Vampire Princess Miyu
Vampire Princess Miyu | |
---|---|
吸血姫美夕 (Kyūketsu Miyu) | |
Genere | azione, soprannaturale, horror, drammatico |
Manga | |
Testi | Toshiki Hirano |
Disegni | Narumi Kakinouchi |
Editore | Akita Shoten |
Rivista | Horror Comics Special (rivista Suspiria) |
Target | shōjo |
1ª edizione | 1988 – 2002 |
Tankōbon | 10 (completa) |
Editore it. | RW Edizioni - Goen |
Collana 1ª ed. it. | Vampire Collection |
1ª edizione it. | 19 novembre 2011 – in corso |
Periodicità it. | bimestrale |
Volumi it. | 5 / 15 ![]() |
Seguito da | Shin Vampire Princess Miyu |
OAV | |
Regia | Toshihiro Hirano |
Soggetto | Narumi Kakinouchi |
Char. design | Narumi Kakinouchi, Yasuhiro Moriki (monster design) |
Musiche | Kenji Kawai, Kōhei Tanaka |
Studio | AIC |
1ª edizione | 21 luglio 1988 – 21 aprile 1989 |
Episodi | 4 (completa) |
Aspect ratio | 4:3 |
Durata ep. | 25 min |
Rete it. | Man-Ga |
1ª edizione it. | 28 dicembre 2010 – 4 gennaio 2011 |
Streaming it. | YouTube (canale Yamato Animation dal 20 gennaio 2014) |
Episodi it. | 4 (completa) |
Durata ep. it. | 25 min |
Dir. dopp. it. | Stefania Patruno |
Serie TV anime | |
Regia | Toshiki Hirano |
Char. design | Narumi Kakinouchi |
Musiche | Kenji Kawai |
Studio | AIC, Miyu Production Committee |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 6 ottobre 1997 – 30 marzo 1998 |
Episodi | 26 (completa) |
Aspect ratio | 4:3 |
Durata ep. | 25 min |
Rete it. | Man-Ga |
1ª TV it. | 11 gennaio – 5 aprile 2011 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Durata ep. it. | 25 min |
Dialoghi it. | Martino Consoli |
Studio dopp. it. | Raflesia |
Dir. dopp. it. | Stefania Patruno |
Vampire Princess Miyu (吸血姫美夕 Kyūketsu hime Miyu?) è un anime horror giapponese creato da Narumi Kakinouchi e Toshiki Hirano, composto da un OAV di 4 episodi e da una serie televisiva di animazione di 26 episodi (sviluppata a partire dagli OAV). A partire dal 1999 gli stessi autori ne hanno tratto anche una serie manga.
In Italia il manga è stato pubblicato della Play Press Publishing, mentre l'OAV e la serie televisiva sono stati invece distribuiti da Yamato Video. Negli Stati Uniti gli OAV sono stati licenziati dalla AnimEigo, mentre la serie televisiva dalla Tokyopop.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Miyu è una vampira a cui è stato affidato il compito di riportare gli Shinma, gli "dei-demoni", nell'oscurità senza tempo in cui erano stati relegati dagli uomini, timorosi della loro superiorità. Ma sono proprio i sentimenti negativi degli umani a permettere agli Shinma di tornare nel nostro mondo. Ma non tutti gli Shinma sono crudeli: alcuni non sono neppure coscienti della propria condizione, così come la madre di Miyu, che scoprì di essere una vampira solo alla nascita della figlia. E a sua volta Miyu scoprì di essere chi era a 13 anni per errore dello Shinma inviato a lei per eliminarla, Larva, che fu ridotto alla condizione di suo schiavo. Adesso Miyu vive come sorvegliante del mondo degli umani e quando è colta dalla "sete", colpisce le sue giovani vittime, scegliendo fra chi ha un dolore nel cuore e non ha speranza nel futuro.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Miyu
- Doppiata da Naoko Watanabe (giapponese OAV); Miki Nagasawa (giapponese serie TV); Marcella Silvestri (italiano)
- Miyu è una vampira che rimarrà in eterno giovane e il cui scopo è di cacciare gli shinma e i demoni, fuoriusciti dalle tenebre in cui sono prigionieri. Dopo averli chiamati col proprio nome per privarli dei poteri, Miyu usa le fiamme per farli tornare nell'oscurità. È una personalità molto complessa: nonostante tenda a mostrare un carattere freddo e orgoglioso ha molta nostalgia della sua vita passata, quando era una semplice bambina. Il suo unico amico è Larva.
- Larva
- Doppiato da Shiozawa Kaneto (giapponese OAV); Shinichiro Miki (giapponese serie TV); Patrizio Prata (italiano)
- Era stato mandato per eliminare Miyu;ora è il suo compagno fedele e silenzioso. Larva ha l'aspetto di un giovane di indescrivibile bellezza, indossa,però, sempre una maschera bianca. Indispensabile non solo per l'aiuto materiale che fornisce a Miyu, ma anche per il supporto psicologico che le dà.
