Vittorio Emanuele (metropolitana di Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Vittorio Emanuele
Stazione dellametropolitana di Roma
GestoreATAC
Inaugurazione1980
StatoIn uso
Linealinea A
LocalizzazioneRione Esquilino
TipologiaFermata sotterranea con due binari in canne parallele
InterscambioTramvia urbana
Autolinee urbane
Mappa di localizzazione: Roma
Vittorio Emanuele
Vittorio Emanuele
Metropolitane del mondo
Coordinate: 41°53′40″N 12°30′15″E / 41.894444°N 12.504167°E41.894444; 12.504167

Vittorio Emanuele è una fermata della linea A della metropolitana di Roma. La stazione è stata inaugurata nel 1980 e si tratta di una stazione sotterranea.

La stazione è situata sotto Piazza Vittorio, da cui prende il nome, e si trova nel rione Esquilino.

L'atrio della stazione ospita alcuni mosaici del Premio Artemetro Roma. Gli autori dei mosaici esposti sono Nicola Carrino e Giulia Napoleone.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Vittorio Emanuele fu costruita come parte della prima tratta (da Anagnina a Ottaviano) della linea A della metropolitana[1], entrata in servizio il 16 febbraio 1980[2].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Vittorio Emanuele è una stazione sotterranea a due binari, che in tale tratto corrono in due distinte gallerie, serviti da due banchine centrali. Il piano binari, scavato a foro cieco, è collegato al mezzanino superficiale, scavato a cielo aperto, attraverso rampe di scale e scale mobili[3].

Incidente del 17 ottobre 2006[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 ottobre 2006 nella stazione c'è stato uno scontro tra due convogli CAF. Una persona è deceduta (Alessandra Lisi, di 30 anni di Pontecorvo, cui è dedicata una lapide a memoria nella stazione). Inoltre circa 452 persone sono rimaste ferite[4].

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Formigari, Muscolino,op. cit., p. 133
  2. ^ Formigari, Muscolino, op. cit., p. 142
  3. ^ Formigari, Muscolino, op. cit., p. 141
  4. ^ Metro A, 5 anni al macchinista «Il treno era troppo veloce», su Corriere della Sera, 27 gennaio 2016. URL consultato il 17 ottobre 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Vittorio Formigari, Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Calosci - Cortona, 1983.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Capolinea Fermata precedente linea A Fermata successiva Capolinea
Battistini Termini Vittorio Emanuele Manzoni Anagnina