Villi Hermann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Villi Hermann (Lucerna, 8 maggio 1941[1]) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svizzero, uno dei più conosciuti registi della Svizzera di lingua italiana.

Nei suoi tre lungometraggi ha diretto, tra gli altri, Omero Antonutti (Matlosa e Bankomatt), Alessandro Haber (Innocenza), Enrica Maria Modugno (Innocenza), Francesca Neri (Bankomatt) e Bruno Ganz (Bankomatt). Produttore dei suoi film, è anche attivo con la sua Imago Film di Lugano, fondata nel 1981, come produttore di cortometraggi e lungometraggi scritti e diretti da giovani autori. Vive nel Malcantone.

Nel 2011 gli è stato assegnato il Premio Cinema Ticino alla 64ª edizione del Festival di Locarno e nel 2021 le Giornate del cinema svizzero di Soletta gli hanno dedicato il programma speciale "Rencontre" [2].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Domenico Lucchini, Villi Hermann, Il Castoro Cinema n. 217, Editrice Il Castoro, 2005, ISBN 8880333321
  • Fondazione Archivio Donetta, Imagofilm Lugano, Villi Hermann: in viaggio con la fotografia, Fondazione Archivio Donetta, Imagofilm Lugano, 2021, ISBN 978-88-944446-1-2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ biografia, su solothurnerfilmtage.ch. URL consultato il 2 settembre 2021.
  2. ^ Rencontres, Solothurner Filmtage 2021

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN262586190 · LCCN (ENn88070119 · GND (DE122752856 · BNF (FRcb150758419 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n88070119