Istituto Weizmann
מכון ויצמן למדע Weizmann Institute of Science Istituto Weizmann | |
---|---|
L'acceleratore di particelle presso l'istituto | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Rehovot |
Dati generali | |
Fondazione | 1934 |
Fondatore | Chaim Weizmann |
Tipo | pubblica |
Facoltà |
|
Studenti | 2 500 (2009) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'Istituto Weizmann (ebr. מכון ויצמן למדע) è uno dei centri di ricerca più importanti del mondo e una delle più prestigiose università israeliane con sede a Rehovot, interamente dedicata alla ricerca scientifica. Diverse personalità legate a questo istituto hanno ricevuto alti riconoscimenti. Tra questi, si ricordano Ada Yonath e Michael Levitt, premi Nobel per la chimica rispettivamente nel 2009 e 2012, così come Amir Pnuel e Adi Shamir, vincitori del premio Turing nel 1996 e nel 2002.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel 1934 da Chaim Weizmann col nome "Daniel Sieff Research Institute", nel 1949 venne rinominata Weizmann Institute of Science. Prima di diventare presidente dello Stato di Israele, lo stesso Weizmann condusse ricerche di chimica organica nei laboratori dell'istituto.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'Istituto Weizmann offre corsi in matematica, informatica, fisica, chimica, biochimica e biologia, oltre a programmi di studio interdisciplinari. L'istituto ospita anche un importante centro di ricerca nucleare, inaugurato nel 1958 da Niels Bohr. La torre Koffler è una struttura dal disegno avveniristico, la più appariscente dell'intero complesso, che ospita un acceleratore di particelle ("Koffler accelerator").
Conta attualmente (2009) circa 2500 studenti.
Ne sono stati Rettori personalità di spicco, tra cui lo stesso Weizmann (1934 - 1952), Abba Eban (1959 - 1966) e Albert Sabin (1969 - 1972). L'università ogni anno assegna il Premio Dimitris N. Chorafas per lavori di ricerca pionieristici in medicina, ingegneria, e scienze naturali, di eccezionale rilevanza e alto potenziale applicativo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Istituto Weizmann
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su weizmann.ac.il.
- (EN) The Weizmann Institute of Science, su weizmann.ac.il.
- Immagini del "Koffler Accelerator", su commons.wikimedia.org.
- "Premio Dimitris N. Chorafas", su weizmann.ac.il.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143049955 · ISNI (EN) 0000 0004 0604 7563 · BNF (FR) cb118690572 (data) |
---|