Wikipedia:Campagne elettorali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Wikipedia:CHIAMATA)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:CAMPAGNE
WP:CAMPAGNA

In Wikipedia si definisce campagna elettorale il contattare uno o più utenti, tramite Wikipedia o per mezzo di canali esterni, cercando di coinvolgerli su questioni interne all'enciclopedia (ad esempio sondaggi, votazioni o procedure di cancellazione) con l'intento di alterare la formazione del consenso e influenzarlo verso una determinata direzione, anche se in buona fede.

Tali condotte sono ritenute gravi e inammissibili, poiché generano effetti negativi per la qualità dell'enciclopedia, minano la imprescindibile neutralità che la caratterizza e non contribuiscono a costruire un ambiente sereno e collaborativo.

Sull'argomento è opportuno, tuttavia, fare delle distinzioni.

Durante una raccolta di pareri o votazione[modifica wikitesto]

Le decisioni su Wikipedia vengono prese cercando il più ampio consenso possibile. In alcuni casi, tuttavia, risulta necessario istituire una raccolta schematizzata di pareri o una votazione. Lo scopo di tali procedure deve rimanere comunque sempre il dialogo e la ricerca di una soluzione consensuale il più possibile condivisa. Infatti, Wikipedia non è una democrazia della maggioranza e gli argomenti, per quanto possibile, dovrebbero contare più del semplice numero di voti.

Sul campione dei partecipanti[modifica wikitesto]

Nonostante l'alto numero di utenti iscritti e attivi quotidianamente su Wikipedia, è normale che a una votazione o a una discussione partecipi una quantità ridotta di utenti, specialmente quando questa riguarda un argomento non centrale, come può essere per esempio la cancellazione di una voce. Questo non deve sorprendere: Wikipedia funziona proprio perché è una rete orizzontale, nella quale ciascuno dedica il 90% del proprio tempo ad aree specifiche. Il risultato della discussione sarà comunque pienamente legittimato se saranno verificati i seguenti punti:

  1. il numero di partecipanti è comunque sufficiente per essere ritenuto un campione significativo: dal punto di vista statistico anche un numero ridotto è ritenuto in genere soddisfacente, e vi sono quorum stabiliti appositamente per ciascuna procedura. Per raggiungere questo scopo, è sufficiente che la discussione/votazione sia segnalata nei luoghi preposti, come il Wikipediano, il Bar, le Ultime modifiche, le pagine riguardanti cancellazioni o la vetrina;
  2. il campione non è viziato da chiamate elettorali selettive, effettuate verso utenti che si suppone possano esprimersi in un senso piuttosto che in un altro.

Effetti di una chiamata elettorale selettiva[modifica wikitesto]

Una chiamata elettorale selettiva, rivolta solo a persone "che la pensano in un certo modo", specie in un contesto al quale partecipano pochi utenti, può essere molto deleteria. I motivi principali sono:

  • se il numero di utenti partecipanti è basso, una chiamata elettorale può portare a una decisione non neutrale alterando il risultato, che perde quindi in legittimità, a causa del campione non più casuale ma selettivo e facendo venir meno perciò uno dei cinque pilastri base di Wikipedia: la neutralità;
  • gli utenti chiamati a esprimersi con motivazioni "di parte" spesso non offrono nuovi spunti, non hanno letto bene la discussione pregressa o non conoscono le dinamiche della procedura in corso, e i loro interventi aumentano la possibilità di flame;
  • la controparte può sentirsi in diritto di fare altrettanto, generando una spirale che peggiora ulteriormente gli effetti negativi già in corso.

Un altro motivo, verificato sperimentalmente più volte, è il seguente:

  • molti utenti non ancora intervenuti, all'evidenza di una chiamata elettorale selettiva, si sentono invogliati a partecipare esprimendosi in modo contrario;
  • quando la chiamata elettorale selettiva altera severamente una procedura, si è più volte optato per la sospensione della raccolta di pareri o votazione, e l'applicazione della soluzione opposta a quella perorata dagli utenti coinvolti nell'alterazione (per esempio nel caso delle procedure di cancellazione), con l'auspicio di tutelare la neutralità del progetto. Le campagne elettorali selettive rischiano quindi di essere controproducenti anche per chi le attua, oltre che per il progetto in sé.

Qualsiasi sia il risultato, una condotta del genere porta in ogni caso effetti negativi per l'enciclopedia.

