Wayland (protocollo)
(EN)
«every frame is perfect, by which I mean that applications will be able to control the rendering enough that we'll never see tearing, lag, redrawing or flicker.» |
(IT)
«ogni fotogramma è perfetto, e con questo intendo dire che le applicazioni saranno in grado di controllare il rendering abbastanza da non farci mai vedere strappi, lag, ridisegnamenti o sfarfallii.» |
(Kristian Høgsberg) |
Wayland software | |
---|---|
Dimostrazione di Wayland | |
Genere | protocollo server grafico (non in lista) |
Sviluppatore | Kristian Høgsberg |
Data prima versione | 2008 |
Ultima versione | 1.19.0 (27 gennaio 2021) |
Ultima beta | 1.13.93 (2 agosto 2017 | )
Sistema operativo | Unix-like |
Linguaggio | C |
Licenza | MIT (licenza libera) |
Sito web | wayland.freedesktop.org/ |
Wayland è un protocollo per server grafico per sistemi operativi Unix-like concepito per essere un'alternativa al X Window System.[1][2]
È un software libero distribuito sotto i termini della licenza MIT.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Kristian Høgsberg, uno sviluppatore grafico di X.Org per linux che in precedenza aveva lavorato su AIGLX e DRI2, ideò il progetto nel 2008 nel tempo libero mentre lavorava per Red Hat. Høgsberg stava guidando attraverso la città di Wayland, nel Massachusetts, e diede il nome al progetto dalla cittadina statunitense, da cui il nome. Nell'ottobre 2010, Wayland è diventato un progetto freedesktop.org.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Wayland utilizza funzioni del kernel Linux come DRM (Direct Rendering Manager), KMS (Kernel Mode Settings) e GEM (Graphics Execution Manager) per gestire direttamente un compositing window manager integrato. Questa particolare architettura permette di ottenere prestazioni migliori rispetto a X Window System in quanto vengono eliminate alcune commutazioni di contesto mentre molte delle estensioni del protocollo X11 vengono implementate nelle API di Wayland. [3]
Wayland è stato pensato da subito come un sistema multiprocesso in cui ogni client grafico gestisce i propri frame indipendentemente dagli altri.[4]
A differenza dell'X Window System in cui esiste il server X.Org come standard de facto, con Wayland ogni Desktop deve implementare il proprio server wayland, il quale deve anche organizzare e mostrare i frame ricevuti dai vari client, svolgendo quindi il ruolo di compositor.
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Intel e Nokia hanno utilizzato Wayland per l'ormai deprecato progetto MeeGo (fusione di Maemo e Moblin).
Mark Shuttleworth il 4 novembre 2010 ha annunciato che Wayland in futuro sarebbe stato il server grafico predefinito di Ubuntu, sostituendo X.Org.[5] Nel mese di marzo 2013 ha però deciso di non adottare Wayland, ma MIR[6]. Ad inizio 2017 è tornato sui suoi passi annunciando il passaggio a Wayland entro la versione 18.04 LTS di Ubuntu. Successivamente è stato annunciata la presenza di Wayland, assieme a Gnome, già dalla versione 17.10.[7] Wayland è stato inoltre adottato ufficialmente da Fedora dalla versione 25.
La community Debian ha pianificato il supporto a partire dalla versione 10 della distro[8].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Linux-Biella Wayland, sostituto di Xorg 9 giugno 2011[collegamento interrotto]
- ^ Wayland FAQ, su wayland.freedesktop.org. URL consultato l'8 gennaio 2021.
- ^ Wayland Architecture, su wayland.freedesktop.org. URL consultato l'8 gennaio 2021.
- ^ Wayland and Qt | Qt 5.15, su doc.qt.io. URL consultato l'8 gennaio 2021.
- ^ (EN) Mark Shuttleworth, Unity on Wayland, su markshuttleworth.com. URL consultato il 16 novembre 2010.
- ^ Ubuntu: confermato “Mir”, il nuovo server grafico, su oneopensource.it (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2013).
- ^ E' ufficiale: Wayland di default su Ubuntu 17.10, in Lffl.org, 3 agosto 2017. URL consultato il 6 ottobre 2017.
- ^ Copia archiviata, su metadata.ftp-master.debian.org. URL consultato il 7 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wayland
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su wayland.freedesktop.org.
- Wayland, su packages.debian.org.
- Repository sorgenti di Wayland, su gitlab.freedesktop.org.
- Sito di segnalazione bug, su gitlab.freedesktop.org.
- (EN) Wayland, su Free Software Directory.