Vera Gheno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vera Gheno nel 2023

Vera Gheno (Gyöngyös, 5 ottobre 1975) è una linguista, saggista e attivista italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlia di Danilo Gheno, professore emerito presso l'Università degli Studi di Padova, e di Katalin Keresztesi, ha appreso come lingue madri l'italiano e l'ungherese. Diplomatasi al liceo classico Machiavelli di Firenze, si è laureata in sociolinguistica il 12 aprile 2002 presso l'Università degli Studi di Firenze; il 2 giugno 2006, nella stessa università, ha conseguito il dottorato di ricerca in linguistica italiana[1]. Ha collaborato dal 1999 al 2019 con l'Accademia della Crusca e dal 2018 al 2021 con la casa editrice Zanichelli; insegna all'Università di Firenze dove è ricercatrice a tempo determinato (di tipo A) dal settembre 2021[2].

Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale; molti suoi interventi su giornali o riviste riguardano il sessismo e l'inclusività nella lingua italiana. È una sostenitrice dell'uso dello scevà (-ǝ),[3] in alcuni ambiti della lingua italiana scritta e orale, in luogo del maschile non marcato (ovvero dell’uso del maschile plurale per i sostantivi indicanti gruppi di persone tra cui almeno un maschio).[4] Traduce libri dall'ungherese all'italiano per le Edizioni Anfora e, tra le altre case editrici, Adelphi.[5] Dal marzo 2023 conduce il podcast settimanale Amare parole, prodotto da Il Post.[6]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Saggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Cesati, 2016
  • Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network, Cesati, 2017
  • Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, con Bruno Mastroianni, Longanesi, 2018
  • Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, Effequ, 2019
  • La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zanichelli, 2019
  • Potere alle parole. Perché usarle meglio, Einaudi, 2019
  • Prima l'italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure, Newton Compton, 2019
  • Parole contro la paura, Longanesi, 2020
  • Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione, con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele, 2021
  • Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole, Einaudi, 2021
  • Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, Il Margine, 2022
  • Galateo della comunicazione, Cesati, 2023
  • L'antidoto. 15 comportamenti che avvelenano la nostra vita in rete e come evitarli, Longanesi, 2023
  • Grammamanti. Immaginare futuri con le parole, Einaudi, 2024
Curatele
  • Parole d'altro genere, Rizzoli ("BUR"), 2023.

Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Pál Békés, Il mago maldestro, Edizioni Anfora, 2003.
  • Il piatto d'oro, in Milán Füst, Il cicisbeo e altri racconti, Edizioni Anfora, 2003.
  • Imre Oravecz, Settembre 1972, Edizioni Anfora, 2004; 2ª ed. 2019.
  • Selezione di racconti di Lajos Grendel in Lajos Grendel e Pavel Vilikovský, Il casanova slovacco e altro kitsch, Anfora, 2006.
  • Paul Lendvai, Sulle liste nere, Edizioni Anfora, 2008.
  • János Székely, Tentazione, Adelphi, 2009; 2ª ed. 2023.
  • Péter Nádas, Libro di memorie, Baldini Castoldi Dalai, 2012 (cap. 18).
  • Gyula Krúdy, Le avventure di Sinbad, Elliot, 2012.
  • Angi Máté, C’era una volta, Edizioni Nikita-Barbès, 2012.
  • Ágota Kristóf, Chiodi, Casagrande, 2018.
  • Endre Ady, Il perdono della luna. Poesie 1906-1929 (con revisione di Gabriella Caramore), Marsilio, 2018.
  • Imre Oravecz, L'uomo che pesca, Edizioni Anfora, 2023.
  • Victor D. O. Santos (con illustrazioni di Anna Forlati), La cosa più preziosa, Terre di Mezzo, 2024 (traduzione dall'inglese).

Traduzioni di Magda Szabó[modifica | modifica wikitesto]

  • Lolò, il principe delle fate, Edizioni Anfora, 2005, 2ª ed. 2020.
  • Abigail, Edizioni Anfora, 2007, 2ª ed. 2017.
  • Il momento (Creusaide), Edizioni Anfora, 2008.
  • Per Elisa, Edizioni Anfora, 2010, 2ª ed. 2019.
  • Affresco (capitoli 1-7), Edizioni Anfora, 2017.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vera Gheno, su lumsa.it. URL consultato il 6 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2021).
  2. ^ Vera Gheno | Scheda personale, su Università di Firenze. URL consultato il 14 aprile 2021.
  3. ^ Chiara Zanini, Carə tuttə, il linguaggio inclusivo esiste. Perché non usarlo? Intervista a Vera Gheno, su the Submarine, 3 agosto 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  4. ^ LO SCHWA TRA FANTASIA E NORMA, su La Falla, 29 luglio 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  5. ^ Un'intervista a Vera Gheno, traduttrice brutalista - Andergraund, su andergraundrivista.com. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  6. ^ Amare parole, un podcast sulla lingua, su ilpost.it, 24 marzo 2023. URL consultato il 6 aprile 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN162123557 · ISNI (EN0000 0001 1150 4229 · SBN RAVV379657 · ORCID (EN0000-0001-9405-5034 · LCCN (ENn2018041932 · GND (DE1164410180 · BNF (FRcb17968291j (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2018041932