Wernigerode
Wernigerode città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Harz | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Peter Gaffert | |
Territorio | ||
Coordinate | 51°50′06″N 10°47′07″E / 51.835°N 10.785278°E | |
Altitudine | 240 m s.l.m. | |
Superficie | 170,18 km² | |
Abitanti | 32 534[1] (31-12-2015) | |
Densità | 191,17 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38855, 38875 e 38879 | |
Prefisso | 03943 e 039455 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 15 0 85 370 | |
Cartografia | ||
Localizzazione della città di Wernigerode nel circondario dello Harz | ||
Sito istituzionale | ||
Wernigerode è una città di 32 534 abitanti[1] della Sassonia-Anhalt, in Germania. Appartiene al circondario dello Harz (targa HZ).
Fino al 1º luglio 2007 è stata capoluogo del circondario omonimo.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La città si trova sul versante settentrionale dell'Harz ad un'altezza di 250 m s.l.m. ai piedi della montagna più alta del massiccio, il Brocken. La città si sviluppa lungo il fiume Holtemme, un affluente del Bode. Il centro storico è costituito da una città vecchia (Altstadt) ed una nuova (Neustadt).
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Appartengono alla città di Wernigerode le frazioni di Benzingerode, Minsleben, Reddeber, Schierke e Silstedt.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima menzione di Wernigerode si ha con un documento legato al vescovo di Halberstadt nel 1121, come parte del ducato di Sassonia, nell'Ostfalia. Nel 1213 viene menzionato il castello di Wernigerode come "castrum" dei conti di Wernigerode. L'insediamento si sviluppò così che nel 1229 ottenne lo statuto di città, come la vicina Goslar. Nel 1429 la città passo sotto il controllo dei conti di Stolberg-Wernigerode. La città come molte altre località vicine subì molti danni durante la guerra dei contadini tedeschi nel 1525. Successivamente la caccia alle streghe durante la guerra dei trent'anni causò molte vittime. La famiglia ducale degli Stolberg nel 1714 riconobbe la sovranità del Brandeburgo-Prussia. A partire dal 1815 la città di Wernigerode entrò nella provincia di Sassonia sotto il regno di Prussia.
Architettura[modifica | modifica wikitesto]
Il centro storico è caratterizzato dalla presenza di molto edifici a graticcio ricchi di molti motivi ornamentali. La città è dominata dal castello di Wernigerode nel suo aspetto stile neogotico databile alla ristrutturazione del XIX secolo.
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Carpi, Italia, dal 1964 (rinnovato nel 1991)
Neustadt an der Weinstraße, Renania-Palatinato, Germania, dal 1989
Cisnădie, Romania, dal 2002
Hội An, Vietnam, dal 2013
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Ente statistico della Sassonia-Anhalt - Dati sulla popolazione
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Wernigerode, § 1, Abs. 1., su wernigerode.de.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wernigerode
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su wernigerode.de. URL consultato il 22 settembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 164669655 · LCCN (EN) n83030320 · GND (DE) 4065649-4 · J9U (EN, HE) 987007566933905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83030320 |
---|