Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci presenti sulla Treccani (enciclopedia presa a caso): da avere!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voci presenti sulla Treccani (enciclopedia presa a caso): da avere!


Vorrei sottoporre la comunità a un quesito: secondo voi, visto che il primo pilastro dice che «Wikipedia è un'enciclopedia che comprende elementi delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi.» in che misura dobbiamo avere anche noi le voci presenti lì? Prendiamo la Treccani (una a caso): siete favorevoli ad avere un lemma qui da noi per ognuno che hanno anche loro? a me pare il minimo. oppure, nonostante le voci siano presenti nelle altre enciclopedie, c'è qualche motivo particolare per cui noi comunque quella voce non dovremmo averla (casi da cancellazione immediata a parte)? se si decidesse che ogni lemma delle altre enciclopedie possono stare anche da noi, ne facciamo un'esplicita linea guida (oppure integriamo da qualche parte)? --Salvo da PALERMO 00:34, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe essere ovvio (il modo migliore per stabilire se un argomento è enciclopedico è vedere come si regolano le enciclopedie "serie"), ma mi è capitato nelle pagine di discussione sulle cancellazioni di trovare commenti contro del tipo "C'è la voce sulla Treccani" e risposte come "Noi non siamo la Treccani, abbiamo criteri di enciclopedicità nostri". Favorevole, quindi, alla creazione di un'esplicita linea guida. --Delahay (msg) 02:14, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me le voci della Treccani o altre enciclopedie "serie" sono tutte enciclopediche anche per Wikipedia, ma molte di esse sono più adatte a Wikizionario in quanto troppo corte o termini da dizionario. Infatti rispetto alla maggior parte delle enciclopedie it.wikipedia esige che le voci siano più corpose. Per intenderci, una voce di sole due righe su Wikipedia è troppo corta, per cui bisogna integrare con altre informazioni o spostare a Wikizionario o cancellare la voce (se nessuno la amplia o se è già presente su Wikizionario).
--Aushulz (msg) 03:16, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se un lemma è presente su un'altra enciclopedia seria può essere cancellato da noi per altri motivi, ma non certo accusandolo di non essere enciclopedico. Sono favorevole ad inserire in una linea guida (tipo WP:E), il fatto che queste voci sono enciclopediche per default Jalo 08:28, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Aushulz. Non tutti gli argomenti trattati dalle enciclopedie cartacee sono adatti per forma a wikipedia (in alcuni casi, infatti, sono più adatti al wikizionario): proprio perchè wikipedia non è un'enciclopedia come le altre. Se proprio dobbiamo usare un automatismo, del quale però non mi pare ci sia necessità (i nostri criteri e la prassi prevedono già l'inserimento di molto di più), userei solo quelle che Aushulz chiama "serie", e cioè la Treccani, la Britannica e le pochissime altre equivalenti. Non ne vedo la necessità tecnica, però: i contenuti si basano sulla sensibilità della comunità (che spesso tratta anche l'attualità, il "costume", il gossip...). Comunità che imho può fare quel che vuole senza dover seguire linee editoriali esterne. --Lucas 08:46, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Un esempio di voce della Treccani che da noi non potrebbe esistere? Non parliamo di fare copia-incolla Jalo 09:00, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Ad esempio la voce Felix Ahrens, anche se enciclopedica in quanto presente sulla Treccani, parlava di un tizio in maniera poco chiara, per cui non si evinceva dalla Treccani l'importanza di tale scienziato; la voce è stata quindi segnalata "da aiutare" e proposta per la cancellazione; solo dopo avere inserito un po' di bibliografia e un'altra fonte ha raggiunto un livello sufficiente di completezza per rimanere su Wikipedia come "stub". Mi è capitato qualche altro caso analogo di personaggi citati dalla Treccani che non si capiva per quali motivi fossero enciclopedici per la Treccani; non basta infatti dire che uno studioso ha fatto ricerche su un determinato campo, bisogna anche capire se tali ricerche sono state importanti o no per tale campo. --Aushulz (msg) 15:40, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
più che altro, siamo sicuri che la presenza in una enciclopedia garantisca automaticamente l'enciclopedicità? se non ricordo male le varie versioni delle enciclopedie vere, oltre a fornire aggiornamenti su un dato tema (dall'inserimento di una data di morte all'ampliamento di un lemma), prevedono anche la possibilità di rimuovere lemmi. al di là delle considerazioni "spaziali", il fatto che l'argomento sia trattato in una sola fonte (per quanto autorevole) IMHO non spinge a considerare automaticamente enciclopedico il soggetto. se poi l'enciclopedia XYZ fornisce una bibliografia (più o meno corposa) si può considerare l'inclusione dell'argomento nella nostra enciclopedia. --valepert 09:13, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
