sociale (la polis greca). Ribadisco che sulla città in senso proprio non ci sono state particolari riflessioni filosofiche (nè il dizionario di filosofia di abbagnano nè l'enciclopedia Garzanti di filosofia hanno una voce apposita) --RobertoReggi 08:10, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Paul Virilio potrebbe essere un esempio interessante di filosofo urbanista --Antiedipo 08:42, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

guerra mondiale[modifica wikitesto]

ciao vorrei avere qualche file multimediale su le 2 guerre mondiali?? grazie

Si, lo vorresti avere. (Questa è la risposta alla tua domanda) L'oracolo letterale 20:28, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Provato qui e qui? Ah, le domande con "?" (uno), le affermazioni con ".". -- L'oracolo interpretante 20:36, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi fate spisciare dalle risate! L'oracolo divertito 21:26, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Messenger Discovery[modifica wikitesto]

Salve a tutti...Vorrei sapere come si fa per capire quali contatti ti hanno bloccato su MSN con Messenger Discovery.. Io l'ho installato ma non trovo il modo.. Grazie in anticipo!!! --78.12.82.63 15:48, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se usi Gaim te lo fa in automatico senza bisogno di installare nulla. L'apprendista oracolo open source18:07, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

VOGLIO INSERIRE LE INFO TROVATE SU WIKIPEDIA SU UN PRODOTTO EDITORIALE[modifica wikitesto]

Come devo fare? Basta inserire il testo e citare semplicemente la fonte (vale a dire Wikipedia, lenciclopedia libera)? Bisogna pagare i diritti di utilizzo?

A chi mi devo rivolgere per avere l'approvazione alla pubblicazione?

grazie mille

Nessun pagamento né autorizzazione alla pubblicazione sono necessari, in ottemperanza alla licenza GFDL sotto la quale sono offerti i testi di Wikipedia. L'unica cosa richiesta, come giustamente rilevavi, è l'opportuna citazione, su cui puoi trovare più dettagliate informazioni alla pagina Aiuto:Come citare Wikipedia. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:23, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo una cosa fondamentale: Aiuto:Copyright#Diritti_e_doveri_degli_utenti. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:27, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Domanda di ciclismo[modifica wikitesto]

Che figo, una domanda all'oracolo! Durante la Milano Torino del 1995, lo sfortunato Marco Pantani venne investito con altri 2 corridori. Se non ricordo male uno era tale Dall'Oglio; e l'altro? --Leoman3000 18:25, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Davide Dall'Oglio e Francesco Secchiari ([2]) --Cruccone (msg) 18:48, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie mille Cruc. --Leoman3000 19:03, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Domanda su Escher[modifica wikitesto]

da che lato si deve appendere il quadro " Relatività" di Escher?

dopo una breve ricerca su internet mi pare sia assodato che vada messo in basso il lato dove c'è l'uomo che sta finendo le scale, forse perchè Escher voleva che l'osservatore avesse come prima impressione quella di un quadro normale (esempi pratici: 1 2 3 4). --L'ORACOLOESCHERIANO«...» 19:11, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se avessi altri dubbi quarda in alto a sinistra della foto c'è una didascalia e si ved bene un <'53>...-- Stefano Nesti 23:02, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

al secolo...[modifica wikitesto]

ciao a tutti...sapreste indicarmi il signifaicato dell' "complemento di tempo"(o almeno penso che lo sia) che si usa solitamemte prima dei nomi di battesimom, vale a dire: al secolo? (ad. esempio, vasco rossi al secolo il blasco) grazie

'Secolo' non va inteso nel senso classico del termine = 100 anni, ma nel senso latino 'seculum', che ricalca il greco 'aion', dove indica il mondo presente contrapposto a quello eterno soprannaturale. V. anche "il potere secolare della Chiesa", contrapposto a quello spirituale. Non so dirti se si tratti di un complemento di tempo. --RobertoReggi 09:08, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Questo oracolo lo ritiene complemento di termine: "Vasco Rossi (noto) al secolo (come) 'il blasco'". Non so citare una fonte, ahimè.--alf·scrivimi 09:35, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non è una semplice apposizione (come, in "il dio Giove" , dio o, in "il re Luigi", re), in cui "al secolo è una locuzione avverbale (sempre che io mi ricordi giusto, in particolare sono anni e anni che non faccio eseercizi d''analisi grammaticale. --ChemicalBit - scrivimi 11:01, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
L'espressione "al secolo" si usa propriamente per i religiosi che assumono un nome diverso dal nome di battesimo al momento dei voti, oppure per i pontefici: "papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli"; "Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione". L'uso in senso lato (definito "scherzoso" dai vocabolari) di quest'espressione è "nome d'arte, al secolo nome anagrafico" ("Sophia Loren, al secolo Sofia Scicolone"), non il contrario: e si usa appunto per i nomi d'arte e gli pseudonimi, non per i soprannomi. Che poi lo si usi anche - scorrettamente - per Vasco Rossi, dimostra che per lo più non sappiamo il significato delle parole che usiamo, altro che chiedersi che complemento è... --L'oracolo acido 20:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Al secolo in questo contesto significa per il secolo, cioè per il mondo esterno alla chiesa. Premesso che spesso le definizioni dei vari "complementi" sono delle gran baggianate (i linguisti non parlano di "complementi": è una mania della scuola), non so se questa preposizione a / per si possa considerare un "complemento di vantaggio" o un "complemento di limitazione" (= "secondo il secolo, secondo i laici"). --149.132.125.123 15:19, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

il signor Mike[modifica wikitesto]

Quante mogli ha avuto Mike Bongiorno? e quanti figli? -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 11:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho capito che l'oracolo me lo devo fare da solo. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 18:02, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se ti calmi un attimo... non è che lavoro qui a tempo pieno, e su wiki ci sono un mucchio di cose da fare oltre a levare curiosità ai passanti.
Allora, ne ha avute 3: Rosalia Maresca, Annarita Torsello e Daniela Zuccoli. Serve altro signò? N'abbonamento a Sorisi e canzoni?
--JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. in questi casi un saltino su dagospia o simili aiuta


La faccenda delle mogli l'avevo risolta da solo e l'ho subito divulgata a tutto il genere umano. Ma i figli quanti sono? -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 06:51, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sempre tre: Michele (1972), Nicolò (1976) e Leonardo (1989). I primi due lavorano col padre nella Bongiorno Productions, e potrebbero essere citati nella voce, mentre per il terzo eviterei di scendere in particolari. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:01, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
[3]
[4]

Siamo sicuri che sono tutti e non ne abbiamo perso qualcuno per strada? -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 12:12, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se vuoi telefono a Silvio... sul sito di mediaset dice 3, e lui a mediaset ci lavora. Che facciamo? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 19:08, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Questa è gente che mente come respira. Grazie lo stesso. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 23:54, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Certo che ne hai di pretese.. Fai una domanda, di interesse opinabile, ti si risponde esaurientemente e c'hai pure da lamentarti?? Mah.. --Gliu use my carrier pigeon 05:29, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Allora, di quale famiglia parliamo, la uno, la due o la TRÆ? xD (scusate, era un rigore a porta vuota) F87 ἐγᾦμι come se fosse Antani 16:42, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ma qual è il template dell'ISBN? perchè per alcuni ISBN compare il link e per altri no?
--phlegmon de l'amigdale 12:13, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Questo risponde al tuo quesito? --LaPizia (enigmatica)12:16, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ma quindi deve avere solo 10 cifre? perchè su alcune voci (ora stavo guardando kuru#Bibliografia, ma ce ne sono altre) l'isbn è più lungo. --phlegmon de l'amigdale 12:33, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come scritto qui le cifre del codice sono 10: il codice nella pagina da te indicata, l'unico senza link, era errato: l'ho corretto e ora il link c'è. --LaPizia12:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
dal 2007 l'ISBN è diventato a 13 cifre (beh, in realtà è un EAN-13 con prefisso 978- e 979-, ma non stiamo a sottilizzare). Non so se gli sviluppatori abbiano già fatto la modifica a MediaWiki. -- .mau. ✉ 12:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

tnx alla pizia letizia :n)
--phlegmon de l'amigdale 14:24, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vorrei approfondire lo studio di Platone ma non ho voglia di leggermi tutta l'opera, potreste consigliarmi alcuni dialoghi (max 5) che, secondo voi, sono i più rappresentativi. Grazie per la risposta

