Vaccino anti febbre gialla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vaccino della febbre gialla)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il vaccino della febbre gialla è una preparazione liofilizzata da ricostituire come sospensione acquosa immediatamente prima dell'uso. Viene impiegato per indurre immunità attiva contro la febbre gialla.[1][2] Ad oggi il principale tipo di vaccino contro la febbre gialla prodotto su larga scala è il vaccino del virus 17D (Rockefeller, vivo, attenuato). La quantità di vaccino disponibile nel mondo è limitata: ciò è dovuto al fatto che l'emivita del prodotto è relativamente breve e non permette l'accumulo di grandi quantitativi.

La richiesta di vaccino è irregolare: improvvisamente elevata durante le epidemie e bassa durante i periodi interepidemici. Il vaccino anti febbre gialla si è dimostrato, con il trascorrere degli anni, uno tra i vaccini più sicuri ed altamente efficaci contro una malattia caratterizzata da un elevato tasso di mortalità.[3]

Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]

Il liofilizzato è ottenuto dal ceppo 17D del virus della febbre gialla, coltivato su uova embrionate di gallina ed esente da patogeni in quanto proveniente da allevamenti indenni da microorganismi infettivi. Dopo l'incubazione, la fase acquosa contenente il virus ottenuto dalle uova infette viene chiarificata e sottoposta ai saggi di identità, sterilità e verifica dell'assenza dei microorganismi estranei. Durante la preparazione del vaccino possono essere aggiunti adatti antibiotici. Il vaccino, mescolato con un antisiero specifico per il virus della febbre gialla, deve mostrare una diminuzione rilevante della capacità di infettare colture di cellule sensibili. Il vaccino della febbre gialla è impiegato per indurre immunità attiva contro la febbre gialla. L'immunità, comportante la produzione di specifici linfociti B e T e la comparsa di anticorpi circolanti, si instaura generalmente entro 10 giorni dalla somministrazione e perdura per tutta la vita.[4][5]

Usi clinici[modifica | modifica wikitesto]

Il vaccino anti febbre gialla è indicato per l'immunizzazione primaria in soggetti che si debbono portare in viaggio verso un'area endemica o si trovano a transitare attraverso un'area endemica. È inoltre indicato in quei soggetti che per diversi motivi (ad esempio di lavoro o turismo) debbono recarsi in viaggio verso un paese che richiede un Certificato Internazionale di Vaccinazione per l'ingresso. È infine consigliata agli addetti di laboratori che maneggiano materiale potenzialmente infetto e a chi vive in zone endemiche (in particolare paesi dell'Africa e dell'America del Sud).

Effetti collaterali e indesiderati[modifica | modifica wikitesto]

Il vaccino per la febbre gialla è generalmente ben tollerato. Talvolta è possibile osservare la comparsa di reazioni minori qualche giorno dopo l'inoculo. In circa il 5% dei pazienti si assiste a comparsa di febbre, lieve cefalea, mialgia e lombalgia, in assenza di reazione linfonodale regionale o infiammazione nel sito di iniezione. Le reazioni avverse più gravi sono rappresentate dalle encefaliti e dalle reazioni allergiche.

I casi di encefalite rappresentano una percentuale molto bassa, in proporzione ai dieci milioni di immunizzati che non hanno manifestato l'effetto collaterale. I rari eventi di encefalite verificatisi nel corso di oltre 40 anni di immunizzazione (a partire dal 1945), più correttamente definite malattie neurotropiche associate al vaccino della febbre gialla (YEL-AND),[6] secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità sono stati complessivamente 26 (tra certi e probabili e di questi 16 casi hanno interessato bambini con meno di 6 mesi di età).[7] Il vaccino anti febbre gialla è stato raramente associato alla comparsa di insufficienza multi-organo, ora più correttamente definita malattia viscerotropica associata al vaccino (YEL-AVD). Secondo l'OMS tra il 1996 e il 2001 sono stati registrati 7 casi di malattia viscerotropica (YEL-AVD) e di questi 6 hanno condotto a morte il paziente. 4 casi sono stati registrati negli USA,[8][9] 2 in Brasile[10] e 1 in Australia.[8] Sembra che il rischio di sviluppare la malattia viscerotropica associata alla vaccinazione anti febbre gialla sia considerevolmente maggiore nei soggetti con più di 60 anni di età.[11][12]