strafavorevole all'iniziativa di integrare in massa (modalita' da discutere) le voci della Treccani, in particolare se si fa riferimento alla versione online. Argomento gia' volte trattato al bar, io sono riuscito a reperire questa discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Treccani: fonte affidabile e primaria?. Visto l'importanza della questione e anche per la difficolta' a trovare le discussioni al bar, non sarebbe il caso di spostare la discussione in posto piu' fisso, ad esempio Progetto:coordinamento?--Rago (msg) 09:32, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Vale, il fatto che le enciclopedie cartacee possano cancellare un lemma è un limite posto dal fatto di essere cartacee. Non credo che nella versione online, ad esempio, venga mai cancellato qualcosa Jalo 09:47, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Fortemente contrario a demandare a un'enciclopedia esterna, con le sue linee editoriali, la decisione sull'enciclopedicità o meno. Sicuramente la presenza di una voce in una buona enciclopedia, qualunque essa sia e in qualunque lingua sia, aggiunge un argomento a favore quando la comunità decide dell'enciclopedicità di una voce, in relazione alla qualità e alla serietà dell'enciclopedia stessa, ma concordo sul fatto che non vi sia necessità di introdurre questo nuovo criterio di enciclopedicità automatica. Mi domando, ci sono voci presenti sulla Treccani che noi abbiamo cancellato per non enciclopedicità? --Aplasia 10:55, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]In linea di principio direi che sì, una voce presente su un'enciclopedia tradizionale è enciclopedica anche da noi. Ma non ne farei una regola esplicita: in primo luogo perché io (probabilmente per un mio limite) avevo sempre interpretato la frase che Salvo cita in cima a questa pagina proprio così, in subordine perché credo che il buon senso sia sufficiente. Ma soprattutto, come dice qua su Aplasia e come - facendo lo stesso ragionamento al contrario - chiede Jalo, esistono casi specifici o è un ragionamento in astratto? --Formica rufa 13:03, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]

E' già una regola esplicita: primo pilastro, primo rigo. --Retaggio (msg) 13:07, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
ecco appunto. Le obiezioni su questa idea, ovvero di finalmente aggiungere le voci della Treccani (proprio la Treccani e non altre perche' e' probabilmente la piu' prestigiosa, ricca, aggiornata, disponibile online nonche' l'unica che rimanda a wikipedia quando mancano le voci), che ho sentito nel corso degli sono sempre le stesse: che i criteri sono diversi, che le voci potrebbe essere diverse, che qui ci sono piu' argomenti e simili. A me non sembrano sostanziali come critiche, sostanziale invece mi sembrano i buchi, tanto per fare un esempio, nelle biografie di tanti italiani presenti nel Dizionario_Biografico_degli_Italiani, che sono sicuramente piu' esaustive di molte pubblicate qui, se non addirittura assenti, e ricca di una bibliografia che spesso non abbiamo. Poi se per partito preso si vuole dire che la Treccani non e' all'altezza di wikipedia a me sembra un po' fuoriluogo, perche' wikipedia e' tanto piu' giovane e alla fine dei conti alla Treccani lavorano ( o dovrebbero lavorare) dei professionisti del proprio e non certo dei dilettanti come alcuni (io di sicuro) degli utenti di wikipedia. Se con la nascita di un progetto:Treccani si riuscisse non dico a travasare direttamente i contenuti delle voci da qua ma almeno averne un abstract in automatico da utilizzare per poi costruire delle voci qui (ad esempio i dati biografici di un personaggio) sarebbe un vantaggio notevole per wikipedia nonche' un ulteriore riconoscimento di autorezza ed affidabilita'. --Rago (msg) 13:36, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
puoi espandere l'acronimo DIB? nella disambigua non c'è... --valepert 15:08, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
LOL, ma è DBI! :-D --Retaggio (msg) 15:11, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Un eventuale "Progetto:Treccani", come proposto da Rago, non mi dispiacerebbe, se ci fossero abbastanza partecipanti da giustificarne l'apertura. Però dovremmo adottare un nome più generale e meno promozionale, ad esempio "Progetto:Voci mancanti" o "Progetto:Creazione voci mancanti" o "Progetto:Allineamento con altre enciclopedie" o "Progetto:Creazione stub" o roba del genere.