L'Oracolo non fa i compiti altrui. La mia maestra, in prima elementare, aveva appeso un cartello: "Solo tu puoi imparare, nessun altro può farlo al tuo posto". --LaPizia (severa)17:26, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(Reprise: non siamo un po' troppo severi con maturandi? Se anch'io, durante la maturità 'anta anni fa, avessi avuto l'Oracolo, ne avrei approfittato...)
Non li ho letti tutti ma solo una decina, quelli solitamente trattati nelle facoltà di filosofia. Questi mi sembrano i must che hanno impregnato il pensiero occidentale successivo: Apologia di Socrate; Simposio; Fedone; Repubblica; Timeo.
Tuttativa (e qui qualche purista verrà preso da un collasso) devi tenere conto che notoriamente nell'antica Grecia i filosofi non avevano un cacchio da fare e per dire una cosa la prendevano molto ma molto alla lunga. Forse puoi risparmiarti di leggerteli tutti. Non ti consiglio un bignami di filosofia, non arrivo a tanto, ma il mitico Storia della filosofia di Nicola Abbagnano, TEA, vol. 1, pp. 90-135. --RobertoReggi 18:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Roberto, stanno cominciando a diventare tanti quelli che pretendono i compiti fatti. L'oracolo serve a
  1. Trovare informazioni presenti su wiki e segnalarle ai domandanti
  2. Eventualmente trovare informazioni non presenti su wiki e integrare le relative voci partendo dalle richieste
Si dovrebbero evitare del tutto dibattiti forumistici, richieste di pareri e consigli eccetera
L'Oracolo sta prendendo una brutta piega, e questo non va bene. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:32, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Faccio notare che nella voce Platone o Dialoghi (Platone) non c'è molto che aiuti un tipico niubbo a districarsi tra le 1843 pagine dei dialoghi del fisolofo (come diceva mia nonna).--RobertoReggi 18:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Francamente, tra tutte le domande prematurità poste all'oracolo, questa mi pare una delle più degne. E leggersi cinque dialoghi di Platone mi sembra assolutamente commendevole.--Mfisk 18:43, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono quello della domanda, ho finito la scuola da tempo non era per un compito a casa. Grazie a Roberto per la risposta

De nada (urcaboia, vuoi leggere Platone per mero diletto personale?!? Sei un vero filosofo...)--RobertoReggi 20:03, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@la Pizia: Annalety, ma l'hai mai visto uno che per prepararsi alla maturità si legge CINQUE dialoghi di Platone? Onestamente, nemmeno ai vecchi tempi... Però la domanda è un po' strana. Perché proprio cinque? Comunque, se cinque devono essere, ha ragione Roberto. --Guido 20:20, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ok ,forse mi sono fatta prendere la mano...Ultimamente c'è un sacco di gente che chiede la pappa pronta e mi è scappata la frecciatina proprio con chi non centra! Vado a cospargermi il capo di cenere...--LaPizia (contrita)12:22, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Joystick e porte[modifica wikitesto]

Gentile oracolo, non sò se questo è il posto giusto per formulare questa domanda, ma spero tu possa rispondermi. Possiedo un Joystick SideWinder Precisin Pro, con un cavo d'uscita di quelli normali. Ora vorrei installare il Joystick, ma sul portatile ci sono solo ingressi USB. Chiedo a voi di wikipedia: "sapete se esistono degli adattatori USB per i Joystick?" Spero che qualcuno sappia dirmi di più su questo argomento
Grazie

ciao, credo proprio che esistano a giudicare da questo sito e da tanti altri che ho visto su Google con questa stringa. Ciao, L'ORACOLOINFORMATICO«...»20:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si esistono, ma considerando quello che fanno non sono dei dispositivi molto economici. Hellis 20:43, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo solo che quando lo comprai io il SideWinder (anni fa ormai), me lo vendettero con l'adattatore che l'anonimo richiede... ah... i bei vecchi tempi :-P  ELBorgo (sms) 20:49, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
quando l'ho comprai io era per giocare a Fifa96 se non sbaglio, e non c'era nessun adattatore (anche perchè lo standard USB mi pare che entrerà dal 1999-2000). L'ORACOLOINFORMATICO«...» 21:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Grazie per le risposte

nota a margine: Joysick SideWinder Precisin Pro è uno dei più bei refusi che mi sia capitato di leggere da molto tempo a questa parte. Complimenti all'autore ;-p L'oracolo malato di gioia e precisino 10:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie

ho sentito dire da alcuni amici che esiste uno spumante sardo che viene prodotto da ca. 500 anni e viene fornito alla casa reale del Regno Unito ed al Vaticano, ne sapete qualcosa? Grazie

sono sardo. Conosco alcuni spumanti sardi, il migliore direi che sia il Brut di vino Torbato. Non ho mai sentito in vita mia però che addirittura oltremanica ed oltretevere si consumi spumante sardo nè (cosa di cui sono ancora più sicuro) che esista uno spumante prodotto in Sardegna da oltre 500 anni. L'ORACOLO4MORI«...» 21:51, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Da wikipedia voce Vino spumante: "La leggenda vuole che il progenitore dello spumante, lo champagne nasca in Francia nell'abbazia di Hautvillers ad opera del frate Don Pierre Pérignon nel XVII secolo" quindi al max sono 400 anni che esiste lo champagne, lo spumante è venuto dopo. Se poi fai una ricerca su internet scopri che la Sardegna è entrata nella produzione industriale di spumante attorno 1925...Tira tu le conclusioni...-- Stefano Nesti 22:12, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Però altri vini spumanti potrebbero essere nati prima dello Champagne, quindi prima di frate Don Pierre Pérignon (ammesso che la leggenda sia vera ...).--ChemicalBit - scrivimi 14:11, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Con tutte le ipotesi che si sono fatte sulla reale funzione dei nuraghi, si potrebbe anche supporre che servissero a conservare (al fresco) lo spumante. Questo porterebbe l'inizio della produzione dello spumante sardo a prima del 1500 a.C. --L'oracolo burlone 18:41, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

mi sapete dire la differenza tra liberismo e liberalismo? tnx

Te la sa dire questa voce. --Francesco (All your base are belong to us) 18:04, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

astronomia[modifica wikitesto]

ciao a tutti...spero che qualcuno possa rispondermi, ho cercato in internet ma non riesco a trovare nulla. Tutti sappiamo che la stella più vicina al Sole è Alfa Centauri. Ma qual è la stella più vicina a Alfa Centauri (escluso il Sole)? Se riuscite a rispondermi...grazie!!! Lauratenan 22:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In realtà la stella più vicina al Sole è Proxima Centauri, che fa parte del sistema stellare Alpha Centauri, ma è talmente piccola e poco luminosa che nessuno se la fila, la poveretta. Per quanto riguarda la stella più vicina a Alpha Centauri A è senz'altro Alpha Centauri B, visto che sono stelle binarie. Quali siano le stelle più vicine al sistema stellare α Centauri a parte le stelle del sistema stesso, non saprei. --Francesco (All your base are belong to us) 23:04, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se consideri il sistema stellare nel suo insieme trovi che la stella più vicina è la stella di Barnard... o almeno questo è quello che dice il fantastico Celestia... --Aracuanodisc 23:20, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Leggendo la voce Alfa Centauri ho visto che c'è anche la sezione Il cielo visto da α Centauri. --ChemicalBit - scrivimi 10:24, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace ma ho chiesto all'Oracolo proprio perchè la sezione Il cielo visto da α Centauri non mi soddisfa...e mi dispiace anche per Celestia visto che il mio computer è troppo vecchio e scassato per reggerlo ;-D mi piacerebbe poterlo usare... comunque grazie per la collaborazione!!! Lauratenan 19:19, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cosa è la ruota libera negli scooter'[modifica wikitesto]

So che serve per l'avviamento elettrico ma di preciso cosa fa? Inoltre vorrei studiare appunto la meccanica ed elettronica degli scooter, che università consigliate?

Ruota libera.
Per l'università: la risposta è dentro di te. Ed è sbagliata. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 09:41, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per l'università ti consiglierei ingegneria meccanica, tra i vari corsi ci sono anche quelli base di elettronica. Comunque se vuoi diventare meccanico non serve l'università, se vuoi progettare scooter invece si. Hellis 20:24, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Io voglio progettare.

Messanger/Wikipedia[modifica wikitesto]

Certe volte, per alcune domande, o per qualche aiuto nella creazione di una pagina, serve un'aiuto istantaneo, che spesso non arriva.Perciò si potrebbe, attraverso messanger, porre domande, o addirittura lavorare in gruppo e contemporaneamente ad una pagina.Secondo voi?

Veramente è quello che fanno in tanti...Wikipedia:IRC. --LaPizia (chattarola)14:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente vorrei fare sparire in modo istantaneo quell'apostrofo maligno fra un e aiuto (e su messanger taccio...) --L'oracolo ortografico e impertinente
Per lavorare in gruppo ho grossi dubbi (conflitti di edizione) - --Klaudio 17:52, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quindi?Se qualcuno è interessato mi passi il suo contatto....--Dis-pater 19:09, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

No, non ci siamo capiti... tu installi sul tuo pc il programma IRC, accedi al canale di Wiki e lì trovi chi trovi. (Ma l'hai letta la pagina che ti ho segnalato? )--LaPizia (che sta esaurendo la pazienza...)19:18, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il contatto è: protocollo IRC, server irc.freenode.net , canale #wikipedia-it , come scritto nella pagina che già è stata indicata. p.s. per domande su comeusare wikiepdia, o cose strettamente legate, usare Aiuto:Sportello informazioni non Wikipedia:Oracolo. --ChemicalBit - scrivimi 19:29, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'ho letta, ma non riesco ad installarlo, come si fa??Per quello avevo chiesato la cosa di messanger....--Dis-pater 19:07, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per queste domande c'è lo Sportello info, come suggerito dal collega qui sopra. --LaPizia19:11, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Caos nell'Arte del Novecento[modifica wikitesto]

Quale corrente artistica del '900 percepisce e esprime al meglio il caos? E qual'è il dipinto che incarna al massimo questa concezione?

  1. Spiega cosa intendi per caos.
  2. Se ti serve per la maturità, devi portare doppie offerte, in ginocchio sui ceci ardenti (o sui cactus, come preferisci). --LaPizia16:33, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ceci ardenti?? Ma come sei cattiva... :D --Francesco (All your base are belong to us) 17:16, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Risposta lunga: posto che in campo artistico i giudizi possono essere molto (ma molto, ma molto, ma molto) soggettivi e legati al momento storico e culturale nel quale gli stessi sono espressi, ti suggerisco la lettura delle seguenti voci, relative a movimenti in campo artistico e architettonico che sono stati considerati da alcuni, al momento della loro comparsa sulla scena, talmente di rottura da essere al limite del caotico:

Risposta breve: probabilmente si tratta dell'argomento trattato nell'ultima lezione di Storia dell'arte, alla quale (guess so) eri assente...: chiedi a un compagno di classe sarà sicuramente più preciso di noi... ;D :) --Pap3rinik 18:44, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il caos (che fra l'altro dovrei studiare... e invece sto qua) come teoria matematica nasce solo a partire dagli anni sessanta (prima i problemi caotici venivano affrontati, senza rendersi conto che ci si trovava di fronte ad una classe nuova di problemi... Non credo sinceramente esista una corrente artistica che si può legare al caos, a meno che non vi siano artisti che mettono frattali o altri attrattori strani oppure grafici di biforcazione nelle proprie tele...  ELBorgo (sms) 19:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
P.S.: mentre guardavo che immagini di frattali ci fossero in wikipedia, mi non imbattuto in una roba chiamata arte frattale... non ho idea di che cosa sia...  ELBorgo (sms) 19:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

coleotteri sconosciuti a napoli... qualcuno puo dare informazioni?[modifica wikitesto]

nella zona dove abito (napoli, provincia) ogni anno, nel periodo di giugno, centinaia di coleotteri definiti da mia nonna "vaccarielli di san giovanni" o "Vaccariell'e San Gjiuvann'" compaiono dal nulla per andarsi ad accoppiare alla luce del tramonto sulle cime degli alberi, sulle antenne delle case è in generale su qualsiasi cosa sia alta, isolata, e abbia l'aspetto di un palo. non appena il sole tramonta, alcuni scompaiono(credo siano le femmine) mentre qualcuno resta morto a terra(credo qualche maschio, ma non tutti. ne ho visti 50 su un palo e il giorno dopo a terra ne rimanevano solo 4-5) come suggerisce il nome, scompaiono attorno al giorno di San Giovanni, il 24 giugno.
mi domandavo che specie potessero essere... sono 20 anni che me li ritrovo puntuali a dar fastidio :-P se qualcuno ha delle informazioni...
(sono lunghi 3.5 cm circa, hanno elitre di colore che varia dal marrone scuro al rosso, e la parte inferiore del corpo ha venature gialle chiaro.... ah, dimenticavo, sono presenti sopratutto vicino a grandi spazi aperti come boschi... o nel mio caso, una caserma dell'esercito semi-abbandonata)

Come dire, "non venite a Napoli attorno al 24 giugno"...brrr! --LaPizia (insettofoba)17:50, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il nome scientifico è Melolontha melolontha, quello plebeo è maggiolino. L'oracolo entomologo
Ma sei sicuro? I maggiolini delle mie parti non sono come quelli descritti dall'anonimo...--LaPizia (perplessa)21:19, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Le foto corrispondono alla sua descrizione, il periodo è quello.. Lo dovrebbe dire lui se quelli che ha visto sono così. Come sono dalle tue parti? Dalle mie sono così.. --Gliu use my carrier pigeon 21:35, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Wow.. ho trovato che San Giovanni si nutriva di locuste, potrebbe esserci una relazione no? L'unica cosa è che non corrisponde alla descrizione.. --Gliu use my carrier pigeon 21:40, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


si, credo che siano proprio dei maggiolini!!! l'aspetto è quello, anche se i "peli" degli esemplari che ho dalle mie parti sono marroni e non bianchi e le antenne "piumate" sono meno vistose. comunque non credo ci sia legame fra il fatto che San Giovanni mangiasse locuste...

grazie di cuore!!! mi avete tolto un dubbio durato 20 anni :-D

Certo che le locuste non c'entrano (oltretutto quelle sono ortotteri, non coleotteri come i maggiolini). In Piemonte si chiamano "Gioanin" le larve che si trovano nelle ciliege, e anche in questo caso il riferimento è alla festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno, perché è in quel periodo che se ne trovano più frequentemente. --Guido 00:04, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Circa la dieta del buon Giovanni Battista, una considerazione a margine del tutto inutile alla discussione: probabilmente l'attestazione evangelica del suo abituale nutrimento è solo simbolica, in quanto narravasi che le locuste fossero gli unici animali in grado di uccidere il serpente, simbolo ovviamente del diavolo. --RobertoReggi 00:15, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
le locuste comunque si mangiavano, e si mangiano tutt'oggi... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 00:29, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si ma per gli ebrei erano animali impuri, per ciò suona strano che GB li mangiasse --RobertoReggi 00:33, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ma si, era per dire che siccome la Bibbia dice che il battista si nutriva di locuste e miele, magari la tradizione popolare aveva chiamato le locuste "vaccarielli di san giovanni". Annalety dalle tue parti ci saranno i maggiolini mutanti! :-p Gliu use my carrier pigeon 00:37, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@Gliu: che vuoi che ti dica, da 25 anni e passa quelli che vedo da me sono piccoli - non certo 3cm!- e sono marrone chiaro. ^_^ --AnnaLety 10:21, 8 giu 2007 (CEST) (alias LaPizia in incognito...)[rispondi]


lol, vabbè, ma le locuste sono totalmente differenti dai coleotteri :-D comunque cercando in giro mi son accorto che in inglese i maggiolini vengono chiamati "maybug" che dovrebbe significare se non sbaglio "scarafaggio di maggio" o qualcosa del genere... evidentemente il fatto che compaiano a maggio-giugno è un particolare che ha colpito le persone a diverse latitudini :-D

p.s. fortunati chi ha dalle proprie parti solo maggiolini piccoli.. i miei son proprio di 3 cm e al tramonto fanno un rumore assurdo quando sbattono contro i vetri della mia veranda...

alla voce "Estetismo" (filosofia) c'è una citazione di un certo Vallone; la garzantina mi riporta solo un attore neorealista con questo nome, è lo stesso??

grazie_

Nella voce si parla di un certo Alexander Vallone. Cercando su internet non ho trovato niente su quest'ultimo. Ho trovato invece un certo Aldo Vallone che è uno scrittore e nei suoi libri ha affrontato i temi dell'estetismo. --Gliu use my carrier pigeon 23:51, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(confl)Direi di no. Raf Vallone ha fatto di tutto, non ti so dire se si è occupato anche dell' Estetismo (filosofia). Ma come vedi in quest'ultima voce la citazione, inserita da un anonimo, è attribuita a un certo Alexander Vallone, del quale non risulta nessuna pubblicazione sull' opac. --RobertoReggi 23:54, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Iniziare con la meccanica[modifica wikitesto]

Come avete già letto dal mio precedente intervento, mi interessa molto la meccanica degli scooter. In attesa dell'università, sapete consigliarmi qualche buon testo?

