Wikipedia:Bar/2023 05 15
|
![]() Cambusa |
![]() Discussioni in corso |
15 maggio
Proposta di adottare le liste dei musei per Regione tratte da Wikidata (esterna)
|
![]() |
Questa è una discussione esterna (Che significa?) |
Accuse di bias filo-russo, che fare?
|
0,6 KB · Atom | 15 maggio 2023, 19:57
</noinclude>
Su Twitter, in questo momento, è in tendenza "Wikipedia", in larga parte per via di accuse di un bias filo-russo in varie voci. Non penso sia ovviamente il caso, come sostiene qualcuno, che ci sia una rete di admin pro-Russia che mantengono nelle voci un PoV pro-Russia, tuttavia penso che tali accuse vadano affrontate, un po' perché sono - soprattutto oggi - particolarmente infamanti, un po' perché in guerra la propaganda c'è, dunque non è da escludere che qualcuno modifichi le voci per interesse e che, banalmente, tra le centinaia di edit che passano ogni minuto non ce ne rendiamo nemmeno conto...
Che dite? Avete qualche idea su come si possano controllare meglio le voci più a rischio? Qualche progetto da avvisare? Grazie! --Sciking (Bucalettere) 20:01, 15 mag 2023 (CEST)
- Che ci possano essere condizionamenti POV su determinate voci è perfettamente possibile, e se vengono segnalate è certamente un'opera meritoria. Dell'ennesima campagna di "indignati" che arrivano in frotte da twitter a contestare la qualunque, ad accusare gli admin solo perché gli hanno revertato modifiche POV e a gridare al complotto però direi che non sentiamo decisamente il bisogno e che possono tornare a navigare sulla fantastica en.wiki, amatissima sia dai povvari filorussi che da quelli filoucraini. ----FriniateArengo 20:46, 15 mag 2023 (CEST)
- No, io penso che le accuse non vadano affrontate, per due motivi: primo perché i giudizi falsi non toccano la coscienza serena, secondo perché a quanto mi dici vengono niente meno che da Twitter... azz... la Sorbona di Internet...
- Sul punto delle voci da controllare ti do ragione, non è semplice tenere tutto sott'occhio, qualcosa può sempre sfuggire. Personalmente mi sono trovato a contrastare un NNPOV filorusso (e ovviamente avrei fatto lo stesso con un NNPOV filoucraino) e penso anche efficacemente, ma dopo uno o due episodi mi sono occupato d'altro (per mia fortuna). So comunque che molti amministratori vigilano le voci sensibili, anzi è un'attività che ferve se Friniate ha protetto la voce di Zelens'kyj giusto l'altro ieri. Del che lo/li ringrazio e confido che guasti gravi non ci siano stati, ma ad ogni buon conto, ecco: appena ne abbiamo il sentore segnaliamolo pure senza troppi patemi da dentro Wikipedia. Vale anche per eventuali utenze malintenzionate --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:04, 15 mag 2023 (CEST)
- Per intenderci, le "correzioni" che stanno arrivando da twitter sono di questo tenore: direi che ne possiamo fare serenamente a meno. ----FriniateArengo 21:24, 15 mag 2023 (CEST)
- Ma infatti, per affrontare intendevo proprio serrare i controlli. Penso sia una cosa importante e da portare all'attenzione della comunità, dunque l'ho fatto :) --Sciking (Bucalettere) 22:18, 15 mag 2023 (CEST)
- Queste accuse sono così tante da far andare "in tendenza"? (Non me ne intendo, quanto è facile ottenerlo?) Quante sono e di chi sono? (Intendo: gente comune oppure giornalisti, politici, )
- P.S. la voce di Zelens'kyj pensavo fosse protetta da molto, molto più tempo. E lo stesso per altre voci potenzialmente calde. Il fatto che non lo siano, o lo siano solo per brevi periodi è indice che non ci siano problemi più di tanto. --Meridiana solare (msg) 23:00, 15 mag 2023 (CEST)
- Andando un po OT, da ''wikipedia spiegata a mia nonna'' (facebuc), di tempo addietro.Saluti. --82.84.44.7 (msg) 23:07, 15 mag 2023 (CEST)