L'obiettivo di tale progetto potrebbe essere appunto la creazione di stub prendendo spunto dai contenuti presenti in altre enciclopedie come la Treccani, in modo da colmare il divario tra noi e la Treccani in termini di "quantità delle voci presenti". In altre parole, tale progetto dovrebbe garantire che tutte le voci della Treccani abbiano una corrispettiva voce su Wikipedia, stilando eventualmente un elenco delle voci scartate perché non adatte a Wikipedia (con indicato per ciascuna di esse il motivo per cui non sono compatibili con Wikipedia). --Aushulz (msg) 15:48, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Probabilmente a cercarla bene qualche voce che ha la Treccani e che noi non consideriamo enciclopedica si trova, ma la per la maggior parte delle loro voci che qua mancano il motivo è che non le abbiamo ancora scritte. Al lavoro! --Cruccone (msg) 16:12, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Fuori crono, le parole di Aushulz mi hanno ricordato questo, questo e questo (attenzione, pagine estremamente pesanti). --Elitre 14:43, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
qualche voce che ha la Treccani e che noi non consideriamo enciclopedica si trova: scusate, ma chissenefrega! se sta sulla Treccani, anche da noi deve starci anche senza capirne il motivo (paradossalmente) --Salvo da PALERMO 20:11, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Io continuo a pensare che wikipedia non ha una linea editoriale, meno che mai dovrebbe averla se decisa da altri comitati di redazione. Se si parla di Treccani e di Britannica siamo ovviamente praticamente tutti d'accordo, ma ampliando il raggio non ci ne sarei sicuro e quindi non userei automatismi proprio per non "dipendere" da redazioni. Stando al buon senso il 99% delle voci della Treccani è enciclopedico in automatico (a parte le voci da wikizionario che non sono poche) e un progetto Treccani non dispiacerebbe nemmeno a me. Ma credo sia anche una questione di principio: non c'è una linea editoriale e la decisione spetta di voce in voce alla comunità. --Lucas 00:28, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Leggo nel primo pilastro che wikipedia "non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria". La comunità non ha nessun diritto di definire cosa sia o meno enciclopedico: può solo applicare criteri "più alti". --Delahay (msg) 00:45, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Appunto, per la redazione dei contenuti ci si basa sull'uso di fonti autorevoli: non di una unica fonte accettata de facto che detti la linea editoriale quando non ce n'è una. ;) (che poi qui non si sta parlando della sola Treccani, ma di ogni "enciclopedia" possibile) Ogni voce deve essere corredata delle sue fonti attendibili e sarà enciclopedica per i suoi contenuti, non perchè è presente "nella enciclopedia di mio zio". :-) Il fatto di esservi è un indizio fortissimo, ovviamente, ma non è solo su quello che ci si può basare in automatico. --Lucas 01:27, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sarà, ma per farmi l'idea dell'enciclopedicità di un soggetto biografato mi fido più del fatto che esista una voce sulla Treccani (o sulla Garzantina) che di mille e mille utenti che citano sondaggi, criteri e linee guida di progetti. --Delahay (msg) 01:39, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma se la Treccani fosse l'unica tra decine di enciclopedie autorevoli a citare un certo personaggio (come è successo ad esempio per Felix Ahrens), dovremmo fidarci comunque della Treccani o cercare conferma in altre fonti? --Aushulz (msg) 01:55, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
a me pare ovvio che basta fidarsi della Treccani, e sarei felice se essa ci dattesse le linee editoriali. da primo pilatro, ci può stare --Salvo da PALERMO 01:58, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
A me basterebbe che se un patrollatore della domenica apponesse un template {{E}} su una voce biografica con la motivazione "personaggio palesemente non enciclopedico" e un altro utente controbattesse "la Treccani gli ha dedicato una voce", si chiudesse la questione subito, senza settimane di bla bla bla su linee guida, sondaggi e analisi dei precedenti. --Delahay (msg) 02:33, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
:-) per questo basta rispettare WP:FONTI. Su quelle ci dobbiamo basare, non sulle redazioni altrui. Imho è un'importante differenza di merito (anche se nella sostanza non cambia molto ;). --Lucas 04:24, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma cosa intendi per "redazioni altrui"? Su WP:FONTI leggo che bisogna "cercare sempre di utilizzare la fonte più autorevole a disposizione" e che "le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie". Qualcuno dubita dell'autorevolezza come fonte secondaria della Treccani? È più autorevole la comunità wikipediana del comitato scientifico della Treccani? --Delahay (msg) 08:15, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
