WCW World Television Championship
WCW World Television Championship | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Debutto | 27 marzo 1974[1] |
Ritiro | 11 aprile 2000[2] |
Federazione | National Wrestling Alliance -Mid-Atlantic Wrestling (1974- ?) -Jim Crockett Promotions (? -1985) -World Championship Wrestling (1985-2000) |
Progetto Wrestling | |
Il WCW World Television Championship è stato un titolo di wrestling di proprietà della World Championship Wrestling.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il titolo fu creato nel 1974 nella Mid-Atlantic Wrestling come titolo secondario ed era conosciuto come Mid-Atlantic TV Championship per essere semplificato in NWA TV Championship pochi anni dopo.
Con la crescita della Mid-Atlantic (conosciuta in seguito come Jim Crockett Promotions), il nome del titolo si trasformò in NWA World TV Championship e tale fino all'acquisto della National Wrestling Alliance e la creazione della WCW, operazione che vide il cambiamento del nome in WCW World Television Championship e che rimase tale fino al suo ritiro avvenuto l'11 aprile 2000.
Il titolo era spesso difeso in match con tempo limite di dieci o quindici minuti e rispetto alle altre cinture, molto spesso i match titolati terminavano con un pareggio per raggiunto limite di tempo ed il campione in carica manteneva il titolo.
Questo espediente era spesso usato per creare aspettative e permettere al campione heel di mantenere il suo titolo.
Nomi[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Anno |
---|---|
NWA Mid-Atlantic Television Championship | 1974 – 1977 |
NWA Television Championship | 1977 – 1985 |
NWA World Television Championship | 1985 – 1991 |
WCW World Television Championship | 1991 – 2000 |
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Simboli | Significato |
---|---|
? | Indica che l'esatta durata del regno titolato non è verificata. |
# | Campione | Regno | Data | Giorni | Località | Evento | Note[3] |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Danny Miller | 1 | 27 febbraio 1974 | 72 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | Miller sconfisse Ole Anderson nella finale di un torneo per l'assegnazione del titolo. |
2 | Ivan Koloff | 1 | 10 maggio 1974 | 59 | Richmond | Live event | |
3 | Paul Jones | 1 | 8 luglio 1974 | 108 | Charlotte (Carolina del Nord) | Live event | |
4 | Ivan Koloff | 2 | 24 novembre 1974 | 63 | Anderson (Carolina del Sud) | Live event | |
5 | Paul Jones | 2 | 26 dicembre 1974 | 44 | Greensboro (Carolina del Nord) | Live event | |
6 | Ric Flair | 1 | 8 febbraio 1975 | 181 | Winston-Salem (Carolina del Nord) | Live event | [4] |
7 | Paul Jones | 3 | 8 agosto 1975 | 117 | Richmond | Live event | |
— | Vacante | — | 3 dicembre 1975 | — | N/A | N/A | Jones rende vacante il titolo TV dopo aver vinto la cintura NWA Mid-Atlantic United States Heavyweight Championship il 27 novembre 1975. |
8 | Angelo Mosca | 1 | 14 aprile 1976 | 77 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | Mosca sconfigge Tim Woods nella finale del torneo per assegnare il titolo vacante. |
9 | Paul Jones | 4 | 30 giugno 1976 | 42 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | |
10 | Angelo Mosca | 2 | 11 agosto 1976 | 66 | Raleigh (Carolina del Nord) | Mid-Atlantic Championship Wrestling | |
11 | Mr. Wrestling | 1 | 16 ottobre 1976 | 23 | Greensboro (Carolina del Nord) | Live event | |
12 | Greg Valentine | 1 | 8 novembre 1976 | 22 | Fayetteville (Carolina del Nord) | Live event | |
13 | Rufus R. Jones | 1 | 30 novembre 1976 | 50 | Charleston (Carolina del Sud) | Live event | |
14 | Greg Valentine | 2 | 19 gennaio 1977 | 27 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | |
15 | Rufus R. Jones | 2 | 15 febbraio 1977 | 48 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | Durante il regno da campione di Jones, il titolo viene rinominato "NWA Television Championship". |
16 | Ric Flair | 2 | 4 aprile 1977 | 72 | Greenville (Carolina del Sud) | Live event | [5] |
17 | Rick Steamboat | 1 | 15 giugno 1977 | 119 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | |
18 | Baron Von Raschke | 1 | 12 ottobre 1977 | 144 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | |
19 | Johnny Weaver | 1 | 5 marzo 1978 | 21 | Charlotte (Carolina del Nord) | Live event | |
20 | Baron Von Raschke | 2 | 26 marzo 1978 | 73 | Greensboro (Carolina del Nord) | Live event | |
21 | Paul Jones | 5 | 7 giugno 1978 | 3 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | |
22 | Rick Steamboat | 2 | 10 giugno 1978 | ? | Asheville (Carolina del Nord) | Live event | La data in cui Steamboat detenne il titolo non è nota. |
— | Vacante | — | 24 ottobre 1979 | — | — | N/A | N/A |
23 | Masked Superstar | 1 | 1º aprile 1980 | ? | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | Masked Superstar sconfigge Blackjack Mulligan nella finale del torneo indetto per assegnare il titolo vacante. La data in cui Masked Superstar detenne il titolo non è nota. |
— | Vacante | — | ottobre 1980 | — | — | N/A | N/A |
24 | Roddy Piper | 1 | 1º novembre 1981 | 87 | Richmond | Live event | Piper sconfigge Paul Jones nella finale del torneo indetto per assegnare il titolo vacante. |
— | Vacante | — | 27 gennaio 1981 | — | N/A | N/A | La cintura viene resa vacante dopo la vittoria di Piper del titolo NWA Mid-Atlantic United States Heavyweight Championship. |
25 | Sweet Ebony Diamond | 1 | 29 aprile 1981 | ? | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | Sconfigge Greg Valentine nella finale del torneo indetto per assegnare il titolo vacante.[6] |
26 | Greg Valentine | 3 | 6 maggio 1981 | ? | N/A | Live event | |
27 | Sweet Ebony Diamond | 2 | 30 maggio 1981 | ? | Charlotte (Carolina del Nord) | Live event | [6] |
28 | Greg Valentine | 4 | 14 giugno 1981 | ? | N/A | Live event | |
29 | Ron Bass | 1 | 6 settembre 1981 | 58 | Asheville (Carolina del Nord) | Live event | |
30 | Ivan Koloff | 3 | 3 novembre 1981 | 60 | Charlotte (Carolina del Nord) | Live event | |
31 | Jimmy Valiant | 1 | 2 gennaio 1982 | ? | Hampton (Virginia) | Live event | |
32 | Ivan Koloff | 4 | 16 marzo 1982 | ? | N/A | Live event | |
33 | Jimmy Valiant | 2 | 6 giugno 1982 | ? | Toronto, Ontario, Canada | Live event | |
34 | Ivan Koloff | 5 | 8 settembre 1982 | ? | N/A | Live event | |
35 | Jimmy Valiant | 3 | 17 ottobre 1982 | ? | Toronto, Ontario, Canada | Live event | |
36 | Jos LeDuc | 1 | 5 novembre 1982 | ? | N/A | Live event | |
— | Vacante | — | 15 novembre 1982 | — | N/A | N/A | Leduc venne privato della cintura per aver imbrogliato. |
37 | Bad Leroy Brown | 1 | 27 novembre 1982 | 28 | Greensboro (Carolina del Nord) | Live event | Brown vinse una 20 men Battle Royal per determinare il nuovo campione. |
38 | Mike Rotunda | 1 | 25 dicembre 1982 | 59 | Charlotte (Carolina del Nord) | Live event | |
39 | Dick Slater | 1 | 22 febbraio 1983 | 33 | Columbia (Carolina del Sud) | Live event | |
40 | Roddy Piper | 2 | 27 marzo 1983 | 7 | Asheville (Carolina del Nord) | Live event | |
41 | Dick Slater | 2 | 3 aprile 1983 | 27 | Greensboro (Carolina del Nord) | Live event | |
42 | Jos LeDuc | 2 | 30 aprile 1983 | 23 | Richmond | Live event | |
43 | The Great Kabuki | 1 | 23 maggio 1983 | 185 | Greenville (Carolina del Sud) | Live event | |
44 | Charlie Brown (Jimmy Valiant) |
4 | 24 novembre 1983 | ? | Greensboro (Carolina del Nord) | Starrcade (1983) | |
— | Vacante | — | Gennaio 1984 | — | N/A | N/A | Valiant smise l'identità di "Charlie Brown" e rese vacante il titolo. |
45 | Mark Youngblood | 1 | 7 marzo 1984 | 21 | Spartanburg (Carolina del Sud) | Live event | Youngblood sconfisse Dick Slater nella finale di un torneo indetto per assegnare il titolo. |
46 | Tully Blanchard | 1 | 28 marzo 1984 | 353 | N/A | Live event | |
47 | Dusty Rhodes | 1 | 16 marzo 1985 | 43 | Greensboro (Carolina del Nord) | Live event | Durante il regno da campione di Rhodes, il titolo fu rinominato "NWA World Television Championship". |
48 | Tully Blanchard | 2 | 28 aprile 1985 | 69 | Charlotte (Carolina del Nord) | Live event | |
49 | Dusty Rhodes | 2 | 6 luglio 1985 | 105 | Charlotte (Carolina del Nord) | The Great American Bash (1985) | |
— | Vacante | — | 19 ottobre 1985 | — | N/A | N/A | Rhodes venne privato del titolo per la sua impossibilità di difenderlo a causa di un infortunio provocatogli da Ric Flair, Ole e Arn Anderson ad Atlanta, Georgia, il 29 settembre 1985. |
50 | Arn Anderson | 1 | 4 gennaio 1986 | 248 | Greensboro (Carolina del Nord) | Live event | Anderson sconfisse Wahoo McDaniel nella finale di un torneo indetto per assegnare il titolo vacante. |
51 | Dusty Rhodes | 3 | 9 settembre 1986 | 79 | Columbia (Carolina del Sud) | Live event | |
52 | Tully Blanchard | 3 | 27 novembre 1986 | 263 | Greensboro (Carolina del Nord) | Starrcade (1986) | |
53 | Nikita Koloff | 1 | 17 agosto 1986 | 162 | Fayetteville (Carolina del Nord) | Live event | Il 27 novembre 1987 a Starrcade, Koloff sconfisse Terry Taylor unificando così i titoli UWF Television Championship e NWA World Television Championship. |
54 | Mike Rotunda | 2 | 26 gennaio 1988 | 335 | Raleigh (Carolina del Nord) | Live event | |
55 | Rick Steiner | 1 | 26 dicembre 1988 | 56 | Norfolk (Virginia) | Starrcade (1988) | |
56 | Mike Rotunda | 3 | 20 febbraio 1989 | 39 | Chicago (Illinois) | Chi-Town Rumble | |
57 | Sting | 1 | 31 marzo 1989 | 114 | Atlanta (Georgia) | Live event | [7] |
— | Vacante | — | 23 luglio 1989 | — | Baltimora | The Great American Bash | Reso vacante dopo il controverso finale del match tra Sting e The Great Muta. |
58 | The Great Muta | 1 | 3 settembre 1989 | 121 | Atlanta (Georgia) | Live event | Great Muta sconfigge Sting e vince il titolo. |
59 | Arn Anderson | 2 | 2 gennaio 1990 | 336 | Gainesville (Georgia) | NWA Power Hour | La puntata viene trasmessa in differita il 12 gennaio 1990. |
60 | The Z-Man | 1 | 4 dicembre 1990 | 41 | Gainesville (Georgia) | World Championship Wrestling | La puntata viene trasmessa in differita il 29 dicembre 1990. |
61 | Arn Anderson | 3 | 7 gennaio 1991 | 125 | Perry (Georgia) | WCW Worldwide | Durante il regno da campione di Anderson, il titolo viene rinominato "WCW World Television Championship". |
62 | Bobby Eaton | 1 | 19 maggio 1991 | 15 | St. Petersburg (Florida) | SuperBrawl I | |
63 | Steve Austin | 1 | 3 giugno 1991 | 329 | Birmingham (Alabama) | WCW Worldwide | La puntata viene trasmessa in differita il 29 giugno 1991.[8] |
64 | Barry Windham | 1 | 27 aprile 1992 | 26 | Atlanta (Georgia) | WCW Saturday Night | Questa puntata venne trasmessa in differita nel 1992. |
65 | Steve Austin | 2 | 23 maggio 1992 | 102 | Chattanooga (Tennessee) | WCW Worldwide | La puntata venne trasmessa in differita il 13 giugno 1992. |
66 | Ricky Steamboat | 3 | 2 settembre 1992 | 27 | Atlanta (Georgia) | Clash of the Champions XX | |
67 | Scott Steiner | 1 | 29 settembre 1992 | ? | Columbus (Georgia) | WCW Worldwide | La puntata venne trasmessa in differita il 17 ottobre 1992. |
— | Vacante | — | Novembre 1992 | — | N/A | N/A | Steiner venne privato del titolo dopo che lui e suo fratello Rick Steiner lasciarono la federazione per trasferirsi nella World Wrestling Federation. |
68 | Paul Orndorff | 1 | 2 marzo 1993 | 169 | Macon (Georgia) | WCW Power Hour | Orndorff sconfigge Erik Watts nella finale di un torneo indetto per determinare il nuovo campione. |
69 | Ricky Steamboat | 4 | 18 agosto 1993 | 32 | Daytona Beach (Florida) | Clash of the Champions XXIV | |
70 | Lord Steven Regal | 1 | 19 settembre 1993 | 225 | Houston (Texas) | Fall Brawl (1993) | [9] |
71 | Larry Zbyszko | 1 | 2 maggio 1994 | 52 | Atlanta (Georgia) | WCW Saturday Night | La puntata venne trasmessa in differita il 28 maggio 1994. |
72 | Lord Steven Regal | 2 | 23 giugno 1994 | 87 | Charleston (Carolina del Sud) | Clash of the Champions XXVII | [9] |
73 | Johnny B. Badd | 1 | 18 settembre 1994 | 112 | Roanoke (Virginia) | Fall Brawl (1994) | [9] |
74 | Arn Anderson | 4 | 8 gennaio 1995 | 161 | Atlanta (Georgia) | WCW Main Event | |
75 | The Renegade | 1 | 18 giugno 1995 | 91 | Dayton (Ohio) | The Great American Bash (1995) | |
76 | Diamond Dallas Page | 1 | 17 settembre 1995 | 42 | Asheville (Carolina del Nord) | Fall Brawl (1995) | |
77 | Johnny B. Badd | 2 | 29 ottobre 1995 | 111 | Detroit (Michigan) | Halloween Havoc (1995) | |
78 | Lex Luger | 1 | 17 febbraio 1996 | 1 | Baltimora | Live event | |
79 | Johnny B. Badd | 3 | 18 febbraio 1996 | 17 | Norfolk (Virginia) | Live event | |
80 | Lex Luger | 2 | 6 marzo 1996 | 167 | Macon (Georgia) | Live event | |
81 | Lord Steven Regal | 3 | 20 agosto 1996 | 181 | Dalton (Georgia) | Saturday Night | La puntata venne trasmessa in differita il 31 agosto 1996.[9] |
82 | Prince Iaukea | 1 | 17 febbraio 1997 | 49 | Tampa (Florida) | Nitro | [9] |
83 | Último Dragón | 1 | 7 aprile 1997 | 41 | Huntsville (Alabama) | Nitro | |
84 | Lord Steven Regal | 4 | 18 maggio 1997 | 65 | Charlotte (Carolina del Nord) | Slamboree (1997) | [9] |
85 | Último Dragón | 2 | 22 luglio 1997 | 30 | Jacksonville (Florida) | Nitro | [9] |
86 | Alex Wright | 1 | 21 agosto 1997 | 32 | Nashville (Tennessee) | Clash of the Champions XXXV | |
87 | Disco Inferno | 1 | 22 settembre 1997 | 42 | Salt Lake City | Nitro | |
88 | Perry Saturn | 1 | 3 novembre 1997 | 35 | Philadelphia | Nitro | |
89 | Disco Inferno | 2 | 8 dicembre 1997 | 21 | Buffalo (New York) | Nitro | |