Altri doppiatori[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
OAV | ||
Himiko Se | Mami Koyama | Stefania Patruno |
Ranka | Mayumi Shō | Cinzia Massironi |
Narratore | Gorō Naya | Dario Oppido |
Serie TV | ||
Shiina | Mika Kanai | Serena Clerici |
Reiha | Megumi Ogata | Benedetta Ponticelli |
Matsukaze | Monica Bonetto | |
Chisato Inoue | Mayuko Shirakura | Jenny De Cesarei |
Hisae Aoki | Kokoro Shindou | Federica Valenti |
Yukari Kashima | Chiharu Tezuka | Francesca Bielli |
Narratore | Kyōko Kishida | Rossana Bassani |
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
OAV[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Prima edizione | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italia (trasmissione televisiva) | ||
1 | Kyoto ultraterrena 「妖の都」 - Ayakashi no miyako | 21 luglio 1988 | 28 dicembre 2010 |
2 | Lo spettacolo delle marionette 「繰の宴」 - Ayatsuri no utage | 21 ottobre 1988 | 28 dicembre 2010 |
3 | Fragile armatura 「脆き鎧」 - Moroki yoroi | 21 dicembre 1988 | 4 gennaio 2011 |
4 | Tempo immobile 「凍る刻」 - Kogoeru toki | 1º aprile 1999 | 4 gennaio 2011 |
Serie TV[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | Le zanne lo sanno 「牙は知っている」 - kiba ha shitte iru | - non trasmesso - | 11 gennaio 2011 |
2 | Alla prossima stazione 「次の駅で」 - tsugino eki de | 6 ottobre 1997 | 11 gennaio 2011 |
3 | Il richiamo della foresta 「森が呼ぶ」 - mori ga yobu | 13 ottobre 1997 | 18 gennaio 2011 |
4 | Arriva Reiha 「セピアの肖像」 - rei hane ga kita | 20 ottobre 1997 | 18 gennaio 2011 |
5 | Ritratto in seppia 「冷羽が来た」 - sepia no shōzō | 27 ottobre 1997 | 25 gennaio 2011 |
6 | Lo spettro di Miyu 「美夕の亡霊」 - bi yū no bōrei | 3 novembre 1997 | 25 gennaio 2011 |
7 | Destino 「宿命」 - shukumei | 10 novembre 1997 | 1º febbraio 2011 |
8 | Scarpette rosse 「赤いくつ」 - akai kutsu | 17 novembre 1997 | 1º febbraio 2011 |
9 | Casa tua 「あなたの家」 - anatano ie | 24 novembre 1997 | 8 febbraio 2011 |
10 | Lo stagno della promessa 「約束の沼」 - yakusoku no numa | 1º dicembre 1997 | 8 febbraio 2011 |
11 | Un volto duttile 「柔らかい顔」 - yawara kai kao | 8 dicembre 1997 | 15 febbraio 2011 |
12 | Il giardino delle canne piangenti 「葦の啼く庭」 - ashi no naku niwa | 15 dicembre 1997 | 15 febbraio 2011 |
13 | La luce del mare (prima parte) 「海の光 前編」 - umi no hikari zenpen | 22 dicembre 1997 | 22 febbraio 2011 |
14 | La luce del mare (seconda parte) 「海の光 後編」 - umi no hikari kōhen | 5 gennaio 1998 | 22 febbraio 2011 |
15 | Il sogno della sirena 「人魚の夢」 - ningyo no yume | 12 gennaio 1998 | 1º marzo 2011 |
16 | La donna eremita 「女道士」 - onna michi samurai | 19 gennaio 1998 | 1º marzo 2011 |
17 | La barca murena 「うつぼ舟」 - utsubo fune | 26 gennaio 1998 | 8 marzo 2011 |
18 | Città di illusioni 「夢幻の街」 - mugen no machi | 2 febbraio 1998 | 8 marzo 2011 |
19 | L'amore della fabbricante di bambole 「人形師の恋」 - ningyōshi no koi | 9 febbraio 1998 | 15 marzo 2011 |
20 | L'inganno delle ali a scaglie 「鱗翅の蠱惑」 - uroko shi no kowaku | 16 febbraio 1998 | 15 marzo 2011 |
21 | Lo stendardo degli Shinma 「神魔の旗」 - kami ma no hata | 23 febbraio 1998 | 22 marzo 2011 |
22 | Il racconto del passato di Miyu 「美夕昔語り」 - bi yū mukashi katari | 2 marzo 1998 | 22 marzo 2011 |
23 | Il tempo dello scontro finale 「対決のとき」 - taiketsu notoki | 9 marzo 1998 | 29 marzo 2011 |
24 | Il ragazzo che ritorna 「帰って来た男子(おとこ)」 - kaette kita danshi (otoko) | 16 marzo 1998 | 29 marzo 2011 |
25 | L'ultimo Shinma 「最後の神魔」 - saigo no kami ma | 23 marzo 1998 | 5 aprile 2011 |
26 | Riposo eterno 「永遠の午睡(ねむり)」 - eien no gosui (nemuri) | 30 marzo 1998 | 5 aprile 2011 |
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
- Sigle di apertura
- Dance of Shinma cantata da Kenji Kawai
- Shinma No Kodoh cantata da Kagura
- Sigle di chiusura
- Manmaru Temari Uta cantata da Miki Nagasawa
- Miyu Yachiyo cantata da Saeko Suzuki
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su aicanime.com.
- (EN) Scheda sul manga Vampire Princess Miyu, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Vampire Princess Miyu (OAV), Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Vampire Princess Miyu (TV), Anime News Network.
- Vampire Princess Miyu, in Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Sito ufficiale Tokyopop, su Tokyopop.com. (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2010).
- Sito ufficiale AnimEigo, su animeigo.com.
Yamato Animation, Episodi in italiano in streaming, su YouTube, Yamato Video, 20 gennaio 2014. URL consultato il 29 gennaio 2014.
- Anime e manga d'azione
- Anime e manga soprannaturali
- Anime e manga horror
- Anime e manga drammatici
- Manga Akita Shoten
- Shōjo
- Manga del 1988
- Anime International Company
- Original anime video del 1988
- Serie televisive di TV Tokyo
- Serie televisive anime del 1997
- Fiction televisive sui vampiri
- Anime e manga sui vampiri