La Treccani in effetti è l'enciclopedia più conosciuta in Italia ( dopo Wikipedia :) ), ma non so se a livello internazionale esistano fonti molto più autorevoli (forse la Britannica?). Se esistessero, dovremmo prediligere queste ultime altra Treccani, anche se sono scritte in lingue straniere (inglese, cinese, tedesco, francese, giapponese, arabo, ecc.)? --Aushulz (msg) 11:58, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
La Treccani è stata presa solo come esempio di enciclopedia autorevole. Ma stiamo andando OT! La questione di cui si discute è: avere una voce dedicata su un'enciclopedia autorevole rende un tema automaticamente enciclopedico? Ovviamente anche una voce su un tema enciclopedico può essere proposta per la cancellazione (se è eccessivamente breve, per copyvio, se è fatta solo di link esterni, per POV eccessivo) ma non partendo da un dubbio di enciclopedicità. --Delahay (msg) 12:53, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
La mia personale risposta alla domanda è sì. Però non in "automatismo", ma sulla base delle fonti (come già dicevo: cambia poco nella pratica, ma molto nella sostanza). Non so se ci capiamo. Condivido anche quello che dice Aushulz: un automatismo del genere porta dover stilar una lista (per forza incompleta) di quali enciclopedie "vadano bene" e "quali no". Ma, proprio come dicevi tu Delahay, noi non dobbiamo deciderlo: bastano le fonti a supporto. --Lucas 00:37, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
È vero: probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa, magari con qualche sfumatura diversa. Neanche a me piacciono gli automatismi, come non mi piacciono i cavilli burocratici usati per fare ostruzionismo su certe voci. Viva l'utilizzo delle fonti terze!!! --Delahay (msg) 00:51, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sto lentamente rientrando dopo una lunga Wikipausa, mi inserisco quindi a discorso molto avviato. Io la vedo così: dalle voci deve trasparire l'enciclopedicità, a prescindere dalla reale enciclopedicità del soggetto della voce stessa. Faccio un esempio assurdo: se nella voce Carlo Rubbia ci fosse scritto solamente "Fisico italiano, figlio di un ingegnere elettronico e di una maestra di scuola elementare." la voce allo stato sarebbe da cancellare, perché nonostante fosse presente su 1000 enciclopedie nel mondo, non farebbe trasparire l'enciclopedicità del soggetto. Come ho detto è un esempio assurdo, ma è per fare capire il mio pensiero: se sulla Treccani (o sulla Britannica) c'è, allora è enciclopedica, ma la voce su Wikipedia deve far trasparire tale enciclopedicità, altrimenti zak... --Lepido (msg) 10:43, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Dizionario biografico italiano[modifica wikitesto]

(rientro) Ma a questo punto, dato che sul sito della Treccani è disponibile l'elenco delle biografie del DBI, non potremmo riportarlo anche qui, in modo da iniziare a vedere quali voci ci mancano e quali no? -- Mess (is here... since 2006!) 11:26, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La proposta mi attizza. Perché no? Io andrei anche oltre perché via software si potrebbero forse ricavare dalla Treccani i dati minimi (luogo e data di nascita e di morte, tipologia e poco altro per non violare il copyright), in modo da generare in automatico degli "stubbini", che andrebbero però necessariamente riempiti "a mano". Insomma un bel festival Treccani semiautomatico per le biografie. Sogno troppo? --Lepido (msg) 17:49, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
senz'altro sarebbe utile avere una lista di voci che qui ancora mancano ma che sono presenti sulla Treccani. --Salvo da PALERMO 17:50, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io ho già pronti gli elenchi con i wikilink delle biografie (presenti e future) inserite nel DBI (con link di rimando al sito della Treccani, laddove esiste), se volete ve li pubblico. -- Mess (is here... since 2006!) 18:25, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
(Conflittato) Anche secondo me sarebbe utile una lista del genere. Riguardo alla creazione degli "stubbini", potrebbero essere utili ai fini di un Festival apposito, l'importante è che vengano destubizzati il prima possibile.
Riguardo al possibile Festival, si potrebbero individuare delle fasi di creazione delle voci in modo da rendere tutto più semplice e veloce:
1) Creazione della pagina del Festival.
2) Pubblicizzazione del Festival al Bar di Wikipedia.
3) Creazione di una lista delle voci presenti sulla Treccani.
4) Creazione automatica degli "stubbini"; tali voci dovrebbe essere momentaneamente segnalate con il template:A (da aiutare).