90 | Booker T | 1 | 29 dicembre 1997 | 49 | Baltimora | Nitro | [10] |
91 | Rick Martel | 1 | 16 febbraio 1998 | 6 | Tampa (Florida) | Nitro | |
92 | Booker T | 2 | 22 febbraio 1998 | 67 | San Francisco | SuperBrawl VIII | |
93 | Chris Benoit | 1 | 30 aprile 1998 | 1 | Augusta (Georgia) | WCW Thunder | |
94 | Booker T | 3 | 1º maggio 1998 | 1 | Greenville (Carolina del Sud) | Live event | [11] |
95 | Chris Benoit | 2 | 2 maggio 1998 | 1 | Charleston (Carolina del Sud) | Live event | [11] |
96 | Booker T | 4 | 3 maggio 1998 | 1 | Savannah (Georgia) | Live event | [11] |
97 | Fit Finlay | 1 | 4 maggio 1998 | 41 | Indianapolis (Indiana) | Nitro | [12] |
98 | Booker T | 5 | 14 giugno 1998 | 30 | Baltimora | The Great American Bash (1998) | [10][12] |
99 | Stevie Ray | 1 | 14 luglio 1998 | 27 | Baltimora | Live event | Ray venne premiato con la cintura di campione secondo il "diritto di famiglia", che egli affermava venisse direttamente da suo fratello infortunato. |
100 | Chris Jericho | 1 | 10 agosto 1998 | 112 | Rapid City (Dakota del Sud) | Nitro | [13] |
101 | Konnan | 1 | 30 novembre 1998 | 29 | Chattanooga (Tennessee) | Nitro | [14] |
102 | Scott Steiner | 2 | 28 dicembre 1998 | 75 | Baltimora | Nitro | |
103 | Booker T | 6 | 14 marzo 1999 | 56 | Louisville | Uncensored (1999) | [10] |
104 | Rick Steiner | 2 | 9 maggio 1999 | 127 | St. Louis (Missouri) | Slamboree (1999) | |
105 | Chris Benoit | 3 | 13 settembre 1999 | 41 | Chapel Hill (Carolina del Nord) | Nitro | |
106 | Rick Steiner | 3 | 24 ottobre 1999 | 28 | Las Vegas | Halloween Havoc (1999) | |
107 | Scott Hall | 1 | 21 novembre 1999 | 8 | Toronto, Ontario, Canada | Mayhem (1999) | Hall vinse il titolo a causa del forfait dato da Steiner (infortunato), che avrebbe dovuto sfidarlo al ppv Mayhem.[15] |
— | Vacante | — | 29 novembre 1999 | — | Denver (Colorado) | Nitro | Hall abbandona la cintura in un bidone della spazzatura.[15] |
108 | Jim Duggan | 1 | 16 febbraio 2000 | 54 | Bethlehem (Pennsylvania) | WCW Thunder | Duggan trova la cintura nel bidone dell'immondizia e si autoproclama campione.[16] |
— | Ritirato | — | 10 aprile 2000 | — | Denver (Colorado) | Nitro | Il titolo venne ritirato quando Vince Russo ed Eric Bischoff decisero di resettare e rilanciare la WCW. |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Record | Detentore | Record | Note |
---|---|---|---|
Primo campione | Danny Miller | 27 febbraio 1974 | Come NWA Television Champion |
Ultimo campione | Jim Duggan | 16 febbraio 2000 | Come WCW World Television Champion |
Regno più lungo | Tully Blanchard | 353 giorni | Come NWA Television Champion |
Regno più lungo | Arn Anderson | 336 giorni | Come NWA World Television Champion |
Regno più breve | Rick Martel | 6 giorni | Come WCW World Television Champion. (Masked Superstar e Sweet Ebony Diamond hanno regni di zero giorni, ma questi non sono stati registrati perché resero vacanti i loro titoli) |
Maggior numero di regni | Booker T | 6 regni | Come WCW World Television Champion |
Maggior numero di giorni da campione | Arn Anderson | 870 giorni | Sommando la durata dei suoi quattro regni |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) NWA Mid-Atlantic Television Title, su wrestling-titles.com. URL consultato il 4 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2008).
