Vlad Filat
Vlad Filat | |
---|---|
![]() | |
8º Primo ministro della Moldavia | |
Durata mandato | 25 settembre 2009 – 25 aprile 2013 |
Presidente | Mihai Ghimpu Marian Lupu Nicolae Timofti |
Predecessore | Vitalie Pîrlog (ad interim) |
Successore | Iurie Leancă |
Presidente della Moldavia ad interim | |
Durata mandato | 28 dicembre 2010 – 30 dicembre 2010 |
Predecessore | Mihai Ghimpu (ad interim) |
Successore | Marian Lupu (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (1997–2007) Partito Liberale Democratico (2007–2016) Altre affiliazioni politiche: Alleanza per la Democrazia e le Riforme (1998–1999) Alleanza per l'Integrazione Europea (dal 2009) |
Università | Università di Iaşi |
Vladimir "Vlad" Filat (Lăpușna, 6 maggio 1969) è un politico e giurista moldavo, primo ministro dal 2009 al 2013.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Vlad Filat nacque a Lăpuşna, comune della Repubblica socialista sovietica moldava, dove si diplomò nel 1986. Svolse il servizio militare obbligatorio nell'esercito sovietico dal 1987 al 1989 e in seguito studiò al Collegio di Cooperazione (Kooperativny technikum) di Chișinău (1989-1990) e legge presso l'Università di Iaşi (1990-1994).
Filat fu direttore generale della "RoMold Trading SRL" situata a Iași (1994-1997) e Presidente del Consiglio di Amministrazione della società "Dosoftei" a Iași (1997-1998). Ottenne anche la cittadinanza rumena.
Gli inizi dell'attività politica[modifica | modifica wikitesto]
Filat fu membro del Partito Democratico della Moldavia dal 1997, quando il partito fu fondato, fino al 2007.
Essendo ritornato in Moldavia definitivamente nel 1998, nel 1999 fu nominato direttore generale del Dipartimento della Privatizzazione e dell'Amministrazione delle Proprietà dello Stato dal Ministero dell'Economia e delle Riforme del governo della Moldavia.
Fu Ministro dell'interno nel governo di Ion Sturza dal 12 marzo 1999 al 12 novembre dello stesso anno.
Nel 2000 Filat fu eletto vicepresidente del Partito Democratico; alle elezioni parlamentari del 2005, divenne membro del Parlamento e fino al marzo 2009 fu vicepresidente della Commissione parlamentare per la Sicurezza, l'Ordine Pubblico e la Difesa.
Partecipò alle elezioni per divenire sindaco di Chișinău nel 2007, ottenendo l'8,32% dei voti e posizionandosi al quarto posto. Poco dopo le elezioni locali, nel settembre 2007, lasciò il Partito Democratico dopo dieci anni di attività all'interno di esso.
Dal dicembre 2007 Vlad Filat è Presidente del Partito Liberale Democratico di Moldavia (PLDM).
In data 27 giugno 2016 Filat è stato condannato a 9 anni di reclusione per corruzione indiretta e per aver sottratto ingenti quantità di soldi pubblici destinati ad attività pubbliche del paese.
Elezioni parlamentari moldave del 2009[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni parlamentari in Moldavia dell'aprile 2009, il suo partito ottenne 15 seggi, mentre nelle elezioni anticipate di luglio il PLDM divenne il secondo partito della nazione, con 18 seggi, e il primo partito facente parte dell'Alleanza per l'Integrazione Europea.
Alleanza per l'Integrazione Europea[modifica | modifica wikitesto]
Dopo le elezioni di luglio, insieme a Mihai Ghimpu, Marian Lupu e Serafim Urechean, Vlad Filat firmò l'Alleanza per l'Integrazione Europea durante una conferenza stampa, l'8 agosto 2009.
L'Alleanza ha candidato alla carica di Primo ministro Vlad Filat; il Presidente della Moldavia ad interim Mihai Ghimpu lo ha nominato il 17 settembre 2009.
Famiglia[modifica | modifica wikitesto]
Filat è sposato con Sanda Filat, psicologa, e la coppia ha due figli: Luca (1997) e Iustina (1999).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vlad Filat
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Blog politico di Vladimir Filat, su filat.md.
- Sito ufficiale di Vladimir Filat, su filat2007.md. URL consultato il 14 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
- Sito del Partito Liberal Democratico della Moldavia, su pldm.md.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170964206 · ISNI (EN) 0000 0001 1994 7948 · LCCN (EN) n2017064788 · GND (DE) 1011827557 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2017064788 |
---|