Vai al contenuto

Volley Amriswil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volley Amriswil
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, Bianco
Dati societari
CittàAmriswil
NazioneSvizzera (bandiera) Svizzera
ConfederazioneCEV
FederazioneSV
CampionatoLega Nazionale A
Fondazione1969
PresidenteSvizzera (bandiera) Martin Salvisberg
AllenatoreArgentina (bandiera) Juan Manuel Serramalera
ImpiantoSporthalle Tellenfeld
(1 980 posti)
Palmarès
Titoli nazionali6 campionati svizzeri
Trofei nazionali
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Il Volley Amriswil è una società pallavolistica maschile svizzera con sede ad Amriswil: milita nella Lega Nazionale A.

La squadra viene fondata nel 1969 come sezione pallavolistica del Turnverein Amriswil: partecipa ai tornei minori fino al campionato 1986-87, quando vince la Lega Nazionale B e ottiene la promozione nel massimo campionato svizzero. Per alcuni anni i risultati sono altalenanti, con diverse retrocessioni e la vittoria di altri due campionati di seconda divisione, fino al campionato 1994-95, quando ottiene la definitiva promozione in Lega Nazionale A. L'esordio nelle competizioni europee avviene nella Coppa CEV 1995-96, mentre il primo risultato di prestigio è la finale della Coppa di Svizzera 1996-97, competizione vinta nell'edizione 1998-99.

Dopo un periodo sfortunato e diverse sconfitte in finale sia in campionato che in coppa, nella stagione 2008-09 il club ottiene la vittoria di entrambe le competizioni nazionali. Nella stagione successiva la società esce dal gruppo sportivo TV, cambiando la propria denominazione in Volley Amriswil e ottenendo nuovamente il titolo di campione nazionale; successivamente conquista la sua seconda coppa nazionale, prima di perdere nell'annata 2012-13 la finale di entrambe le competizioni nazionali.

Negli anni successivi si mantiene ai vertici dei campionati nazionali conquistando quattro scudetti, cinque coppe nazionali e altrettante supercoppe svizzere. In campo internazionale, ottiene diverse partecipazioni alla Coppa CEV e alla Challenge Cup. Nella stagione 2016-17 debutta in Champions League senza superare peraltro mai la fase di qualificazione.

Cronistoria del Volley Amriswil

Quarti di finale in Coppa di Svizzera.
Ottavi di finale in Coppa di Svizzera.
Quarti di finale in Coppa di Svizzera.
Semifinali in Coppa di Svizzera.
Quarti di finale in Coppa di Svizzera.
Ottavi di finale in Coppa di Svizzera.
Secondo turno in Coppa CEV.
Finale in Coppa di Svizzera.
Secondo turno in Coppa CEV.
Ottavi di finale in Coppa di Svizzera.
Secondo turno in Coppa delle Coppe.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
Primo turno in Coppa delle Coppe.
Finale in Coppa di Svizzera.
Secondo turno in Coppa delle Coppe.

Quarti di finale in Coppa di Svizzera.
Secondo turno in Top Teams Cup.
Quarti di finale in Coppa di Svizzera.
Finale in Coppa di Svizzera.
Secondo turno in Coppa CEV.
Finale in Coppa di Svizzera.
Secondo turno in Coppa CEV.
Finale in Coppa di Svizzera
? inSupercoppa svizzera.
Secondo turno in Coppa CEV.
Finale in Coppa di Svizzera.
Finale in Supercoppa svizzera.
Secondo turno in Coppa CEV.
Semifinali in Coppa di Svizzera.
? in Supercoppa svizzera.
Quarti di finale in Coppa di Svizzera.
Svizzera (bandiera) Vincitore della Supercoppa svizzera.
Sedicesimi di finale in Coppa CEV.
Terzo turno in Challenge Cup.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
? in Supercoppa svizzera.
Sedicesimi di finale in Coppa CEV.
Sedicesimi di finale in Challenge Cup.
Quarti di finale in Coppa di Svizzera.
Finale in Supercoppa svizzera.
Sedicesimi di finale in Coppa CEV.
Ottavi di finale in Challenge Cup.

Finale in Coppa di Svizzera.
Finale in Supercoppa svizzera.
Ottavi di finale in Coppa CEV.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
Finale in Supercoppa svizzera.
Sedicesimi di finale in Challenge Cup.
Finale in Coppa di Svizzera.
Finale in Supercoppa svizzera.
Sedicesimi di finale in Coppa CEV.
Sedicesimi di finale in Challenge Cup.
Semifinali in Coppa di Svizzera.
Ottavi di finale in Coppa CEV.
Semifinali in Coppa di Svizzera.
? in Coppa di Svizzera.
Sedicesimi di finale in Challenge Cup.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
Svizzera (bandiera) Vincitore della Supercoppa svizzera.
Terzo turno in Champions League.
Ottavi di finale in Coppa CEV.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
Svizzera (bandiera) Vincitore della Supercoppa svizzera.
Ottavi di finale in Coppa CEV.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
Finale in Supercoppa svizzera.
Quarti di finale in Coppa CEV.
Semifinali in Coppa di Svizzera.
Svizzera (bandiera) Vincitore della Supercoppa svizzera.
Sedicesimi di finale in Coppa CEV.

Quarti di finale in Coppa di Svizzera.
Secondo turno in Champions League.
Sedicesimi di finale in Coppa CEV.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
Turno preliminare in Champions League.
Trentaduesimi di finale in Coppa CEV.
Semifinali in Coppa di Svizzera.
Svizzera (bandiera) Vincitore della Supercoppa svizzera.
Secondo turno in Champions League.
Ottavi di finale in Coppa CEV.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
Trentaduesimi di finale in Coppa CEV.
Vincitore della Coppa di Svizzera.
Svizzera (bandiera) Vincitore della Supercoppa svizzera.
Play-off in Coppa CEV.

Rosa 2024-2025

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Diem Ramon L 16 giugno 2000 Svizzera (bandiera) Svizzera
2 Agustín Sorgue P 2 maggio 1988 Argentina (bandiera) Argentina
3 Leandro Diem L 28 febbraio 2006 Svizzera (bandiera) Svizzera
4 Noé Matthey C 7 aprile 2005 Svizzera (bandiera) Svizzera
6 Björn Höhne S 27 marzo 1991 Germania (bandiera) Germania
7 Iliya Goldrin S 28 aprile 1995 Israele (bandiera) Israele
8 Étienne Schalch O 5 settembre 2003 Svizzera (bandiera) Svizzera
9 Joel Hauck C 6 settembre 2005 Svizzera (bandiera) Svizzera
10 Daniel Urueña C 26 novembre 1997 Perù (bandiera) Perù
11 Milan Jovanović P 8 agosto 1996 Serbia (bandiera) Serbia
14 Bruno Jukic S 11 maggio 1998 Svizzera (bandiera) Svizzera
15 Julian Weisigk O 16 febbraio 2000 Svizzera (bandiera) Svizzera
17 Facundo Imhoff Capitano C 25 gennaio 1989 Argentina (bandiera) Argentina
2008-09, 2009-10, 2015-16, 2016-17, 2021-22, 2024-25[2]
1998-99, 2008-09, 2011-12, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2021-22, 2023-24, 2024-25[3]
2007, 2016, 2017, 2019, 2022, 2024[4]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti del Volley Amriswil.
  1. ^ Posizione al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Svizzera.
  2. ^ (DE) Volley Amriswil ist Schweizermeister 2024/2025!, su volleyball.ch, 23 aprile 2025. URL consultato il 27 aprile 2025.
  3. ^ (DE) Volley Amriswil gewinnt den Mobiliar Volley Cup Final 2025, su volleyball.ch, 5 aprile 2025. URL consultato il 27 aprile 2025.
  4. ^ (DE) Volley Amriswil gewinnt den Supercup 2024, su volleyball.ch, 19 ottobre 2024. URL consultato il 27 aprile 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo