Wikipedia:Bar/2016 08 21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

21 agosto


Illustrazioni fotografiche delle formazioni lunari


</noinclude>

Buongiorno a tutti.

Dato che è la prima volta che scrivo in questa rubrica e che lo faccio a proposito di una questione che ha sempre riguardato molto da vicino le mie competenze e le mie attività, penso che sia meglio premettere qualcosa.

Non sono un astronomo professionista, ma mi occupo di osservazioni astronomiche da una vita.

Nell'istituto scolastico in cui ho lavorato fino alla pensione (Liceo Scientifico G. D. Cassini di Genova) ho progettato e fatto costruire un osservatorio astronomico computerizzato e controllabile in remoto con cui abbiamo anche pubblicato in rete in diretta vari eventi astronomici, compreso il recente transito di Mercurio sul Sole (ma anche quello del 2003). Sono tuttora impegnato nella cura dell'osservatorio e mantengo nell'istituto attività astronomiche curricolari ed extracurricolari volte soprattutto alle tecniche osservative moderne su obiettivi specifici.

Uno di questi è la realizzazione di un atlante lunare fotografico che utilizza esclusivamente un archivio di immagini prodotte da noi nel corso di oltre otto anni di raccolta.

Nel fare questo, ci riferiamo a fonti sicure ed autorevoli per garantirci una corretta e completa nomenclatura delle formazioni lunari, che vanno dal mio vecchio atlante di Pic du Midi degli anni '60 del secolo scorso (ormai ridotto a un rottame, ma pur sempre valido se maneggiato con cautela) alle mappe virtuali presenti in rete. Anche Wikipedia, naturalmente, è una di queste fonti di consultazione.

Il nostro lavoro è lungo e accurato, perché prevede la produzione di immagini delle stesse formazioni in varie condizioni di illuminazione e di librazione, per cui abbiamo bisogno di confrontarci continuamente con le altre fonti.

Ovviamente questo lavoro è pensato per l'utilizzatore terrestre, per cui la prospettiva particolare è assolutamente essenziale. Da questo punto di vista, ritengo che il modo in cui vengono illustrate fotograficamente le formazioni lunari e la mappa per la loro localizzazione su Wikipedia non siano adatte per chi, con l'occhio all'oculare o alla foto appena effettuata col suo telescopio, cerchi di orientarsi nella selva di picchi, crateri, rimae, valli, ecc. senza avere alle spalle una certa pratica.

In altre parole: nessuno guarda la Luna stando in orbita lunare e, per quanto le immagini dei vari Apollo e sonde siano quanto di più suggestivo e spettacolare si possa immaginare, dal punto di vista dell'orientamento e del riconoscimento di quello che si vede dalla Terra è ben poco utile.

Nella prospettiva terrestre, ad esempio, una formazione al margine è schiacciata e allungata e la geometria secondo cui essa è associata alle formazioni vicine ha un aspetto che in un'immagine frontale è ben difficilmente riconoscibile. Per chi avesse dei dubbi, basta cercare "Mare Humboldtianum" su Wikipedia e poi andarlo a cercare sulla Luna vera, o anche su una sua foto "palliforme", mi viene da dire.

In conclusione, il mio consiglio è quello di affiancare alle immagini spettacolari anche altre forse meno spettacolari ma più utili a chi guarda la Luna stando coi piedi per terra.

Un saluto e grazie per l'attenzione.

Mauro Castagneto --Mauro Castagneto (msg) 11:55, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ho notificato la discussione in Discussioni progetto:Astronomia. --Syrio posso aiutare? 14:04, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Cercando Mare Humboldtianum come hai suggerito, vedo che esiste un'immagine per la localizzazione, ma in effetti tale immagine è in proiezione cilindrica, dunque difficilmente riconducibile alla foto "palliforme" di cui parli.
Premesso che la proiezione cilindrica può essere comunque comoda per gli esperti proprio perché rappresenta le aree geografiche della luna in maniera meno "schiacciata" (a parte i poli), concordo con l'inserimento di una foto "palliforme", in aggiunta alla proiezione cilindrica, in modo da dare la possibilità a tutti, appassionati e curiosi, di potere localizzare con facilità tali aree geografiche.
Ho creato un'immagine di esempio (vedi qui a fianco) di come potrebbe essere modificato il template attuale per inserire anche la foto "palliforme" con la localizzazione. Il puntino l'ho aggiunto a mano (non so se è al posto giusto).
In teoria sarebbe possibile, ma in pratica ci sarebbe un problemino da risolvere: nella mappa rettangolare, inserendo latitudine e longitudine il puntino viene inserito semplicemente nella posizione indicata dalle coordinate, mentre per visualizzare il puntino nella foto "palliforme" bisognerebbe aggiungere al template una formula che a partire da tali coordinate calcoli la posizione esatta del puntino. Penso che sia possibile farlo.
Bisogna inoltre decidere come agire nel caso in cui l'area geografica in questione si trovi sull'altra faccia della luna, non visibile dalla Terra, cioè se indicare la posizione anche in quel caso o omettere la figura. --Daniele Pugliesi (msg) 17:05, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato anche alla pagina Discussioni template:Esogeologia. --Daniele Pugliesi (msg) 17:10, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Sono argomenti ch non coinvolgono il bar generalista. Consiglio di proseguire la discussione alla voce aperta da Syrio più sopra.--Ysogo (msg) 21:43, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]