Volo Paninternational 112

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volo Paninternational 112
Un BAC One-Eleven della Paninternational simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data6 settembre 1971
TipoGuasto ad entrambi i motori causato da errore di manutenzione
LuogoHasloh, Germania Ovest
StatoBandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Coordinate53°41′57″N 9°54′47″E / 53.699167°N 9.913056°E53.699167; 9.913056
Tipo di aeromobileBAC One-Eleven
OperatorePaninternational
Numero di registrazioneD-ALAR
PartenzaAeroporto di Amburgo, Amburgo, Germania Ovest
DestinazioneAeroporto di Malaga, Malaga, Spagna
Occupanti121
Passeggeri115
Equipaggio6
Vittime22
Feriti99
Sopravvissuti99
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo Paninternational 112 era un volo charter della compagnia tedesca Paninternational decollato dall'Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel con destinazione l'Aeroporto di Malaga operato da un BAC One-Elven[2]. Il 6 settembre 1971 subito dopo il decollo da Amburgo il BAC fu costretto ad un atterraggio di emergenza sull'autostrada A7 a causa della perdita di spinta da entrambi i motori.

Il velivolo[modifica | modifica wikitesto]

Il velivolo coinvolto nell'incidente era un BAC One-Eleven 515FB motorizzato da due Rolls Royce RB.163 Mk.512[3] con S/N 207 e numero di registrazione D-ALAR costruito nel maggio del 1970.[4]

Il volo[modifica | modifica wikitesto]

Il BAC ricevette l'autorizzazione al decollo dalla pista 34 dall'aeroporto di Amburgo alle 18:18 del 6 settembre 1971[1]. La corsa di decollo procedette senza particolari anomalie sino al raggiungimento della V1 quando l'equipaggio si accorse dell'alta temperatura dei motori. Subito dopo il decollo il motore di sinistra si spense, seguito dal motore di destra quando il velivolo era a circa 300 metri di altezza. Impossibilitati a tornare all'aeroporto di partenza l'equipaggio decise di tentare un atterraggio di emergenza sulla autostrada poco distante dall'aeroporto[1]. Il velivolo impattò violentemente l'asfalto e colpì i piloni di un cavalcavia prima di fermarsi in fiamme.

L'inchiesta[modifica | modifica wikitesto]

La commissione di inchiesta accertò che la perdita dei due motori era da attribuire ad un errore della manutenzione, avvenuta la notte precedente, che durante la procedura di riempimento del serbatoio dell'acqua demineralizzata per l'iniezione antidetonante inserì cherosene[1]. Lo sbaglio portò ad un incontrollabile aumento della temperatura dei motori durante la fase di decollo con il conseguente spegnimento dei due motori.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Harro Ranter, ASN Aircraft accident BAC One-Eleven 515FB D-ALAR Hamburg-Fuhlsbüttel Airport (HAM), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 giugno 2016.
  2. ^ Crash of a BAc 111 in Hamburg: 22 killed | B3A Aircraft Accidents Archives, su www.baaa-acro.com. URL consultato il 19 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
  3. ^ Aircraft Data D-ALAR, 2001 Airbus A320-232 C/N 1459, 1970 BAC 111-515FB One-Eleven C/N BAC.207, su www.airport-data.com. URL consultato il 19 giugno 2016.
  4. ^ (EN) Stephen Skinner, BAC One-Eleven: The Whole Story, The History Press, 31 gennaio 2013, ISBN 9780752497297. URL consultato il 19 giugno 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]