Le reazioni allergiche includono rash cutanei, eritema multiforme, prurito, orticaria, angioedema.[13] Molto di rado (un caso su un milione di pazienti) è possibile che si manifesti asma bronchiale. Questo effetto avverso si verifica principalmente in persone con precedenti di allergia, specialmente alle uova. Molto raramente sono state registrate anche reazioni allergiche immediate, talvolta accompagnate da shock anafilattico e collasso circolatorio. Del tutto eccezionale è la possibilità che si manifesti, pressoché sempre entro 24 ore dall'avvenuta vaccinazione, una reazione allergica simile al fenomeno di Arthus, talvolta fatale.

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

In linea generale i bambini con meno di nove mesi d'età non dovrebbero essere immunizzati per evitare le possibili complicazioni encefalitiche. In un'ottica di rapporto rischio/beneficio è possibile immunizzare i bambini, a partire da sei mesi d'età, che vivono in aree rurali con precedenti di epidemie di febbre gialla. In presenza di bambini che vivono in zone epidemiche con focolai attivi, è possibile procedere alla vaccinazione a partire dai quattro mesi di età.
I bambini al di sotto dei quattro mesi d'età non dovrebbero ricevere, in nessun caso, il vaccino della febbre gialla.
Non esistono dati sufficienti riguardanti la sicurezza del vaccino della febbre gialla in soggetti HIV-positivi. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di limitare la somministrazione solo ai casi in cui il rischio di contagio è elevato[14] anche perché la percentuale di soggetti che sviluppa anticorpi specifici contro il virus della febbre gialla è decisamente più bassa,[15] in particolare nella popolazione pediatrica.[16] Più recentemente, basandosi su una popolazione ridotta di soggetti HIV positivi, si è evidenziato che la vaccinazione non comporterebbe l'insorgenza di reazioni avverse significative, ma che, nel contempo è bene vaccinare gli individui HIV positivi solo dopo aver soppresso la replicazione virale.[17]
I soggetti non immunocompetenti e comunque in terapia con farmaci immunosoppressori (azatioprina, ciclofosfamide) in seguito a somministrazione del vaccino della febbre gialla possono vedere potenziata sia la replicazione virale sia lo sviluppo dell'infezione. Aumenta inoltre il rischio di effetti collaterali gravi (in particolare di encefalite).[18] Negli individui che hanno ricevuto trasfusione di plasma o di sangue il vaccino della febbre gialla dovrebbe essere somministrato a distanza di almeno due mesi.

Dosi terapeutiche[modifica | modifica wikitesto]

Per indurre l'immunità è richiesta la somministrazione di una sola dose da 0,5 ml di vaccino ricostituito, pari a non meno di 1.000 UI di virus della febbre gialla (ceppo 17 D–204, vivo, attenuato), da somministrare sottocute. Nei lattanti e nei bambini piccoli (età compresa tra 6 mesi e 2 anni) il sito di iniezione raccomandato è la regione anterolaterale della coscia. Nei bambini più grandi e negli adulti il sito di iniezione cui è opportuno ricorrere è il muscolo deltoide.

Durata[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 ottobre 2016 è stata emanata dal Ministero della salute la circolare Nuove norme sulla vaccinazione contro la febbre gialla, in cui si riporta la risoluzione WHA67.13.82014 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che modifica il periodo di validità della vaccinazione contro la febbre gialla, da 10 anni a tutta la vita, senza necessità di richiami[19].

Gravidanza e allattamento[modifica | modifica wikitesto]

I vaccini vivi non dovrebbero essere somministrati durante il primo trimestre di gravidanza, anche se non vi è evidenza che possano provocare danno fetale.[20] Nelle donne in stato di gravidanza l'immunizzazione dovrebbe essere indotta solo se il rischio di contrarre la febbre gialla è superiore al rischio legato alla somministrazione del vaccino.[21][22]

Interazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • morbillo e vaccino del vaiolo (attualmente non più in uso): la somministrazione concomitante di questi vaccini e del vaccino della febbre gialla per via intradermica nello stesso sito provoca una diminuzione della velocità di sieroconversione alla febbre gialla.[23]

Se i vaccini vengono somministrati in zone cutanee differenti non si verifica alcuna interferenza, anche in caso di somministrazione concomitante del vaccino antidifterico, vaccino antitetanico e del vaccino della pertosse.