Prova a leggere Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Io non l'ho letto, ma è molto famoso e almeno il titolo mi sembra pertinente. Inoltre ti consiglio la lettura della Guida dello Studente di una qualsiasi Facoltà di Ingegneria, così ti fai un'idea di quanto gli studi universitari possano essere formativi nel campo della meccanica degli scooter. --Guido 23:57, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cosa intendi con meccanica?
  • Visto che parli di università, forse quel ramo della fisica che si chiama meccanica (cinematica, dinamica, ecc.)?
  • O visto che parli di scooter, intendi com'è fatto e come funzioni uno scooter? (che ovviamente dipendono dai concetti teorici trattati dal ramo della fisica di cui dicevo nel punto precedente)
Aiutaci ad aiutarti. --ChemicalBit - scrivimi 10:12, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

No intendo come è fatto e come funzoina uno scooter

Allora vai a lavorare da un bravo meccanico, lascia stare l'Università.--L'uomo in ammollo 12:57, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si ma non solo questo, anche progettare pezzi degli scooter, magari lavorare in qualche casa come Piaggio, Aprilia

Devi farti 5 anni di Ingegneria Meccanica in qualche Università (ai miei tempi - paleolitico - esisteva una specializzazione Trasporti) in cui ti insegneranno milioni di cose che (secondo te) non servono a niente e che per i quaranta anni in cui lavori maledirai perchè non te le ricordi meglio. Buona fortuna - --Klaudio 14:02, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Klaudio: dal Paleolitico ad oggi c'è stata una riforma dell'Università, in Italia, e giusto ora se ne sta facendo un'altra (più piccola, e comunque non sarà a regime prima di tre o quattro anni...). Per questo conviene prendersi una "guida dello studente" aggiornata (o consultare il sito del Ministero, c'è una sezione sull'"offerta formativa"): magari in qualche Università hanno aperto il "Corso di Laurea in progettazione dello scooter" (nel caso, meglio verificare subito che non sia una riedizione, con piccole modifiche e con i medesimi docenti, di quello che l'anno prima si chiamava "Corso di laurea in ingegneria culinaria ed enogastronomica" ma non ha raggiunto il numero minimo di iscritti: può succedere). --Guido 17:41, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vorrei sapere come si ottengono gli edit degli utenti, che cosa bisogna fare per ottenerli e come l'utente può conteggiarli o riconoscere il punteggio. Grazie par il vs. cortese contributo che vorrete darmi. --Gyanfra 13:34, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Prego, rivolgere questa domanda all'ufficio competente. --LaPizia (precisa)13:36, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
E prima ancora guardare Aiuto:Aiuto, si trovano un sacco d'informazioni lì, senza neppure dover chiedere e aspettare che qualcuno risponda, comodo no? --ChemicalBit - scrivimi 14:10, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chi mi saprebbe dire cosa sono i soggetti economici ? Devo fare una tesi, ma sui libri di scuola non ho trovato nulla...Grazie per l'aiuto che mi darete ciao.--Ator 15:18, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come già detto, offerte doppie, in ginocchio sui cactus...--LaPizia (burlona)15:22, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma i cactus, anche quelli ardenti o solo i ceci? --Vermondo 15:36, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Hai già guardato Soggetto economico? Altrimenti ti consiglio una ricerca su internet [5]. Ciao! --Gig (Interfacciami) 19:50, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

voci e miusica[modifica wikitesto]

vorrei sapere se, e come posso separare le voci dalla base musicale? grazie 87.3.203.38 17:06, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

se le voci e gli strumenti non si trovano su canali differenti è praticamente impossibile. --Aracuanodisc 17:13, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

grazie! quindi, prendendo una canzone stereo, sarebbe possibile? 87.3.203.38 17:17, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

non proprio... solo se nella registrazione stereo la voce se ne sta da sola da una parte e tutto il resto dall'altra... ma questo non accade quasi mai. Al massimo puoi provare con qualche filtro a nascondere un po' la voce, ma è comunque a scapito della qualità. --Aracuanodisc 17:30, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Però ci sono delle incisioni apposta in cui c'è solo la base e tu ci devi cantare sopra: si chiama Karaoke, se non sbaglio. Io ho un disco così di canzoncine inglesi idiote per bambini, che vendevano in edicola insieme a qualcos'altro, ma non credo sia quella la miusica che cerchi tu. --Guido 17:47, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ho fatto da breve un corso sull'audio ed è molto semplice dividere le parole dalla base con il programma Audacity...ovviamente le parole non si cancellano, vengono solo attenuate le frequenze e le ampiezze che le riguardano, e in alcuni casi si ottengono ottime prestazioni. dopo aver caricato la traccia (mp3, wav, o ogg che sia) dal pannello strumenti è necessario solamente Invertire. 87.4.202.114l'oracolo?????87.4.202.114

Se vuoi avere delle basi musicali, senza voce, ti consiglio VanBasco, lo puoi scaricare gratuitamente dal suo sito. Dopodiche apri il programma, fai cerca e ti si apre una pag internet- motore di ricercaMIDI, e trovi tutte le canzoni nel web.--Limox 12:20, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

C'è qualcuno che mi dà un aiutino? Ho tentato di scaricare Google Earth, lìho scaricato, poi alla fine mi è comparsa una nota del seguente tenore" non è stato possibile effettuare la connessione ai server di Google Earth per attivare l'account". Ho provato ad effettuare la diagnosica ma non ci sono riuscito perchè va in Google Earth Plus e si blocca. Il mio PC supporta WINDOWS XP. Grazie se mi aiutate a risolvere il problema.--KAI40 17:30, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

due domandine rapide: 1) hai scaricato l'ultima versione? 2)eri connesso ad internet quando l'hai aperto? (Google Earth funziona in streaming ovvero solo quando si è connessi al web). --L'ORACOLOGOOGLERTHIANO«...» 19:16, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Lo faceva anche a me, devi disattivare il "plus" selezionando un qualcosa nell'installazione, non ricordo di più, spiacente, spero di averti aiutato un poco --Cornelia(messaggi) 19:35, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il "plus" non era una versione potenziata a pagamento? Quella si connette solo se sei registrato (ed hai pagato). Credo che la versione normale, gratuita e quindi a login libero sia proprio un download separato sul sito di google earth... --Gig (Interfacciami) 19:56, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
X ORACOLOGOOGLERHIANO: SCARICATO ULTIMA VERSIONE-ERO CONNESSO
x The_gig : si PLUS è a pagamento. io non ho fatto nessuna registrazione.

Grazie a tutti se mi risolvete il problema.--KAI40 10:43, 9 giu 2007 (CEST) 10:41, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Provato a disinstallare e reinstallare? (magari riavviando il pc tra la prima e la seconda operazione?) --Aracuanodisc 11:40, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non è che per caso ci sia un Firewall (di Windows XP o altro) che impedisce all'applicazione GoogleEarth di connettersi alla rete? --Sesquipedale (non parlar male) 15:48, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Disinstallato e reinstallato. Solito risultato
Come faccio a sapere se c'è un Firewall? ( me ne capisco poco). Grazie dell'aiuto.--KAI40 21:43, 9 giu 2007 (CEST) 21:41, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Un firewall può essere software o hardware. Il più "classico" è quello integrato in Windows XP (per vedere se è attivo, fai pulsante destro sull'icona della connessione di rete e clicci "modifica impostazioni di Windows Firewall"). Altrimenti ci sono altri programmi quali Symantec Internet Security (che personalmente non consiglio) o ZoneAlarm (che ho sentito dire può dare problemi con alcuni programmi). Invece i firewall hardware si trovano di solito a protezione delle reti LAN di uffici e scuole, e possono essere integrati nei router oppure separati. In questo caso, puoi metterci le mani solo se sei l'amministratore di rete. Ciao! --Gig (Interfacciami) 10:04, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
X Gig: son andato sulla Connessione di rete, poi in modifica di Windows Firewall poi in GENERALE ove c'è ATTIVATO ( Firewall)( consigliato) , poi su eccezioni, dove dovrei trovare Google Earth per consentirgli l'accesso, ma nei programmi Google Earth non c'è! Che faccio? Grazie.--KAI40 08:46, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Prova a disattivare del tutto il firewall e guarda se funziona il programma. Se non funziona nemmeno così inutile andare avanti per questa strada. --Francesco (All your base are belong to us) 08:59, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma se disattivo il firewall non corro il rischio di virus? ( l' operazione è sconsigliata)?--KAI40 11:02, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Con windows corri sempre e comunque il rischio di virus (con o senza firewall). Tanto vale tu faccia la prova per qualche minuto, poi lo riattivi subito. --Francesco (All your base are belong to us) 11:05, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(rientro)Se ti colleghi tramite router in realtà dovresti già essere dietro un firewall molto migliore di quello di Win, il problemi è se sei dietro un modem.... Comunque.. Provo con una domanda stupida... sei sicuro di aver scaricato la versione gratuita di Google Earth? --Aracuanodisc 11:10, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
"...ma nei programmi Google Earth non c'è! Che faccio?" Aggiungilo tu! Come? Con il pulsante Aggiungi programma...! --Sesquipedale (non parlar male) 11:30, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sicuro di essere passato da qui ed aver scaricato il file giusto? Altrimenti prova cliccando questo link. Male che vada, ho visto che esiste un programma simile a google earth, NASA World Wind, che non ho ancora provato ma che dagli screenshot promette bene. --Gig (Interfacciami) 12:00, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti dell'aiuto: disattivato firewall, reinstallato Google Earth,è come prima , non si connette poi mi va in Gogggle Earth Plus. Ora provo NASA World Wind. Grazie ancoraKAI40

Non inserire collegamenti a siti personali o commerciali.[modifica wikitesto]

Come mai nella sezione FIRENZE, appaiono, al fondo, siti commerciali come ad esempio www.firenze-online.com?

