Viola arvensis
Viola arvensis | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. arvensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Violales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. arvensis |
Nomenclatura binomiale | |
Viola arvensis Murray |
Viola arvensis Murray è una specie appartenente alla famiglia Violaceae, comunemente nota come viola dei campi. Il suo areale originario comprende l'Europa, l'Asia occidentale e il Nord Africa; è oggi presente come specie alloctona anche in altri continenti.[1] Cresce in campi coltivati e incolti.
Studi effettuati su V. arvensis hanno evidenziato come contenga ciclotidi, una classe di peptidi presenti nelle piante. In particolare il peptide cicloviolacina O2 ha dimostrato attraverso degli esperimenti e studi, di possedere delle qualità citotossiche contro le cellule tumorali umane ed è quindi considerato come un potenziale sostanza guarente.[2]
È una pianta annuale con foglie seghettate, con fiori dai petali bianchi (anche se in realtà ci sono fiori con una sfumatura viola nella parte superiore), tranne il petalo inferiore e le capsule deiscenti. Si riproduce attraverso i seme. Cresce ad un'altezza di circa 20 centimetri.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Viola arvensis Murray, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ mct.aacrjournals.org, http://mct.aacrjournals.org/content/1/6/365.full.pdf .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viola arvensis
Wikispecies contiene informazioni su Viola arvensis