  • Vaccino del colera: la somministrazione concomitante di questo vaccino potrebbe interferire con la risposta immunitaria al vaccino della febbre gialla, e viceversa. Infatti, quando i due vaccini vengono somministrati con un intervallo inferiore alle 3 settimane si osserva nel siero una diminuzione iniziale dei livelli anticorpali di ciascun vaccino. Tale interferenza non sembra tuttavia avere rilevanza clinica e porterebbe soltanto a un ritardo nella risposta anticorpale.[24][25]

Precauzioni per la conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Il vaccino nella forma liofilizzata deve essere conservato al riparo dalla luce e a temperature comprese tra 2 e 8 °C, evitandone il congelamento. In queste condizioni il vaccino mantiene la sua attività per almeno due anni. La sospensione ricostituita deve essere utilizzata immediatamente.

Aree a rischio[modifica | modifica wikitesto]

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica annualmente un opuscolo intitolato International Travel and Health: Vaccination Requirements and Health Advice che fornisce informazioni su quali siano in Africa e in Sud America le zone endemiche per la febbre gialla e quali siano i Paesi che richiedono ai viaggiatori un certificato di vaccinazione. Il certificato di vaccinazione internazionale è valido solo per dieci anni a partire da 10 giorni dopo l'immunizzazione primaria e solo se il vaccino utilizzato è stato approvato dall'OMS ed è stato somministrato in centri di vaccinazione autorizzati.

Strategie di immunizzazione in Africa[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi 40 anni in Africa sono state approntate due diverse strategie di immunizzazione per la febbre gialla.

  • Programma di immunizzazione di emergenza: ha lo scopo di limitare la diffusione dell'infezione che interessa tutte le persone presenti nel focus epidemico senza tener conto del loro stato immunologico.

Sfortunatamente questa strategia presenta lo svantaggio che l'immunità non compare prima di 7 giorni dalla somministrazione del vaccino, e pertanto, durante tale periodo, vi è la possibilità che si verifichino ulteriori decessi anche tra i vaccinati.

  • Programma di immunizzazione di routine: viene effettuato in modo programmato per immunizzare anticipatamente tutta la popolazione considerata a rischio. Il vaccino della febbre gialla può essere incluso in un programma nazionale di immunizzazione. La somministrazione del vaccino insieme a quello del morbillo all'età di nove mesi comporta indubbi vantaggi logistici. Nelle aree rurali, considerate endemiche, l'età minima per l'immunizzazione di routine può essere abbassata a sei mesi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Roukens AH, Vossen AC, Bredenbeek PJ, van Dissel JT, Visser LG, Intradermally administered yellow fever vaccine at reduced dose induces a protective immune response: a randomized controlled non-inferiority trial, in Plos One, vol. 3, n. 4, 2008, pp. e1993, DOI:10.1371/journal.pone.0001993, PMC 2297511, PMID 18431480. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  2. ^ Norrby E, Yellow fever and Max Theiler: the only Nobel Prize for a virus vaccine, in The Journal of Experimental Medicine, vol. 204, n. 12, novembre 2007, pp. 2779–84, DOI:10.1084/jem.20072290, PMC 2118520, PMID 18039952. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  3. ^ Thomas RE, Lorenzetti DL, Spragins W, Jackson D, Williamson T, Active and passive surveillance of yellow fever vaccine 17D or 17DD-associated serious adverse events: systematic review, in Vaccine, vol. 29, n. 28, giugno 2011, pp. 4544–55, DOI:10.1016/j.vaccine.2011.04.055, PMID 21549787. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  4. ^ (EN) Yellow fever, su World Health Organization. URL consultato il 17 settembre 2017.
  5. ^ J. Erin Staples, Joseph A. Bocchini e Lorry Rubin, Yellow Fever Vaccine Booster Doses: Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices, 2015, in MMWR. Morbidity and mortality weekly report, vol. 64, n. 23, 19 giugno 2015, pp. 647–650. URL consultato il 17 settembre 2017.
  6. ^ Bae HG, Domingo C, Tenorio A, de Ory F, Muñoz J, Weber P, Teuwen DE, Niedrig M, Immune response during adverse events after 17D-derived yellow fever vaccination in Europe, in The Journal of Infectious Diseases, vol. 197, n. 11, giugno 2008, pp. 1577–84, DOI:10.1086/587844, PMID 18419548. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  7. ^ Vaccines and vaccination against yellow fever. WHO position paper -- June 2013, in Relevé Épidémiologique Hebdomadaire / Section D'hygiène Du Secrétariat De La Société Des Nations = Weekly Epidemiological Record / Health Section of the Secretariat of the League of Nations, vol. 88, n. 27, luglio 2013, pp. 269–83, PMID 23909008.
  8. ^ a b Martin M, Tsai TF, Cropp B, Chang GJ, Holmes DA, Tseng J, Shieh W, Zaki SR, Al-Sanouri I, Cutrona AF, Ray G, Weld LH, Cetron MS, Fever and multisystem organ failure associated with 17D-204 yellow fever vaccination: a report of four cases, in Lancet, vol. 358, n. 9276, luglio 2001, pp. 98–104, PMID 11463410.
  9. ^ Chan RC, Penney DJ, Little D, Carter IW, Roberts JA, Rawlinson WD, Hepatitis and death following vaccination with 17D-204 yellow fever vaccine, in Lancet, vol. 358, n. 9276, luglio 2001, pp. 121–2, DOI:10.1016/S0140-6736(01)05341-7, PMID 11463415. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  10. ^ Vasconcelos PF, Luna EJ, Galler R, Silva LJ, Coimbra TL, Barros VL, Monath TP, Rodigues SG, Laval C, Costa ZG, Vilela MF, Santos CL, Papaiordanou PM, Alves VA, Andrade LD, Sato HK, Rosa ES, Froguas GB, Lacava E, Almeida LM, Cruz AC, Rocco IM, Santos RT, Oliva OF, Papaiordanou CM, Serious adverse events associated with yellow fever 17DD vaccine in Brazil: a report of two cases, in Lancet, vol. 358, n. 9276, luglio 2001, pp. 91–7, PMID 11463409.
  11. ^ Khromava AY, Eidex RB, Weld LH, Kohl KS, Bradshaw RD, Chen RT, Cetron MS, Yellow fever vaccine: an updated assessment of advanced age as a risk factor for serious adverse events, in Vaccine, vol. 23, n. 25, maggio 2005, pp. 3256–63, DOI:10.1016/j.vaccine.2005.01.089, PMID 15837230. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  12. ^ Rafferty E, Duclos P, Yactayo S, Schuster M, Risk of yellow fever vaccine-associated viscerotropic disease among the elderly: a systematic review, in Vaccine, vol. 31, n. 49, dicembre 2013, pp. 5798–805, DOI:10.1016/j.vaccine.2013.09.030, PMID 24079979. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  13. ^ Lindsey NP, Schroeder BA, Miller ER, Braun MM, Hinckley AF, Marano N, Slade BA, Barnett ED, Brunette GW, Horan K, Staples JE, Kozarsky PE, Hayes EB, Adverse event reports following yellow fever vaccination, in Vaccine, vol. 26, n. 48, pp. 6077–82, DOI:10.1016/j.vaccine.2008.09.009, PMID 18809449. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  14. ^ Thomas RE, Lorenzetti DL, Spragins W, Jackson D, Williamson T, The safety of yellow fever vaccine 17D or 17DD in children, pregnant women, HIV+ individuals, and older persons: systematic review, in The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene, vol. 86, n. 2, febbraio 2012, pp. 359–72, DOI:10.4269/ajtmh.2012.11-0525, PMC 3269291, PMID 22302874. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  15. ^ Veit O, Niedrig M, Chapuis-Taillard C, Cavassini M, Mossdorf E, Schmid P, Bae HG, Litzba N, Staub T, Hatz C, Furrer H, Immunogenicity and safety of yellow fever vaccination for 102 HIV-infected patients, in Clinical Infectious Diseases : an Official Publication of the Infectious Diseases Society of America, vol. 48, n. 5, marzo 2009, pp. 659–66, DOI:10.1086/597006, PMID 19191654. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  16. ^ Sibailly TS, Wiktor SZ, Tsai TF, Cropp BC, Ekpini ER, Adjorlolo-Johnson G, Gnaore E, DeCock KM, Greenberg AE, Poor antibody response to yellow fever vaccination in children infected with human immunodeficiency virus type 1 [collegamento interrotto], in The Pediatric Infectious Disease Journal, vol. 16, n. 12, dicembre 1997, pp. 1177–9, PMID 9427466. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  17. ^ Barte H, Horvath TH, Rutherford GW, Yellow fever vaccine for patients with HIV infection, in The Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 1, 2014, pp. CD010929, DOI:10.1002/14651858.CD010929.pub2, PMID 24453061. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  18. ^ Bruyand M, Receveur MC, Pistone T, Verdière CH, Thiebaut R, Malvy D, [Yellow fever vaccination in non-immunocompetent patients], in Médecine Et Maladies Infectieuses, vol. 38, n. 10, ottobre 2008, pp. 524–32, DOI:10.1016/j.medmal.2008.06.031, PMID 18715730. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  19. ^ http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2602
  20. ^ Nasidi A, Monath TP, Vandenberg J, Tomori O, Calisher CH, Hurtgen X, Munube GR, Sorungbe AO, Okafor GC, Wali S, Yellow fever vaccination and pregnancy: a four-year prospective study, in Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene, vol. 87, n. 3, 1993, pp. 337–9, PMID 8236412.
  21. ^ Tsai TF, Paul R, Lynberg MC, Letson GW, Congenital yellow fever virus infection after immunization in pregnancy, in The Journal of Infectious Diseases, vol. 168, n. 6, dicembre 1993, pp. 1520–3, PMID 8245539. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  22. ^ Cetron MS, Marfin AA, Julian KG, Gubler DJ, Sharp DJ, Barwick RS, Weld LH, Chen R, Clover RD, Deseda-Tous J, Marchessault V, Offit PA, Monath TP, Yellow fever vaccine. Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP), 2002, in MMWR. Recommendations and Reports : Morbidity and Mortality Weekly Report. Recommendations and Reports / Centers for Disease Control, vol. 51, RR-17, novembre 2002, pp. 1–11; quiz CE1–4, PMID 12437192.
  23. ^ Nascimento Silva JR, Camacho LA, Siqueira MM, Freire Mde S, Castro YP, Maia Mde L, Yamamura AM, Martins RM, Leal Mde L, Mutual interference on the immune response to yellow fever vaccine and a combined vaccine against measles, mumps and rubella, in Vaccine, vol. 29, n. 37, agosto 2011, pp. 6327–34, DOI:10.1016/j.vaccine.2011.05.019, PMID 21640779. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  24. ^ Gateff C, Dodin A, Wiart J, [A comparison of the serological effects of classical cholera vaccine and of purified fraction vaccine, with or without simultaneous yellow fever vaccine (author's transl)], in Annales De Microbiologie, vol. 126, n. 2, 1975, pp. 231–46, PMID 1098542.
  25. ^ Kollaritsch H, Que JU, Kunz C, Wiedermann G, Herzog C, Cryz SJ, Safety and immunogenicity of live oral cholera and typhoid vaccines administered alone or in combination with antimalarial drugs, oral polio vaccine, or yellow fever vaccine, in The Journal of Infectious Diseases, vol. 175, n. 4, aprile 1997, pp. 871–5, PMID 9086143. URL consultato il 12 dicembre 2014.

Letteratura M. Lhuillier et al., J. Biol. Stand. 17, 9, 1989; WHO, Prevention and control of yellow fever in Africa, Geneva, 1986.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina