Walter Barberis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Walter Barberis al XXIX Salone internazionale del libro 2016

Walter Barberis (Torino, 27 dicembre 1950) è uno storico e editore italiano, presidente della Giulio Einaudi Editore a partire dal 2014.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Formatosi a Torino, ha avuto al Liceo Gioberti insegnanti che ne hanno orientato gli studi futuri: Giuliana Fiorentino Tedeschi, Lidia De Federicis, Albino Galvano[1]

Su incoraggiamento di Giulio Bollati, ha dunque seguito i corsi universitari di Corrado Vivanti, con il quale si è laureato. Assunto dalla Casa editrice Einaudi il 7 gennaio del 1975 come redattore della Storia d’Italia, ha poi continuato un doppio percorso nel lavoro editoriale e nel mondo degli studi.

Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, ha curato i libri di storia, divenendo poi responsabile della intera saggistica e delle Grandi Opere di Einaudi (1988-1997).

Contemporaneamente, ha conseguito a Parigi, presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, il D.E.A. (Diplome d’Études Approfondies) sotto la direzione di Jacques Le Goff (1983) e quindi il Doctorat sotto la direzione di Ruggiero Romano(1988).

Nel 1994 ha vinto il concorso per la cattedra di Storia moderna[2], prendendo dapprima servizio all’Università del Piemonte Orientale (1994), passando poi all’Università di Torino, dove ha insegnato Metodologia della Ricerca Storica (1999-2020).

Nel 1997 ha lasciato le cariche operative in Einaudi per assumere la funzione di Segretario Generale; entrato nel Consiglio di Amministrazione della Casa editrice alla scomparsa di Giulio Einaudi nel 1999, è stato nominato Vice-Presidente nel 2012 e Presidente nel 2014[3].

Sempre in ambito editoriale, ha diretto le Edizioni di Comunità, ha collaborato con Electa (editore) e con la EL edizioni , di cui è oggi Presidente.

Nell’ambito della sua attività di studioso ha sviluppato ricerche sulla formazione delle classi dirigenti e sulla cultura militare in ambito italiano ed europeo.

Ha fatto parte del Comitato Direttivo della Fondazione Filippo Burzio[4].

Èstato rappresentante dell’Università di Torino nel CdA del Centro Studi e Ricerche storiche sull'Architettura Militare del Piemonte. [1][5].

Su indicazione del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, ha fatto parte del Comitato dei Garanti per le Celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale [2](2009-11)[6]; e quindi del successivo Comitato Storico Scientifico per gli Anniversari di Interesse Nazionale [3](2012-18) della Presidenza del Consiglio[7].

Ha curato con Giovanni De Luna (storico) la Mostra celebrativa del 150° dell’Unità Nazionale “Fare gli Italiani” [4](Torino, OGR, 17 marzo – 20 novembre 2011)[8].

In rappresentanza della Città di Torino ha fatto parte del CdA del Salone Internazionale del Libro di Torino[9] (2010-2012).

Ha fatto parte del CdA della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura [5], ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, prima come consigliere poi come vicepresidente (2013-2019).

È stato cooptato nel Consiglio Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo(2016-2020) e nominato coordinatore della Commissione Arte e cultura[10].

Fa parte del Comitato dei Garanti della Fondazione Gramsci(2018-oggi).

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda, Collana Biblioteca, Torino, Einaudi, 1988, ISBN 978-88-061-6766-0.

Curatele[modifica | modifica wikitesto]

  • Storia d'Italia. Annali 18. Guerra e pace, Collana Grandi Opere, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 978-88-061-5460-8.
  • I Savoia. I secoli d'oro di una dinastia europea, Collana Biblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-061-8593-0.
  • La Compagnia di San Paolo 1563-2013, 2 voll. (vol. I: 1563-1852; vol. II: 1853-2013), Torino, Einaudi, 2013, ISBN 978-88-062-1585-9.

Cataloghi[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Premio Biblioteche di Roma (sezione saggistica), 2004, per il volume Il bisogno di Patria.

Premio Biella Letteratura e industria (2014) per il volume La Compagnia di San Paolo 1563-2013, Einaudi, Torino 2013, curato con Anna Cantaluppi.

Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce (2020), per il libro Storia senza perdono, 2020[11]

“Benemerito” della Scuola di Applicazione d’Arma – Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, 7 ottobre 2022

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 11 novembre, 2007, di iniziativa del Presidente della Repubblica[12].

