Valldemossa
Jump to navigation
Jump to search
Valldemossa comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 39°43′N 2°37′E / 39.716667°N 2.616667°E | |
Altitudine | 413 m s.l.m. | |
Superficie | 42,93 km² | |
Abitanti | 1 995 (2009) | |
Densità | 46,47 ab./km² | |
Comuni confinanti | Banyalbufar, Bunyola, Deià, Esporles, Palma di Maiorca (Palma) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 07170 | |
Prefisso | (+34) 971 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 07063 | |
Targa | IB | |
Nome abitanti | Valldemossi / Valldemossina | |
Comarca | Sierra de Tramontana | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Valldemossa è un comune spagnolo di 1.995 abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari. Si trova a Nord-Ovest dell'isola maggiore, Maiorca, ed è ricordata per essere stata luogo di soggiorno del compositore Fryderyk Chopin, che in compagnia della scrittrice George Sand, sua compagna, si stabilì alla Cartuja (Certosa, un ex-convento) fra il 1838 e il 1839. Molte leggende riguardanti alcune note composizioni del musicista polacco, hanno come teatro di svolgimento l'ex-convento della cittadina collinare spagnola. Qui il compositore scrisse i 24 Preludi op. 28.
Dal 1930 alla Certosa si organizza ad agosto il Festival Chopin di Valdemossa
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valldemossa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su valldemossa.cat.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140704164 · LCCN (EN) n79018541 · GND (DE) 4195897-4 · BNF (FR) cb14519532z (data) · J9U (EN, HE) 987007554811905171 |
---|