Io ho segnalato un sito di firenze www.a-firenze.it che è stato cancellato. Sono d'accordo, ma non è giusto che www.firenze-online.com possa rimanere.

Perché non sempre lo spam viene rimosso tempestivamente. Ora l'ho tolto. Hellis 23:21, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ricordati di firmare, grazie-- Stefano Nesti 12:03, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Background image[modifica wikitesto]

Oh ORACOLO, mi puoi dare indicazioni su come mettere un'immagine di background alla pagina e/o ad un template, simile finestraHome, nell'area contenuto? Devo per forza usare le class? Se si dove posso metterle senza causare danni? Oh ORACOLO.... sbrigati che vado di fretta :-). --RealPain 08:21, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

buon pomeriggio..87.4.202.114 17:33, 9 giu 2007 (CEST)..dopo aver letto e studiato la parte di questa enciclopedia libera riguardante Italo Calvino e aver ascoltato le ultime lezioni della mia prof di letteratura, mi è sorto un dubbio atroce...Calvino si può posizionare come Neorealista o Neoavanguardista? 87.4.202.114 17:33, 9 giu 2007 (CEST)cesar[rispondi]

come ho appreso leggendo la voce su Italo Calvino, la prima fase si può considerare neorealista, ma successivamente la narrativa di Calvino si avvicina alla neoavanguardia. Del resto si tratta di movimenti letterari collocabili in periodi storici diversi. --Antiedipo 17:46, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
a parte averlo letto sull'enciclopedia, per farsi DAVVERO un'idea della differenza fra le due fasi (casomai succedesse di dovreci scrivere un tema sopra...) è indispensabile leggere e confrontare, ad esempio, Il sentiero dei nidi di ragno e Se una notte d'inverno un viaggiatore lo dico solo perché se uno li avesse letti, il dubbio atroce non dovrebbe venirgli.... --Guido 21:19, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
un'enciclopedia esiste proprio per evitare di doversi leggere un intero autore quando si ha bisogno di avere una risposta semplice semplice a una domanda del tipo: calvino è neorealista o neoavanguardista?--Antiedipo 20:04, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo. A patto che poi uno non pretenda di scrivere un tema di italiano su un autore senza mai averne letto nulla (o avendone letto mezza paginetta su un'antologia), solo sulla base di quello che ha detto la prof o di quello che sta scritto su un'enciclopedia... ma certamente questo non succede mai! --Guido 21:09, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

cancellazioni poco semplificate[modifica wikitesto]

Oracolo, illuminami! Perchè non riesco a far partire una procedura di cancellazione semplificata senza intoppi? La pagina in dubbio di enciclopedicità è Grimaudo Massimiliano; la sottopagina è stata creata, ho inserito la stringa nel log quotidiano, ma...al numero 25 di oggi, 9 giugno, niente G.M. ma...errore. In cosa ho sbagliato oh grande Oracolo? In attesa.... --davide 20:19, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

hai fatto tutto bene invece. Se guardi in fondo alla pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 giugno 9 vedrai la procedura per quella voce già compresa. Il fatto che non sia ancora nell'elenco dipende solo dal fatto che il bot che lo gestisce (Paulatzbot) lo aggiorna ogni mezz'ora! --L'ORACOLOCANCELLATORE«...» 20:32, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Condivisione cartelle[modifica wikitesto]

Gentile Oracolo e Wikipediani, ho letto la voce su cosa è una cartella di windows, ma non ho trovato l'informazione che cercavo. So che wikipedia non è un centro assistenza, ma provo comunque a farvi questa domanda. Facendo click destro su una cartella e poi Propietà, si apre la finestra delle propietà. Nella sezione "Condivisione", e nel riquadro "Condivisione locale e protezione", è c'è la possibilità di rendere la cartella privata, spuntando l'opzione. Se è impossibile spunatare l'opzione "rendi la cartella privata", cosa si può fare per renderla attiva? Vi ricordo che sono io l'amministratore del computer e l'unico utente .
Grazie
Ps: se non sapete o non potete rispondermi, conoscete un sito che faccia assistenza via e-mail gratuito?

ciao, nel mio windows xp cliccando su proprietà -> condivisione ci sono due riquadri. Nel primo (condivisione locale e protezione) c'è la casellina per impostare la cartella come privata; nel secondo invece (condivisione di rete e protezione) c'è la possibilità di condividerla in rete. Se per renderla attiva vuoi dire condividerla il rete, devi spuntare questa seconda. Ciao, --L'ORACOLOINFORMATICO«...» 14:54, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che l'opzione sia inattiva se si verifica una delle seguenti condizioni:
  1. Il file system in cui risiede la cartella non è NTFS;
  2. Non hai specificato una password per il tuo account.
In genere non rispondiamo a domande su windows, ma sei stato gentile e mi sento buono, e l'Oracolo sa sempre rispondere, solo che a volte non vuole ;) --L'Oracolo che normalmente è open source 14:59, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se sei l'unico utente del computer non è necessario condividere la cartella, che invece puoi condividere o meno se si su una rete con altri utenti/computer - --Klaudio 16:56, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per le risposte, ma dopo aver reso una cartella "nascosta", viene visualizzata comunque in "Cerca". Un mio amico, mi aveva detto che spuntando l'opzione "rendi la cartella privata", non veniva più visualizzata la cartella nascosta. Il poroblema è che quell'opzione è semitrasparente e non è spuntabile. La password per entrare c'è, che cos'è NTFS?

Grazie ancora

Segui il bianconiglio wikilink NTFS e lo scoprirai... --L'Oracolo delle meraviglie 21:45, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non uso mai il "rendere cartelle private", perché ho paura possa darmi problemi in caso dovessi fare ripristini di emergenza e non mi funzionasse più quell'utente... Comunque mi pare che quella funzione serva per impedire agli altri utenti del tuo computer di accedere a quelle cartelle... ma sul tuo computer hai un utente solo! A chi devi impedire l'accesso?
Se invece non vuoi che vengano visualizzate le cartelle nascoste (impostazione personalizzabile per ogni utente del computer, credo), apri una finestra di Esplora risorse, Strumenti -> Opzioni Cartella -> Visualizzazione -> Non visualizzare cartelle e file nascosti. Così non te le mostra. Ovviamente, come è facile disattivare tale visualizzazione, altrettanto facilmente un altro utilizzatore del computer può riattivarla. Inoltre, mi pare che fra le opzioni avanzate della funzione di ricerca file ci sia la possibilità se cercare o meno anche fra i file nascosti. --Gig (Interfacciami) 13:18, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok ho risolto il problema grazie a tutti i wikipediani dell'oracolo, che risp sempre alle mie domande Ma come fate a sapere tutte ste cose? boh grazie ancora

Uomo di similao[modifica wikitesto]

qual'è il modo di scrivere "uomo di similao" corretto? Spostata qui dalla cima della pagina da --Francesco (All your base are belong to us) 22:53, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Uomo di Similaun --Pap3rinik 23:07, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
N.B.:Qual é si scrive senza apostrofo. -- L'oracolo che vede pagliuzze e ha molte travi nell'occhio 23:41, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Giacché ci siamo: non é, ma è --L'oracolo che soppesa gli accenti 00:16, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(pure conflittato) P.S. A proposito di travi e pagliuzze: la grafia della terza persona singolare del verbo essere viene correntemente correttamente resa come "è" e non come "é" (vedi). --Pap3rinik 00:20, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Trovata una delle travi di cui sopra... :-)) -- L'oracolo che vede pagliuzze e ha molte travi nell'occhio 00:25, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Uomo di Similaun

o sommo oracolo, esiste nel mondo una reliquia su cui si sia espressa anche la scienza? 159.213.248.191 11:52, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