Cittadino onorario di Cervo Ligure (IM), 27 giugno 2023[13].

Note[modifica | modifica wikitesto]

[1] Francesca Bolino, Walter Barberis. “Conquista la fiducia di Giulio Einaudi dopo un viaggio nel silenzio”, La Repubblica, Cronaca, 29 settembre 2018.

[2] Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, DD.MM. 16.4.92 e 6.8.92.

[3] Barberis nuovo presidente dell’Einaudi editore, La Repubblica, 15 aprile 2014

[4] Costituita il 10 marzo 1992, con il patrocinio della Città di Torino, dell’Università, del Politecnico, della Scuola di Applicazione dell’Esercito, della casa editrice UTET e della Stampa-

[5] Costituito nel maggio 1995 con Legge Regionale 10 novembre 1992, n. 48.

[6] D.P.C.M. 18 aprile 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2009.

[7] D.P.C.M. 3 agosto 2012 e poi D.P.C.M. 6 giugno 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per il coordinamento amministrativo.

[8] M. Baudino, E fatta l’Italia, così si sono fatti gli Italiani, LA STAMPA 17 marzo 2011.

[9] Costituita nel 1994 come Fondazione Salone del Libro ha poi preso il nome di Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.

[10] D. Longhin, Compagnia di San Paolo, inizia l’era Profumo: in consiglio c’è anche il presidente della Einaudi Barberis, La Repubblica, Torino, 09 maggio 2016.

[11] https://www.unitonews.it/index.php/it/news_detail/il-prof-walter-barberis-ha-vinto-il-premio-benedetto-croce-la-saggistica

[12] Quirinale. Le onorificenze della Repubblica Italiana, sub voce.

[13] Delibera del Consiglio Comunale, 27 giugno 2023. Cfr. “Il Secolo XIX”, 2 settembre 2023 e “La Stampa”.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 1
  2. ^ 2
  3. ^ 3
  4. ^ 4
  5. ^ 5
  6. ^ 6
  7. ^ 7
  8. ^ 8
  9. ^ 9
  10. ^ 10
  11. ^ 11
  12. ^ 12
  13. ^ 13

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Salvatore Scarpino, Savoia! E si moriva, Il Giornale 18 settembre 1988
  • Gianni Oliva, Piemontesi “guerrieri per forza”, Stampa Sera 10 ottobre 1988
  • Giorgio Boatti, Ordini piemontesi dal principe all’avvocato, Manifesto 13 ottobre 1988
  • Antonino Ronco, Quei nostri prussiani. Da Emanuele Filiberto all’alba del Regno d’Italia, Il Secolo XIX, 22 ottobre 1988
  • Sergio Romano, Lo Stato sabaudo in divisa. Generali tuttofare, La Stampa, 10 novembre 1988
  • Ulisse Jacomuzzi, I bellicosi sabaudi, Il Mondo 14 novembre 1988
  • Mario Sanfilippo, Se lo Stato produce guerra, Il Messaggero, 9 dicembre 1988
  • Gian Carlo Jocteau, Tutte le armi del Principe, Il Sole 24 ore, 18 dicembre 1988
  • Cesare Mozzarelli, Miti di caserma, L’indice dei libri del mese, n. 5, 1988
  • Valerio Castronovo, Tre secoli di guerra, La Repubblica, 6 gennaio 1989
  • Silvio Bertoldi, La nostra Prussia parlava piemontese, Il Corriere della Sera, 15 gennaio 1989
  • Luigi Mascilli Migliorini, E gli eserciti fecero l’unità, Il Mattino, 31 gennaio 1989
  • Elio Franzin, Sudditi e soldati dello Stato sabaudo, Avanti!, 11 febbraio 1989
  • Stuart J. Woolf, A military mith, Times Literary Supplement, 23-29 June 1989
  • Paolo Mieli, Cortigiano sì ma politico, La Stampa, 19 aprile 1998
  • Lina Bolzoni, Con nostalgie da cortigiano, Il Sole – 24 Ore ,31 maggio 1998
  • Carlo Carena, A corte, con messer Castiglione, Corriere del Ticino, 6 giugno 1998
  • Alberto Asor Rosa, Principi imparate a regnare, la Repubblica, 9 luglio 1998
  • Giuseppe Galasso, Il mondo perduto del Cortegiano, Corriere della Sera, 2 settembre 1998;
  • Laura Strano, L’Italia, pallida patria, sia almeno modello di convivenza, Il Piccolo, 18 maggio 2004
  • Bruno Gravagnuolo, L’”identità italiana”? Inquinata da un’idea stracciona di Autorità, l’Unità, 22 maggio 2004
  • Valerio Castronovo, L’idea di patria. I campanili hanno lasciato troppe ombre, Il Sole-24 Ore, 23 maggio 2004
  • Enzo Siciliano, Quel vizio molto particolare, L’espresso, 24 maggio 2004
  • Eugenio Scalfari, Una patria, tre patriottismi, L’espresso, 27 maggio 2004
  • Giovanni De Luna, Mamma abbiamo perso lo Stato, La Stampa, 1 giugno 2004
  • Sergio Luzzatto, Cercando una patria all’ombra delle sequoie, Corriere della Sera, 23 giugno 2004
  • Pasquale Chessa, Il bisogno di patria, Panorama 10 giugno 2004
  • Gabriele Pedullà, Patrie Plurali. À propos de l’essai de Walter Barberis, Laboratoire Italien – Politique et societé, 6- 2005
  • Alberto Papuzzi, Indietro Savoia!, La Stampa, 5 settembre 2007
  • Valerio Castronovo, Dynasty subalpina, Il Sole – 24 Ore, Domenica, 23 settembre 2007
  • Angelo d’Orsi, I Savoia: dieci secoli di storia, due buoni, gli altri da buttare, Liberazione, 9 gennaio 2008
  • Ezio Mauro, La memoria e la storia divise dal Male, la Repubblica, 16 settembre 2019
  • Ferruccio De Bortoli, Il diritto di non perdonare. Shoah, una memoria collettiva, Corriere della Sera, 7 ottobre 2019
  • Massimo Giuliani, Shoah, testimoni di una storia senza perdono, Avvenire, 1 ottobre 2019

