Vincenzo Crea
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Vincenzo Crea (Roma, 18 maggio 1999) è un attore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo una prima esperienza sul set di Distretto di Polizia, esordisce al cinema ad appena 11 anni in Appartamento ad Atene,[1] opera prima di Ruggero Dipaola tratto dall’omonimo romanzo del 1945 di Glenway Scott, al fianco di Laura Morante e Richard Sammel[2]. Nel 2016 è protagonista ne I figli della notte. Per la sua interpretazione gli viene riconosciuta una menzione speciale al Premio Guglielmo Biraghi [3].
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Appartamento ad Atene, regia di Ruggero Dipaola (2012)
- I figli della notte, regia di Andrea De Sica (2017)
- L'eroe, regia di Andrea De Sica - cortometraggio (2017)
- Il mangiatore di pietre, regia di Nicola Bellucci (2018)
- Nessuno come noi, regia di Volfango De Biasi (2018)
- Il primo re, regia di Matteo Rovere (2019)
- The App, regia di Elisa Fuksas (2019)
- Gli indifferenti, regia di Leonardo Guerra Seràgnoli (2020)
- Romanzo radicale, regia di Mimmo Calopresti (2022)
- Esterno notte, regia di Marco Bellocchio (2022)
- Padre Pio, regia di Abel Ferrara (2022)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Distretto di Polizia 10, regia di Alberto Ferrari - serie TV (2010)
- R.I.S. Roma 3 - Delitti imperfetti - serie TV (2012)
- Angeli - Una storia d'amore, film TV (2014)
- Sirene, serie TV - Rai 1 (2017)
- I Medici - Nel nome della famiglia (Medici: The Magnificent), serie TV - Rai 1, 5 episodi (2019)
- Tutto chiede salvezza, regia di Francesco Bruni - serie Netflix (2022)
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Guglielmo Biraghi - menzione speciale per I figli della notte [4]
- Magna Graecia Film Festival 2017 - Menzione speciale della giuria per I figli della notte (ex aequo) [5]
- Milano International Film Festival 2012 - Miglior attore non protagonista per Appartamento ad Atene
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vincenzo Crea, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 5 febbraio 2018.
- ^ "Appartamento ad Atene": l'ambiguità di una famiglia ostaggio dei nazisti, in Il Fatto Quotidiano, 30 settembre 2012. URL consultato il 5 febbraio 2018.
- ^ I figli della notte, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 5 febbraio 2018.
- ^ Nastri d’Argento 2017 le candidature di interesse culturale. Premi Speciali e alla Carriera, su Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Cinema. URL consultato il 5 febbraio 2018.
- ^ Magna Graecia Film Festival XIV - I vincitori, su CinemaItaliano.info. URL consultato il 5 febbraio 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vincenzo Crea, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Vincenzo Crea, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Vincenzo Crea, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Vincenzo Crea, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Vincenzo Crea, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Vincenzo Crea, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.