Wikipedia:Bar/Discussioni/Due pesi e due misure?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Due pesi e due misure? NAVIGAZIONE


Scusate se c'è qualcosa che non capisco... su Famiglia Pagliano c'è stata una caterva di voti a favore della cancellazione perché non c'era bibliografia e quello che era scritto poteva essere frutto di una mente fantasiosa... ora è in cancellazione un altro articolo Dialetto canzese dove siamo allo stesso stato: non ho trovato riferimenti bibliografici, vorrei che almeno qualche altra persona (minimo) oltre all'editor affermino l'esistenza di un dialetto canzese riconosciuto. Siamo veramente al limite della ricerca originale. Purtroppo, a differenza del primo, qui gli utenti sono a favore del mantenimento. Ora non capisco: devono esserci dei riferimenti bibliografici lì dove l'unica fonte è Wikipedia o no? Su articoli particolarmente dibattuti occorre un sostegno forte di fonti documentali? Ilario^_^ - msg 18:11, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

imho si. ma oramai qua sta andando tutto a puttane (vedi post sopra). --valepert 18:45, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]
Non so quanto possano valere le mia affermazioni, tuttavia affermo che:

1) il dialetto canzese esiste. 2) se ci prendiamo la briga di fare una revisione dei dialetti presenti nelle categoria http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dialetti_italiani e sue sottocategorie, (tanto per non fare due pesi e due misure) di voci relative a dialetti senza riferimenti bibliografici, ne troviamo a iosa, ho preso a caso, giuro a caso, uno. Quindi regolatevi voi riguardo al sostegno di fonti documentali. Vedi commento di Valepert
Potrei fermarmi qui', ma la grafomania talvolta mi prende la mano:
3) Chiunque si occupa di cultura locale si trova di fronte ad un grosso ostacolo riguardo allo studio dei dialetti italiani: nei secoli passati tutti parlavano in dialetto (compreso il Manzoni), e poiche' siamo sempre stati una penisola di comuni in disputa fra di loro, quando non si disputava fra contrade, vi erano migliaia di varianti locali (mio nonno affermava che il milanese di Porta Ticinese era distinguibile da quello di Porta Genova e sicuramente il milanese del popolino era diverso da quello del Porta) ma gli alfabetizzati scrivevano in italiano ed a maggior ragione i testi stampati erano ancor di piu' in italiano. E diciamolo pure molte dialetti sono sempre esistiti sempre e soltanto come pratica orale. Con l' avvento lungo e faticoso della alfabetizzazione obbligatoria l' uso del dialetto venne osteggiato e solo in particolari eccezioni, legate a specifiche particolarita' politiche, etniche o geografiche e' stato proficuamente coltivato, studiato ed anche dotato di una grammatica e vocabolario scritto.
La televisione, la necessita' di usare l' italiano per comunicare entro la comunita, in aree a forte immigrazione interna negli anni del boom economico ed anche un ripudio del dialetto da parte delle giovani generazioni 'acculturate" nei confronti di cio' che rappresentava un passato hanno portato ad una scomparsa del dialetto in vaste strati della popolazione ed aree italiane. Oggi una nuova sensibilita' alle culture locali , in rischio di estinzione come i panda, (e questo spiega l' andamento della votazione) porta allo ricerca, o quantomeno alla conservazione scritta (come testimonianza da passare ai figli) di quel poco che e' sopravissuto ed e' rimasto nella tradizione orale. Cercare bibliografia autorevole su molti dialetti italiani probabilmente equivale a voler sparare sul pianista, ed allo stesso tempo se volessimo indagare a fondo su alcuni testi a supporto di alcuni dialetti vedremmo che a loro volta non possono fare riferimento ad un bel niente di scritto, anch' essi devono attingere alla tradizione orale o al piu' sono pubblicazioni autoreferenziali in ambito locale. Con questo non voglio dire che molti studi sui dialetti sono fuffa, semplicemente che valgono quello che valgono ed in parte sono autoreferenziali. Se l' autore della voce sul dialetto canzese, avesse pubblicato un anno fa' quello che ha scritto in wiki su una rivista di studi locali, o in qualcosa sponsorizzato dalla locale comunita' montana (tipo il solito convegno), e poi parafrasando il suo scritto, oppure concedendone la liberatoria, avesse riportato paro paro il suo testo, ora saremmo tutti contenti dalla certificazione di questa voce?
4) La ricerca originale non permessa in wiki IMHO riguarda soggetti tipo: l' elaborazione di teorie personali su di un motore che risolve il moto perpetuo, una nuova concezione teo-demo-plutocratica della societa', il racconto veridico della distruzione di Atlantide e la testimonianza dell' ultimo cavaliere templare ancora vivente.


«Se l' autore della voce sul dialetto canzese, avesse pubblicato un anno fa' »

Io penso che, prima di occuparsi del dialetto canzese, bisognerebbe [pre]occuparcisi di studiare l’italiano… Sergio the Blackcat™ 13:46, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Leggere qui, prego... Wikipedia:Niente_ricerche_originali. Qui trovi la risposta. Non è scritto in canzese ma in buon italiano. Wikipedia non è una fonte primaria quindi pubblica solo quello che può essere dimostrato e acclarato da altre fonti. Quindi chi ha scritto l'articolo sul dialetto canzese dopo aver scritto su una rivista "scientifica", e non locale, poteva inserire l'articolo in Wikipedia, non avendo scritto prima l'articolo scientifico e non essendo Wikipedia fonte primaria l'articolo è una ricerca originale. A parte il caso particolare... il passaggio di Dialetto canzese apre un'eccezione a questa regola. Poi se leggi l'articolo in fondo ti rendi conto che in ogni "curt" esisteva una parlata diversa (paradossale), quindi dobbiamo ammettere poi anche un articolo Dialetto canzese (variante della curt dei Ferrari)? Come si vede, e come tu affermi, esiste una forte granularità nei dialetti, ma Wikipedia non pubblica questi articoli. Ilario^_^ - msg 19:46, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sul caso specifico del Dialetto canzese non mi pronuncio, ma credo ci sia una differenza essenziale tra questa voce e quelle come Famiglia Pagliano. Nella prima nessuno si nobilita, nella seconda sì.. --Jaqen il Telepate 20:35, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sono due concetti simili: nella seconda si prendono delle persone comuni e si nobilitano, nella prima si prende una parlata o variante dialettale locale e si considera dialetto "peculiare e particolare". Come vedi cambiano i sostantivi ma la sostanza non cambia quindi... due pesi e due misure. Ilario^_^ - msg 10:21, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Tanto per chiudere il discorso da parte mia e non usare due pesi e due misure ho scorso tutte le voci dialettali: quelle senza fonti sono più di 30. Saranno tutte ricerche personali? -- Bramfab parlami 22:34, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]
Probabilmente sì e tutte da cancellare. Tuttavia esiste una grossa differenza: qui all'autore è stato chiesto espressamente di indicare le fonti da cui ha preso queste informazioni, quindi siamo già un passo avanti rispetto ad altre voci. Sulle altre non ci sono indicate le fonti, ma non è detto che le fonti non esistano. Ilario^_^ - msg 10:21, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]