poui vedere Sindone di Torino in particolare Studi scientifici sulla Sindone --Hal8999 12:11, 11 giu 2007 (CEST) Ci sono un sacco di pareri discordanti. Ho trovato anche il prepuzio di Gesù ed almeno tante schegge della croce che se fossero vere tutte sarebbe stato crocifisso su una foresta. Grazie sommo oracolo 159.213.248.191 12:37, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Lo hai trovato ne I sotterranei del Vaticano di Roger. Peyrefitte, eh? --L'Oracolospione 17:23, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo con Hal, credo che la Sindone sia l'oggetto che ha subito + studi/dibattiti/ipotesi della storia dell'umanita. Circa le reliquie della croce, en passant e detta un pò alla boia: nel medioevo c'era la diffusa convinzione che strisciando un qualunque pezzo di legno con uno ritenuto appartenente alla croce un pò di 'fluido sacro' passasse da uno all'altro, rendendolo degno anch'esso di venerazione. --RobertoReggi 19:56, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Diciamola tutta per come è realmente: nelle epoche passate, specie nel medioevo, detenere una reliquia di pregio equivaleva ad avere un certo potere: I fedeli giungevano in pellegrinaggio dalle terre vicine portando offerte (anche se solo misere, tutto fa brodo), la chiesa, convento, cattedrale o che altro diveniva famosa e non di rado qualche signorotto locale o qualche vescovo della zona, si buttavano a capofitto a finanziare l'abbellimento della chiesa, convento, cattedrale o che altro fosse, giusto per avere il proprio nome associato alla reliquia e godere di fama riflessa, col risultato, anche, di aumentare ulteriormente la fama della reliquia e del posto ove essa fosse custodita. Le cronache del tempo non di rado evidenziano vere guerre per detenere il possesso di questa o quella reliquia ed è difficile vedere in certi comportamenti la luce della fede, molto più semplice individuarvi avidità e invidia.
Conseguenza di ciò è che oggi, a distanza di secoli da questi eventi, appare difficoltoso distinguere nettamente quelle che di sicuro non sono reliquie (in quanto falsi) e quelle che potrebbero essere vere.
In ultima analisi però chiedere che la scienza si pronunci su una reliquia, è decisamente una stupidaggine: se un pezzo di legno risale all'anno 33 d.C. è veramente della croce? E se fosse possibile stabilirlo? La scienza dovrebbe anche stabilire se va venerato o meno? La scienza non è la religione e non si può pronunciare su questioni di religione... per secoli si è commesso l'errore opposto: si è lasciato che la religione potesse pronunciarsi su questioni scientifiche, oggi assistiamo quasi al problema speculare...  ELBorgo (sms) 21:30, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi inchino al ElBorgo -:) - --Klaudio 21:44, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Sono stati fatti un po' di studi anche sul sangue di San Gennaro (vedi qui), però bisogna dire che questa non è considerata ufficialmente una reliquia.
Vi raccomando la lettura della novella LX dal Trecentonovelle di Franco Sacchetti, che trovate su Wikisource. Se ne ricava che anche nel medioevo alcuni avessero già notato, ad esempio, la stranezza che in un certo monastero bolognese fosse venerato come reliquia un braccio di Santa Caterina d'Alessandria, della quale si conservava il corpo (intero) in Egitto, sul Monte Sinai. Il dotto predicatore a cui era stato chiesto di esibire alla pubblica venerazione la pretesa reliquia concluse la sua omelia dicendo:

«Signori e donne, questo braccio che voi vedete dicono le suore di questo monastero che è il braccio di santa Caterina. Io sono stato al Monte Sinai, e ho veduto il corpo di santa Caterina tutto intero, e massimamente con due braccia; s'ella ne ebbe tre, quest'è il terzo.»

Ma il bello è che attualmente la Chiesa è orientata a ritenere che Santa Caterina d'Alessandria non sia mai esistita... --Guido 21:52, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
naaah, e cosa faranno di tutti quei quadri con la santa e la ruota? -- .mau. ✉ 22:01, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ci abbelliranno i box della Arrows? il team di San Sebastiano --JollyRoger ۩ Drill Instructor 22:11, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono in disaccordo con ElBorgo: non è una stupidaggine che la scienza si occupi delle reliquie. Se si esaminano le ossa di un 'martire' e si scopre che sono di donna, bimbo, cane, questo è fondamentale per eleminare un culto improprio + o - radicato tra i credenti (è quanto è successo a Faenza per le 'reliquie' di San Savino, senza nulla togliere all'operato del santo).
Se d'altro lato si esamina la Sindone o il sangue di san Gennaro e si scopre che: la prima non è stata ancora falsificata come reperto autentico (niuno scienziato moderno è riuscito a farla coi mezzi disponibili nel ME); il secondo possiede proprietà tissotropiche non riscontrabili in nessuna sostanza chimica, questo non porta nessuno a inginocchiarsi con impeto di fronte alla cosa, ma qualche dubbio nelle eprsone senza tanti pregiudizi dovrebbe farlo pur venire... --RobertoReggi 22:53, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Guido, una curiosità: qual'è lo storico che è riuscito a dimostrare la non esistenza di una tipa vissuta in Egitto 1700 anni fa? Qual'è l'atto ecclesiastico ufficiale che 'orienta' a dire che non è mai esistita?--RobertoReggi 23:13, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Roberto: io l'ho letto qui, ma in effetti devo fare ammenda: ammettendo che la voce su WP sia attendibile, c'è scritto che la Santa in questione è stata esclusa dal martirologio fra il 1962 e il 2002, da cui sembra di poter dedurre che in seguito è stata reinserita. E' ovvio che la "non esistenza" di qualcuno è indimostrabile per definizione. Non è che la questione mi appassioni particolarmente, comunque: l'unica cosa che vorrei far notare è che se nel Medioevo c'erano un sacco di bietoloni che credevano in qualsiasi bufala, non è che nel 2007 siamo messi molto meglio (anzi); e anche nel Medioevo c'erano persone che ragionavano benissimo (solo che, a differenza di oggi, quelli che ragionavano erano praticamente tutti chierici...). --Guido 12:28, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Cerco di spiegare meglio quello che intendevo prima: che la chiesa ricorra alla scienza non è un problema (tutti sappiamo che questa ha un suo ruolo nel processo di canonizzazione), il problema è che la scienza autonomamente si intrometta nelle questioni della fede. Allo scienziato non si deve chiedere di spiegare la sua scoperta nell'ottica che Dio esista, così come non si deve richiedere al credente di giustificare i suoi riti e le sue convinzioni in un'ottica scientifica. Sostanzialmente quando si esige di sottoporre a indagini una reliquia o simili, si corre il rischio di voler sostituire a Dio una Scienza intesa quasi come divinità. Un fatto del genere secondo me, rischia di sfociare nell'intolleranza religiosa. Insomma valutare le questioni religiose con lo scetticismo dello scienziato (che potremmo esemplificare in, finché non è provato non è vero) è un errore molto pericoloso...  ELBorgo (sms) 02:36, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Pericoloso per chi? -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 08:19, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
A quanto pare non riesco a spiegarmi. Riprovo per l'ennesima volta: tentare di sostituire ad un'idea di divinità, l'idea di un'altra divinità sostenendo che quest'ultima sia migliore è intolleranza religiosa. Se poi la seconda divinità è la Scienza, il ragionamento non cambia di una virgola. Se il pericolo non è chiaro ... non so più come spiegarmi...  ELBorgo (sms) 12:04, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ultimatum: se entro questo pomeriggio non interviene la Pizia a ricordarci che questo è l'Oracolo e non un forum, vi scrivo anche cosa ne penso io, di questa storia della "scienza che si intromette". --Guido 12:34, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Guido, ELborgo e tutti, anche a me prudono le dita per scrivere, però farò io le veci della Pizia stavolta: è meglio lasciar perdere. Torniamo in acque più tranquille. --Francesco (All your base are belong to us) 12:39, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sull'argomento segnalo anche il Decameron, sesta giornata decima novella [6] --Hal8999 08:36, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

wikipedia in genovese![modifica wikitesto]

una mia conoscente mi ha detto di aver visto wikipedia in genovse, ma io non ci sono riuscita. c'è qualcuno che sa spiegarmi come fare? grazieee

Non sono un linguista ... ma forse è questa (se il genovese è il ligure...) http://lij.wikipedia.org/wiki/  ELBorgo (sms) 02:16, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Copyright foto di scena di un film[modifica wikitesto]

  • Volevo sapere sotto che legge ricadono le foto di scena di un film italo/francese di piu' di 20 anni fa'?
  • Legge italiana, legge francese tutte e due le leggi?
  • E se sono in australia od in U.S.A. sotto che legge? Italiana , U.S.A. Australiana?
  • Si possono considerare immagini artistiche o no?

09:04, 12 giu 2007 (CEST)Matteo Pedani

Non lo so di preciso, e in più IANAL, ma in attesa di qualcuno più esperto di me ti d la mia versione. Con più di 20 anni dovresti essere al sicuro dappertutto. (Credo che la cosa sia regolata da leggi internazionali).--Francesco (All your base are belong to us) 09:14, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No, solo la legge italiana consente i 20 anni, quella francese non so. Il diritto internazionale parla di 75 anni dalla morte dell'artista, per opere fatte da più persone non so. Comunque credo che nel caso di più legislazioni devi rispettare quella più restrittiva. Hellis 11:26, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Artistiche o no, dipende dalle foto (se il fotografo diceva agli attori mettetevi in questa posa particolare sono sicuramente artistiche). Se non sono artistiche sono potenzialmente PD in Italia, ma potrebbero non esserlo altrove. La questione è complessa. --Cruccone (msg) 13:14, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Comparsa dei nomi delle pagine PHP nella barra degli indirizzi[modifica wikitesto]

Domanda x i webmaster...