Quali chiamate elettorali sono selettive?[modifica wikitesto]

Una chiamata elettorale è selettiva quando le persone contattate "stanno - o si suppone stiano - da una specifica parte", cioè consta di persone che, per qualche motivo, si presuppone potrebbero essere interessate a esprimersi in una discussione o a votare nel modo auspicato da chi le ha contattate. La chiamata elettorale selettiva di solito vede coinvolti:

  • In generale utenti che si sanno già favorevoli alle posizioni affini alla propria (anche utenze "dormienti", ovvero non attive da molto tempo e tornate a partecipare proprio a seguito di chiamata).
  • Gli utenti afferenti a un progetto, chiamati a "difendere" dalla cancellazione una voce che li riguarda o interessa. Se il progetto è di tipo geografico, politico o religioso, richiami di tipo campanilistico o fideistico producono gli effetti peggiori.
  • Gli utenti che si sono già espressi in un modo nella procedura in corso o in altre similari.

Esistono varie tipologie di chiamate, e non tutte sortiscono necessariamente effetti negativi.

Nuovi fattori[modifica wikitesto]

Durante una votazione, emerge un nuovo fattore importante che non era stato inizialmente considerato dai votanti. I partecipanti, indipendentemente dal parere da loro espresso, vengono quindi avvisati con la necessaria neutralità. Per esempio, una voce di un soggetto ritenuto inizialmente non enciclopedico/non attendibile/ecc. è in cancellazione, e compaiono dei nuovi fattori importanti dopo alcuni giorni di valutazione.

Gli "esperti"[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo.

Su Wikipedia, anche in virtù dell'anonimato garantito a ciascuno, non possono esistere "esperti", ma soltanto fonti attendibili usate per redigere i testi. In settori specialistici, come per esempio la musica dodecafonica o la geometria differenziale, tuttavia, utenti che si sono mostrati particolarmente ferrati nel campo, in virtù dei loro contributi pregressi, potrebbero essere in grado di fornire un contributo utile fornendo proprio le necessarie fonti. Vengono perciò a volte chiamati a esprimersi su un argomento. Questa chiamata può avere un effetto positivo, purché fatta con onestà intellettuale e non con l'intento mascherato di forzare il consenso per mezzo di appassionati alla nicchia. Questo caso non si applica quando l'argomento è accessibile ai più (per esempio: campanilismi e atteggiamenti fideistici descritti sopra).

Invito a rivedere l'opinione[modifica wikitesto]

Un utente spedisce un invito a rivedere la propria opinione ad utenti che si sono espressi in un determinato modo.

Gli effetti di una azione di questo tipo sono variabili. Il campione di utenti non è necessariamente viziato. Tuttavia, una tale azione, non motivata dall'esigenza di informare su nuovi fattori, produce comunque una pressione sui votanti, disturba l'ambiente sereno e tranquillo di cui ogni partecipante ha bisogno per riflettere senza condizionamenti e con il giusto distacco e può alterare il consenso.

Inviti simili sono perciò di norma piuttosto malvisti e, se reiterati, potrebbero essere anche sanzionati.

Invito a partecipare a una nuova discussione[modifica wikitesto]

Si è discusso di qualcosa in una pagina. Si riprende la discussione altrove, magari (ma non necessariamente) sotto forma di votazione. Gli utenti che avevano partecipato vengono avvertiti indipendentemente dal pensiero che avevano espresso.

Una azione di questo tipo non ha effetti negativi, purché il campione di persone contattate sia assolutamente non viziato e omogeneo. In altre parole, devono essere verificate due cose:

  • Il campione di partecipanti alla discussione pregressa non è già inizialmente viziato da "partigianeria".
  • Tutti i partecipanti alla discussione pregressa sono avvertiti, non solo una parte.

Ha inoltre l'effetto di stimolare la discussione, ed evitare che perda progressivamente di partecipanti senza il raggiungimento di un risultato costruttivo.

Casi analoghi[modifica wikitesto]

È in corso una discussione o votazione; in una discussione o votazione su un caso analogo può essere utile collegare la precedente (e viceversa) per consentire a tutti coloro che sono interessati all'argomento di avere un quadro generale e partecipare a entrambe le discussioni, o comunque per tenere conto delle opinioni già espresse su casi simili e applicabili a quello in oggetto e possibilmente tenere un comportamento coerente.

Esempio: in una procedura di cancellazione si può sostenere la propria opinione per analogia collegando una cancellazione simile, eventualmente non conclusa; posto che "abbiamo una voce simile" e "tutto o niente" (e più in generale l'analogia) non sono buoni argomenti per le cancellazioni ed è bene non fare di tutta l'erba un fascio, citare altri casi può essere utile; inoltre ciò non può essere considerato campagna elettorale perché non ci si rivolge a un campione selettivo di utenti ma a tutti coloro che si occupano di cancellazioni.

Pagine correlate[modifica wikitesto]