Wallaby

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wallaby
Macropus rufogriseus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Metatheria
Ordine Diprotodontia
Sottordine Macropodiformes
Famiglia Macropodidae
Specie

Il wallaby (pronuncia [ˈwɒləbɪ]) è un marsupiale della famiglia Macropodidae la cui taglia non è sufficientemente grande per essere considerato un canguro. [1] Si tratta quindi di un nome comune, non una classificazione scientifica.

I wallaby sono nativi dell'Oceania centrale e meridionale. Le loro dimensioni sono inferiori a quelle dei canguri, raggiungendo 1,2 m di lunghezza e un peso che varia da 1 kg (Petrogale) a 42 kg.

Possiedono quattro zampe, quelle posteriori sono più grandi e robuste con quattro dita, che utilizzano per spostarsi attraverso salti. Due di queste dita sono più grandi e hanno unghie, le restanti sono articolate in una guaina comune.

Le zampe anteriori, molto più piccole di quelle posteriori, terminano con cinque dita munite di unghie. La coda è lunga e spessa e viene utilizzata per mantenere l'equilibrio quando l'animale si muove saltando o camminando. Hanno una testa piccola, simile a quella di un agnello, con le orecchie grandi e mobili. La metà superiore del corpo è poco sviluppata rispetto alla parte inferiore.

Sono erbivori, anche se alcune specie possono essere onnivore. La loro dieta è di solito ricca di fibre e non molto proteica[senza fonte].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Wallabia bicolor, l'unico rappresentante vivente del genere Wallabia

Il termine wallaby deriva dalla lingua aborigena Dharuk, ceppo dei Kuringgai, con i termini 'walabi' o 'waliba'. Non è ben definito e può essere utilizzato per indicare qualsiasi macropode di dimensioni moderate.

Popolazioni introdotte[modifica | modifica wikitesto]

Numerose specie di Wallaby sono state introdotte, più o meno volontariamente, in altre parti del mondo e vi è un gran numero di esemplari selvatici in luoghi diversi tra cui:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (IT) enciclopedia degli animali, vol. 10, Alberto peruzzo editore, pp. 1599.
  2. ^ a b c (EN) Where to hunt wallabies Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive., DOC
  3. ^ (EN) Bernie Napp (2006-09-04). Auckland Conservacy wins Joey Award Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive.. doc.govt.nz
  4. ^ (EN) Wallabies: Introduction, connovation.co.nz
  5. ^ (EN) Wallabies Archiviato il 26 luglio 2011 in Internet Archive.. ecan.govt.nz
  6. ^ (EN) Searching for the Isle of Man's wild wallabies, su bbc.co.uk, BBC, 17 ottobre 2010. URL consultato il 23 marzo 2013.
  7. ^ (EN) Earlham College – Biology Department – Introduced Species In Hawaii – Mammals, su earlham.edu, 9 dicembre 1959. URL consultato il 23 marzo 2013.
  8. ^ (EN) D. W. Yalden, G. R. Hosey, Feral wallabies in the Peak District, in Journal of Zoology, vol. 165, n. 4, 2009, p. 513, DOI:10.1111/j.1469-7998.1971.tb02203.x.
  9. ^ (EN) Wallabies and yaks, su roaches.org.uk, The Roaches Peak District, Roaches.org.uk. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2010).
  10. ^ (EN) Loch Lomond Islands: Inchconnachan, su loch-lomond.net, Loch Lomond.net. URL consultato il 24 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2009).
  11. ^ (EN) Scottish Daily Record, 06/06/2009 Colony of Wallabies set for cull, su dailyrecord.co.uk, 6 giugno 2009. URL consultato il 23 marzo 2013.
  12. ^ (EN) David Goodwin, The Scottish Sun Wallabies butchered, su thesun.co.uk, 16 giugno 2009. URL consultato il 23 marzo 2013.
  13. ^ (EN) Marc McLean, Wallabies face being wiped out, su lennoxherald.co.uk, 5 giugno 2009. URL consultato il 23 marzo 2013.
  14. ^ (EN) Brian Dolan, Archaeological Wallabies on Lambay Island, su seandalaiocht.com, www.seandalaiocht.com, 7 agosto 2010. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  15. ^ (FR) Enquête sur le Wallaby de Bennett en Forêt d'Yvelines.
  16. ^ Ecco i canguri brianzoli sull’Isola dei Cipressi, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 28 luglio 2014. URL consultato il 28 luglio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38046 · LCCN (ENsh85144920 · BNF (FRcb122666662 (data) · J9U (ENHE987007548861105171
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali