Vuelta a Colombia
Vuelta a Colombia | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 2.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto (dal 2014) |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1951 |
Numero edizioni | 67 (al 2017) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
La Vuelta a Colombia (it. Giro di Colombia) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge in Colombia ogni anno durante il mese di agosto. Fa parte del calendario del circuito UCI America Tour come gara di classe 2.2.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima Vuelta a Colombia prese il via nel 1951 e vide il successo di Efraín Forero, che vinse ben sette tappe. La seconda edizione comprendeva ben tredici tappe per un totale di oltre 1600 chilometri, mentre la terza edizione si snodava per ben 1750 chilometri e comprendeva ben 15 tappe.
Attualmente sono proprio 15 le tappe in cui i corridori si danno battaglia. José Rujano ha vinto l'edizione del 2009 regolando Freddy Montaña e César Salazar, risultando così il primo venezuelano, e terzo non colombiano, ad aggiudicarsi la corsa.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato all'edizione 2017.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Tour de Colombie / Vuelta a Colombia (Col) - Cat.2.2, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'8 dicembre 2017.