Vecuronio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Vecuronio
Nome IUPAC
[(2S,3S,5S,8R,9S,10S,13S,14S,16S,17S)-

17-acetilossi-10,13-dimetil-16-(1-metil-3,4, 5,6-tetraidro-2H-piridin-1-yl)-2-(1-piperidil)- 2,3,4,5,6,7,8,9,11,12,14,15,16,17-tetradecaidro- 1H-ciclopenta[a]fenantren-3-il] acetato

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC34H57N2O4+
Massa molecolare (u)557.827
Numero CAS50700-72-6
Numero EINECS256-723-9
Codice ATCM03AC03
PubChem39765 CID 39765
DrugBankDBSALT001200
SMILES
CC(=O)OC1CC2CCC3C(C2(CC1N4CCCCC4)C)CCC5(C3CC(C5OC(=O)C)[N+]6(CCCCC6)C)C.[Br-]
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Endovenosa
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità100% (e.v.)
MetabolismoEpatico (30% circa)
Emivita30-120 minuti
EscrezioneBiliare (40-60%); urinaria (20-30%)
Indicazioni di sicurezza

Il vecuronio bromuro è un miorilassante, più precisamente un bloccante neuromuscolare, non depolarizzante, aminosteroideo, ad azione periferica e di tipo competitivo. Come farmaco trova indicazione come adiuvante dell'anestesia generale, per facilitare l'intubazione endotracheale e determinare rilassamento muscolo-scheletrico durante le procedure chirurgiche o la ventilazione assistita. In Italia è venduto dalla società N.V. Organon con il nome di Norcuron nella forma farmaceutica di flaconcini per soluzione iniettabile contenenti 10 mg di principio attivo.

Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]

Il vecuronio si lega ai recettori nicotinici che si trovano sulla placca motrice del muscolo striato inibendo il legame dell'acetilcolina con gli stessi. Viene così bloccato lo stimolo proveniente dal nervo motore terminale e diretto alla depolarizzazione del muscolo striato. Essendo un miorilassante non depolarizzante il farmaco non provoca fascicolazioni muscolari. A seguito della somministrazione endovenosa di una dose standard (0,10 mg/kg peso corporeo), nel giro di 2 minuti è già possibile procedere all'intubazione endotracheale, ed entro 3–4 minuti il paziente va incontro a completa paralisi, la quale favorisce l'esecuzione di ogni tipo di intervento chirurgico. Il farmaco ha solo una debole attività vagolitica e di blocco gangliare, ma alle dosi usuali è pressoché privo di effetti avversi cardiovascolari.[1]

Farmacocinetica[modifica | modifica wikitesto]

A seguito di somministrazione endovenosa di una dose il composto si distribuisce in tutto l'organismo, nel giro di pochissimi minuti, in particolare nel compartimento dei liquidi extracellulari. La molecola viene captata dal fegato e in parte metabolizzata con formazione principalmente del derivato 3–idrossi, che similmente ad altri metaboliti minori, è dotato di parziale azione di blocco neuromuscolare (circa la metà rispetto al farmaco progenitore). L'emivita plasmatica è compresa tra circa 30 e 120 minuti. Nei pazienti affetti da insufficienza epatica o disfunzioni delle vie biliari,[1][2][3][4] così come in quelli affetti da insufficienza renale,[5][6][7] l'emivita di eliminazione e la durata d'azione della molecola risulta prolungata. La via principale di escrezione di vecuronio bromuro è quella biliare, sia come farmaco immodificato che come metaboliti: questa via rende conto dell'eliminazione di una percentuale della molecola variabile tra il 40 e il 60%). Un quantitativo decisamente inferiore (circa il 20–30% della dose somministrata) può essere eliminato tramite l'emuntorio renale.[8]

Usi clinici[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco trova indicazione in anestesia generale, come coadiuvante, al fine di facilitare l'intubazione endotracheale e raggiungere un adeguato miorilassamento nel corso dell'intervento chirurgico. Può essere utilizzato indifferentemente (ovviamente a dosaggi adeguati al peso corporeo), sia nei neonati e nei bambini, sia negli adolescenti e adulti. Viene utilizzato anche nei reparti di rianimazione e terapia intensiva per giovare in tutte quelle situazioni in cui necessita una ventilazione controllata.[9]

Effetti collaterali e indesiderati[modifica | modifica wikitesto]

In corso di trattamento con vecuronio le reazioni avverse più frequentemente segnalate includono sia alterazioni dei segni vitali, sia un blocco neuromuscolare prolungato, spesso associato a ritardato recupero dall'anestesia e quindi a un possibile incremento delle complicazioni anestesiologiche a carico delle vie aeree.

La molecola sembra dotata di una lieve azione favorente il rilascio di istamina, il che giustificherebbe la comparsa di reazioni da ipersensibilità, quali il prurito, l'edema angioneurotico, l'orticaria, il rash eritematoso (particolarmente nel sito dell'iniezione). Molto più raramente possono comparire alcune reazioni più gravi quali broncospasmo,[10][11] ipotensione arteriosa, tachicardia, collasso circolatorio, reazioni anafilattoidi e shock anafilattico.[12][13][14][15][16]

Nei soggetti in età avanzata il trattamento con vecuronio può comportare con maggiore facilità l'instaurarsi di un blocco neuromuscolare prolungato.[17]

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità individuale nota al principio attivo, allo ione bromuro oppure ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nella formulazione farmaceutica..

Dosi terapeutiche[modifica | modifica wikitesto]

Il dosaggio del vecuronio, così come quello di altri composti ad azione miorilassante, deve essere attentamente personalizzato per ogni paziente. È infatti necessario stabilire le condizioni cliniche del paziente prima dell'intervento, il tipo di anestesia che si intende eseguire, la durata prevista dell'operazione chirurgica, le possibili interazioni farmacologiche con altri medicinali che vengono somministrati al paziente sia prima sia durante l'anestesia. Indicativamente nel soggetto adulto si ricorre alle seguenti dosi:

  • Intubazione endotracheale

La dose standard è variabile tra 0,08 e 0,1 mg/kg peso corporeo di vecuronio bromuro.

  • Interventi chirurgici dopo intubazione con succinilcolina

Dose di mantenimento di 0,03–0,05 mg/kg peso corporeo di vecuronio bromuro.

Interazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Anestetici alogenati volatili (alotano, isoflurano, enflurano, sevoflurano, desflurano): la contemporanea somministrazione con vecuronio potenzia gli effetti miorilassanti e di blocco neuromuscolare di quest'ultimo. Questo effetto si palesa solamente con la somministrazione delle dosi di mantenimento, allorché gli anestetici volatili raggiungono adeguate concentrazioni tissutali per questa interazione.
  • Succinilcolina: la co-somministrazione con succinilcolina (impiegata per favorire l'intubazione), determina un potenziamento degli effetti del vecuronio.
  • Corticosteroidi: la terapia di associazione con molecole di derivazione steroidea e vecuronio può comportare un prolungamento degli effetti miorilassanti.
  • Pantoprazolo: la co-somministrazione con vecuronio potenzia gli effetti di quest'ultimo, interferendo con la durata d'azione.[18][19]
  • Fenitoina o carbamazepina: la co-somministrazione oppure un pregresso trattamento cronico con queste molecole può comportare una diminuzione degli effetti di vecuronio.[20][21][22]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b C. Lebrault, P. Duvaldestin; D. Henzel; M. Chauvin; P. Guesnon, Pharmacokinetics and pharmacodynamics of vecuronium in patients with cholestasis., in Br J Anaesth, vol. 58, n. 9, Set 1986, pp. 983-7, PMID 2875724.
  2. ^ C. Lebrault, JL. Berger; AA. D'Hollander; R. Gomeni; D. Henzel; P. Duvaldestin, Pharmacokinetics and pharmacodynamics of vecuronium (ORG NC 45) in patients with cirrhosis., in Anesthesiology, vol. 62, n. 5, Mag 1985, pp. 601-5, PMID 2859815.
  3. ^ CF. Bell, JM. Hunter; RS. Jones; JE. Utting, Use of atracurium and vecuronium in patients with oesophageal varices., in Br J Anaesth, vol. 57, n. 2, Feb 1985, pp. 160-8, PMID 2857569.
  4. ^ JR. Arden, DP. Lynam; KP. Castagnoli; PC. Canfell; JC. Cannon; RD. Miller, Vecuronium in alcoholic liver disease: a pharmacokinetic and pharmacodynamic analysis., in Anesthesiology, vol. 68, n. 5, Mag 1988, pp. 771-6, PMID 2897176.
  5. ^ MR. Fahey, RB. Morris; RD. Miller; TL. Nguyen; RA. Upton, Pharmacokinetics of Org NC45 (norcuron) in patients with and without renal failure., in Br J Anaesth, vol. 53, n. 10, Ott 1981, pp. 1049-53, PMID 6117300.
  6. ^ AF. Bencini, AH. Scaf; YJ. Sohn; C. Meistelman; A. Lienhart; UW. Kersten; S. Schwarz; S. Agoston, Disposition and urinary excretion of vecuronium bromide in anesthetized patients with normal renal function or renal failure., in Anesth Analg, vol. 65, n. 3, Mar 1986, pp. 245-51, PMID 2869722.
  7. ^ DR. Bevan, F. Donati; H. Gyasi; A. Williams, Vecuronium in renal failure., in Can Anaesth Soc J, vol. 31, n. 5, Set 1984, pp. 491-6, PMID 6149801.
  8. ^ SM. Rupp, KP. Castagnoli; DM. Fisher; RD. Miller, Pancuronium and vecuronium pharmacokinetics and pharmacodynamics in younger and elderly adults., in Anesthesiology, vol. 67, n. 1, Lug 1987, pp. 45-9, PMID 2886080.
  9. ^ SV. Onrust, RH. Foster, Rapacuronium bromide: a review of its use in anaesthetic practice., in Drugs, vol. 58, n. 5, Nov 1999, pp. 887-918, PMID 10595867.
  10. ^ Y. Uratsuji, M. Konishi; N. Ikegaki; H. Kitada, [Possible bronchospasm after administration of vecuronium]., in Masui, vol. 40, n. 1, Gen 1991, pp. 109-12, PMID 1675699.
  11. ^ AC. O'Callaghan, G. Scadding; J. Watkins, Bronchospasm following the use of vecuronium., in Anaesthesia, vol. 41, n. 9, Set 1986, pp. 940-2, PMID 2877591.
  12. ^ M. Elftouh, Vecuronium bromide Perianaesthetic anaphylaxis: 2 case reports, in Reactions, vol. 24, 2012, p. 1429.
  13. ^ MC. Laxenaire, Drugs and other agents involved in anaphylactic shock occurring during anaesthesia. A French multicenter epidemiological inquiry., in Ann Fr Anesth Reanim, vol. 12, n. 2, 1993, pp. 91-6, PMID 8368591.
  14. ^ AM. Farrell, G. Gowland; JM. McDowell; KH. Simpson; J. Watkins, Anaphylactoid reaction to vecuronium followed by systemic reaction to skin testing., in Anaesthesia, vol. 43, n. 3, Mar 1988, pp. 207-9, PMID 2896468.
  15. ^ AW. Holt, AE. Vedig, Anaphylaxis following vecuronium., in Anaesth Intensive Care, vol. 16, n. 3, Ago 1988, pp. 378-9, PMID 2903693.
  16. ^ T. Yagi, H. Tanaka; Y. Yamamoto; T. Nomura; H. Kobayashi; S. Murakami, [Anaphylactoid reaction to vecuronium]., in Masui, vol. 42, n. 4, Apr 1993, pp. 598-601, PMID 7686231.
  17. ^ V. Slavov, M. Khalil; JC. Merle; MM. Agostini; R. Ruggier; P. Duvaldestin, Comparison of duration of neuromuscular blocking effect of atracurium and vecuronium in young and elderly patients., in Br J Anaesth, vol. 74, n. 6, Giu 1995, pp. 709-11, PMID 7640130.
  18. ^ TK. Patel, PB. Patel; CB. Tripathi, Effect of pantoprazole and its interactions with vecuronium on the neuromuscular junction., in Indian J Pharmacol, vol. 42, n. 1, Feb 2010, pp. 36-9, DOI:10.4103/0253-7613.62410, PMID 20606835.
  19. ^ VK. Vadgama, YA. Patel; TK. Patel; CB. Tripathi, Pharmacodynamic interaction between pantoprazole and vecuronium at neuromuscular junction., in Auton Autacoid Pharmacol, vol. 31, n. 1-2, pp. 31-5, DOI:10.1111/j.1474-8673.2011.00463.x, PMID 21342416.
  20. ^ L. Chowdhury, A. Laha; T. Chaudhuri; S. Chatterjee, Chronic phenytoin therapy-induced vecuronium resistance., in Indian J Pharmacol, vol. 43, n. 2, Apr 2011, pp. 214-5, DOI:10.4103/0253-7613.77378, PMID 21572664.
  21. ^ SG. Soriano, LJ. Sullivan; K. Venkatakrishnan; DJ. Greenblatt; JA. Martyn, Pharmacokinetics and pharmacodynamics of vecuronium in children receiving phenytoin or carbamazepine for chronic anticonvulsant therapy., in Br J Anaesth, vol. 86, n. 2, Feb 2001, pp. 223-9, PMID 11573664.
  22. ^ K. Alloul, DG. Whalley; F. Shutway; Z. Ebrahim; F. Varin, Pharmacokinetic origin of carbamazepine-induced resistance to vecuronium neuromuscular blockade in anesthetized patients., in Anesthesiology, vol. 84, n. 2, Feb 1996, pp. 330-9, PMID 8602663.