Madonna del Rosario
Questa voce o sezione sull'argomento festività religiose non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani. Si tratta di una rappresentazione particolarmente frequente nella devozione dopo la Controriforma, la cui iconografia è ripresa da quella, più antica, della Madonna della cintola.
L'origine[modifica | modifica wikitesto]
L'origine della Madonna del Rosario è stata attribuita all'apparizione di Maria a San Domenico nel 1208 a Prouville, nel primo convento da lui fondato. La Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario il 7 ottobre di ogni anno.
Questa festa fu istituita con il nome di "Madonna della Vittoria" dal papa Pio V a perenne ricordo della battaglia di Lepanto, svoltasi appunto il 7 ottobre del 1571, nella quale la flotta della Lega Santa (formata da Spagna, Repubblica di Venezia e Stato della Chiesa) sconfisse quella dell'Impero ottomano.
Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della "Madonna del Rosario": i cristiani attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia.
La Madonna di Pompei[modifica | modifica wikitesto]
Nella basilica di Pompei – città la cui patrona è proprio la Madonna del Rosario – si conserva una tela attribuita alla scuola di Luca Giordano, di non eccelso valore artistico e restaurata, ma di notevolissimo valore spirituale e taumaturgico poiché oggetto di culto molto intenso e diffuso, con pellegrinaggi che si concentrano durante le due suppliche: l'8 maggio (l'8 maggio 1876 ebbe inizio la costruzione della basilica) e la prima domenica di ottobre. Il noto Santuario è mèta di oltre 4 milioni di pellegrini l'anno che giungono a Pompei per venerare la Madonna del Rosario. Sia papa Giovanni Paolo II, sia papa Benedetto XVI, sia papa Francesco si sono recati a Pompei per dimostrare il loro affetto e il loro amore verso la Madonna del Rosario. Altro Santuario un tempo meta di molti pellegrinaggi, è quello di Cruillas (Palermo) dedicato anch'esso alla Madonna del Rosario. Ogni 25 ottobre nella borgata si tiene una festa popolare in onore di Maria.
Preghiere di Nostra Signora del Rosario[modifica | modifica wikitesto]
Alla Beata Vergine del Rosario sono intitolate numerosi istituti religiosi: molte sono congregazioni di suore domenicane (cubane, filippine, di Adrian, di Cabra, di Iolo, di Melegnano, di Mission Saint Jose, di Pompei, di Sinsinawa, di Monteils, missionarie); esistono poi le rosarie di Udine, le argentine Suore di Nostra Signora del Rosario, le francesi Suore di Nostra Signora del Santo Rosario di Pont-de-Beauvoisin, le canadesi Suore di Nostra Signora del Santo Rosario di Rimouski, le irlandesi Suore missionarie di Nostra Signora del Santo Rosario e le palestinesi Suore del Santo Rosario di Gerusalemme dei latini; in Sri Lanka è sorta la Congregazione dei rosariani che fonde le tradizioni monastiche cristiana e orientale.
Località che hanno la Madonna del Rosario come patrona[modifica | modifica wikitesto]
- Accaria Rosario, frazione di Serrastretta (CZ)
- Allume di Roccalumera (ME)
- Andali
- Aragona
- Bareggio (MI)
- Beinasco (chiesa succursale della parrocchia di san Giacomo Apostolo)
- Beltiglio, frazione di Ceppaloni
- Bellinzago Lombardo
- Brinzio (Compatrona)
- Cairate
- Candia Lomellina
- Camerana Villa
- Colnago
- Caerano di San Marco
- Castel San Pietro Terme
- Ceppagna, frazione di Venafro
- Cesano Boscone
- Cosentini (Linera), frazione di Santa Venerina
- Desio
- Domus de Maria
- Dormelletto
- Druento
- Furci Siculo, dal 1872, venerata nel Duomo omonimo
- Falconara Marittima
- Fleri, frazione di Zafferana Etnea (CT)
- Foro, contrada del comune di Ripa Teatina
- Ginosa
- Giussano
- Guagnano
- Guidizzolo
- Lavegnaccia
- Limosano (Compatrona)
- Limpidi, frazione di Acquaro
- Linarolo
- Lonate Ceppino (Compatrona)
- Luras
- Mesola
- Mombretto, frazione di Mediglia
- Monsampolo del Tronto
- Monte San Pietro
- Montemesola
- Monteu da Po
- Mottola (Compatrona)
- Nao, frazione di Ionadi
- Noale
- Palagianello
- Palma di Montechiaro
- Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia
- Pecetto Torinese
- Pedalino, frazione di Comiso
- Pesche (IS)
- Pizzino
- Polesella
- Poleo, frazione di Schio
- Pompei
- Pozzallo
- Pozzoceravolo, frazione di Nola
- Realdo
- Riolo Terme
- Rivera
- Rocca di Caprileone (ME)
- Roccalumera, dove è patrona principale dal 1674 (Si venera nella Chiesa Madre in Allume);
- Sanremo
- San Donà di Piave
- San Giuliano Nuovo
- San Leonardo, frazione di Linarolo e Valle Salimbene
- Spresiano (TV)
- Statte
- Strambino
- Terlizzi
- Taurano
- Tobia (Frazione della città di Viterbo)
- Valle dell'Angelo
- Ventimiglia di Sicilia
- Vibo Marina
- Vicopisano
- Vignacastrisi, frazione di Ortelle
- Bonifati, Protettrice
- Viddalba, Provincia di Sassari
- Limari, Frazione di Sinagra Provincia di Messina
- Cucciano frazione di San Martino Sannita (Bn)
- Paolino (Fratta Polesine)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madonna del Rosario