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Montecitorio, il rapporto Italia Decide 2010 https://www.youtube.com/watch?v=RifCj8DAl-E&si=lMOnpFPDr9WsrRfZ

Il Prof. Walter Barberis spiega agli studenti come fare i libri https://www.youtube.com/watch?v=laLfsVQ5Krw&si=Fs0y6NYmDsFj7BzB

Walter Barberis a Passepartout https://www.lastampa.it/video/agenzie/2016/06/14/video/walter_barberis_a_passepartout-230122/

Archivi, miniere di storia L'Archivio di Stato di Torino - RaiPlay https://www.raiplay.it/video/2018/10/Archivi-miniere-di-storia---LArchivio-di-Stato-di-Torino-9b4ba9a4-efa5-497c-8b0f-c8cb05862808.html

Il rischio di scordare la Shoah - 10/12/2019 - RaiPlay https://www.raiplay.it/video/2019/12/unomattina-il-rischio-di-scordare-la-shoah-10122019-51bb6313-dd74-46d9-910e-041fdb913fb8.html

Scritto letto detto 2019 - Walter Barberis - RaiPlay https://www.raiplay.it/video/2019/12/scritto-letto-detto-walter-barberis-66b91069-8e96-4a99-8be3-48b2977989ea.html

OGR Talks - Storia senza perdono - 2019 https://www.youtube.com/watch?v=uxqFSfGNwgk&si=FRs2crGNpUBk9gOH

Grandi autori a casa tua. Walter Barberis https://www.youtube.com/watch?v=cvttta3ovZQ&si=nW8C0yu8VFDtfvP

Scritto letto detto | S2E57 | Walter Barberis - RaiPlay Sound https://www.raiplaysound.it/audio/2022/08/ScrittoLettoDetto-S02E57-Walter-Barberis-03928d14-23f7-4210-ab12-eb4958d0e35c.html

Walter Barberis – Storia senza perdono, La Storia in Piazza 2022 https://www.youtube.com/watch?v=gPvrcfnNxGE&si=LM6Fn2smBSdtoa5g

Controllo di autoritàVIAF (EN56647476 · ISNI (EN0000 0001 1027 3035 · SBN CFIV074864 · BAV 495/296256 · LCCN (ENn88053343 · GND (DE133831981 · BNF (FRcb121509829 (data) · J9U (ENHE987007276578005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88053343