Wieliczka
Wieliczka comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Voivodato | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Artur Kozioł | |
Territorio | ||
Coordinate | 49°59′00″N 20°03′58″E / 49.983333°N 20.066111°E | |
Superficie | 100,1 km² | |
Abitanti | 48 909 (2007) | |
Densità | 488,6 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Prefisso | (+48) 12 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | KWI | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Wieliczka è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Wieliczka, nel voivodato della Piccola Polonia.
Ricopre una superficie di 100,1 km² e nel 2007 contava 48.909 abitanti.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È situata nel voivodato della Piccola Polonia dal 1999, mentre dal 1975 al 1998 aveva fatto parte del voivodato di Cracovia. La città fu fondata nel 1289 dal Duca Enrico IV di Slesia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Miniera di sale[modifica | modifica wikitesto]
Al di sotto del suolo di Wieliczka sorge una delle più antiche miniere di sale operanti al mondo (la più antica si trova a Bochnia, in Polonia, a 20 km da Wieliczka), funzionante dal medioevo.
La miniera è anche famosa per una lunga tradizione turistica: il sito, molto salutare, è stato visitato nei secoli da Niccolò Copernico, Johann Wolfgang von Goethe, Alexander von Humboldt, Dmitri Mendeleev, Bolesław Prus, Ignacy Paderewski, Robert Baden-Powell, Karol Wojtyła (futuro Papa Giovanni Paolo II), teste coronate e gente comune.
Durante la Seconda guerra mondiale la miniera era usata dagli occupanti come sito per la produzione di piani bellici.
Nel 1978 la miniera di sale di Wieliczka entrò nella lista dell'UNESCO come Patrimonio dell'umanità.
La miniera forma una città sotterranea, con chiese (Santa Kinga, la più grande chiesa sotterranea al mondo), laghi e tunnel.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
La lancia di Cunegonda.
L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, scolpita nella roccia salina.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wieliczka
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- More about Wieliczka Salt mine, su wieliczkasaltmine.net.
- L'esibizione di tecnica, su itwieliczka.eu.
- Benvenuti al Sale della terra, su wieliczka.nu.
- Pagina del distretto di Wieliczka, su wieliczka.pl.
- Città di Wieliczka, su wieliczka.gmina.pl.
- Miniera di sale, su kopalnia.pl.
- Miniera di sale di Wieliczka, su salt-mine.pl.
- Video tour della miniera, su homepage.mac.com.
- Antiche opere di sale, su cyf-kr.edu.pl.
- Museo delle opere di sale a Wieliczka, su muzeum.wieliczka.pl.
- La miniera di sale di Wieliczka, presso Cracovia, su krakow-info.com.