Vicia sativa
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Veccia comune | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Vicieae |
Genere | Vicia |
Specie | V. sativa |
Nomenclatura binomiale | |
Vicia sativa L. | |
Sinonimi | |
Vicia angustifolia L. |
La veccia comune (Vicia sativa L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le foglie sono composte, mentre le foglioline appaiono lanceolate. I fiori posseggono petali di colorazione fucsia con simmetria zigomorfa. Produce un legume i cui semi vengono solitamente consumati dagli uccelli. Viene spesso utilizzata come foraggio e per il sovescio.
-
Habitus
-
Fiore comune.
-
Fiore bianco più raro.
-
Frutto immaturo
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Tipica pianta delle zone temperate, si trova negli incolti o nei prati della zona mediterranea. In italia è molto diffusa e cresce spontanea nei pascoli o negli incolti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Vicia sativa, in The Plant List. URL consultato il 4 marzo 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vicia sativa
Wikispecies contiene informazioni su Vicia sativa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vicia sativa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.