Via della Lungara
Via della Lungara | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Circoscrizione | Municipio Roma I |
Quartiere | Trastevere |
Informazioni generali | |
Tipo | Strada carrabile |
Lunghezza | 770 m circa |
Pavimentazione | Sampietrino |
Collegamenti | |
Inizio | Via di Porta Settimiana |
Fine | Piazza della Rovere |
Luoghi d'interesse | Porta Settimiana John Cabot University Palazzo Corsini Villa Farnesina Chiesa di Santa Croce alla Lungara Chiesa di San Giacomo alla Lungara Carcere di Regina Coeli Chiesa di San Giuseppe alla Lungara Palazzo Salviati |
Mappa | |
![]() | |
Via della Lungara è una strada di Roma che collega via di Porta Settimiana e piazza della Rovere, nel rione Trastevere[1].
Nome[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente chiamata sub Janiculensis o sub jano, i pellegrini che giungevano a Roma per recarsi a San Pietro la conoscevano come via Sancta. Successivamente fu nota come via Julia, come l'omonima via dall'altra parte del Tevere, sebbene venne solamente sistemata da papa Giulio II (a iniziarla, infatti, fu Alessandro VI).
Infine, il nome fu cambiato in quello attuale per la sua lunghezza in rettifilo[2].
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1728 in via della Lungara sorgeva il manicomio di Santa Maria della Pietà, proseguimento dell'ospedale Santo Spirito. Ampliato nel 1867, fu demolito in occasione della realizzazione del lungotevere.
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Croce alla Lungara
- Chiesa di San Giacomo alla Lungara
- Chiesa di San Giuseppe alla Lungara
- Chiesa dei Santi Leonardo e Romualdo
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
A via della Lungara è legato un antico detto romano[3]:
«A via de la Lungara ce sta 'n gradino |
(Motto popolare romano) |
Si riferisce ai tre scalini di ingresso del carcere di Regina Coeli: occorreva vivere la dura esperienza della galera e discendere, dunque, «er gradino der Coeli», per mostrarsi romano autentico e, al contempo, coraggioso[4].
Il cantante romano Renato Zero ha dedicato una canzone alla via chiamata Lungara, contenuta nell'album Artide Antartide.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Via della Lungara, su comune.roma.it. URL consultato il 7 settembre 2012.
- ^ Rendina-Paradisi, 728.
- ^ Romanorum: il romano spiegato ai romani, su 06blog.it. URL consultato il 21 settembre 2012.
- ^ Rendina-Paradisi, 730.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume secondo E-O, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0209-1.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Storia, Foto e Stampe antiche su Info.roma.it
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su via della Lungara
Controllo di autorità | VIAF (EN) 253697187 · LCCN (EN) sh2012000831 · J9U (EN, HE) 987007581427905171 |
---|