Vice primo ministro dell'Albania
Vice primo ministro dell'Albania | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | (SQ) Zëvendëskryeministri i Shqipërise |
Stato | ![]() |
Tipo | Vice capo del governo |
In carica | Belinda Balluku (PSSH) |
da | 28 luglio 2022 |
Istituito | 29 novembre 1912 |
Nominato da | Presidente dell'Albania |
Sede | Tirana |
Sito web | kryeministria.al |
Il vice primo ministro dell'Albania (in albanese: Zëvendëskryeministri i Shqipërise), designato ufficialmente vice primo ministro della Repubblica d'Albania (in albanese: Zëvendëskryeministri i Republikës së Shqipërisë), è il vice capo del governo albanese. In assenza del Primo ministro albanese, il Vice primo ministro assume le sue funzioni, come la presidenza del Gabinetto dell'Albania e il Consiglio dei ministri dell'Albania. L'Ufficio costituisce il secondo ministro senior del gabinetto e governo nel sistema parlamentare nella Repubblica d'Albania.
Sebbene l'Albania abbia sempre avuto un Vice primo ministro sin dalla sua indipendenza nel 1912. Un Primo ministro può scegliere di non nominare un Vice primo ministro. A partire dalla Costituzione dell'Albania, il Presidente nomina il Vice primo ministro e giura prima delle funzioni iniziali di fronte al Presidente[1] Il Vice primo ministro può assumere la posizione di Primo ministro ad interim, quando il Primo ministro è temporaneamente assente o incapace di esercitare il proprio potere esecutivo. Al Vice primo ministro viene spesso chiesto di succedere al mandato del Primo ministro, a seguito della morte improvvisa del Presidente del Consiglio o di dimissioni impreviste. Tuttavia, ciò non è necessariamente richiesto dalla Costituzione della nazione.
Elenco[modifica | modifica wikitesto]
Nr. | Nome | Mandato
| |
1 | Dom Nikollë Kaçorri | 4 dicembre 1912 | 30 marzo 1913 |
2 | Prenk Bib Doda | 30 marzo 1913 | 25 dicembre 1913 |
3 | Prenk Bib Doda | 25 dicembre 1918 | 29 gennaio 1920 |
4 | Eshref Frashëri | 30 gennaio 1920 | 14 novembre 1920 |
5 | Iljaz Agushi | 12 febbraio 1943 | 10 settembre 1943 |
6 | Myslim Peza | 23 ottobre 1944 | 21 marzo 1946 |
7 | Koçi Xoxe | 22 marzo 1946 | 1º ottobre 1948 |
8 | Mehmet Shehu | 23 novembre 1948 | 19 luglio 1954 |
9 | Spiro Koleka | 17 novembre 1949 | 31 luglio 1953 |
10 | Tuk Jakova | 5 luglio 1950 | 31 luglio 1953 |
11 | Hysni Kapo | 5 luglio 1950 | 31 luglio 1953 |
12 | Spiro Pano | 5 luglio 1950 | 4 marzo 1951 |
13 | Manush Myftiu | 5 luglio 1950 | 9 aprile 1952 |
14 | Gogo Nushi | 6 settembre 1951 | 31 luglio 1953 |
15 | Bedri Spahiu | 10 aprile 1952 | 31 luglio 1953 |
16 | Beqir Balluku | 19 luglio 1954 | 28 ottobre 1974 |
17 | Manush Myftiu | 19 luglio 1954 | 16 marzo 1966 |
18 | Tuk Jakova | 19 luglio 1954 | 21 giugno 1955 |
19 | Koço Theodhosi | 21 giugno 1955 | 16 marzo 1966 |
20 | Gogo Nushi | 4 giugno 1956 | 3 giugno 1958 |
21 | Spiro Koleka | 4 giugno 1956 | 16 marzo 1966 |
22 | Abdyl Këllezi | 4 giugno 1956 | 16 marzo 1966 |
23 | Haki Toska | 17 marzo 1966 | 18 novembre 1970 |
24 | Adil Çarçani | 17 marzo 1966 | 18 dicembre 1981 |
25 | Spiro Koleka | 19 novembre 1970 | 11 novembre 1976 |
26 | Xhafer Spahiu | 19 novembre 1970 | 26 dicembre 1978 |
27 | Abdyl Këllezi | 28 ottobre 1974 | 11 novembre 1976 |
28 | Petro Dode | 28 ottobre 1974 | 26 dicembre 1978 |
29 | Manush Myftiu | 12 novembre 1976 | 7 luglio 1990 |
30 | Pali Miska | 12 novembre 1976 | giugno 1982 |
31 | Qirjako Mihali | 27 dicembre 1978 | 23 novembre 1982 |
32 | Besnik Bekteshi | 23 novembre 1982 | 2 febbraio 1989 |
33 | Hekuran Isai | 20 febbraio 1987 | 21 febbraio 1991 |
34 | Vangjel Çërrava | 20 febbraio 1987 | 1º febbraio 1989 |
35 | Pali Miska | 2 febbraio 1989 | 21 febbraio 1991 |
36 | Simon Stefani | 2 febbraio 1989 | 7 luglio 1990 |
37 | Hekuran Isai | 8 luglio 1990 | 21 febbraio 1991 |
38 | Fatos Nano | 31 gennaio 1991 | 21 febbraio 1991 |
39 | Shkëlqim Cani | 31 gennaio 1991 | 21 febbraio 1991 |
40 | Shkëlqim Cani | 22 febbraio 1991 | 4 giugno 1991 |
41 | Gramoz Pashko | 11 giugno 1991 | 6 dicembre 1991 |
42 | Zyhdi Pepa | 11 giugno 1991 | 13 aprile 1992 |
43 | Abdyl Xhaja | 18 dicembre 1991 | 13 aprile 1992 |
44 | Bashkim Kopliku | 13 aprile 1992 | 3 dicembre 1994 |
45 | Rexhep Uka | 13 aprile 1992 | 6 agosto 1993 |
46 | Dashamir Shehi | 4 dicembre 1994 | 10 luglio 1996 |
47 | Dylber Vrioni | 4 dicembre 1994 | 10 luglio 1996 |
48 | Tritan Shehu | 11 luglio 1996 | 1 marzo 1997 |
49 | Bashkim Fino | 25 luglio 1997 | 28 settembre 1998 |
50 | Ilir Meta | 2 ottobre 1998 | 25 ottobre 1999 |
51 | Makbule Çeço | 28 ottobre 1999 | 6 settembre 2001 |
52 | Skënder Gjinushi | 6 settembre 2001 | 25 luglio 2002 |
53 | Ilir Meta | 29 luglio 2002 | 29 dicembre 2003 |
54 | Ermelinda Meksi | 29 luglio 2002 | 29 dicembre 2003 |
55 | Namik Dokle | 29 dicembre 2003 | 1º settembre 2005 |
56 | Ilir Rusmali | 9 settembre 2005 | 10 settembre 2009 |
57 | Ilir Meta | 16 settembre 2009 | 10 settembre 2013 |
58 | Niko Peleshi | 15 settembre 2013 | 13 settembre 2017 |
59 | Senida Mesi | 13 settembre 2017 | 17 gennaio 2019 |
60 | Erion Braçe | 17 gennaio 2019 | 18 settembre 2021 |
61 | Arben Ahmetaj | 18 settembre 2021 | 25 luglio 2022 |
62 | Belinda Balluku | 28 luglio 2022 | in carica |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (SQ) KUSHTETUTA E REPUBLIKËS SË SHQIPËRISË (PDF), su wipo.int, p. Article 99.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (SQ) Sito ufficiale, su kryeministria.al. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2018).