Ho un sito (statico) realizzato in html, diciamo http://www.miosito.it/. Le singole pagine html si trovano tutte nella root directory. Mentre esploro online le varie pagine con il browser, i nomi delle pagine non compaiono nella barra degli indirizzi del browser; ciò che compare è sempre e comunque http://www.miosito.it/.

Avendo alcuni elementi uguali per ogni pagina (es. menu, header, ecc.) ho provato a convertire il sito in PHP per creare un documento composito, costruito dinamicamente, mediante dei semplici <? require("nomepagina.html"); ?>

La cosa funziona, ed è molto efficiente; l'unico inconveniente è che (ad eccezione di index.php) quando faccio clic su un link, nella barra degli indirizzi compare anche il nome della pagina che vado a richiamare. Se clicco, che so, sul link alla pagina intro.php, nella barra compare http://www.miosito.it/intro.php

L'effetto è abbastanza sgradevole, anche se, constatata l'onnipotenza del require/include, è un piccolo prezzo da pagare rispetto al vantaggio ottenuto... in ogni modo: come mai questo avviene? Esiste un modo per non mostrare i nomi delle pagine php nella barra degli indirizzi del browser?

Grazie infinite. --mπ [–√–] 09:06, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Probabilmente il sito in html usava i frame? Il comportamento standard dei browser è il secondo che tu descrivi, ed è un bene che sia così, altrimenti malintenzionati potrebbero indirizzarti verso pagine "maligne" senza che tu te ne accorga. Io ti sconsiglio caldamente di implementare una cosa del genere, per una migliore trasparenza del tuo sito, per una migliore accessibilità, per maggiore conformità agli standard attuali; comunque se proprio ci tieni fai così: crea una pagina index.html, con un solo frame all'interno grande come tutta la pagina e come contenuto del frame mettici la prima pagina in php che vuoi richiamare. --Francesco (All your base are belong to us) 09:12, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il sito in questione (statico, html) è XHTML 1.0 Strict, layout semantico ottenuto con i CSS, pienamente conforme agli standard, accessibile, niente frame né tabelle né amenità del genere. Il comportamento dei brower (FF, Safari, IE...), però, è il primo che ho descritto: compare sempre e solo http://www.miosito.it/
Rinnovo la domanda: perché con le pagine html vengono nascosti (di default) i nomi delle pagine, mentre con le pagine in php no? --mπ [–√–] 09:29, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
A naso direi che la soluzione risiede in qualche impostazione del server, che magari è abilitata per i file html e per i file dinamici no (anche perché se devi includere delle variabili tramite GET il nome del file ci vuole). In ogni caso concordo con Francesco sullo sconsigliarti di disattivare la visualizzazione (sempre che tu abbia il controllo del server e lo possa fare). --Aracuanodisc 10:04, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho possibilità di mettere mano alle impostazioni del server. Cmq la mia era più che altro una curiosità: non mi sognerei mai di fare operazioni grottesche come inserire frame o robe simili, solo per un piccolo dettaglio estetico. In ogni caso, se mi dite che mantenere i nomi delle pagine nella barra degli indirizzi ha un'utilità in termini di usabilità / trasparenza / accessibilità, allora sarò contento di mantenerli (non avrei scelta cmq). Grazie dei consigli :-) --mπ [–√–] 10:27, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sergio temperatura di fusionr del ghiaccio[modifica wikitesto]

Vorrei sapere perchè nei computer di bordo a + 6° C indicano attenzione probabile formazione di ghiaccio; ed a + 4° C indicano pericolo ghiaccio. (forse perchè il ghiaccio tra 0° C e + 4° C). Grazie.

Immagino per due motivi:
  1. La temperatura esterna e dell'asfalto effettiva potrebbe essere inferiore a quella rilevata dal sensore (che comunque si trova in prossimità della macchina, e quindi di una finte di calore);
  2. «meglio aver paura che buscarne» come si dice dalle mie parti.
--Francesco (All your base are belong to us) 15:37, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
il computer dell'auto di mia moglie non dice nulla a 6 °C (notare dove sono messi gli spazi) e si sveglia a 3.5 °C. Detto questo, aggiungo anche che se c'è del ghiaccio per strada non è che non appena la temperatura salga di qualche decimo di grado sopra lo zero si sciolga tutto immediatamente. -- .mau. ✉ 15:39, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ed inoltre mi sembra di ricordare che ci sia un margine per il vento, in presenza del quale la strada può ghiacciare a una temperatura leggermente più alta. --Gliu use my carrier pigeon 22:01, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vasca mentale geologica[modifica wikitesto]

Una curiosità mai sopita che mi si ripropone costantemente quando visito monumenti antichi: il livello del terreno odierno è, come noto, + elevato che nell'antichità, p.es. una antica basilica/battistero/mausoleo ha un pavimento + basso rispetto al suolo 'naturale', o gli strati archeologici + antichi sono + profondi. Perché? Da dove viene il materiale aggiuntivo? --RobertoReggi 22:27, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho la certezza assoluta, ma credo che il fatto che i monumenti antichi tendano ad essere più in basso dipende da una combinazione di fattori:
  1. la pioggia può portare a terra pulviscolo, che so... il caso tipico è quando trovi la macchina inzaccherata di sabbia del Sahara... se (tiro un numero a caso) si deposita 1 mm ogni dieci anni di tale pulviscolo dopo 2000 anni si hanno ben 20 cm.
  2. la stessa acqua che scorre sul terreno sposta del materiale da luoghi più elevati a quelli più bassi
  3. i monumenti antichi dubito avessero grandi fondazioni (beh si pensi alla torre di Pisa) col risultato che le infiltrazioni d'acqua nel terreno, ne possono favorire alla lunga lo sprofondamento
  4. la stessa vegetazione, l'erba, le foglie secche, al momento della decomposizione rilasciano sulla superficie del terreno sali minerali che presumibilmente hanno attinto, con le radici, dalle profondità dello stesso...
  5. bisogna poi considerare i movimenti geologici veri e propri... è vero che di solito interessano tempi lunghissimi, ma ve ne sono di più veloci ... si vedano i campi Flegrei... si pensi alla subsidenza...
Comunque il tutto è la mia personale teoria al riguardo... da prendere con le molle...
In generale tolti i moti dovuti alla tettonica a zolle (e le varie conseguenze dirette) la crosta terrestre è plasmata dal vento (poco) e dal ciclo dell'acqua. Quando parlo di ciclo dell'acqua intendo anche il ghiaccio ... una curiosità: è noto che il suolo delle terre più settentronali (tipo il Canada) si innalza (però con tutto ciò che vi è edificato sopra) in modo non trascurabile da diversi secoli (qualche centimetro l'anno)... e riemergono terre che erano sprofondate con l'ultima grande glaciazione a causa del peso del ghiaccio...  ELBorgo (sms) 02:55, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Right, immaginavo soprattutto la questione della polvere portata dalla pioggia, alla quale si può aggiungere il deposito di materiale organico morto p.es. nelle foreste. Il punto è: se in tutto il globo il terreno si alza sempre +, e da milioni di anni, parliamo di megagigatonnellate di terra. Per il principio di conservazione della materia, non mi è chiaro da dove salti fuori... --RobertoReggi 07:12, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non è che tutto sprofondi, pensa alle dolomiti che erano in fondo al mare. Il nostro è un punto di vista relativo alla condizione umana, quindi piccolo in relazione al tempo (2000 anni sono un battito di ciglia per i movimenti geologici) ed anche in relazione allo spazio (non ci possiamo limitare ai soli siti umani ovvero città e antichi insediamenti), pensiamo ai mari che coprono il 75 per cento del globo. Assianir 08:47, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non è tanto lo sprofondamento del terreno, quanto il fatto che i monumenti che restano a livello del suolo vengono generalmente saccheggiati del materiale da costruzione o pregiato (quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini), quindi non ne restano tracce (tranne ovvimente le fondamenta sotto il livello del suolo - --Klaudio 11:58, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Klaudio sei completamente fuori pista, forse non mi sono spiegato. Altro esempio: grotte di Postumia, nella sala grande si vedono chiaramente nelle pareti i vari strati geologici, se non sbaglio la guida disse che 1 m è circa 2 (o 20?) milioni di anni, e guardando una linea precisa si vedeva la superfice terrestre di p.es. 200 mln di anni fa. Il punto è: da quel periodo il materiale che si è depositato sopra da dove è arrivato? Urbano VIII non c'entra ovviamente kaine tuben. --RobertoReggi 19:31, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
risposta un pò più geologichese.. la superficie terrestre è una superficie (mi si scusi il gioco di parole) profondamente dinamica, le sue variazioni sono legate a n-motivi, semplificando in maniera brutale: tettonica (aka movimenti verticali relativi fra rocce, formazioni rocciose o interi complessi geologici), movimento delle placche (spostamenti orizzontali fra zolle continentali e oceaniche), rotazioni degli strati (tilting regionali), azione degli agenti esogeni (acqua meteorica, vento, uomo, alternanze caldo-freddo), etc.. Tutte queste azioni non avvengono mai da sole, ma siamo noi a discretizzarne gli effetti per poter capire qualcosa del "sistema terra". Ora, le rocce che si formano sotto alcuni migliaia di metri di acqua marina possono essere "prese in catena" (aka "pizzicate" fra due continenti e alzate a quote immani) molto facilmente (tutto il sistema montuoso india/asia, le Alpi, la Scandinavia, l'Atlante, i Monti Zagros, etc), mentre altre rocce che si sformano (o sedimentano)adesso in luoghi "asciutti" possono essere subdotte ("risucchiate") quando due zolle a diversa densità si scontrano e si accavallano (la materia leggera sale sulla più pesante). Il meteriale che vediamo adesso sulle pareti rocciose non sta mai nell'esatto punto (verticalmente/quota E orizzontalmente) dove si è depositato o "diagenizzato" (ovvero è diventato roccia), questo scostamento può variare da diversi kilometri (le rocce in cime all'Everest si sono formate in un ambiente di alcuni migliaia di metri sott'acqua) a pochi centimetri (i.e. le sabbie depositate lungo un fiume.. appena l'acqua si ritira la loro quota "scende" di qualche cm).
Firmato io. :-)>

