Waitakere
Waitakere autorità territoriale | |
---|---|
Waitakere City Council | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Auckland |
Territorio | |
Coordinate | 36°51′S 174°33′E / 36.85°S 174.55°E |
Superficie | 367 km² |
Abitanti | 197 700 (2006) |
Densità | 538,69 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+12 |
Cartografia | |
La città di Waitakere (in arancione scuro, in arancione chiaro invece è rappresentata l'estensione dell'autorità territoriale) rispetto all'intera area metropolitana di Auckland (in grigio) | |
Sito istituzionale | |
Waitakere (197.700 ab.) è una città della Nuova Zelanda, la quinta del Paese per popolazione e capoluogo dell'omonima autorità territoriale neozelandese che si trova entro i confini della regione di Auckland, nell'Isola del Nord. Fa parte dell'area metropolitana della città di Auckland. Ad occidente della città si staglia la Waitakere Range, una serie di colline coperte di foreste che si elevano dalle spiagge del Mar di Tasman fino ad un'altezza di circa 400 metri e rendono unico lo skyline di Waitakere.
Il nome ha origini Māori: Waitakere era un capo tribù il cui nome venne dato ad un piccolo villaggio che si trovava vicino al confine settentrionale dell'odierna città e che successivamente venne esteso all'intera contea.
Indice
Struttura amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
L'autorità territoriale di Waitakere venne creata dall'unione delle amministrazioni locali di Waitemata, Henderson, New Lynn e Glen Eden nel 1989, durante la riorganizzazione di tutta la struttura amministrativa neozelandese.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Industria[modifica | modifica wikitesto]
Dopo i primi insediamenti europei della metà del XIX secolo, per 150 anni l'industria della zona si è basata sulla produzione di mattoni, ceramica, legname, vino, agricoltura e sulle due basi della Royal New Zealand Air Force di Whenuapai e Hobsonville.
Oggi si sono enormemente sviluppate le imprese dedicate al settore dei servizi, dei cantieri navali e del cinema.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Il fatto di possedere una piccola catena di colline richiama numerosi appassionati di trekking da tutta l'area metropolitana di Auckland, così come le spiagge nere di origine vulcanica di Piha, Karekare e Bethells, famose fra i surfisti. Queste spiagge sono però interessate dal pericoloso fenomeno della rip current, una corrente marina che tende a trascinare al largo tutto ciò che incontra.
- Gli abitanti di Waitakere sono soprannominati Westies, "gli occidentali", da tutti gli altri abitanti dell'agglomerato urbano di Auckland, un nomignolo dovuto al fatto che Waitakere è la più occidentale delle città che formano la metropoli neozelandese
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Home page della città di Waitakere, su waitakereonline.co.nz. URL consultato il 12 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2006).
- (EN) Waitakere City Council, su waitakere.govt.nz. URL consultato il 12 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2005).
- (EN) Biblioteca di Waitakere, su waitakerelibs.govt.nz. URL consultato il 12 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132574166 · LCCN (EN) n84112353 · WorldCat Identities (EN) n84-112353 |
---|