Vladimir Lukič Borovikovskij
Vladimir Lukič Borovikovskij[1][2] (in ucraino Володимир Лукич Боровиковський?, Volodymyr Lukyč Borovykovs'kyj; in russo Владимир Лукич Боровиковский?; Myrhorod, 24 luglio 1757 – San Pietroburgo, 18 aprile 1825) è stato un pittore russo di origini ucraine,[3] celebre soprattutto per la carriera di ritrattista.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Vоlоdymyr Borovyk nacque nella località di Myrhorod (ora in Ucraina). Suo padre, Luka Borovyk, fu un appassionato pittore di icone.
Seguendo la tradizione familiare, tutti i fratelli Borovyk svolsero l'attività militare, ma Volodymyr si ritirò precocemente per dedicarsi alla carriera artistica, in particolar modo iniziando a dipingere icone per le chiese locali, affreschi per quelle di Mahilëŭ e per il convento di Torzok, oltre ad un buon numero di ritratti e disegni di argomento storico.
Probabilmente sarebbe rimasto un pittore amatoriale di provincia se un evento inaspettato non fosse accaduto a mutare la sua vita. Il suo amico Vasyl' Kapnist, durante i preparativi per la visita dell'imperatrice Caterina II nel centro di Kremenčuk dovuta alla conquista della Crimea, chiese a Borovikovskij di eseguire due quadri allegorici in onore dei regnanti russi. Le opere furono accolte con un tale entusiasmo dall'imperatrice da indurla a richiedere al pittore di spostarsi fino a San Pietroburgo.[4]
Dopo il mese di settembre del 1788 il pittore iniziò il suo soggiorno a San Pietroburgo dove cambiò il suo cognome dal cosacco "Borovyk" al più aristocratico, almeno dal punto di vista fonetico, Borovikovskij. Per i suoi primi dieci anni pietroburghesi, abitò nel ritrovo di poeti, architetti e musicisti. All'età di trent'anni prese lezioni private presso il ritrattista Dmitrij Levickij e successivamente dal pittore italo-austriaco Giovanni Battista Lampi.[5]
In questa fase, pur continuando la sua carriera come pittore di tematiche storiche e religiose (Annunciazione, Costantino ed Elena), si distinse grazie ai ritratti evidenzianti un particolare gusto per i sentimenti ed i piccoli aspetti della vita quotidiana.[4]
Le sue opere più significative di questa fase creativa furono Caterina II durante la sua passeggiata mattutina a Carskoe Selo e il Ritratto di Marija Lopuchina.[5]
In una fase successiva, l'artista si accostò al neoclassicismo e nelle opere quali l'Allegoria d'inverno (1790) presentò i primi esempi realistici della vita rurale e della contadina russa.[4]
Nel 1795 divenne un accademico. Tra i suoi allievi, Aleksej Gavrilovič Venecianov, noto per i ritratti e le scene rurali.
Realizzò nel corso della sua carriera circa 500 ritratti, 400 dei quali sono sopravvissuti sino ai nostri giorni. I più significativi furono:[5]
- Ritratto di Caterina II, imperatrice della Russia (1794);
- Ritratto di E. N. Arsen'eva (1796);
- Ritratto di M. I. Lopuchina (1797);
- Ritratto di F. A. Borovskij (1799);
- Ritratto di Paolo I, Imperatore di Russia (1800);
- Ritratto del principe A. B. Kurakin (1801-1802);
- Ritratto della principessa A. G. Gagarina e della principessa V. G. Gagarina (1802).
Dopor il 1819 Borovikovskij divenne membro della loggia Umirajuščego sfinksa.
Il 18 aprile 1825 morì a causa di un attacco di cuore e fu sepolto in un cimitero pietroburghese.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]-
Caterina II a Carskoe Selo (1794)
-
Ritratto di Dmitrij Levickij (1796)
-
Ritratto di F. A. Borovskij (1799)
-
Ritratto di Paolo I di Russia (1800)
-
Ritratto di Aleksandr Kurakin (1801-1802)
-
Ritratto di Marija Pavlovna di Russia (1800)
-
Ritratto di Gavrila Romanovič Deržavin (1811)
-
Ritratto di S. A. Raevskaja (1813)
-
Ritratto di A. G. e A. A. Lobanov-Rostovskij (1814)
-
Ritratto del principe G.S. Volokonskij
-
Ritratto di E. A. Archarova (1820)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Borovikovskij, Vladimir Lukič, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Rùssia, in Sapere.it, De Agostini.
- ^ (EN) Vladimir Lukich Borovikovsky, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- ^ a b c Le Muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 362, SBN IT\ICCU\RAV\0082182.
- ^ a b c Vladimir Lukič Borovikovskij, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 giugno 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 2023-0319.
- (RU) T. B. Alekseeva, Vladimir Lukič Borovikovskij e la cultura russa alla fine del XVIII-XIX secolo, Mosca, 1975.
- (RU) A. Serkov, Dizionario enciclopedico. L'Enciclopedia politica russa, Mosca, 2001.
- (RU) L. A. Markina, Vladimir Lukič Borovikovskij. 1757-1825: per il 250º anniversario della nascita dell'artista, Mosca, 2008.
- (RU) E. Stolbova e A. Maksimova, Vladimir Lukič Borovikovskij. 1757-1825. Pittura religiosa, in Almanacco / Museo Russo, n. 232, San Pietroburgo, 2015, pp. 513-526.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir Lukič Borovikovskij
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Andrei D. Sarabianov, Vladimir Lukich Borovikovsky, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Vladimir Lukič Borovikovskij / Vladimir Lukič Borovikovskij (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Online galleria e biografia, su abcgallery.com.
- (EN) Biografia, su nelepets.com.
- (RU) Galleria e biografia, su nearyou.narod.ru. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2003).
- (RU) Biografia, su art-drawing.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27882674 · ISNI (EN) 0000 0001 2100 202X · CERL cnp00556970 · Europeana agent/base/157122 · ULAN (EN) 500014461 · LCCN (EN) n80104210 · GND (DE) 119482304 · J9U (EN, HE) 987007303112205171 |
---|