Se io creo una immagine (ad esempio un fotomontaggio) è soggetta a copyright?--Fulminazzo 00:02, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dipende dalle immagini di partenza: se quelle sono protette da copyright non le puoi fotomontare Fabius aka Tirinto 00:13, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Dipende dalle licenze delle immagini con cui il fotomontaggio è fatto. Vedi Aiuto:Copyright immagini. :-) --Leoman3000 00:15, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
non esiste una sorta di "diritto di collage" simile al "diritto di citazione"?--Hal8999 01:17, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No. --Francesco (All your base are belong to us) 08:24, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Debian & Ubuntu[modifica wikitesto]

Ho sentito che Debian è la distribuizione più usata dopo Ubuntu:è vero?--CNetwork

Non ho dati certi ma sicuramente i Nerd veri utilizzano o debian o gentoo. Tieni conto che sia gentoo che Ubunto sono basati su debian e quindi da un certo punto è debian la più diffusa. Hellis 14:59, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Nemmeno io ho dati certi, li ho cercati un po' ma non ne ho trovati, ma non credo che la seconda distro più diffusa sia Debian: è una distro molto stabile e sicura, quindi adatta per i server, anche perché prima di recepire le novità ci mette una vita. Secondo me Mandriva e OpenSUSE vengono prima. @Hellisp: ma sei sicuro che Gentoo sia basata su Debian? Io direi di no (è source-based). Vedi anche la voce. --Francesco (All your base are belong to us) 15:08, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
L'organizzazione è quella, mi pare che la differenza sia che loro hanno un diverso gestore dei pacchetti per gestire in modo più agevole la ricompilazione dei pacchetti. Hellis 15:39, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque ho detto una vaccata, gentoo non è basata su debian, la stessa debian non la annovera tra i suoi derivati [7]. Hellis 15:44, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ombreggiature[modifica wikitesto]

Da stamattina mi compare uno sgradevole alone nero, quasi un'ombra proiettata, tutto intorno alle immagini con il thumb. Qualcuno mi può dire come toglierlo? Grazie, --Remulazz... azz... azz... 21:05, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Passa a Firefox! (leggi qui) --Francesco (All your base are belong to us) 21:35, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come fanno gli uccelli a sapere che forma dovrà avere il proprio nido e come costruirlo?

Leggono la voce appropriata su Wikipedia! Scherzavo, in realtà su Wikipedia non c'è nulla che aiuti a costruire un nido: evidentemente gli uccelli fanno una ricerca con Google. --L'oracolo burlone 21:24, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Istinto innato e in parte acquisito osservando il nido dei propri genitori immagino... Se poi uno vuole sapere di preciso cos'è l'istinto e come funzioni... ebbene credo che la cosa sia ancora poco definita... Elborgo
Quasi totalmente dall'istinto, in sostanza come fosse programmato nel loro codice genetico. Ben poco viene dall'apprendimento anche se quest'ultimo può avere una sua influenza. Su Le Scienze di questo mese c'è un articolo sull'uso dell'intelligenza da parte del corvo ed è spiegato in breve che per l'appunto, certi comportamenti sono programmati geneticamente. --Aeternus 10:25, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come è possibile scaricare un filmato da youtube? Grazie! Otello 11:52, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Puoi scaricare i filmati in formato FLV da siti come Keepvid.com o Viloader.net, basta copiare l'indirizzo della pagina che contiene il video nella barra che trovi nelle loro homepage. Navigando puoi trovare anche qualche plugin per i browser (per Firefox esiste di sicuro, per Internet Explorer non so). --L'apprendista stregone in assenza dell'Oracolo 12:01, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Prova a dare un'occhiata qui.--Aracuanodisc 12:02, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nell'ipotesi che tu stia usando Mozilla Firefox esistono vari add-ons che permettono di scaricare i video direttamente(esempio). Giusto a scanso equivoci si ricorda che, mentre alcuni video sono liberamente scaricabili, altri potrebbero essere coperti da diritto d'autore e quindi è illegale scaricarli (spesso è anche illegale che stiano su YouTube ma questa è un'altra storia) L'oracoletto 15:57, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti! Otello 21:05, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

AIUTO!!!!![modifica wikitesto]

Avrei bisogno di materiale sulla tecnologia stealth e quello trovato qui su wikipedia è molto poco dove ne posso trovare dell'altro?

Hai provato a confrontarla con le versioni in altre lingue? Per esempio quella inglese è un po' più abbondante.--Aracuanodisc 13:33, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Va da se che comunque essendo tecniche usate prevalentemente in ambito militare le tecniche costruttive e altri particolari del genere sono riservati. Hellis 13:38, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Poco?? 56 kb di voce è poco? Me la sono letta ed è anche abbastanza interessante. Mah.. --Gliu use my carrier pigeon 17:08, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Che differenza c'è, se ce n'è, tra coma profondo e coma irreversibile? Grazie.

Coma? --L'oracolo ermetico

Che vuol dire[modifica wikitesto]

cosa significa owned?

letteralmente, posseduto, dal verbo inglese to own (possedere)... Può essere usato sia in senso letterale che figurato, sia riguardo ad una persona dominata (e quindi posseduta) da un'altra, oppure nell'accezione di sconfitto o battuto.--Frazzone 19:06, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anche "confessare" o "ammettere". "Owned" comunque può essere un participio passato ma anche un "present perfect" (quindi confessò, ammise. --Cloj 19:40, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Siti free hosting[modifica wikitesto]

Salve.. Mi potreste per favore indicare qualche sito free hosting dove posso, senza registrarmi, hostare i miei file mp3 e video? Grazie in anticipo ;-) Smile :-x 09:43, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se sono file protetti da diritto d'autore, da nessuna parte. Se non lo sono, almeno la registrazione penso sia richiesta da qualsiasi sito. --Francesco (All your base are belong to us) 09:51, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
all'indirizzo [[8]] c'e' un elenco di siti --PacMan AP(segui il rosaNiglio) 10:44, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

barra delle apllicazioni windows xp bloccata[modifica wikitesto]

ho la barra delle apllicazioni di windows xp bloccata nel senso che non posso spostarla da nessuna parte anche provando alla voce "blocca/sbocca barra" Chi mi può aiutare? Grazie Lidia

Immagino che possa aiutarti il supporto tecnico di Microsoft. --Francesco (All your base are belong to us) 12:35, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Cito dall'incipit: Se chiederai consigli di software ed informatica, gli unici consigli che riceverai dall'Oracolo probabilmente riguarderanno programmi gratuiti ed open source. L'oracolo non è il centro assistenza Microsoft. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:36, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

informazione[modifica wikitesto]

volevo sapere in cosa consiste in senso pratico il lavoro del geometre a partire dalla fase di progettazione fino alla fine di un edificio finito

Forse iniziare leggendo geometra ?  ELBorgo (sms) 19:49, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quando chiedi all'oracolo firmati, grazie.-- Stefano Nesti 16:29, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]