5) Categorizzazione manuale dei semistubbini e suddivisione della lista precedentemente creata "per argomento" (cioè in base alla professione del personaggio biografico: politico, fisico, sportivo, musicista, attore, ecc.).
6) Ampliamento manuale degli stubbini (ognuno a questo punto può scegliere le voci che preferisce ampliare, ad esempio basandosi sulla categoria in cui tali voci sono inserite).
7) Dopo un po' di tempo dalla creazione degli "stubbini" (almeno 10 giorni secondo le linee guida del template:A), le voci che non saranno state ampliate, potranno essere cancellate in immediata in quanto troppo brevi.
--Aushulz (msg) 18:34, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiungerei anche 4bis) inserimento automatico in una categoria ad hoc (es. "FestivalTreccani") dalla quale le voci "aiutate" verrebbero tolte manualmente. Inoltre io eleverei la durata dell'aiuto ad almeno un mese perché onestamente non so quante siano le voci di cui stiamo parlando, ma potrebbero essere parecchie... dai Aushulz, sii comprensivo :-) --Lepido (msg) 20:12, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per me possiamo aspettare anche più di un mese, ma non dipende da me: la tentazione di una voce minima è troppo forte per i "cancellatori" spietati. --Aushulz (msg) 20:50, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Intanto vi mostro le liste che ho compilato: eccole qua. I wikilink generati, in alcuni casi, potrebbero essere errati e/o rimandare a personaggi omonimi, quindi l'ideale sarebbe controllarli ad uno ad uno, anche se stiamo parlando di 38970 voci da spulciare... -- Mess (is here... since 2006!) 21:55, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Mamma mia...! Il fatto è che non vedo come si possa automatizzare facilmente l'estrazione dei dati salienti dalle voci della Treccani, visto che non segue uno schema fisso come quello di Wikipedia. Ad esempio per trovare la data della morte occorre andare a ravanare all'interno della voce in un punto a caso. Mah... --Lepido (msg) 22:16, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Quoto Lepido. 38970 voci sono moltissime, per cui non ha senso creare migliaia di "stubbini" e lasciarli "nel limbo" sperando di completarli tutti in un mese.
Dato l'elevato numero, propongo di utilizzare la lista stessa creata da Mess, ed agire secondo questo schema:
  • 1) Controllare che il nome indicato sia corretto secondo le linee guida di Wikipedia (ad esempio "Carlo A - Valle" è sicuramente errato, e nel caso di Pietropaolo Abbati bisogna creare due voci, Pietropaolo Abbati (Il Giovane) e Pietropaolo Abbati (Il Vecchio));
  • 2) Segnalare che il nome indicato è corretto inserendo accanto a tale nome nella lista il template ✔ Titolo verificato o in altra maniera (con la firma dell'utente che ha svolto la verifica)
  • 3) Nel caso di voci già esistenti, verificare che non si tratti di omonimi (nel qual caso bisogna disambiguare)
  • 4) Se la voce è già esistente è non è un omonimo, si integra il contenuto della voce con quanto riportato sulla Treccani o altra fonte e si inserisce il link della Treccani come fonte o come collegamento esterno
  • 5) Si indica che la voce è stata ampliata inserendo nel nome della lista il template ✔ Voce verificata o in altra maniera (con la firma dell'utente che ha svolto la verifica)
  • 6) Se non è possibile creare la voce perché il contenuto sulla Treccani è troppo poco o per altre ragioni, si inserisce accanto alla voce un template del tipo ✘ Fonti non sufficienti, ✘ Fonti discordanti e via dicendo (con la firma dell'utente che ha svolto la verifica)
  • 7) Si continua così finché tutte le voci non sono state controllate (ci vorra un bel po').
Tale procedura potrebbe essere svolta durante un "Festival delle biografie" e la lista con le relative istruzioni potrebbe essere spostata in una sottopagina del Progetto:Biografie e segnalata nella pagina del progetto, in modo tale che alla fine del Festival tale lista resti a disposizione degli utenti del progetto (ad esempio per creare le voci che non sono state ancora create).
--Aushulz (msg) 17:19, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Carlo A-Valle in realtà è Carlo Avalle [1] Sfortunati questi del DBI: fatto un errore è balzato proprio in cima alla lista! ;-)--Retaggio (msg) 17:25, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
F.C. Sfortuna? In questi casi io applico sempre la "regola degli scarafaggi": Se ne vedi uno, vuol dire che ce ne sono 10 nascosti... :-) --Lepido (msg) 18:08, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiungo due cose: in primis i complimenti a Mess. In secondo luogo... abbandonate pure qualunque idea di automatismo: si fa tutto rigorosamente a manina, se non altro per il problema della disambiguazione; solo i "Cappello" sono una quarantina, mentre i Caracciolo sono oltre 80... :-P --Retaggio (msg) 17:34, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, Retaggio. Intanto Aushulz ha praticamente riassunto qui sopra ciò che pensavo anch'io su come verificare le voci presenti/assenti su Wikipedia rispetto al DBI. Indubbiamente sarà un lavoraccio, ma se sarà fatto con criterio ne ricaveremo qualcosa di buono. Ovviamente, potete usare/spostare/modificare la mia sandbox come meglio credete. -- Mess (is here... since 2006!) 20:38, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
ho suddiviso e intitolato la seconda parte della discussione, che mi sembra davvero interessante. Aggiungo alcune considerazioni generali
  • non sarebbe il caso di coinvolgere Wikipedia Italia per contattare direttamente Treccani e ufficializzare l'iniziativa
  • coordinarsi con il Progetto:GLAM?
  • aprire una pagina a parte, ad esempio Progetto:DBI?
  • creare un database con i dati base condivisi, magari aggiungendo anche le immagini, in modo che gli eventuali omologhi del BioBot delle altre wikipedia possano attingere i dati per creare le voci in altre lingue?
ottima iniziativa, grazie a chi si e' gia' portato avanti con i database e simili! --Rago (msg) 14:49, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(torno qua) Qualcuno si sta già dando da fare a setacciare la 3ccani, per esempio questo IP [2] e [3] (diversi ma suppongo lo stesso dallo stile), che sembra essere partito dalla A. Prima che arrivi alla Z, sarrebbe opportuno mettere i puntini sulle I e anche sul resto dell'alfabeto... Questo modo di editare, ministub, fonte: 1.c'è sulla 3ccani, saluti e arrivederci, non mi piace per nulla e potrebbe essere il risultato dell'apertura data alla suddetta enciclopedia in questa sede. Come nei casi linkati, se si lascia troppa mano libera, ci troveremo a breve a rincorrere centinaia di ministub dove oltrettutto non si capisce se ESSA è da citare come fonte, come collegamento esterno o cassare come copyviol. Poi, l'opinione che questa specie di automatismo lo si possa vedere come una sorta di sudditanza, lasciatela pure a me: non sarò mai d'accordo. --Elwood (msg) 18:49, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

L'IP aveva iniziato già da prima dell'inizio di questa discussione ad inserire gli stub di queste biografie rifacendosi alla Treccani (esempio). Ne ho lette qualcuna da quelle dell'IP che hai linkato: non c'è alcun copyviol. Le voci sono stub. Le enciclopedicità mi sembrano tutte abbastanza chiare. La fonte la si può citare come collegamento esterno o come nota, non vi è alcun problema. Tutto in regola. Un grazie all'IP per il lavoro e un'esortazione da parte mia a continuare.-- Romero (msg) 19:25, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per la precisazione, lo avevo notato solo da ieri. Il copyviol ho ben visto che sta attento ad evitarlo, era solo un'ipotesi che paventavo, ma proprio evitandolo si limita (ora lui, attendiamo altri emuli) e creare ministub (per me una riga è classificabile "mini") che di fatto sono link alla Treccani (e magari domani ad un'altra). Ok, bravo, ha trovato delle voci che qui mancavano e che sono sicuramente enciclopediche, ma non è affatto da esortare a editare in questo modo. Trovo tutto ciò assai stridente e mi sorge spontanea la domanda: ma allora cosa ci stiamo a fare qui? --Elwood (msg) 20:06, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. Penso che si dovrebbe attingere anche ad altre enciclopedie, magari citandole come fonti nelle note. Personalmente ho già attinto altre volte alla Treccani e alla Catholic Encyclopedia. Per una maggiore enciclopedicità si potrebbe inoltre creare un progetto su Wikisource contenente l'intero testo della Treccani, come è stato già fatto per la Catholic Encyclopedia (1993). --Dany The Artist (msg) 10:40, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non penso che sia possibile tenere l'intero testo della Treccani, per motivi di copyright. Al massimo possiamo verificare quali voci sono presenti sulla Treccani e non sono presenti su Wikipedia (se possibile l'ideale sarebbe con una procedura automatizzata), quindi le creiamo prendendo spunto (non copiando) dalla Treccani e citandola come fonte. --Daniele Pugliesi (aka Aushulz) (msg) 15:49, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]