Figlio di un noto artigiano di Moncalvo, gran maestro nella costruzione di carri del Monferrato, compie gli studi elementari nella sua città per poi proseguirli a Torino, dove frequenta il liceo classico Cavour, e nelle università di Pavia, Firenze e Bologna. Consegue la laurea con Giovanni Pascoli relatore della sua tesi e subito dopo ottiene un posto di insegnante di lettere presso l'istituto commerciale Quintino Sella di Torino, di cui è stato anche direttore.
Tenente colonnello di fanteria durante la prima guerra mondiale, da cui torna decorato di una medaglia d'argento, nel 1921 inizia l'attività politica come presidente del consiglio provinciale di Alessandria ed è successivamente nominato podestà di Moncalvo e Asti. In quest'ultima città promuove la costituzione del Centro Nazionale di studi alfieriani, la ripresa dell'antica tradizione del palio e il distacco dell'attuale provincia astigiana da quella di Alessandria (Regio decreto 1º aprile 1935 n. 297). Si occupa attivamente anche del settore dell'artigianato, che è poi quello della sua famiglia, promuovendo la costituzione della Federazione artigiana autonoma e di un centro internazionale del settore in sinergia con organizzazioni del settore francesi. Nel 1933 viene nominato presidente dell'Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie. Di questo settore, come di quello più generale delle professioni, si fa portavoce dai banchi del Parlamento, eletto nel 1924, nominato nel 1929 e 1934, consigliere nazionale nel 1939 per la Corporazione delle professioni e delle arti.
Ritiratosi a vita privata a Moncalvo, dove muore nel 1976 a 92 anni, dedica il resto della sua vita agli studi letterari e alla promozione culturale e turistica della sua città.
Vincenzo Buronzo è stato uno scrittore e un poeta di grande talento e un bibliofilo appassionato. Come insegnante si è molto dedicato alle opere per l'infanzia e la gioventù; ha scritto per il Corriere dei piccoli, per Il giornalino della Domenica e per La Domenica dei Fanciulli, le cui poesie ha poi raccolto nel volume Canti innocenti. Ha fondato e diretto La Primavera Italica, Rassegna d'Arte e di Vita Innocente per i fanciulli della Nuova Italia.
Meditazioni umane. Tip. moderna Conti & Gandolfi, 1910
Introduzione allo studio del "Dolce Stil Novo Dantesco". Tip. Moderna Conti & Gandolfi, 1910
La principessa vestita di foglie: Poema drammatico infantile in quattro atti. G. B. Paravia e C., 1912
Leggenda italica e deum exquisivi. C. Pasta, 1913
Studi sul Leopardi minore. C. Pasta, 1913
Canti innocenti. G. B. Paravia e C., 1914
L' artigianato e l'insegnamento professionale : Discorso pronunciato alla camera dei Deputati nella Seduta del 28 Maggio 1929, VII in Sede di discussione del bilancio della pubblica istruzione. Unione Arti Grafiche Abruzzesi, 1929
Quattro anni di organizzazione artigiana : Resoconto stenografico del discorso pronunciato alla camera dei Deputati nella tornata 1 Maggio 1931. Casa Editrice Pinciana, 1931
Relazione presentata dal podestà Vincenzo Buronzo per compiuto quinquennio: 1929-1933. Comune di Asti , 1933
La lupa urla. Tip. F. Canella, 1939
Sera d'autunno in Monferrato. Tip. F. Canella, 1939
Poemetti artigiani. Tip. F. Canella, 1939
L' ultimo volo del maresciallo: canzone di guerra. Casella, 1941
La canzone di Sandrino. A. Mondadori, 1942
Tre discorsi: Primo sguardo dall'alto, Sulla strada maestra, Tradizione e attualità. s.n., 1954
Canto alla Madonna. Aleramica, stampa 1955
Il flauto di canna. Edizioni Schwarz, 1956
Artigianato e civilta meccanica. Nuova grafica romana, 1959
Al me paìs: canti monferrini con traduzione a fronte. Ed. d'arte rassegna, 1962
Il vino e l'ispirazione artistica : relazione al 2. Convegno nazionale Am ici del Vino, Firenze, Siena, 2-3 giugno 1962. Tip. S. Giuseppe, 1962
L' apostolico pellegrino : poemetto. Convivio letterario, stampa 1964
La leggenda dell'Asti spumante : il fiore di spuma. Consorzio per la difesa dell'Asti spumante, Asti 1964
La vigna di Eliar : leggenda mitologica. Edizioni d'Arte Rassegna, 1971
Al Litaniji di Giòbia : storie in dialetto monferrino. Ed. d'arte rassegna, 1977