- ^ (EN) WCW World Television Championship, su cagematch.net. URL consultato il 4 giugno 2017.
- ^ (EN) WCW World Television Championship, su cagematch.net. URL consultato il 4 giugno 2017.
- ^ John Miller, Kamchen, Richard, Ric Flair, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 18 novembre 2004. URL consultato il 18 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
- ^ John Miller, Kamchen, Richard, Wrestler Results Archive: Ric Flair [collegamento interrotto], su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 19 maggio 2008. URL consultato il 19 novembre 2009.
- ^ a b Vance Nevada, Farmer, Matt; Taylor, Becky; Witmer, Ron; and Zordani, Jim, Wrestler Results Archive: Rocky Johnson [collegamento interrotto], su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 29 aprile 2008. URL consultato il 21 novembre 2009.
- ^ John Milner, Urena, Steve, Sting [collegamento interrotto], su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 4 novembre 2004. URL consultato il 21 novembre 2009.«Although Sting would come up short in his quest to win the NWA World Tagteam titles with Rhodes, he would defeat Mike Rotunda for the NWA Television Championship in March 1989.»
- ^ John Milner, Kamchen, Richard, "Stone Cold" Steve Austin, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 13 ottobre 2004. URL consultato il 18 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
- ^ a b c d e f g John Milner, William Regal [collegamento interrotto], su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 16 maggio 2005. URL consultato il 21 novembre 2009.«At Fall Brawl '93, however, he was pushed up the card, defeating Ricky Steamboat for the WCW Television Championship....Regal recovered and regained the title at the Clash of the Champions XXVII in June. Regal would hold that championship until September 18, 1994, when Johnny B. Badd (Marc Mero) defeated him......By the summer of 1996, Regal had set his sights on regaining the WCW Television title, defeating Lex Luger for the belt on August 20, 1996. Prince Iaukea would upset Regal for the title in February 1997, leading to a short program between the two. Regal would regain the title, but not from Iaukea but from Ultimo Dragon at Slamboree '97 in May.....Regal's fourth and final reign as WCW Television Champion would end with Ultimo Dragon regaining the title on July 22, 1997.»
- ^ a b c John Miller, McNamara, Andy; Oliver, Greg; and Powell, John, Booker T, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 2 giugno 2005. URL consultato il 18 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
- ^ a b c John Miller, Chris Benoit, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 22 maggio 2005. URL consultato il 18 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2009).
- ^ a b John Miller, Kamchen, Richard, Finlay, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 17 marzo 2006. URL consultato il 18 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
- ^ John Milner, Kamchen, Richard, Chris Jericho, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 22 marzo 2005. URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2013).«Jericho would feud with Dean Malenko, Booker T (over the WCW Television title, a belt Jericho won from Booker's brother, Stevie Ray) and Bill Goldberg. Or rather, Jericho tried to feud with Goldberg, cutting several promos but the match never actually took place.»
- ^ John Milner, Molinaro, John, Konnan, su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 21 ottobre 2005. URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2009).«Konnan would join forces with the NWO and eventually defeat Jericho< for the WCW Television Championship on November 30, 1998.»
- ^ a b Brian Elliott, Scott Hall [collegamento interrotto], su SLAM! Sports: Wrestling, Canadian Online Explorer, 30 aprile 2009. URL consultato il 21 novembre 2009.«Two weeks later, he won the Television title from Rick Steiner, when Steiner was unable to defend the title due to injury. In a baffling decision, Hall claimed he had no interest in the TV title, and when he unsuccessfully tried to give it to Kevin Nash, he threw it in the trash instead.»
- ^ Nitro: The Ultimate Fight, su Wayback Machine, WCW.com. URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2000).«The WCW TV Title has resurfaced after Jim Duggan found the belt in the trash on a recent episode of WCW Thunder.»