- Per intenderci, le "correzioni" che stanno arrivando da twitter sono di questo tenore: direi che ne possiamo fare serenamente a meno. ----FriniateArengo 21:24, 15 mag 2023 (CEST)
- Purtroppo il numero di utenti almeno mediamente esperti ed attivi è decisamente troppo basso per monitorare efficacemente ogni singolo edit, in primo luogo in periodi dove una certa categoria di voci è particolarmente frequentata. È uno degli handicap di Wikipedia, il prezzo da pagare per la contribuzione libera. Possiamo solo limitarci a tamponare i danni al meglio delle nostre possibilità --IlPoncioHo sbagliato? 23:13, 15 mag 2023 (CEST)
- Sono completamente d’accordo. Si fa quel che si può. --Df65183 (1000!) (msg) 08:10, 16 mag 2023 (CEST)
- Non seguo Twitter, per cui chiedo: l'accusa è specifica per la wikipedia italofona o generica? E quindi solitamente il target è quella inglese?--Bramfab (msg) 14:42, 16 mag 2023 (CEST)
- Tra il pubblico italofono, soprattutto quella italofona. Alcuni arrivano a consigliare quella inglese come versione più equilibrata e in generale migliore. --Sciking (Bucalettere) 18:16, 16 mag 2023 (CEST)
- Nel mio piccolo, mi sono occupato anni fa della realizzazione di più del 90% delle voci comprese nel vasto template "Occupazione dei paesi baltici". Invito i frequentatori di Twitter a darvi uno sguardo e a rintracciare una voce palesemente sbilanciata, come è stato sostenuto. -X3SNW8 (msg) 15:44, 16 mag 2023 (CEST)
- [@ Sciking] ossia, se ben comprendo quanto hai scritto, secondo gli italofoni di Twitter le voci della wiki italiana sono quelle affette da un bias filo-russo?--Bramfab (msg) 09:21, 17 mag 2023 (CEST)
- Sì. in effetti ho notato anche io, su Twitter, che alcune persone segnalavano un bias filo-russo sulle voci riguardanti Ucraina-Russia-eccetera in it:wiki. Di esempi a dire la verità ne ho visti davvero pochini; ne segnalo solo uno, uscito dopo la visita di Zelenski in Italia e collegato alla sua "famosa" felpa: si lamentava che la voce Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini, a differenza di quella inglese, portasse un solo simbolo anziché due, facendo intendere che il nostro si applicasse dunque anche alla fazione secessionista OUN-B e quindi all'Esercito insurrezionale ucraino, che combatté al fianco dei nazisti. Non sono intervenuto non sentendomi padrone del tema; altri esempi, però non mi è capitato di vederne, sorry. --Retaggio (msg) 11:06, 17 mag 2023 (CEST)
- @Retaggio Ho visto anche io, ma lì c'è un problema tecnico legato al fatto che il nostro template supporta un solo logo, che tra l'altro non è nemmeno inserito direttamente in voce, ma preso da wikidata... Forse l'unica soluzione è dividere le voci su OUN-M e OUN-B, ma non è certo un lavoro da poter fare in due minuti. ----FriniateArengo 17:27, 17 mag 2023 (CEST)
- Sì. in effetti ho notato anche io, su Twitter, che alcune persone segnalavano un bias filo-russo sulle voci riguardanti Ucraina-Russia-eccetera in it:wiki. Di esempi a dire la verità ne ho visti davvero pochini; ne segnalo solo uno, uscito dopo la visita di Zelenski in Italia e collegato alla sua "famosa" felpa: si lamentava che la voce Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini, a differenza di quella inglese, portasse un solo simbolo anziché due, facendo intendere che il nostro si applicasse dunque anche alla fazione secessionista OUN-B e quindi all'Esercito insurrezionale ucraino, che combatté al fianco dei nazisti. Non sono intervenuto non sentendomi padrone del tema; altri esempi, però non mi è capitato di vederne, sorry. --Retaggio (msg) 11:06, 17 mag 2023 (CEST)
- [@ Sciking] ossia, se ben comprendo quanto hai scritto, secondo gli italofoni di Twitter le voci della wiki italiana sono quelle affette da un bias filo-russo?--Bramfab (msg) 09:21, 17 mag 2023 (CEST)